-
Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
ciao raga,
mi sono appena iscritto.
sono quasi tre anni che ho il mio yamaha della serie standard, adesso inizia a perdere un pò di colpi.
Il mio maestro mi ha detto di scegliere tra un rampone cazzani r1 jazz o un selmer reference 54, ma ha detto anche che non sarebbe male un super action 80. che mi sapete dire a proposito dei primi due? qualcuno li ha provati?
grazie
andrea
-
Re: prosimo sax
...sono entrambi degl'ottimi strumenti ma il Reference costa un botto(quasi o quanto un MarkVI, è preferibile a quel punto andare direttamente su di un MarkVI)...il R&C R1 Jazz costa molto meno e suona lo stesso alla grande!!!
Il super Action 80 I o II serie è cmq un ottimo strumento...non hai che da provarli per decidere...
:yeah!)
-
Re: Prossimo sax
Ciao Andrea, se utilizzi la funzione Cerca troverai all'interno del Forum tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Per quanto riguarda il mio parere personale, prendi un Rampone R1 Jazz o un Borgani Jubilee. Il Reference costa troppo per quello che (solitamente) vale.
;)
-
Re: Prossimo sax
Potresti cercare un Super Action Serie II usato, così non spendi un capitale e ti trovi con uno strumento ottimo.
-
Re: Prossimo sax
Ciao, se ti accingi a comprare un sax di quel livello non hai che l'imbarazzo della scelta.
R1 Jazz, Borgani Jubilee e Selmer Super Action (I o II) sono tutti validissimi strumenti, ciascuno con le sue peculiaritÃ*. Io oggi sceglierei tra questi modelli
-
Re: Prossimo sax
-
Re: Prossimo sax
Anche se non è la sezione corretta ti faccio ugualmente il mio Benvenuto ;)
:alè!!) :alè!!) :alè!!)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Io ho provato il reference54 è stupendo, olto eglio del SA80 è il mark VI odierno :yeah!) :yeah!) :yeah!)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da andrea94
ciao raga,
mi sono appena iscritto.
sono quasi tre anni che ho il mio yamaha della serie standard, adesso inizia a perdere un pò di colpi.
Il mio maestro mi ha detto di scegliere tra un rampone cazzani r1 jazz o un selmer reference 54, ma ha detto anche che non sarebbe male un super action 80. che mi sapete dire a proposito dei primi due? qualcuno li ha provati?
grazie
andrea
Ciao, non hai specificato se parli di alto o tenore...
Anyway, io ho avuto il reference 54 (tenore) che ho dato via dopo 5 anni per prendere un Rampone R1 jazz (in firma). La differenza è stata abissale, davvero... Il tenore reference NON si può nemmeno minimamente considerare alla stregua dei Mark VI. Provato sulla mia pelle...
I Rampone sono per me dei gioielli dal lirismo assoluto. Lo stesso dicasi per i Borgani serie jubilee e vintage...
Discorso a parte merita il selmer SA80 II. Sui contralti ci sono strumenti davvero ben suonanti, sui tenori un pò meno. Cmq il tenore ha un suo timbro molto caratterizzato, lo si riconosce subito.
Bye
Frank
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Ciao,
per me ovviamente R1jazz tutta la vita,
il fatto che interamente fatti a mano (a differenza deglia altri) siano slaccati e placcati in argento/oro glidÃ* una ricchezza di suono e armonici non riscontrabile sugli altri sax (se non dopo l'uso di diversi anni).
Lascia stare chi ti propone SuperactionII (specie quelli laccati in nero) sembrano dei giocattoli rispetto al primo e i Reference 54 non sono altro che dei Superaction80II con una diversa finitura e prezzi spropositati rispetto al loro valore.
Anche i Borgani Jubilee (meglio dei Selmer) non dicono nulla di nuovo pur essendo validi e poi agli stessi prezzi dei Rampone.
Un'alternativa altrettanto buona sono i Rampone "Deluxe" o R1 ,anche questi fatti a mano, che scontati costano meno di un Tenore Selmer usato.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxtonio
Lascia stare chi ti propone SuperactionII (specie quelli laccati in nero) sembrano dei giocattoli rispetto al primo e i Reference 54 non sono altro che dei Superaction80II con una diversa finitura e prezzi spropositati rispetto al loro valore.
Anche i Borgani Jubilee (meglio dei Selmer) non dicono nulla di nuovo pur essendo validi e poi agli stessi prezzi dei Rampone.
Un'alternativa altrettanto buona sono i Rampone "Deluxe" o R1 ,anche questi fatti a mano, che scontati costano meno di un Tenore Selmer usato.
Tu si che ne capisci :zizizi))
Scusa se non perdo tempo a risponderti, ma devo andare a giocare (col Selmer nero, oltretutto :saputello )
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da saxtonio
Lascia stare chi ti propone SuperactionII (specie quelli laccati in nero) sembrano dei giocattoli rispetto al primo e i Reference 54 non sono altro che dei Superaction80II con una diversa finitura e prezzi spropositati rispetto al loro valore.
Anche i Borgani Jubilee (meglio dei Selmer) non dicono nulla di nuovo pur essendo validi e poi agli stessi prezzi dei Rampone.
Un'alternativa altrettanto buona sono i Rampone "Deluxe" o R1 ,anche questi fatti a mano, che scontati costano meno di un Tenore Selmer usato.
Tu si che ne capisci :zizizi))
Scusa se non perdo tempo a risponderti, ma devo andare a giocare (col Selmer nero, oltretutto :saputello )
Frecciata al curaro!!! Del resto prevedibile...(sicuramente la freccia era laccata nera, un missile, altro che giocattolo!)
:lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxtonio
Lascia stare chi ti propone SuperactionII (specie quelli laccati in nero) sembrano dei giocattoli rispetto al primo
:ghigno: :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Capisco che può dare fastidio sentir dire che la Selmer non produce più sax professionali ad alto livello praticamente dall'ultimo MarkVI prodotto ma che vive di rendita ormai da anni.
Ma poi chi ce lo fa fare di sponsorizzare un marchio francese ormai di media qualitÃ* quando in Italia abbiamo Borgani e Rampone di gran lunga superiori?
E' un po' il nostro provincialismo che ci frega.
Capisco che c'è chi è, invece, un intenditore....ha speso una cifra per un Tenore Selmer SAII80 laccato nero....Magari prima ancora aveva uno Yamaha dal suono pulitissimo...Adesso non è poi tanto felice...Ha visto altri che hanno sax vintage o nuovi magari acquistati a meno e migliori.
Io direi così: i selmer e yamaha recenti lasciamoli ai conservatori e ai musicisti classici col loro suono stitico.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Sono veramente contento di conoscere un simile esperto, mi sono un pò stupito di non ricordare nessun tuo contributo alle discussioni tecniche, mi sembrava incredibile considerando la qualitÃ* dei tuoi scritti, ricchi di valutazioni oggettive e considerazioni inattaccabili. Voglio dire, sicuramente conoscerai un sacco di tecnicismi che a noi stitici sfuggono.
Tant'e che ho fatto una ricerca sul forum, ed ho trovato che all'incirca nel 100% dei tuoi 15 posts hai pubblicizzato sax Rampone, quasi come se tu avessi un interesse nel farlo..non è che sei il titolare della saxtone, o imparentato con lui? Altrimenti non mi spiego perché posti solo per dire a qualcuno di comprare questi sassofoni..e non dal Cherubini, che è solo un rivenditore..se non hai interessi in questa operazione di marketing, magari partecipa anche ad altre discussioni ;)
Per curiositÃ*, da quando un provinciale compra prodotti esteri? Ciao!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
oltre al selmer 2a serie tenore non disdegnerei la 1a serie.
ed infatti ti può capitare di trovare ottimi strumenti sia tra i primi che tra i secondi.
considera inoltre che se riesci a fare un buon acquisto poi nel caso dovessi cambiare ancora non perderesti molto perchè non si svalutano.
mi riferisco ai tenori che sono quelli che conosco meglio.
ciao fra
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Intervengo come Moderatore perchè lo scambio tra il Nous e saxtonio sta prendendo un tono che non mi piace! Quindi diamoci una calmata, per favore!
...e comunque io è da anni che suono un Selmer 80 SA II, studiando musica (chiamala classica, jazz o come cavolo ti pare), e mi trovo molto bene....
Devo anche dire che al nostro Seminario, provai un tenore R1 Jazz argentato che suonava da dio, quindi il dilemma non sta solo nelle marche o nei modelli, o nelle statistiche! Per avere una vera dimestichezza con lo strumento ed arrivare a comprenderne i limiti, non basta comprarlo e portarselo a casa, ma bisogna suonarlo per molto tempo, e poi eventualmente si può valutare se valga la pena cercarsene un altro... Come per le moto: magari uno si compra una Ducati 999 e poi scopre che a lui serve per andare a lavorare tutti i giorni, allora forse gli serviva una moto differente, magari una con le borse...
Ora vado a sparare un po' di note...
:saxxxx)))
;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
O uno Scooterone :saputello :lol:
Suvvia ragassuoli dice bene Sax O' Phone ;) poi tutto il resto è relativo, può darsi che a uno piaccia molto un modello rispetto a quell'altro, i gusti personali non sono opinabili ....... ma anche il rispetto ;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Ho letto questa discussione con interesse.
Va bene tutto ma a volte si nega l'evidenza...
Mi rammarico del fatto che ci sia gente che continua ad ostinarsi a pensare che Selmer produca strumenti eccellenti...
In passato non ha fatto altro che acquisire il know-how di altre ditte come Conn, Martin, Buescher su tutte e mettere insieme le innovazioni prodotte nel corso degli anni.
Per caritÃ* saranno ottimi strumenti ma dopo i Mark VI, molti Mark VII e qualche Super Action prima serie sono andati sempre peggio, persino Yamaha li fa meglio con la serie custom...
A metÃ* anni ottanta se la passavano davvero male e credo che abbiano sfiorato il fallimento...Dal 2000 producono le serie reference che è stata un flop. Ovviamente mi riferisco ai TENORI. Degli vendite degli altri (alti, soprano, bari, ecc.) non so molto...
Non so quante volte ho giÃ* visto questa scena.... Uno suona un selmer (recente e non), poi per curiositÃ* prova un R&C R1 jazz, magari quello specifico esemplare è particolarmente riuscito e pouf... il selmeriano è spiazzato, non sa cosa dire...però gli si legge in faccia cosa sta pensando...però sapete cosa succede il più delle volte? "Carino, suona bene...si si non si può mica dire nulla, però selmer è sempre selmer".
Ragazzi il pregiudizio è una brutta cosa...secondo me.
Buona vita a tutti,
Frank.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
FrankRanieri, proprio tu che hai nella firma l'aforisma essenziale del vero musicista, mi vieni a tirar fuori dei ragionamenti insulsi: la Selmer fu la prima ditta a costruire Saxofoni, avendone acquistati i diritti da Alphonse Sax (che morì in povertÃ*!), quindi una certa conoscenza ed esperienza deve averle.
Detto questo, il nome punzonato o inciso su uno strumento a me non dice NULLA, infatti non sto scrivendo in difesa o contro nessuna marca o modello di saxofoni.
Ovvio che tu sia più che soddisfatto dei tuoi sax, visto che li usi, e che probabilmente ci sei arrivato liberandoti di altri modelli e marche, però veramente ti invito a riflettere prima di scatenarti in flames inutili e deleteri, sopratutto tu che dovresti poter suonare un laccio delle scarpe! ;)
Questo Thread nasce dalla curiositÃ* di un neofita che vuol avere dei parametri per scegliersi uno strumento di alto livello, e non pensavo proprio potesse innescare un flame come succede nelle vane discussioni sui sistemi operativi, sulle motociclette, sui calciatori, sulle mutande! Eh, che cavolo, pensate quando eravate all'inizio ed avete preso il vostro primo sax serio: avevate la competenza necessaria per valutare lo strumento? Ne dubito!
Sicuramente vi siete affidati ai consigli DISINTERESSATI di qualcuno più esperto, ed eventualmente a delle prove dello strumento fatte anche da questi, oltre che da voi stessi nella vostra inadeguatezza...
Il consiglio che spesso viene ribadito in questo forum è quello di PROVARE lo strumento, sempre e comunque; se non avete capacitÃ* tecniche per valutarlo, fatevi accompagnare da un maestro, o comunque da un musicista esperto; della stessa marca, uno strumento è eccellente, ed un altro scarso; il mito del fatto a mano può anche significare che è molto più imperfetto; e comunque devo ancora capire qual'è 'sta miracolosa tecnologia che fabbrica un saxofono senza l'intervento u-mano!
L'importante è che il musicista senta lo strumento, che diventi una sua protesi o prolungamento, e che non gli crei ostacoli più di quelli necessari per esprimere le proprie idee musicali e le proprie capacitÃ* tecniche.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Mi sono riletto bene tutto il thread, ed anche tutto il forum..non ho capito dove ho scritto (perchè tutti i post del topic sono bene o male rivolti a me, anche se si evita accuratamente di nominarmi ;) ) che Selmer è meglio di Rampone.
Non lo so se è così, non dubito che i Rampone siano i migliori strumenti del mondo però ragazzi a me sembra che ci sia un problema di comunicazione...io non ho mai detto che solo i Selmer suonano bene, non mi sembra neanche di aver detto mai che i Rampone suonano male...quindi non ho capito il problema.
Quando ho preso il tenore ho contattato anche Claudio Zolla, persona disponibilissima e gentilissa ...anche troppo (sarebbe venuto a prendermi alla stazione ferroviaria, e mi avrebbe riaccompagnato dopo l'acquisto).
Non ho preso il Rampone, e neppure l'ho provato, dopo una serie di valutazioni :
1) il Rampone si svaluta alla velocitÃ* della luce, il Selmer l'ho pagato poco più di 2000 euro e tra 5 anni potrei (ma speriamo di non averne bisogno) venderlo alla stessa cifra. Sfido chiunque a dire che un Rampone (ma anche un Borgani) mantenga il suo valore nel tempo come un Selmer (ma anche Yamaha, Yanagisawa e compagnia cantante) ;
2) Quarna è scomoda, la rete di distribuzione della Rampone è pessima (anche se ho letto sul forum che sarebbe ottima) ed i rivenditori sono troppo pochi (e applicano delle maggiorazioni sui prezzi che sono esagerate rispetto al prezzo che Zolla fa in fabbrica)..se per ogni regolazione devo andare a Quarna, preferisco prendere uno strumento da un rivenditore più facilmente raggiungibile ;
3) nessuno di quelli che conoscono che suonano Rampone è contento della loro meccanica, aspetto che io considero nell'acquisto di uno strumento (farò bene, farò male..comunque è un MIO criterio) ;
4) avevo giÃ* visto il tenore che poi sarebbe diventato mio, che per inciso è stato provato da un paio di professionisti (anche loro purtroppo stitici, però molto meglio di me) prima dell'acquisto e da altrettanti dopo l'acquisto (senza contare Isaak, che però non è stitico) e nessuno ne ha parlato male. Forse non si capisce, ma il mio masochismo non è tale per cui spenderei più di 2000 euro per uno strumento che suona male.
Aggiungo che nel caso in cui dovessi cambiare l'alto non escludo che andrò a Quarna a provare un Rampone R1 Jazz, ma non garantisco che lo comprerò a scatola chiusa...dovrÃ* come minimo piacermi ed adattarsi alle mie esigenze.
Spero che la polemica sia chiusa, mi scuso con i moderatori ma non credo comunque di aver esagerato in nessuna delle mie risposte.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Bravo Diego, qua si e' partiti per la direzione sbagliata e bisogna tornare in carreggiata.
Premetto che non ho mai suonato un rampone o borgani e che non vivo in Italia adesso, I sax vanno provati e il fatto di poter andare in fabbrica e provarne diversi (su appuntamento e' meglio) e' una gran bella cosa.
Purtoppo i Selmer sono cresciuti di prezzo qualche mese fa, almeno qui in Nord America e tra cambio e belinate varie costano un botto da nuovi.
I sax non vanno mai generalizzati ma suonati con la testa, il cuore e tanta obbiettivita', quello che e' oro per qualcuno magari non funziona per te.
Io fossi in te mi organizzerei per andare in Fabbrica a Quarna e provarne alcuni, pero' visto che hai il dubbio per i Ref. vai a provarne almeno un paio e gia che ci sei provati anche un 36 giusto per rimescolare le carte.
Non avere fretta, se vai con un altro/a musicista e' meglio cosi senti il sax suonato da altri e puoi scambiarti opinioni.
Ultima cosa, quando hai scelto stai con la testa tranquilla e non avere ripensamenti, goditi il sax perche' non arriva da babbo natale ma da sacrifici (+ o -)
Ciao!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
FrankRanieri, proprio tu che hai nella firma l'aforisma essenziale del vero musicista, mi vieni a tirar fuori dei ragionamenti insulsi: la Selmer fu la prima ditta a costruire Saxofoni, avendone acquistati i diritti da Alphonse Sax (che morì in povertÃ*!), quindi una certa conoscenza ed esperienza deve averle.
Mah...a me risulta che diritti a parte le vere evoluzioni con migliorie tangibili le fece la Conn e la King...però può essere che mi sbagli.
E' vero che il logo o il nome punzonato non dice nulla, ho solo voluto rilevare quello che osservo da un pò di tempo, e cioè come molte persone (non mi riferisco a iscritti del forum) con le quali ho avuto ed ho a che fare pensano a priori che le case diverse da Selmer siano carta straccia...tutto qui. Non volevo offendere nessuno, nè denigrare le altre marche di sax.
Io sono soddisfatto dei miei strumenti NON solo perchè li uso, ma perchè io la differenza l'ho sentita in modo davvero netta tra selmer ref. e i R&C. Poi è chiaro che suonando sempre di più il proprio strumento diventa un'estensione del proprio corpo...
E' anche vero come dici che sono passato da 2 sax prima di arrivare al rampone (yamaha e Selmer) però ti assicuro che non mi ha consigliato nessuno sull'acquisto del selmer, perchè non ero a conoscenza dei forums (correva l'anno 2000) e tutti quelli che ho sentito mi hanno solo detto di provare lo strumento e sentire a pelle come andava.
La mia fregatura è stata proprio questa, non aver avuto nessuno che mi consigliava. Dopo un pò mi sono reso conto della mediocritÃ* del MIO Selmer. Ecco il motivo della mia risposta. Io ho voluto portare solo una testimonianza di quello che è successo a me, per evitare che succeda ad altri, fossilizzandosi solo su un brand di sax. Tutto qui. Se ho offeso qualcuno chiedo scusa.
Tutto il resto è storia...
Frank.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
è fuori dubbio che ognuno di noi provando dei sax li sente in modi diversi e che ogni strumento è diverso da un altro dello stesso modello...quindi ognuno di noi riporta le sensazioni/impressioni che ha provando un sax...l'importante è che queste non siano esposte come "sentenze" e personalmente non mi sembra che frank le abbia esposte in questo modo.. ;)
personalmente non ho mai provato ne rampone ne super action....sono "portato" a pensare che i primi siano meglio dei secondi,perchè l'ho sentito dire da un sacco di gente..che sÃ* suonare..e bene anche,ma finchè non li proverò non lo saprò mai...e mi guardo bene dall'emettere giudizi o anche solo da fare considerazioni su strumenti che non conosco.. ;)
detto questo,penso che riportare le proprie impressioni e comparazioni tra modelli possa fare solo bene agli utenti del forum.....anche se in queste impressioni un marchio blasonato come selmer non ci fÃ* una bella figura..ovviamente con rispetto verso chi ne possiede uno..e senza porre sentenze. ;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
OK Frank, ho voluto solo risponderti direttamente perchè non vorrei che questo Thread si infuochi più del dovuto, ed il tuo messaggio sembrava avere un tono un po' troppo parziale, dando adito ad un innesco ulteriore; con questo tuo ultimo messaggio hai chiarito meglio la tua esperienza e le tue valutazioni.
Anche il Nous è stato tirato in ballo, secondo me anche inopinatamente, ed ha risposto per le rime... :lol:
Comunque ognuno è libero di esprimere le proprie valutazioni, ma è anche importante mantenersi entro limiti di rispetto per le altre persone che partecipano alla discussione, e perciò sono intervenuto, magari anche un po' pesantemente.
L'importante è che si cerchi comunque di rimanere inerenti al tema della discussione, che in questo caso è la richiesta di un neofita che vuole valutare le possibilitÃ* di strumenti differenti!
Grazie a tutti per l'attenzione, e continuiamo pure questa discussione, mantenendo dei toni di dialogo ed apertura!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Leggendo questa discussione ho notato che nessuno ha posto l'accento su un fatto che può apparire secondario e invece è di una importanza assoluta e cioé sulla distribuzione e sulla possibilitÃ* di provare i vari saxofoni.
Chiunque fosse interessato ad acquistare uno strumento "industriale" come Selmer, Yamaha, Yanagisawa, Keilwerth, ecc... deve considerare che nella migliore delle ipotesi, il rivenditore presso cui si reca avrÃ* a disposizione un paio di strumenti per marchio. Questo vuol dire che la scelta è necessariamente limitata e soprattutto non obiettiva.
In questi casi la fortuna gioca un fattore determimante perché può capitare il sax buono e quello meno buono ed ovviamente la distinzione non è a portata di tutti.
Purtroppo sono ancora molti quelli che si fanno affascinare dal marchio e si accontentano dell'unico modello a disposizione in negozio.
Acquistando direttamente in fabbrica invece il problema è praticamente azzerato perché si ha la possibilitÃ* di provare e confrontare decine di strumenti, con la possibilitÃ* di scegliere il sax che ognuno reputerÃ* migliore (questo è uno dei motivi che giustificano la qualitÃ* del "parco sax" circolante di R&C e Borgani).
In assoluto non si può dire "questo sax è migliore di questo" "quella marca è inferiore a quell'altra" (tranne casi eclatanti ovviamente, un sax scadente non potrÃ* mai essere migliore del professionale più scalcinato) ma come diciamo sempre, bisogna provare, provare e provare.
La cosa più sbagliata che possa fare un saxofonista è farsi ingannare dal marchio quando invece l'unica cosa da considerare è sempre e solo il sax.
;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
4) avevo giÃ* visto il tenore che poi sarebbe diventato mio, che per inciso è stato provato da un paio di professionisti (anche loro purtroppo stitici, però molto meglio di me) prima dell'acquisto e da altrettanti dopo l'acquisto (senza contare Isaak, che però non è stitico) e nessuno ne ha parlato male.
:\\: ma io non ho fatto niente :\\: :lol: comunque confermo la buonarietÃ* dei Selmer (o meglio... quello del Nous) ;) Come è giÃ* stato detto e stradetto il Sax è un vestito che ognuno di noi se lo cuce addosso; E' normale che a me possa piacere un timbro che magari ha un Sax sconosciuto rispetto a un'altra marca più blasonata e famosa. Sono gusti personali e questi rimangono tali, si può discutere sul fatto che a me non piace quel modello o marca perchè non ha soddisfatto le mie esigenze, ma non si può generalizzare e dire che quella marca, nonostante abbia monopolizzato il mercato, faccia degli strumenti inferioriori rispetto ad altri, non sarebbe obbiettivo ;)
comunque non ho ancora capito la differenza tra Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54 :lol:
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Possiedo un tenore Reference 54. Recentemente mi sono trovato a Quarna per un concerto e ho provato tutti i sax della Ramponi disponibili. Ecco le mie impressioni:
In generale devo dire che tra i vari "tagli", quello che proprio mi è sembrato nettamente al di sotto della media è il contralto. Tra i "difetti" (se posso dire così) ricorrenti tra i Ramponi ho trovato la disomogeneitÃ* di suono tra le note (a volte veramente troppo marcata) e tutti un po' strozzati in acuto.
Tra i soprani (di più) e i tenori (un solo strumento tra i tanti) ho trovalo ottimi strumenti, che potri considerare "professionali".
Zolla (il proprietario) sostiene che "R1 jazz" non sta per "strumento creato per il Jazz"; in realtÃ* credo che per un utilizzo classico-contemporaneo, in cui si ricerca l'omogenitÃ* delle frasi e del timbro, il Ramponi sia troppo irrequieto (principalmente credo per via del fusto più corto). A livello d'intonazione non ha problemi.
Personalemnte sono molto soddisfatto del mio reference e lo non cambierei con un R1 Jazz, comunque anch'io consiglio di provarli sempre gli strumenti prima di comprarli. A suo tempo ero partito per fare un III serie normale, poi ho trovato un reference che era nettamente superiore a tutti (gli altri reference non erano granchè).
Ps: i sopranini non sono affatto male; rispetto al Mark VI poi è intonatissimo, quindi molto più facile da suonare!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
hei, il mio 62 nn è stitico!! :ehno: . l'ho provato con un brancher in metallo e ho tirato giù una fila di piastrelle dal muro :yeah!)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
E' vero a tratti la discussione era un po' accesa e quindi stavolta parlo di qualcos'altro non di Selmer o di Rampone,
magari di Borgani, perchè penso che anche i modelli Jubilee non abbiano poi molto da invidiare ad altri marchi più blasonati o che vanno per la maggiore.
Certo anche questi non sono più strumenti fatti a mano, la Borgani assembla e rifinisce ormai da alcuni anni semilavorati provenienti da chissÃ* dove (Taiwan?), ma bisogna dire che il risultato è notevole e forse vale la pena di spendere 3000 euro per un sax made in Italy piuttosto che per uno francese a costi piu' elevati (...stavolta non ho pronunciato la parola Selmer).
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Per i Borgani era stato aperto un Topic interessante QUI ;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da rocri
Possiedo un tenore Reference 54. Recentemente mi sono trovato a Quarna per un concerto e ho provato tutti i sax della Ramponi disponibili. Ecco le mie impressioni:
...
Sono perfettamente d"accordo,io lo suono da un anno.......
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Mah! Secondo me ognuno è fiero di suo figlio, che esso sia un atleta primatista, sia che esso sia un poltronaio giocatore di Play Station... e con suo figlio darÃ* il meglio di se come padre o madre....... ::saggio::
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Mah! Secondo me ognuno è fiero di suo figlio, che esso sia un atleta primatista, sia che esso sia un poltronaio giocatore di Play Station... e con suo figlio darÃ* il meglio di se come padre o madre....... ::saggio::
Hai proprio ragione ;)
Della serie: "Ogni scarrafone è bell' a mamma soja...."
Frank.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Non ho mai posseduto un Rampone, per cui non posso esprimermi, ne conosco i selmer III, Reference etc.
Ma ho lo stesso alto Selmer Superaction II serie dal 1988, che alterno con altri 2 (alti) sax vintage.
Per esperienza posso dire che ogni sax ha una sua peculiaritÃ*......alcune aspetti timbrici del Martin...li ha soltanto il Martin...e così via.
Parliamo di un campo dove non ci sono ne vincitori ne vinti....ogni sax ha delle carattetistiche timbriche ed ognuno ha la propria sensibilitÃ*, con quella sceglie..... per cui alla fine...PARLIAMO DEL NULLA.....
IL SAX PERFETTO...NON ESISTE.....per me lo vorrei...un mix tra Selmer/Martin con una spruzzata di Conn+Keilwerh.....
reputo inoltre i sax giapponesi ... come dire...INESPRESSIVI....belli, comodi, intonati ...ma molto freddi...( tranne il soprano Yamaha Custom) MA QUESTO E' soltanto il mio GIUDIZIO......qundi vale per me, non per altri.
C'è un solo modo per giudicare ( e rimane comunque soggettivo)....Provare...farsi un giudizio...e poi rivendere......conprarne un'alto...e così via...nel giro di alcuni anni...si possono trarre delle conclusioni.....PERSONALI.
Ultima cosa...ho un tenore un Keilwerth Toneking del 1963.
Suona meglio ( non lo dico soltanto io, l'ho fatto provare ad altri) di tanti Selmer etc...
da che dipende...non lo so....ma è così...magari altri hanno lo stesso Tenore e magari non suona bene come il mio....eppure sono strumenti SOTTOVALUTATI.....
L'unica cosa che mi sento di dire ( sempre rifessioni personali) è :
Non tutti gli strumenti, parlo di stesso modello, suonano uguali, ognuno ha pregi e difetti, per cui scegli il meglio ( per te).
quando comprai il Superaction, nel 1988, ne provai una quarantina, non avendo all'epoca una competenza approfondita, mi aiutò un mio amico (oggi diventato un sassofonista jazz abbastanza affermato), e ne scegliemmo 1.
Alcuni erano (per me) afoni (capita pure quello non buono), alcuni andavano bene sotto, altri sopra, alcuni erano o.k ma erano stonati etc
Sento parlare di Mark VI...chi di voi lo ha provato?.....vi posso garantire che non tutti suonano bene...spendereste 5.000/7.000 Euro così...solo per sentito dire.....provate Conn, King, Martin, Buescher, Keilwerth etc. troverete sicuramente il vostro.....e soprattutto ACCONTENTATEVI...tanto anche se hai Il King Super20... difficilmente suonerete come Charlie Parker .......se hai un Guardala difficile essere Brecker....Per cui ragazzi...meno seghe mentali ....studiate, studiate, studiate, solo così si inpara a soffiare in quello strano arnese a forma di pipa.......
una domanda...vi piacciono ( per gl uomini)..più le bionde, le rosse o le brune.. le alte o le basse, le bianche, le orientali o le nere.....la mia risposta è che mi piacciono tutte, però ho sempre avuto un debole per le rosse.....per cui.....viva la DIVERSITA' di opinione......
un saluto, Gene ...mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
...mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.
Impossibile non sottoscrivere... :bravo:
;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.
E quando abbiamo finito :D-: ?
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
....Per cui ragazzi...meno seghe mentali ....
I love gene :amore::
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
la mia risposta è che mi piacciono tutte
I love gene :amore::
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
la mia risposta è che mi piacciono tutte
I love gene :amore::
I love EVERYBODY :amore::
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Viva il Rampone R1 Jazz! A CHI MI DICE che i rampone sono disomogenei tra una nota e l'altra e che siano striduli in acuto rispondo: L'R1 jazz, secondo emanuele cisi, deve essere suonato e sfogato dai 6 mesi ai 2 anni (dipende dallo strumento, da chi lo suona, dal set-up,...) per poter raggiungere una sorta di stabilitÃ* ed adattarsi alle caratteristiche di chi lo suona. A CHI MI DICE che i rampone si svalutano subito rispondo: aspettiamo e vediamo! sono assolutamente certo che a distanza di 10 o 20 anni da ora ci sarÃ* gente pronta a uccidere per averne uno! A CHI MI DICE che la meccanica del rampone non va bene rispondo: è molto più importante il suono della tecnica! e poi comunque la meccanica rampone secondo me non è inferiore, è diversa, quel che conta è abituarsi. A CHI MI DICE che adolf sax vendette il brevetto alla selmer non sa che il primo avo della ditta di sax rampone ricevette premi per la produzione proprio in una fiera nella quale era presente sax stesso, ben prima della selmer. A CHI MI DICE che Claudio Zolla è troppo gentile rispondo: Claudio è così perchè quella è la sua passione oltre che il suo lavoro e vuole solo che i suoi prodotti vengano realmente apprezzati. SASSOFONISTI AFFETTI DALLA SELMERITE, CURATEVI CON UN R1 JAZZ!!!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
perdona, ma questo sembra un tazebao della Cina maoista...
n.b. non ho niente contro la Rampone, nè qualche motivo per elogiare la Selmer, sono solo infastidito dal tono del post :sad:
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
A CHI MI DICE che i rampone sono disomogenei tra una nota e l'altra e che siano striduli in acuto rispondo: L'R1 jazz, secondo emanuele cisi, deve essere suonato e sfogato dai 6 mesi ai 2 anni (dipende dallo strumento, da chi lo suona, dal set-up,...) per poter raggiungere una sorta di stabilitÃ* ed adattarsi alle caratteristiche di chi lo suona.
Che risposta è ? Non è che se sfogo uno strumento allora si azzera la disomogeneitÃ* tra le note o altro...uno strumento sfogato semplicemente libera più armonici. E comunque..lo compro oggi e forse fra due anni suonerÃ* come mi serve..e nel frattempo il concerto del mese prossimo con cosa lo faccio? Con un flauto dolce?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
A CHI MI DICE che i rampone si svalutano subito rispondo: aspettiamo e vediamo! sono assolutamente certo che a distanza di 10 o 20 anni da ora ci sarÃ* gente pronta a uccidere per averne uno!
Aspettiamo e vediamo..intanto oggi la realtÃ* delle cose è questa : se compri R&C e lo vuoi rivendere dopo tre mesi ci perdi, e pure pesantemente. Se lo prendi per non rivenderlo buon per te, ma io quando compro uno strumento voglio essere sicuro che se domani dovessi aver bisogno di soldi troverò facilmente qualcuno cui venderlo senza perderci troppo.
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
A CHI MI DICE che la meccanica del rampone non va bene rispondo: è molto più importante il suono della tecnica!
Eh certo, magari si riescono a fare quattro note in croce..però vuoi mettere il suono :lol: ?
Scherzi a parte, non ho avuto sottomano un R&C recentemente..ma un'affermazione simile mi fa ridere..senza offesa, ma senza tecnica cosa suoni?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
A CHI MI DICE che adolf sax vendette il brevetto alla selmer non sa che il primo avo della ditta di sax rampone ricevette premi per la produzione proprio in una fiera nella quale era presente sax stesso, ben prima della selmer.
E quindi? Sax mica gli ha regalato il brevetto, nell'occasione.
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
SASSOFONISTI AFFETTI DALLA SELMERITE, CURATEVI CON UN R1 JAZZ!!!
Ci mancava un altro talebano della Rampone :lol:
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Tanto per stemperare un pò gli animi ....
Citazione:
Originariamente Scritto da fabioo60
perdona, ma questo sembra un tazebao della Cina maoista...
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ci mancava un altro talebano della Rampone
sono ancora piegato dalle risate :lol: :lol: ...... senza offesa per nessuno si intenda :saputello
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Che risposta è ? [...]
Ci mancava un altro talebano della Rampone :lol:
e non ti incazzare nous! lo so che ti stai mangiando le mani per non esserti comprato un R1 jazz! :lol:
1 non ho mica detto che il sax è chiuso e suona bene solo dopo 2 anni! e poi sulla disomogeneitÃ* tra una nota e l'altra François Louis ::saggio:: dice che i sassofonisti classici cercano l'omogeneitÃ* perfetta e che per raggiungerla occorrerebbe un bocchino per ogni nota!
2 sulla svalutazione ti devo dare ragione ma, sarÃ* un giudizio fuori luogo, personalmente penso che quando si deve fare un investimento del genere bisogna pensare all'utilizzo che ne farai e non a quanto può valere vendendolo, siamo sassofonisti mica rivenditori! ;) poi comunque i selmer non perdono il loro valore proprio perchè hanno il nome.
3 certo che senza la meccanica non si suona ma ormai le meccaniche dei sax moderni sono più o meno le stesse quindi se uno sceglie un sax rispetto ad un altro solo ed esclusivamente per la meccanica a mio parere non fa una buona scelta. oltre a questo i vari suonatori di conn, martin, buscher staranno schiumando di rabbia per le tua affermazione! :lol:
4 il brevetto non glielo ha regalato, certamente, ma l'ha dovuto vendere alla selmer. comunque volevo solo dire che la selmer, da un po' di anni a questa parte, sta un po' dormendo sugli allori... :sonno:
5 INFEDELE!!! BRUCERAI ALL'INFERNO!!! CLAUDIO E' GRANDE! CLAUDIO E' GRANDE! :half: :half: :half:
6 davvero nessuno ha colto la mia citazione nel messaggio precedente dell' aria "A chi mi dice..." di Donna Elvira del "Don Giovanni" di Mozart-Da Ponte!? ;)
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
se compri R&C e lo vuoi rivendere dopo tre mesi ci perdi, e pure pesantemente. Se lo prendi per non rivenderlo buon per te, ma io quando compro uno strumento voglio essere sicuro che se domani dovessi aver bisogno di soldi troverò facilmente qualcuno cui venderlo senza perderci troppo.
Nous, tu sai che ti voglio bene, ma sto discorso mi sta proprio sulle scatole... Io il MIO strumento l'ho comprato per tenerlo, non me ne può fregar di meno del mercato, anche perchè in caso di bisogno, il sax sarÃ* l'ultima cosa che venderò. Questo discorso sembra sempre l'ultima spiaggia. ::saggio::
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
No, il problema secondo me è un altro: ogni volta che qualcuno solleva il problema "selmer o rampone", si comincia con obiezioni tranquille dovute all'esperienza e anche al "gusto musicale" di ognuno (chiaramente non tutti qui dentro stanno dalla stessa parte) per poi arrivare alla solita, noiosa, trita e ritrita discussione su cosa sia meglio, andando a sporcare un topic che potrebbe essere interessante per chi l'ha aperto che magari vorrebbe semplicemente dei consigli! Questo si chiama SaxForum non per niente... forse è meglio cambiare il titolo solo in "Forum", come quello che fanno su canale 5... ormai è diventato più o meno così!!!!
-
Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?
......e per fortuna che non si parla di calcio :sonno:
:lol: :lol:
Però c'è da dire una cosa.... io non chiederei mai in un forum se è meglio una marca o un'altra... logico che ognuno si batte per la sua preferita... Io chiederei quali sono le 2 o 3 marche migliori e andrei a provarmele.. Per esempio quando avevo il soprano Lucien, ho chiesto qui nel Forum quali marche avrei dovuto provare e sono andato a cercarmele....poi, solo dopo, ho capito che per il MIO gusto, il Rampone era inimitabile. Ho provato Yana, Yamaha, Grassi e alcuni cinesi orrendi, poi ho provato il mio soprano e è stato amore a prima nota.
Peace!
Tornando al discorso mercato... se un domani la Rampone o qualche marca Italiana (eccheccavolo!!!) dovesse diventare importante... Tutti quelli che hanno ragionato come Nous si troverebbero un'armeria non più di moda e priva di valore... Il mercato è una folata di vento sporco e puzzolente.... io ne sto fuori.
Peace!