Visualizzazione Stampabile
-
Restauro o nuovo acquisto
Dopo anni di abbandono (che scemo!) mi è ripresa da fissa per il sassofono.
In pratica devo riniziare da capo. :S
Secondo voi mi conviene restaurare il mio tenore Selmer Super Action 80 Serie II di venti anni (di maltrattamenti, sole, pioggia polvere e vita da banda) o acquistare un contralto yamaha nuovo?
Il restauratore (ci ho parlato solo per telefono, quindi non ha visto lo strumento) mi ha detto che per sostituire molle e tamponi il prezzo è dagli 800 euro in su.
Un yamaha yas-275 costa meno di 700 euro.
Cosa mi consigliate?
grazie a tutti!
:)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
a) tenerlo (è un ottimo strumento)
b) di farti riparare il sax da simone
:ghigno:
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
a) tenerlo (è un ottimo strumento)
b) di farti riparare il sax da simone
:ghigno:
Quoto!!!
Penso che il riparatore cui ti sei affidato non sta bene con la testa!!!
Contatta Simone!!!
:yeah!)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
tenerlo (è un ottimo strumento)
Quoto!Il tuo Selmer è un'ottimo sax,migliore di un 275 :D-: ........personalmente ti consiglio di farlo sistemare ;) ma.......
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Il restauratore (ci ho parlato solo per telefono, quindi non ha visto lo strumento) mi ha detto che per sostituire molle e tamponi il prezzo è dagli 800 euro in su.
:shock: :shock: :shock: se il riparatore si riferiva soltanto a questi due interventi il prezzo è esageratamente caro!
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Secondo voi mi conviene restaurare il mio tenore Selmer Super Action 80 Serie II di venti anni (di maltrattamenti, sole, pioggia polvere e vita da banda) o acquistare un contralto yamaha nuovo?
tutta la vita...ma proprio tutta..fai sistemare il tenore selmer.. ;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Chi è Simone?
E come posso contattarlo?
:)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
è il nostro professionista :yeah!)
(da quelli che hanno subito interventi: professionalissimo,disponibilissimo,onestissimo (come prezzi),capacissimo e quanto vorresti aspettarti da un riparatore)
http://www.docsax.it/
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Scusa collarduni,perchè non posti un paio di foto del tuo gioiellino cosi' vediamo tutti in che condizioni versa? :ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
800 Euri??? decisamente sono troppi...
Io ho speso la meta' per farlo pulire (con il bagnetto acido o come si chima)/smontare/ritamponare ecc.ecc.
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Non ti conviene assolutamente cedere il Selmer per un "banale" Yamaha 275. Il tuo tenore è di tutt'altro livello per cui la cosa che ti consiglio di fare è contattare il nostro Simone-DocSax e valutare insieme il da farsi.
;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Quoto x Simone :yeah!)
Anch'io l'ho contattato x alcuni lavororetti e molte altre persone del Forum sono state soddisfatte dei suoi lavori.
Persona seria e competente ;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Giuro che non ho pagato nessuno :ghigno:
Scherzi a parte capisco perchè non divverò mai ricco! 800 € :shock: :shock:
Come ti hanno giÃ* consigliato si tratta di un'ottimo sax, che avrÃ* sempre addosso i segni del tempo, buona l'idea di postare qualche foto ma anche senza vederlo con la metÃ* si fÃ* un lavoro certosino ;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Purtroppo dopo svariati tentativa andati a vuoto (non ho l'adsl e un maledetto temporale mi fa cadere la linea di continuo) sono riuscito a mandare solo questa foto..
La cromatura è molto rovinata.
L'argentatura dell chiavi lo è ancor di più. C'è del verde rame e una miriade di puntini neri rugosi.
La mia saliva acida è stata micidiale :S
I Sugheri e i feltrini sono da cambiare. Mentre suono si sente molto forte il rumore delle chiavi!
Ma questo è dovoto al mio modo (difetto) di suonare in maniera molto nervosa, picchiando forte con le dita..
Alcune molle sono arruginite, altre hanno perso di elasticitÃ*.
Come dire..Le chiavi non sono tutte "sincronizzate".. alcune sono più lente di altre..
Insomma non c'è nulla di propriamente rotto.. c'è solo bisogno di una revisione generale e una messa a punto, ecco..
Ma una volta fatto questo lavoro lo strumento almeno meccanicamente tornerÃ* ad essere come appena acquistato?
(silenzioso, morbido, ovattato al tatto..)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Io lo farei slaccare, cosi' diventa omogeneo e sta anche bene per l'occhio..
io ho stesso sax, con le chiavi argentate, saranno anche belle ma sono una rottura di scatole da pulire...di che anno e' il tuo?
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
La mia saliva acida è stata micidiale :S
lo hai Suonato o Leccato? :ghigno:
Scherzo :lol: :lol:
Il lavoro principale è la ritamponatura (cmq sì una volta registrato sarÃ* a posto), ma se hai la disponibilitÃ* economica, a sto punto rifai anche la laccatura (in ogni caso costa un bel pò)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Io lo farei slaccare, cosi' diventa omogeneo e sta anche bene per l'occhio..
Io lo tingerei di nero :saputello
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Io lo farei slaccare, cosi' diventa omogeneo e sta anche bene per l'occhio..
io ho stesso sax, con le chiavi argentate, saranno anche belle ma sono una rottura di scatole da pulire...di che anno e' il tuo?
Il mio è del 1991 se non mi sbaglio.. Maltrattato ahimè..
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Il mio e' un '89, e' in buone condizioni ma ho fatto il grave errore di suonarlo dopo anni per una specie di jam a casa mia e mi sono dimenticato di pulirlo...in alcuni punti la laccatura e' 'fiorita' ma adesso e' quasi come nuovo.
i sAXE sono strumenti a doppio taglio..danno gioie e dolori...come certe donne..
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Spendi il giusto per riportarlo allo splendore che si merita, non te pentirai!
E' come quando si valuta l' acquisto di un appartamento e si guardano le condizioni della tappezzeria e bel bagno, ben sapendo che andranno comunque rifatti!
Immagina solo il tuo strumento rimesso a nuovo e pensa a quante soddisfazioni potrÃ* darti per tutta la vita, difficilmente sentirai l'esigenza di cambiarlo ...
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Slaccalo...il sax slaccato è stupendo :yeah!)
Anche il mio lo è :saxxxx)))
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
direi che si tratta di un plebiscito !
parlane con Simone, restauralo, e goditelo...
ma se proprio non vuoi farlo mi offro da subito di comprarti il "relitto" :ghigno:
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Ovviamente per quanto riguarda la funzionalitÃ* non vedo che problemi ci siano, per l'estetica direi che slaccato starebbe propio bene, all'incirca così:
http://www.docsax.it/photogallery/turbino.JPG
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Ecco, adesso possiamo cominciare a sbavare per terra.... :zizizi))
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Grande Simone :yeah!)
collarduni anche io ti consiglio di tenerti il Selmer (rimesso a posto ovviamente) , ed opterei per la slaccatura completa, oppure corpo slaccato e chiavi lucidate...poi decidi seguendo i tuoi gusti!!!
ciao
Al
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Notevole! :yeah!)
Un dubbio che mi viene, ma slaccarlo completamente, non c'è il rischio che si deteriori più in fretta?
non conoscendo nei particolari le leghe utilizzate, non è che si ossidano o arruginiscano senza la lacca di protezione?
Con un tocco di Satinato in più ....... mi piacciono un casino :ghigno:
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
E' come quando si valuta l' acquisto di un appartamento e si guardano le condizioni della tappezzeria e del bagno, ben sapendo che andranno comunque rifatti!
Immagina solo il tuo strumento rimesso a nuovo e pensa a quante soddisfazioni potrÃ* darti per tutta la vita
Esattamente come il bagno :saputello !!
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Notevole! :yeah!)
Un dubbio che mi viene, ma slaccarlo completamente, non c'è il rischio che si deteriori più in fretta?
non conoscendo nei particolari le leghe utilizzate, non è che si ossidano o arruginiscano senza la lacca di protezione?
Con un tocco di Satinato in più ....... mi piacciono un casino :ghigno:
In che senso "satunato"?
Intendi dire farlo rilaccare? o è una lavorazione diversa dalla slaccatura e dalla rilaccatura?
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
In che senso "satunato"?
Intendi dire farlo rilaccare? o è una lavorazione diversa dalla slaccatura e dalla rilaccatura?
La satinatura è un procedimento che rende lo strumento opaco come alcuni Selmer Reference (ma anche Mauriat e Grassi) e in pratica da un tocco vintage allo strumento.
Per "slaccatura" si intende l'asportazione della lacca. Un esempio di sax slaccato l'ha postato Simone (secondo me con le chiavi slaccate è ancora più bello).
Per "rilaccatura" invece si intende quel procedimento attraverso il quale viene ripristinata interamente la laccatura dello strumento (in pratica torna lucido come nuovo).
;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Ma la satinatura si rovina nel tempo come la laccatura?
Si potrebbe fare sul mio strumento?
E quanto costerebbe?
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Beh in teoria si può fare tutto, puoi slaccarlo, rilaccarlo dorato, rilaccarlo argentato, farlo diventare satinato ecc...
Il problema di fondo è questo: hai un bel Selmer serie II da sistemare...quali sono gli interventi prioritari e secondari da apportare?
Innanzitutto credo che il tuo strumento necessiti di una accurata pulizia, quindi smontaggio completo del sax, sostituzione molle-sugheri-tamponi, registrazione.
Fatto questo lo strumento è perfetto e pronto per suonare altri 50 anni. Ora rimane da considerare il lato estetico (eh giÃ*...siamo piuttosto vanitosi noi saxofonisti): laccatura o slaccatura? La laccatura dovrebbe costare di più rispetto alla slaccatura e pertanto è giÃ* un punto a favore della slaccatura. E' opinione diffusa che la laccatura non faccia sempre bene allo strumento per cui è un altro punto a favore della slaccatura.
Un sax slaccato ha un certo appeal che un sax bello lucido sicuramente non ha.
Dopo questo schiacciante 3-0 hai ancora dubbi? :lol:
Per info "tecniche" contatta Simone che ti spiegherÃ* nel dettaglio come operare...
;)
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Scusa se insisto.. :D
Ma una sax completamente slaccato non si ossida al solo contatto con l'aria!?!?
-
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Dopo anni di abbandono (che scemo!) mi è ripresa da fissa per il sassofono.
In pratica devo riniziare da capo. :S
Secondo voi mi conviene restaurare il mio tenore Selmer Super Action 80 Serie II di venti anni (di maltrattamenti, sole, pioggia polvere e vita da banda) o acquistare un contralto yamaha nuovo?
Il restauratore (ci ho parlato solo per telefono, quindi non ha visto lo strumento) mi ha detto che per sostituire molle e tamponi il prezzo è dagli 800 euro in su.
Un yamaha yas-275 costa meno di 700 euro.
Cosa mi consigliate?
grazie a tutti!
:)
800 euro!!!???
è decisamente un LADRO...!!non solo non gli devi portare il sax.....devi cancellare anche il suo numero di telefono! :shock: :shock: