Visualizzazione Stampabile
-
Il Reedgeek, utile?
ciao a tutti,
mi è stato fatto notare che il ReedGeek non è nient'altro che un banalissimo utensile da tornio in acciaio super rapido (HSS) lavorato in punta e ai lati con la mola.
se si è pratici con la mola, in 10 minuti si dovrebbe essere capaci di modellare una barretta da 6,00 euro circa nel nostro personale ed economico reedgeek.
un saluto
-
Si in effetti sembra proprio cosi, una genialata ! :mrgreen:
Basterebbe appunto andare in un qualsiasi negozio specializzato in utensili da tornio, acquistare la barretta giusta, andare in cantina e con la mola adatta (quale musicista non ha in cantina una mola adatta per lavorare / modificare gli utensili da tornio) E prodursi il proprio ReedGeek personale !
E cosi si risparmia la cinquantina di euro necessaria al suo acquisto !
Per fare la stessa cosa é anche possibile utilizzare un coltellino ben affilato o una lametta da barba che costa ancora meno di 6€ , oppure utilizzare le ance sintetiche e non dover sentire la necessitá di lavorarle !
:wink:
-
sul farselo da soli non mi pronuncio, ma io col ReedGeek e le istruzioni di Docsax mi trovo bene a lavorare le ance, con lametta o coltello ho sempre avuto problemi. Magari sono gli stessi problemi che ho col sax :laughing:
-
io non sono molto per modificare le ance, anche perché non saprei da dove partire.
però lo sfizio di modificarmi un utensile HSS da tornio me lo tolgo.
io la mola per affilare il super rapido ce l'ho!!! ma poi davvero chi non ce l'ha una bella mola in cantina?
p.s.
senza osteggaire nessuno, sia chiaro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ernia
sul farselo da soli non mi pronuncio, ma io col ReedGeek e le istruzioni di Docsax mi trovo bene a lavorare le ance, con lametta o coltello ho sempre avuto problemi. Magari sono gli stessi problemi che ho col sax :laughing:
mi insegni ad usarlo?
-
Nel sito nuovo di Docsax sono sparite le istruzioni per la modifica delle ance, ti ho mandato un pdf per mail, spero che il buon Docsax le rimetta.
-
ernia! me le manderesti anche a me per favore??? ieri facendo esperimenti alla c... ho distrutto 5 ance!! email : brubaker@inwind.it thanks!!!
-
che figata... oggi mi sono procurato una barretta di HHS. :)
-
Non credo che una rettifica sia proprio così a buon mercato.
A occhio (come per ogni oggetto di consumo) il costo reale del ReedGeek sia circa il 45/50% del prezzo finale di vendita...
Questo poi serve ad ammortizzare il costo di trasporto/esportazione/importazione e lasciare un margine di guadagno per il rivenditore finale.
Per ricrearselo "in casa", la cifra da sborsare sarà intorno ai 20/25€ (materiale e lavorazioni).
-
https://drive.google.com/folderview?...FU&usp=sharing
1- lato pari (un po per tutto)
2- lato concavo per lavorare sul dorso in zone precise
3- lato convesso per lavorare sulle spalle
4- particolare intero e superfici lappate per il retro dell'ancia
è più grande dell'originale 10x10x100 mm (circa 20-25% più grande)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Per ricrearselo "in casa", la cifra da sborsare sarà intorno ai 20/25€ (materiale e lavorazioni).
giusto per completezza con 13 euro mi sono comprato l'utensile in acciaio HSS (super rapido), il mio babbo l'ha tagliato a metà e rifiniti in 15 minuti che mi sono costati 2 bottiglie di lambrusco.
quindi in totale il mio "arnese per le ance" mi è costatato 6,50 euro e una bottiglia di lambrusco di sorbara.
-
E magari l'esperienza del tuo babbo con anni di lavoro alle spalle !
Se vai in una officina specializzata con il disegno di quello che vuoi realizzare, dubito che tu te la possa cavare con due bottiglie di lambrusco , magari ti ci vuole il Brunello ed a quel punto il ReedGeek risulta piu conveniente !
:wink:
-
beh ovvio che se ne vuoi uno... per te sono 6,50 euro e una bottiglia di brunello!!!
-
No no , grazie , rimango sul mercato dell'originale ! :wink:
E poi , il Brunello si beve, magari in compagnia , ma non si usa come merce di scambio !
:sax:
-
...al posto dei vari utensili, ad usare il bisturi nessuno ci ha ancora pensato??? ...io ho un amico chirurgo che potrebbe procurarmeli anche gratis, ed un altro mio amico che fa l'anestesista potrebbe intervenire in merito per non procurare dolore all'ancia ....:laughing: stavolta l'ho detta la belinata, vero...???
-
ci aspettiamo da te uno strumento dove metti dentro uno stecchino da gelato ed esce una canna!
purtroppo non è la canna che pensiamo noi sassofonisti!!!
-
...mah, se nel tempo avessi creduto opportuno costruirmi una attrezzatura da taglio in HSS l'averei già fatto da 'mmò... per il resto il giorno che riuscirò a costruire una canna da pesca in carbonio usando uno stecchino del gelato sarà il momento che diventerò milionario... comunque sappi che mi si riempe il cuore di gioia nel sapere che altri sassofonisti lavorino le ance, sia che lo facciano con il Reed Geek col Cutter o direttamente con la scure... io da anni lavoro le ance usando un semplice coltellino Siciliano molto affilato e carta abrasiva finissima, e non finirò mai di sostenere che sono solamente tre le cose essenziali:
1)- ance di buona qualità 2)- adeguato tempo di stagionatura 3)- ritoccarle il minimo indispensabile giusto per ottenere un perfetto equilibrio tra i lati dx e sx...
lo scorso venerdì ho comprato due scatole di ance da lasciar stagionare e che suonerò nel 2018 mentre inizierò nei prossimi giorni a lavorare quelle che ho acquistato nel 2013 e che suonerò il prossimo anno... ci tengo inoltre a precisare che a me personalmente è sufficiente avere 15 ance stagionate da cui ricavarne 10 o al max. 12 ben equilibrate e con questo quantitativo riesco a sopperire al fabbisogno annuale... sono a conoscenza di sassofonisti i quali ogni mese acquistano ance su ance e che cestinano quelle che non rendono bene fin da subito e spesso sono in crisi perché al momento opportuno non hanno quella "giusta" per magari suonare in una serata importante, e intanto spendono soldi su soldi e si lasciano facilmente sedurre da tutto ciò che è novità... saluti dai, buon lavoro e divertiti...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
inchiniamoci davanti a così tanta tecnologia!!
-
Questo non ce la fai a convincere tuo padre a fartelo:laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ernia
Questo non ce la fai a convincere tuo padre a fartelo:laughing:
decisamente no!
ehehe già per il reedgeek è stata dura, l'ha fatto per il giorno dei santi e li ha detti tutti!!!... figurati per questo. ti ricordi che voleva convincermi ad usare la moneta per le ance come hengel gualdi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
...(grande tzadik....) e qui ci avviciniamo alla fantascienza anzi, alla fanta ancia... è un gran bell'attrezzo per il controllo calibrato dell'uniformità e dell'asimmetria dell'ancia, potrei facilmente clonarlo usando un normale comparatore centesimale a quadrante munito di braccio a snodo fissato su adeguato supporto oscillante o meglio ancora eseguire misurazioni combinate rilevando quote sia con movimento semicircolare che con andamento lineare per lunghezza e spessore, differirebbe solamente per non essere munito di visualizzazione elettronica, ma il suo "lavoro" lo farebbe comunque lo stesso... comunque, ritengo importante che l'ancia debba avere le dimensioni più simmetriche possibili, però (e c'è sempre un però...purtroppo) anche l'ancia con il taglio più perfetto non sarà mai uniforme per durezza sui fianchi, questo perché le fibre della canna non sono mai perfettamente eguali vuoi per densità vuoi per dimensione e anche per disposizione delle stesse, quindi resta basilare e indispensabile il fattore umano che una volta percepito il comportamento dell'ancia risale ad individuare quale parte vada "alleggerita"... a questo punto diventerebbe anche utile uno strumento come il Reedmeister per eseguire un preciso controllo prima e dopo l'intervento di aggiustaggio e valutare così quanto materiale si asporta, l'importante sarebbe poi non finire con l'andare a dedicare ore su ore per "perdersi" nei centesimi di millimetro perché se no chi l'avrebbe più il tempo per suonare???... saluti dai...
e comunque grande tzadik.... belin ma dove le trova queste cose, DOVE LE TROVA???...
P.S. per Algola ...se per far fare a tuo padre il clone di un ReedGeek ti è costato due bottiglie di Lambrusco per un Reedmeister non so se ti basterà l'intera produzione dell'annata 2015 di tutte le cantine di San Gimignano...