Studio in banda il flauto per? non conosco assolutamente il repertorio che viene suonato. Potete darmi un idea di quello che si suona? Un altra cosa: dopo quanto tempo avete iniziato a suonarci? Thanks
Visualizzazione Stampabile
Studio in banda il flauto per? non conosco assolutamente il repertorio che viene suonato. Potete darmi un idea di quello che si suona? Un altra cosa: dopo quanto tempo avete iniziato a suonarci? Thanks
Io ho cominciato dopo 4 mesi di studio a fare le prove con la banda completa, poi pian piano ho iniziato a fare i concerti... Adesso per? i ragazzini che stanno imparando nella banda solitamente fanno tanto solfeggio prima, poi prendono lo strumento e imparano per bene per 1 annetto con l'aiuto di un professore (pagato dalla banda) e quando raggiungono un discreto livello entrano nell'organico effettivo della banda...
Per quanto riguarda il repertorio posso farti un esempio del nostro concerto per la "stagione" 2006...
-Abba gold (medley delle canzoni degli abba)
-Classic gold (medley delle pi? conosciute opere classiche)
-Tiger Rag (famosissimo pezzo a Rag-time)
-Pantera rosa (solonna sonora)
-Princess forever (pezzo originale per banda)
-L'arlesiene (pezzo classicissimo di Bizet)
-Real march (marcia Regale e pesante)
-The second Walz (penso si? famosissima)
Pensa che l'anno scorso poi abbiamo suonato due pezzi fantastici, per strumento solista e Banda.... Uno era per Trombone (lo suonava mio cugino) e l'altro per Sax Tenore (e chi lo suonava? Io!!! :lol: )
Banda di famiglia... :lol:
I pezzi sono forti. Anche gli Abba... incredibile :!:
Beh se posso dirla tutta la banda ? proprio o quasi di famiglia dato che ci sono:
-Maestro: cugino in seconda
-batterista: cugino
-trombonista: cugino
-flautiste:la mia ragazza e la ragazza di mio cugino
-sax tenore: io
-gran cassa: nonno
-basso tuba: mio pap?
Insomma, i componenti della banda effettivi sono 54, ma molti sono imparentati fra di loro...
:shock:
ciao sn nuovo
io suono da 4 mesi e tra 2 settimane inizio a fare le prove x la banda
Bene ADE... All'inizio farai un po' di difficolt? ma poi se il repertorio ? vario imparerai a suonare un po' di tutto e soprattutto a suonare insieme agli altri, ascoltandoli, seguendoli per cercare di suonare tutti insieme.... Vedrai che ti servir? a molto...
Io ho iniziato a suonare in banda un anno dopo aver preso lo strumento (e dopo due anni di C.O.M.).
Vi posto la scaletta dl Concerto di Capodanno 2006, per darvi un'idea del repertorio della mia Banda:
1)National Emblem (Marcia della Marina USA se non sbaglio)
2)Revival Rag 1920 (Rag Time)
3)Pearl Harbor (arrangiamento dalla colonna sonora dell'omonimo film)
4)La vita ? bella (arrangiamento dalla colonna sonora dell'omonimo film)
5)Oh Happy Day (chi non la conosce?)
6)La vedova Allegra (arranigamento dell'omonima operetta)
7)New York New York (Swing)
8)Spanish Trumpet (brano originale per tromba solista)
9)Holiday in Rio (Samba)
10)Memory (dal musical "Cats")
11)Radetzky March (gran finale)
Ciao,
io suono ormai da diverso tempo nella banda e vi posto anch'io la scaletta del Concerto di Capodanno 2006, per darvi un'idea del nostro repertorio:
1) Nostalgia (marcia sinfonica di G Orsomando)
2) Angeli in Paradiso - Gran fantasia schubertiana (Vidale)
3) La Traviata - (Verdi- Vidale - Matrella)
4) Buon Natale - Fantasia natalizia (M Porfiri) + O come, all ye faithful - A joyous welcome (J. Swearingen, ASCAP)
5) Amor (G. Ruiz - W H?utvast)
6) What a wonderful world (G. D. Weiss, B. Thiele - arr. for banda: L. Pusceddu)
7) Lultimo dei Mohicani (T. Jones_ arr for banda: D. Boario)
8) 2001 - A space odissey (R. Strauss - arr:J. G. Mortimer) + Jesus Christ superstar (Webber - H?utvast)
9) Carosone story (arr: Karim)
Ciao!
Ragazzi, mi mettete voglia... ;)
Cavolo 2001 Odissea nello Spazio! Come rende l'arrangiamento? ? bello?Citazione:
Originariamente Scritto da Edmond Dant?s
Io l'ho suonata a Novembre "Odissea nello spazio" e secondo me ? un buon arrangiamento, se suonato come si deve.... Pu? sembrare semplice come pezzo, ma per farlo suonarlo bene bisogna essere perfettamente all'unisono e seguire le dinamiche come nessun altro pezzo...
Scusate il ritardo!!
Concordo perfettamente con saxwilly: a prima vista sembra un pezzo molto semplice, poi per?......
Suonare all'unisono e seguire le dinamiche ? fondamentale per la buona riuscita del brano.
In ogni caso, se fatto bene ? veramente un pezzo ad effetto!
Bye! ;)
Posso capire; infatti, nella mia banda abbiamo eseguito un brano come "Pearl Harbor", facilissimo tecnicamente ma difficilissimo da rendere musicalmente. Ci sono molte parti all'unisono difficili da accordare; solo dopo la 5? o 6? esecuzione siamo riusciti davvero a dare un senso al pezzo.
:smile:
Io ieri sera ho suonato Pink Panter, il pezzo della "pantera rosa"... La parte del sax tenore ? un po' noiosetta, ma nel complesso ? una parte affascinante e diversa dalle altre, un po' per lo swing, un po' perch? ? un pezzo molto orecchiabile, insomma un'ottimo pezzo per un concerto allegro e felice....
ciao sono nuovo e siccome che penso anche io che il brano pink panter sia orecchiabile chiedo che se fosse possibile avere lo spartito per sax contralto (MIb)
troppo il pop straniero ... ma nn si trova nulla!!
MANNACCIA!!!!
ciao, suono il Tenore con la Banda Cittadina di Mirano VE. Le prmie musiche che mi vengonoin mene sono:
COLONNE SONORE
L'ultimo dei Mohicani
La strada
Medley Morricone
Everybody needs somebody - Blues Brothers
MODERNA
Ymca
Santana Portrait (con assoli di sax!)
Glenn Miller Medley
Louis Armstrong - medley
Frank Sinatra - medley
(questi ultimi 3 sono una pacchia per noi sax!)
African Simphony
CLASSICA
i soliti titoli (Aida, Carmen, Nabucco, ecc...),
segnalo Opera Favourites che ? una rivisitazione in chiave moderna di alcune arie famose e Oberto Conte di S. Bonifacio, opera di Verdi poco conosciuta ma che mi ha stupito positivamente
Un Giorno a Vienna di Supp? (con lungo assolo di sax)
Impegantivo, Giobert...molto impegnativo! :-k Anche il nostro repertorio ? molto vasto, ma la maggior parte dei brani sono abbastanza semplici (e noiosi :lol: ) Il mio preferito ? il flamenco del toreador "Miguel Gal?n", sarebbe davvero divertente se ci fossero le nacchere! ;)
Belli sono anche "The Second Waltz", un po' difficile "The Bells of Notre Dame" (perch? ripieno e ben condito di semicrome :lol: ), interessante il "Libertango" di Astor Piazzolla e carini il "Mambo n?5" e un Cha Cha Cha che ora non ricordo...Insomma, preferisco le cose difficili ma belle che quelle facili facili e noiose! ;)
:idea: non sono un genio del sax, ma ? sempre meglio divertirsi!
Le bande di oggi si sono parecchio evolute come repertorio e qualit?.
Io suono in giro con un gruppo pero' cerco di frequentare le prove e i concerti della banda il piu' possibile, ? uno stimolo per lo studio e per approcciarsi a stili di musica diversi... se non sei professioista a decidi di suonare per soldi devi per forza specializzarti in un unico genere per motivi di tempo, e a quel punto ti "fossilizzi", non hai stimoli per migliorarti.
Per contro comunque a volte ti tocca suonare delle parti "pallose" perche' magari gli arrangiamenti prediligono sezioni diverse dai sax o ... cmq alla fine le soddisfazioni arrivano specie quando riesci ad esprimerti al meglio davanti ad un pubblico seduto e attento ad ogni tua piccola mossa...
Ecco il repertorio del concerto di Natale 2006 della mia Banda...:
___________1a parte______________
-The first noel
-Mosè (Rossini)
-La Gazza Ladra (Rossini)
-Rinaldo's Air (Haedel)
-Cavalleria rusticana (Mascagni)
___________2a parte______________
-Jingle Bell Rock
-1492 Conquista del Paradiso (colonna sonora)
-Giù la testa
-La Vita è Bella (colonna sonora)
-L'ultimo dei moicani
-Pearl Harbur
-We are the World
Della Cavalleria Rusticana fate l'Intermezzo?
Esatto... Non semplicissimo direi...!!!Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Difficile si, ma molto bello!
Cmq anke Gazza ladra e Mosè sono ben complessi..!!
Nella gazza ladra ho qualche pezzettino con "solo".... Tutti 16mi a tempo allegro... Bellissimo...!!
Programma del concerto di Capodanno 2007 della mia Banda
I Parte
- Sway (con coreografia delle majorette)
- Mediterranea (Marcia sinfonica)
- I will survive (con majorette)
- Valencia
- The Rag (con majorette)
II parte
- Oregon
- La vedova allegra (con majorette)
- An Der Schonen Blauen Donau (per capirci "Il Danubio blu")
- Radetzsky March (con majorette)
Io suono il contralto nella banda di fermignano da 6 anni e in questi hanni ho avuto modo di suonre tutti i gerneri musicali; dal liscio alle marce militari, marce religiose, trascrizioni di opere classiche e liriche, collonne sonore, pezzi caratteristici per banda.... Secondo me un bandista deve sapersi adattare a tutti i generi musicali e non specializzarsi in un solo genere.
Oregon è veramente un pezzo grosso...!!!
L'ho suonata anke io con diverse bande e devo dire che è veramente bella e sensata come parte...
Il Nosto De han (o come si scrive) ha fatto il suo dovere appieno!!!
:yeah!)
Si, hai ragione, è un pezzo grosso.Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
DÃ* molte soddisfazioni quando lo si suona, perché è 100mila volte più bello suonare delle opere originali per banda che le solite trascrizioni dall'opera lirica (ad es. gli "stra-suonati" "Brindisi" della Traviata, "Va Pensiero" del Nabucco, ecc...).
Io suono da 5 anni nelle bande, e di pezzi ne ho suonati parecchi...tra cui:
-fascino esotico;
-giglila;
-under the double eagle;
-a tubo;
-squinzano, regione abruzzo (tutte di Lufrano);
-marialuisa;
-sivigliana;
-salix alba;
-the thunder (si scrive così????);
-amici veri;
-mosè;
-vette d'abruzzo;
-pupetta innamorata;
....e molto altro.
Preferite suonare sul palco, o sfilare????
A me piace sfilare, perchè mi piace guardare la faccia della gente quando passa la banda!!!
1SALUTO A TUTTI
Di pezzi ne ho suonati un casino..
I più belli sono:
-La storia
-Pegaso
-Abba gold
-Mozart greate's hits
-Concerto d'amore
-Peter gunn theme
-Every body need some body
-I can't turn you lose
-Dixiland jazz funeral
-Mission impossible
-L'ultimo dei moicani
.....
Ma c'e ne sarebbero tanti altri.....
Bello "L'ultimo dei Mohicani".
Il brano dixieland come lo giudichi?
Il brano dixi è una figata unica...
Inizia con 4 o 5 strumenti che salgono sul palco suonando una spece di marcia funebre jazz...uno stacco e si parte con il swing molto velodce e poi di colpo si passa a trio dixie...se tromba trombone e cloarinetto o sax si conoscono e hanno giÃ* suonato insieme saltano fuori cose magnifiche....
A mio avviso i pezzi da concerto di Jacob De Hann sono tutti magnifici...
E' secondo me il migliore compositore di brani originali per banda...
Ho suonato:
-La storia
-Princess forever
-Casual Suite in Eb
-Oregon
e molti altri suoi pezzi... Veramente bellissimi, commuoventi e nello stesso tempo divertenti... :yeah!)
Alexsax, sai che abbiamo suonato tanti pezzi in comune? Più della metÃ* di quelli che hai scritto li li ho suonati...
Scusa, una precizazione, il brano "Dixiland jazz funeral" è quello del prof. Tassis?
Mi sa che mi hai convinto a procurarmi questa partitura per la mia banda! :grin:Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
P.S.: per Willy: di De Haan è bella anche "Ross Roy". La conosci?
Ross Roy... Non l'ho mai sentita... Cercherò qualche registrazione in giro per il web...
Fammi sapere che ne pensiCitazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
ciao a tutti.ho letto i brani delle vostre bande e nn sono male...però devo farvi una critica:le bande delle mie parti brani tipo Abba Gold,La Vita é bella e cose di questo genere si suonavano circa 10-12 anni fa,per iniziare...la banda poi nn è solo trascrizioni o colonne sonore...c'è un'immenso repertorio purtroppo nascosto scritto appositamente per la formazione bandistica...per esempio noi facciamo la William Byrd Suite o cmq brani originali...penso che possa essere una riscoperta di un repertorio perduto...la facciamo fare alla Scala di Milano la William Byrd Suite? :lol:
Noi solitamente facciamo a metÃ*...
Cioè meÃ* colonne sonore e metÃ* brani per banda...Altrimenti il pubblico si addormenterebbe.....
Anche la banda del mio paese si sta progressivamente spostando verso il repertorio originale per Banda. Penso sia una cosa giusta da fare, anche perché spesso gli arrangiamenti di brani di musica classica o leggera sono orrendi!
non vi è mai capitato di fare un brano originale per banda magari anche difficile e alla fine il pubblico resta li così come per dire "ma gli facciamo l'applauso per sta roba???", e poi fai il brano di musica leggera più sfigato del mondo e sembra che il pubblico esploda??
Questo è il motivo per cui non suoniamo solo originale per banda....
esattamente.... come dice alesax...
Si fa per il publico...!!!
Noi nell'ultimo concerto che abbiamo fatto abbiamo suonato CASUAL SUITE IN Eb, un originale x banda di DE HANN....
Insomma, alla fine del pezzo il publico ha a mala pena applaudito....
Subito dopo abbiamo suonato Luglio, (luglio col bene che ti voglio....) che era il pezzo di riposo diciamo... Il pubblico ha applaudito con euforia, tutti esaltati....
D'altronde, se un pezzo è conosciuto anke i deficenti in musica lo fischiettano, lo ascoltano più volentieri....
Se si suona un pezzo più Complicato, che nessuno ha mai conosciuto... Il pubblico si annoia....
E' una Brutta veritÃ*... Ma è la pura veritÃ*!!
Purtroppo questa è la dura realtÃ*... L'ignoranza musicale non permette ad una banda di esibirsi solo con brani originali, perché rischia davvero di far addormentare tutta la platea.
Generalmente il pubblico gradisce o la musica leggera o le trascrizioni delle piu famose arie dell'opera lirica. Queste ultime le puoi anche fare malissimo, ma se si tratta di "Nessun dorma", "Brindisi", "va pensiero", ecc. la gente applaude fino a spellarsi le mani. Che tristezza!
Ne posto alcuni anche io:
-Pooh (per quanto li odi rendono)
-Zucchero
-Nomadi
-Domenico Modugno
-Medley musica italiana
-Ymca
-Jesus Christ Superstar
-Rocky
-Glenn Miller Medley
-Elton John
-Frank Sinatra
-Can't Take My eyes out of you
-Crazy little thing called love (queen)
-What a feeling
-Stevie Wonder
-Santana
Poi ce n'erano tante altre che però non sunoando più ormai da un annetto non ricordo (oltre al nuovo repertorio che ci sarÃ* e che non conosco)....
Ciao a tutti, sono Licio, lieto di conoscervi!!
Nella mia banda per esempio suoniamo:
-Santana
-Moment for Morricone
-Sway (colonna sonora del film Shall we dance)
-Abba Gold (anche noi)
-Ouverture del Nabucco
-John Williams fantasy (colonne sonore di E.T., Star Wars...)
-Jesus Christ Superstar
-Visit to George Gershwin
-Il barbiere di Siviglia
-Sammy (un noto swing...)
Solo per dire le prime che mi vengono in mente.
Immagino questo sia un arrangiamento di brani famosi del compositore americano: ma quali? Sono curioso... :roll:Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Per SKAgnozzo.
Si, è un pot-pourrì di brani famosi. Vediamo se mi vengono in mente tutti:
-Raphsodie in blue.
-S' wonderful
-The man I love
-I got Rhythm
-Summertime
-Lady be good
Mi pare ci sia tutto.
Salutoni!!
Che voto gli dai da 1 a 10?Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Direi che un 7 e 1/2 ci sta tutto... Forse non la mia preferita in assoluto, ma sicuramente d'effetto!
Ecco i pezzi che abbiamo eseguito durante la stagione di concerti con la banda "G. Miraglia" di Acireale (CT)
Marce:
Adelante (S. Miraglia)
Panta Rei (S. Miraglia)
Camillo con brio (S. Miraglia)
Brani Sinfonici:
Barbiere di Siviglia (sinfonia)
Gazza Ladra (sinfonia)
Festive Overture
Overture del Pipistrello
Norma (Sinfonia)
Tannhauser
Danze Polovesiane
Walzer n°1 Schostakovic
Sotto Tuoni e Fulmini (Polka)
Danza delle Spade
Brani Operistici - Fantasie:
Tosca
Turandot
Lucia di Lammermoor
Barbiere di Siviglia
Carmen (Toreador)
Norma
Gioconda (Pescator affonda l'esca - adatt. Salvo Miraglia)
Prologo de I Pagliacci
Colonne Sonore e Musica d'ascolto in genere:
Star Wars Saga
La Vita è Bella
Olympique Fanfare
Innuendo
Bohemian Rapsody
Adios Nonino
Libertango
Carosone Story
Il Bacio (Valzer)
O Sole Mio e Funiculì FuniculÃ* (Arr. per banda di S. Miraglia)
Credo di dimenticare qualcosa, comunque questi sono i pezzi che suoniamo di più. Molte volte alcuni di questi pezzi li facciamo insieme ai cantanti lirici, Soprano, Tenore e Baritono, e la gente apprezza molto.