Microfono AKG D112, che ne pensate?
Ciao a tutti!
Ieri il fonico mi montò un AKG D112,quello che si usa per la cassa della batteria.
Il suono era molto buono!
Che ne dite?
Dato che ne sto cercando uno per alto e tenore ho visto anche un sennheiser MD 421 o 521..attendo vostri consigli
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Se cerchi un microfono per il sax da live... su asta... entro i 100€, ti consiglio evitare subito la maggior parte dei microfoni a condensatore... perchè quella cifra lì non hai che ti restituisco tutto il "corpo" del suono del sax.
La scelta del microfono è una cosa abbastanza complicata... io considero il microfono come un vero e proprio strumento musicale: a paritÃ* di suono che gli mandi dentro, microfoni diversi restituiscono suoni diversi e spessissimo non di poco!
Io possiedo (e ho posseduto) svariati microfoni non tanto per vezzo quanto per necessitÃ* di adattamento e di "colore". Ci sono condizioni ambientali che ti permetto di usare deteminate cose e situazioni che ti pongono più vincoli (esempio volumi di palco etc).
Prima di tutto un microfono va scelto in base al genere che si vuole fare, non tanto per questione di frequenze che il microfono capta.. quanto per il tipo di attacco e per il colore complessivo del microfono stesso... con un SM58 ci fai del rock o del funk (se hai un fonico MOLTO bravo) di sicuro non ci fai del jazz e comunque microfoni simili bisogna farli (dinamici non particolarmente sensibili) suonare!
Per quanto riguarda gli standard di solito si usano il Sennheiser MD421 (qualche volta anche il 441) e l'ElectroVoice RE20, microfoni succedanei ma completamente diversi!
Personalmente non amo molto negli gli Shure serie SM dinamici (i Beta invece non sono malaccio), perchè sono duri, hanno tanto effetto di prossimitÃ* e "sotto" impastano parecchio... I Sennheiser non mi piacciono perchè secondo me tendono troppo a colorare sui medi... Gli EV invece tendenzialmente suonano più caldi e più armonici però mantengono una certa linearitÃ* nella risposta che su tante sorgenti non serve o non è ricercata... ma che sul sax va benissimo!
Tu che genere suoni prevalentemente? In che ambienti lo useresti prevalentemente? Hai un fonico competente che ti segue!? Con cosa lo useresti... mixerino da 4 soldi o hai un outboard di livello professionale?
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Riprendo la discussione... Tra tutti questi AKG sopracitati, che come prezzo non discostano di moltissimo mi pare, quale si può ritenere il migliore (anche se magari un assoluto non c'è) per esibizioni live? Grazie.
Shure Sm57
AKG C 1000S
AKG C 2000 B
AKG C 3000 B
AKG C 4000 B
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Beh...
i prezzi non sono proprio omogenei:
SM57 99€
C1000 139€
C2000 159€
C3000 198€
C4000 422€ (fonte Thomann.de)
L'SM57 è un microfono dinamico... Gli AKG sono tutti a condensatore: il C1000 è un condensatore a capsula stretta... mentre gli altri (C2000/C3000/C4000) sono a capsula larga.
Tra il C2000, C3000, C4000 probabilmente la differenza non è molta... il C4000 ha un doppia capsula che serve solo e soltanto per avere il pattern omnidirezionale, che non si mai sul sax... e molto raramente anche per riprese ambientali.
L'SM57 è un dinamico abbastanza diffuso... è un microfono molto resistente all'uso e sopporta pressionoi sonore molto elevate. È un microfono molto colorato e parecchio duro... va bene per amplificatori per chitarra di un certo tipo e per rullanti, sul sax ogni volta che ho usato SM57/SM58 mi sono sempre trovato male a livello di percezione.
Secondo me va bene per fare strumenti non troppi bassi... diciamo che per il sax alto può fungere, comunque l'SM58 sarebbe meglio perchè anche se la capsula è la stessa del 57, il 58 è meno direzionale... ti dico subito che non è un microfono "plug'n'play" (quasi nessun dinamico lo è), se hai un outboard figo puoi tirarci fuori belli per farci funky e rock per altre cose non è indicato.
C1000: è un microfono diffuso per come overhead per batteria e overhead cori... personalmente l'ho provato una volta con un baritono: non era male, era abbastanza corposo... ho letto però che è abbastanza acido sui piatti quindi su sassofoni più alti "può" non andar bene, anche perchè una capsula troppo piccola ha transienti troppo veloci e quindi potresti avere una percezione del sustain non proprio naturale.
C2000, C3000, C4000: questi sono microfoni da studio... sono a capsula larga... sicuramente tra i microfoni elencati sono quelli più "plug'n'play", sicuramente sono quelli che ti forniranno un suono più naturale... Sull'uso live, non ho una risposta e probilmente una risposta definitiva non esiste...
Se non hai particolari condizioni, generalmente non puoi usare microfoni da studio anche dal vivo: sono microfoni più sensibili e quindi captano maggiormente quello che arriva dall'ambiente: in studio con un ambiente trattato va bene, deve essere così; dal vivo è sempre preferibile avere la maggior distinzione possibile tra una sorgente e l'altra (in questo caso tra il sax e il resto), non sempre è possibile: se suoni in palco tipo quelli di Vasco ok, se suoni in un locale, in maniera semi acustica... quasi certamente un microfono da studio ti darÃ* molti problemi... ma potrebbe darteli anche in un ambiente con un riverbero particolarmente lungo tipo una palestra, un capannone o una chiesa.
Secondo me prima di cercare i microfoni sarebbe utile che tu prefissassi un budget d'acquisto (se sei intenzionato all'acquisto): i microfoni elencati non sono soluzioni valide sul sax, specialmente dal vivo.
Io sono arrivato alla conclusione che non esiste un microfono "per tutto" (intendo per live di diverso tipo e genere), conviene averne più di uno e usarli in contesti differenti dove rendono al meglio... io faccio così e generalmente sento che qualche beneficio l'ho ottenuto.
Sarebbe buona cosa provare i microfoni, ma è spesso una cosa problematica specialmente sul "come" e sul "dove": l'ideale è sempre fare una comparazione!
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Complimenti Tzadik , grazie per l'ottima panoramica ...
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Grazie, bella guida. Io starei massimo su 150 euro. Vado su palchi non grandi quindi abbastanza ravvicinati come posti. Tra questi dunque il C1000. Altre soluzioni ce ne sono? :roll:
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Figurat(ev)i...
Io, se sono l'unico fiato o l'unico sax... uso quasi esclusivamente i miei microfoni... se suono in sezioni invece preferisco sempre che tutti abbiamo lo stesso microfono: magari si sacrifica un po' la qualitÃ* ma si guadagna sull'uniformitÃ* timbrica complessiva.
Ho la fortuna di avere provato tante cose... poi ho speso un paio d'anni a comprare e rivendere microfoni alla fine ho tenuto solo quello che mi aggradava di più, destinazione d'uso sempre "live"... Un microfono da studio vero e proprio non ce l'ho (ho un ottimo condensatore a capsula larga, però è un po' particolare...), quando avrò i soldi so giÃ* cosa prendere.... in realtÃ* dovrei anche fare un upgrade del pre.... :pray:
Il mondo ha bisogno di più sassofonisti!
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Grazie, bella guida. Io starei massimo su 150 euro. Vado su palchi non grandi quindi abbastanza ravvicinati come posti. Tra questi dunque il C1000. Altre soluzioni ce ne sono? :roll:
Uhmmm... cominciamo a ragionare... che genere fai? e su che sax dovresti usarlo? Tenore, contralto? Devi usarlo in sezione o come "solista"?
Poi se vuoi ti dico cosa uso io di solito... e soprattutto perchè!
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Sax solista, genere R&B/soul. Ma in progetto forse c'è anche qualcosa di più "jazzistico"... :roll:
Suono esclusivamente sax tenore, il mio amore... :amore::
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Sul sax puoi usare quasi qualsiasi tipo di microfono più o meno versatile... il fatto che su un sax vedi usare più spesso certi microfoni rispetto che altri è spesso anche una consenguenza del mercato... alcuni microfoni sono più diffusi qui in Europa e altri microfoni sono più diffusi negli Stati Uniti... in più c'è da considerare anche i costi e il livello dei service... Ovviamente non tutto quello che vendono è oro per il sax e spesso, come per gli strumenti, è una questione di gusti.
Io ho sempre prediletto microfoni che suonassero piuttosto naturali e definiti...
Il mio microfono principale è l'RE27N/D : è il "discendente" del l'RE20 che sicuramente avrai visto nella maggior parte dei video su YouTube dove c'è un sax che suona!
Avevo anche il Sennheiser MD441... ma poi l'ho venduto, l'RE27N/D era troppo superiore come risultato sonoro: più definito, più corposo, dinamica maggiore, la percezione del suono è molto migliore, il suono risulta più ricco sia armonicamente sia a livello di frequenze... è un microfono al neodimio c'era da aspettarselo!
Considera che non ha effetto di prossimitÃ* quindi puoi immaginare tutti i benefici che ne conseguono!
Per fare soul/r'n'b io ti consiglio un dinamico: risolvi un casino di problemi e lo puoi usare sempre (anche per fare jazz, ci metti vicino un pre valvolare)...
Condensatori da live devi andare su microfoni da canto e per esperienza esclusi il Neumann KMS 104/105 e il Rode S1, tutti gli altri sono troppo frizzanti.
Jazz andrebbe meglio fatto con un condensatore a capsula larga... il prezzo sale e comunque non riusciresti ad utilizzarlo sempre... se i volumi di palco sono troppo alti, con un condensatore ultra sensibile esplodi!
Io per fare jazz uso il Cardinal che è un ibrido ElectroVoice/Blue: è un microfono in classe A, molto silenzioso, non mi ha mai dato problemi: è un condensatore da live a capsula larga, una sorta di ibrido e molto più sensibile di un condensatore da palco normale per strumenti ma è molto meno sensibile di un condensatore da studio hi-end, è un microfono molto silenzioso quindi il rischio feedback è abbastanza limitato... in Italia costa sui 220 €, su eBay lo porti a casa con meno di 100€... però forse suonando R'n'B, non buca tanto il mix!
Per locali con tanto riverbero invece uso un dinamico con più attacco e con più alti (del RE27)... il fratello dinamico del Cardinal, il Raven : è un dinamico a capsula larga... io ti consiglio di prendere questo... io l'ho preso su eBay per sfizio: pagato poco meno di 80€, un ex-demo, in Italia costa sui 200€... alla fine lo uso spessissimo, specie quando voglio qualcosa di "duretto" e "cattivo"... Il Cardinal invece penso che lo venderò quando mi prendo l'Audio Technica AT4047 (che è un microfono ispirato al vecchio Neumann U47).
Io sono rimasto su microfoni ElectroVoice sostanzialmente perchè non volevo allonarmi dalla sonoritÃ* dell'RE27: il Cardinal è un microfono a condensatore piuttosto "caldo" (cosa strana per un microfono a condensatore di fascia media). Il Raven, invece, come profonditÃ* è un dinamico a tutti gli effetti, sugli alti assomiglia decisamente un condensatore, nonostante sia brillante (colorato) per essere un dinamico non è per niente acido, l'RE27 è il MIO microfono!
Di positivo c'è che la ElectroVoice fa solo microfoni per live (sono microfoni che colorano poco e sono naturali anche come attacco)... quindi sono abbastanza collaudati... Ho messo in preventivo di prendere un AudioTechnica da studio quasi solo esclusivamente per registrare anche se non escludo di sperimentarlo dal vivo...
Come altre alternative... ci sarebbero gli Heilsound, però sono difficili da reperire.
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Mi è arrivato il Raven! Ottimo! :yeah!) Prende molto bene il suono e fino ad ora nessun problema di rientri. Consigliato! Grazie Tzadik!
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Prego! :saxxxx)))
Ma in quanto tempo ti è arrivato?
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Una settimana circa, dall'Inghilterra. :D Sembra strano ma mi è convenuto con il cambio Sterlina - Euro... ;)
Re: Microfono AKG D112, che ne pensate?
Eh... oggi il cambio era 1,108...euro x 1 sterlina...
Io ho l'preso prima dell'estate ma l'ho fatto arrivare dagli Stati Uniti... *****, a marzo 2008 il cambio era sopra 1,50 dollari x 1 euro... avere preso un soprano lÃ* all'epoca... :cry: