Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo sax vintage
Vorrei acquistare un nuovo sax e vorrei passare ad un vintage, ho un budget di circa 1500 non ho molta possibilià di muovermi per provare strumenti e sarei disposto ad acquistare anche a scatola chiusa ho visto che store oltre oceano hanno dei prezzi molto buoni e sembrano essere negozi abbastanza conosciuti, vorrei comunque una vostra opinione anche su quale sax (so che la scelta è soggetiva ma vorrei comunque un consiglio grazie alla vostra esperienza).
I sax in questione sono:
Conn Chu Berry Tenor #228375 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=2535
Conn 10M Tenor #271754 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=4901
King Zephyr Tenor #454474 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=1818
King Zephyr Tenor #406099 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=4528
Invece sul sito http://www.davewilsonmusic.org/dwmi_inventory.html (non ha pagine per ogni strumento ma ci sono comunque foto e breve descrizione)
The Martin, #179195, (1952)
Nice clean relacquer with good pads, serviced. $1400
King Zephyr tenor, #175XXX, (1935)
Nice, dark, original lacquer. Vintage, classic horn the precursor to the Super 20. Repadded with high grade pads and metal resonators. Good price $1500
Conn Chu Berry, probably post #200,000 (late 1920's)
This one is a relacquer, with all lacquer missing (down to the bare brass). The serial # has been worn off in the back. It does say on the bell "Made by C.G. Conn Ltd. Elkhart, Ind". Also the G# key is the signature "Nail File" type, which is indicative of the later Chu Berry's, usually the post 200K series, and these are the best of the Chu's. Complete with brand new repad with Conn metal Resos. It does not have a micro tuner neck, as some of the Chu's transitioning into the 10M series did not feature this. Neck has had some repair work done on it, but it plays well. The sax does play well with the great Chu Sound. Fair price: $1299.00.
Conn 10M, #269533 (1935),
Nice relacquer, clean body, no dents, engraving very clean. Brand new repad with Conn metal Resos.
Excellent sound! Plays great.(non ha il prezzo dovrei chiedere)
Nella lista non mi dispiacerebbe che ci fosse anche un big b così da poter confrontare tutti i sax che per ora mi interessano,naturalmente accetto volentieri altre proposte.:sax:
p.s. ho trovato anche questo 10m questo rivenditore svende per motivi personali in oltre svende anche selmer BA e reference54 quindi non penso possa essere una ciofeca però il fatto che costi così poco mi lascia spiazzato, un 10 a 749€ :nonzo:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3928477.html
-
Ciao Giovanni , volevo solo dirti che se hai intenzione di acquistare negli USA devi sempre considerare un centinaio di dollari per la spedizione assicurata e fare i conti con cambi, Iva e Dazi doganali , quindi se hai un budget di ca 1500€ devi valutare dei sax attorno ai 1200$ .
Per quanto riguarda l'annuncio del mercatino, Giacas (Giacomo ) è un commerciante di vintage e generalmente ha i prezzi in linea con il valore del mercato, quindi se vende quel 10M a 750 € vuol dire che quel sax vale quella cifra ! Se vuoi ti consiglio di contattarlo ed andare da lui , ne trovare tantissimi tra cui scegliere :wink:
-
Grazie per il consiglio,ripeto non ho la possibilità di muovermi e assolutamente non volevo mettere in dubbio la serietà del rivenditore, però non capisco da dove esca fuori quel prezzo considerando gli altri sul mercato e non so quanto convenga prendere uno strumento da riparare (suppongo che sia questo il motivo, ho chiesto informazioni per ora non ho avuto risposta), in ogni caso col budget dovrei farcela anche con 1400 dollari visto che il cambio è a favore nostro e comunque ho una certa flessibilità (meglio qualche soldo in più all'acquisto che dopo)
-
Ho contattato giacas è stato molto gentile, il numero di matricola del 10m èN07313 in oltre mi ha proposto un l.a. ripamonti custom jazz vi argentato c'è qualcuno che può darmi una dritta?
-
..ciao, se non sbaglio quando il numero seriale dei sax Conn è preceduto da una lettera gli strumenti fanno parte della costruzione eseguita in Mexico a posteriori del 1970... comunque sia quando si compra uno strumento vintage è sempre e categoricamente "sempre" da provare perché data l'età gli si possono anche "perdonare" i segni del tempo che oltretutto sotto un certo aspetto potrebbero anche dare maggior fascino, ma sul suono non si può transire e tassativamente deve essere quello giusto... se poi si è impossibilitati a muoversi per provarlo si può sempre proporre al venditore la possibilità di restituzione... il venditore in questione (Giacas71) ha sempre un gran numero di strumenti a disposizione e i prezzi sono generalmente molto appetibili, inoltre essendo presente da anni sui più vari siti di vendita on-line ha un ottimo feedback... saluti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Per quanto riguarda l'annuncio del mercatino, Giacas (Giacomo ) è un commerciante di vintage e generalmente ha i prezzi in linea con il valore del mercato, quindi se vende quel 10M a 750 € vuol dire che quel sax vale quella cifra ! Se vuoi ti consiglio di contattarlo ed andare da lui , ne trovare tantissimi tra cui scegliere :wink:
Confermo, se lo vende a 750€ é perché vale quei soldi lì. Io l'ho conosciuto molti anni fa, sono andato a vedere un Elimona a casa sua e posso confermare che di sax ne ha veramente tanti, soprattutto modelli vintage con qualche eccezione.
Di sicuro non sta svendendo un Conn.
My two cents.
-
il chiver di quel conn da 750 euro non e' il chiver del 10m.
Confermo che la numerazione N fa parte di quelle messicane
invece quelli del negozio che hai postato nel primo messaggio hanno dei prezzi allucinanti
un 10m a 1395 dollari?? ma da quando??
Tra l'altro lo stesso negozio ha degli altri 10M, stesso periodo a 3495 dollari, quindi occhio..
mediamente :un 10M vale 3000 euro, se spendi di meno probabilmente ha i buchi,
un Chu Berry vale 2000 - 2500,
un Martin CommiteeIII ("The Martin") vale 2500 .
per la cifra che proponi tu secondo me puoi trovare un king zephir (piu' 1800 che 1500 pero') oppure (e questa sarebbe la mia scelta) un conn "New Wonder" (non il New Wonder II che e' quello che normalmente si chiama Chu Berry)
un New Wonder lo trovi per 1000 circa (da sistemare), ed e' un gran sassofono. Non sara' intonatissimo ma ha un suono della madonna
ciao
-
I primi due Conn sono entrambi rilaccati con vistosi segni di interventi di riparazione ed è questo il motivo del prezzo relativamente basso.
-
L'intonazione del new wonder è così drammatica? leggevo qui sul forum di uno zephir serie 3 che è un po' quello che cerco suoni caldi nei bassi e acuti che tagliano insomma non troppo medioso, abito a roma non so dove poter trovare qui il mio strumento per poterlo provare altrimenti sono obbligato ad acquistarlo a scatola chiusa. Confido nei vostri buoni e saggi consigli :ueh: (scusate se sto valutando così tanti sax diversi ma purtoppo quello che deciderà lo strumento non sarò io ma il prezzo...maledetti soldi...quindi prenderò quello che più mi piace tra i papabili)
-
Giacas sta per Giacomo Casadei, sassofonista ed erede della grande dinastia dei Casadei (quelli del liscio, tanto per capirsi). Ovvio che abbia una grande disponibilita' di strumenti per le mani. Sta nel bresciano, contattatelo con fiducia.
-
Certo che un commerciante che apre i suoi annunci con "Svendo per motivi familiari ..." (ho appena dato un'occhiata all'annuncio) mi lascia un po' perplesso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
Giacas sta per Giacomo Casadei, sassofonista ed erede della grande dinastia dei Casadei (quelli del liscio, tanto per capirsi). Ovvio che abbia una grande disponibilita' di strumenti per le mani. Sta nel bresciano, contattatelo con fiducia.
Ma davvero? :schock: Te l'ha forse detto lui che rimane imparentato con Raoul ed anche il vecchio Secondo? Io non vorrei dire una cosa per un'altra, ma in Romagna il cognome Casadei è molto diffuso (come Brambilla nel Milanese e in buona parte della Lombardia), e non tutti sono imparentati con "i Casadei del liscio" :zizizi:
Comunque io credo che quel 10M che ha in vendita non ha valore esagerato proprio perché è già un esemplare Made in Mexico (i cosidetti "Mexiconn"); ma ho letto pure qui sul Forum che anche tra i messicani c'è qualche esemplare che suona davvero molto bene; l'importante é provarlo accuratamente, e poi si possono trarre le conclusioni...a volte dei sax di basso valore o considerazione tirano fuori dei suoni incredibilmente belli, vedi Danyart che suona con un vecchio tenore Grassi del '77, acciaccato e bollato qua e là...ma sentissi che suono!
-
Il conn da €750 è una porcheria. Lascia perdere. I conn costruiti in Messico hanno una pessima fama a causa della cattiva costruzione. Gli operai non erano specializzati. Ne ho provato uno in Inghilterra da un amico di mio zio. Lo usa come strumento per i concerti all'aperto. Ma lui lo ha pagato meno della metà. È quello il prezzo di mercato per quello strumento. Io punterei su altro... Magari un buescher...
-
Quindi meglio scartare l'acquisto del sax oltreoceano e del mexiconn e penso che sia ormai un parere generale e alquanto ovvio che debba provare lo strumento ma essendo limitato nei movimenti posso solo provare qualcosa a roma. Se conoscete qualcuno che vende vintage proponete perchè non vedo soluzioni alternative.
-
Sbagliato. Io ho comprato una tromba americana su ebay. Il tutto mi è costato meno di una cinese trovata in negozio e a mio parere è fatta meglio e suona meglio. Per i sax non ho mai provato ma molti mentre ho fatto la mia ricerca mi hanno consigliato worldwidesax. Prova a dare un'occhiata, hanno una scelta sconfinata
-
io inizierei da mercatinomusicale, sax, filtra per regione --> lazio
tipo .. http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3432404.html
questo non è all'altezza degli strumenti che citavi tu, ma non è da buttare
-
preferisco spendere qualcosina in più ma ritrovarmi uno strumento semi-definitivo,grazie comunque dell'aiuto.
-
...regola n° 1 non avere fretta ...io non l'ho rispettata e di volta in volta ho acquistato strumenti anche oltreoceano che dopo averli usati per breve tempo rivendevo a pari importo, se ti fai prendere la mano da questa attività non ne vieni più fuori calandoti ai livelli di chi stà tutto il giorno a giocare al video poker... la condizione migliore sarebbe quella di aver nel tempo la possibilità di visionare e soprattutto provare molte marche e modelli di sax, ma per fare ciò ci vuole tempo quindi: ...regola n° 1... per concludere ti dirò che il mio vintage del momento è un Buescher Aristocrat 1 del '39 comprato in Italia ma dopo aver maturato l'esperienza su un sax identico ma del '37 arrivato dagli U.S.A. nel 2011 e rivenduto dopo 15gg al prezzo di costo... un saluto...
-
No fretta no, non voglio buttare i soldi...che già son pochi :doh: ...però vorrei accelerare la ricerca, grazie mille per il consiglio
-
Guarda che quel Grassi 2000 Professional non solo non è da buttare, ma è un sax di fascia pro. Che poi non ti piaccia il suono o la meccanica del Grassi, quello è un altro discorso, ma non lo scarterei così a priori.
Io lo andrei a provare, poi magari ti accorgi che per te è il sax "quasi" definitivo.
Io ho un Tenore Grassi Prestige (che è il fratellino maggiore del Professional 2000) che non ha nulla da invidiare a tanti altri sax che costano migliaia di euro che ci sono in giro adesso ed è per me, al momento, il Tenore (quasi) definitivo.
-
Magari un salto lo faccio...ma non voglio ripetere lo stesso errore che ho fatto all'inizio il mio maestro di banda mi ha fatto acquistare un cd brass (cinesaglia) a 750 dicendomi che era in sconto da 950 da un importante negozio pugliese...so che non sono la stessa cosa però capitemi hahah
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theonlyfly
Certo che un commerciante che apre i suoi annunci con "Svendo per motivi familiari ..." (ho appena dato un'occhiata all'annuncio) mi lascia un po' perplesso
Sei stato a casa sua, hai visto anche tu la sua camera da letto ? Quando ci sono stato anche io pure il letto ne era sommerso , Se fossi sua moglie altro che "motivi familiari" :mrgreen:
Giovanni , compra pure in America se trovi qualche cosa di interessante , ma ti consiglio di scegliere dei sax "da restaurare" almeno sei sicuro di pagarli poco e di seguire personalmente il tecnico che te lo sistema qui in italia, altrimenti rischi di pagare due volte il lavoro ! :wink:
-
...'a Giovà, ma nun te pare che un poco privilegiato già lo sei abitando a Roma n'dove c'è stanno sei mirioni de abbitanti e de sicuro che in questa granne quantità de persone c'è né staranno sicuramente tante che suonano er sax... a questo punto te basta fà girà nu poco la voce negli ambienti giusti e magari te capita pure de conosce quarche duno che te fa provà er pupo suo o che t'è po' presentà un quarche amico musicista pure lui e così via via... nun se po' manco esclude li personaggi de le bande musicali che tante vorte nun sonano solo naa 'bbanda ma pure in quarche gruppo loro e qui che stà più facile che te trovi lo musicista che te po' fa provà un vintage o che tè po' dì 'ndove te puoi rivolge... ...(adesso abbandono il Romanesco che peraltro a scriverlo non mi viene per niente bene) ...frequentando persone che fanno musica o cercandone di nuove non è difficile imbattersi in musicisti che vuoi per conoscenza diretta o vuoi per sentito dire potrebbero metterti sulla buona strada per "stanare" chi potrebbe farti eventualmente provare un vintage, oltretutto e più facile di quanto tu possa pensare incontrare musicisti che per questioni di "solidarietà" di categoria si mettono a disposizione di chi chiede a loro consigli... ti auguro ora di poter trovare ciò che cerchi ma ricorda la regola N° 1 ...saluti dai...
-
Mo' siamo poliglotti :laughing:
-
Qualcuno l'ha già detto:Buescher (anche true tone) sta nella fascia di prezzo che dici,tra 1100 e 1500 e bisogna sentirli,troppo poco apprezzati (fortunatamente) ma splendidi strumenti. Non ce ne sono tanti in giro ma si trovano. E quel grassi indicato sul mercatino ,se è a posto, può essere un ottimo strumento perché gli altri che hai nominato alla cifra che dici tu non mi pare si possano trovare.:biggrin:
il nero
-
Avessi io un budget di €1500 (magari...io avevo €250) punterei su un buescher "frankenstein" ,il modello aristocrat 141. Ha la campana grande del big b e le chiavi basse del 400. È uno degli ultimi veri buescher prodotti negli anni 50.
-
su quella fascia di prezzo io se fossi da quelle parti andrei a provare anche questo:
(a volte i mark vii non vanno affatto male!)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id4284850.html
-
non sarebbe male ma lo conosco poco ora leggendo sul forum leggevo diverse critichè, a parte i soliti pro contro mark vii, quali sono le sue caratteristiche? suono,intonazione, ergonomia, alti, bassi, proiezione , leggevo che ha un peso non indifferente, avere una lastra spessa cosa comporta pro e contro, il canneggio, alla fine non è un mark vi ma è pur sempre un selmer... magari un confronto con strumenti come king zephyr s3, buescher true tone, e conn new wonder
p.s. ho parlato con daniele bergese(riparatore) e vende un big b perfetto ma è ben oltre il mio budget, quasi il doppio :pianto:
-
scusa , a me pare che tu cerchi per 1500 euro dei sax che ne costano 3000.
non mi resta che augurarti buona ricerca! :wink:
-
non siate scocciati dalla mia ricerca, avevo chiamato per sapere se avesse dei sax nel mio budget e mi ha detto del big b e ho voluto informare voi magari a qualcuno interessa, cerco semplicemente un sax che si avvicini più possibile a quello che cerco, con i soldi che ho, non sono esperto per questo ho chiesto aiuto al forum altrimenti ne avrei fatto a meno, anzi vi ringrazio molto per tutti i commenti.
-
Puoi vedere dei martin handcraft. Non sono male e dovrebbero essere nel budget
-
si ho visto che i prezzi sono in linea col budget, se riesco a provarne uno vi faccio sapere, invece qualcuno che ha o ha avuto mark vii? credo che 1700 sia davvero un buon prezzo
-
C'è una discussione recente in cui ne abbiamo parlato. Dovrebbe essere in questa sezione...
-
Sono molto interessato al mark vii ho letto sul forum e ascoltato qualcosa e non mi dispiace che sia meno "nasale" del vi poi si trova a terni quindi in qualche modo potrei arrivarci per provaro, qualcuno in zona andrà a provarlo? io a parte il feeling personale non ho molti parametri su cui valutare lo strumento e volevo avere il riscontro di una persona con più esperienza, qual è il metro di giudizio che usate quando provate uno strumento a parte guardare l'integrità dello strumento, fate prove particolari? non so proprio come muovermi
-
...io personalmente l'unico difetto che potrei riscontrare nei Mark VII è il peso, per il resto che dire??? ...una buona meccanica, una diteggiatura che favorisce particolarmente chi ha le mani grandi e un gran volume molto penetrante... se hai la possibilità di recarti a Terni per provarlo cerca di tenerlo abbracciarlo non soltanto per fare qualche scala o tirare quattro note alte, ma vedi di fare un paragone su come e quanto risponde suonando uno o più brani di quelli che conosci meglio...nell'annuncio specificano che è stato recentemente revisionato e questa è una bella cosa perché se il lavoro è stato fatto bene per qualche anno con i tamponi sei a posto, per i resto è sufficiente osservarlo bene per accertarsi che non ci siano evidenti segni di riparazioni o saldature rifatte, in ultimo osserva le molle per accertarti che siano tutte uguali a livello di colore e fattura e che si presentino il più dritto possibile e non piegate maldestramente con andamento curvilineo... seppur lo strumento presenti in diversi punti la perdita della laccatura non farne una malattia, al limite con la prossima revisione (tra qualche anno) potresti farlo slaccare interamente... il prezzo richiesto è molto allettante, e poi un Mark VII è pur sempre un Selmer... auguri Giovanni, spero che ti vada tutto bene...
-
1700 per un mark VII è per niente molto. tirando un po sul prezzo, potresti pensare di investire altri 500 euro per un restauro ed essere a posto per 10 anni.
-
grazie per gli auguri e i consigli faccio di tutto per provarlo, la matricola è 302xxx quindi tra gli ultimi spero che sia uno di quelli fortunati perchè leggevo che dopo i primi anni la qualità è stata incostante
-
...neanche un mese fa, ho fatto visita ad un amico che ha suonato a livello professionale per oltre 30anni, poi quando il suo cuore ha dato gli evidenti sintomi di un forte stress si è dovuto necessariamente ritirare dalle scene e da allora si dedica a vita sana semplice e naturale... abbiamo così tirato due soffiate e nell'occasione ho usato il suo personale Mark VII seriale 311xxx che pur facendo parte della produzione dell'ultimo anno e si presentasse molto vissuto (pieno di graffi, laccatura mancante, varie parti risaldate, molle ancora originali e tamponatura molto datata) suonava a meraviglia... a Giovà, per esperienza personale devo dirti che il mio primo S.A. 80 è arrivato dopo 6 anni che suonavo il sax e prima di lui di tenori ne ho avuti una mezza dozzina, pensa un po che tu hai l'occasione di averlo come strumento numero 2 (fortunello fortunello) e come ti ho detto già nella precedente mail " il Mark VII è comunque un Selmer..." ...saluti dai...
-
io suono da 6 anni il sax e ho avuto come primo sax un sax soprano cinese da 300 euro...già il soprano è uno strumento particolare e difficile da intonare....mi avrebbero preso tranquillamente in un gruppo folk scozzese di cornamuse, poi ho comprato il tenore un c.d. brass nuovo 750€ scontato da 950!!!! che per quanto riguarda meccanica e intonazione non mi ha mai dato troppi problemi però è stato indubbiamente un furto e ora spero di fare un salto di qualità
-
-
ho trovato anche questo serie 3 e sa 80 2 vicino roma http://www.musicusata.it/annunci/mos.../#.VebO4vntmko
http://www.musicusata.it/annunci/mos.../#.VebO5_ntmko
ho contattato entrambi ora provo a sentire anche il signore del true tone
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
Ma davvero? :schock: Te l'ha forse detto lui che rimane imparentato con Raoul ed anche il vecchio Secondo? Io non vorrei dire una cosa per un'altra, ma in Romagna il cognome Casadei è molto diffuso (come Brambilla nel Milanese e in buona parte della Lombardia), e non tutti sono imparentati con "i Casadei del liscio" :zizizi:
Si gil, lo conosco, e' stato compagno di classe di mia moglie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni
Poni attenzione ad un fatto incontrovertibile:il true tone,grande sax,ha una meccanica non paragonabile al selmer e,in genere,ai sax moderni. Non ci sono difficoltà a suonare a mille ma se ti aspetti la scorrevolezza selmer/Yamaha,cerca altro...ti consiglio di provarne uno per renderti conto della meccanica,se poi vuoi fare studi conservatoriali,nonostante il Buescher sia un famoso strumento per classica,cerca altro,probabilmente avresti guai con gli insegnanti.Io il True tone l'ho comunque pagato meno di quello dell'inserzione ma era (ed è)in condizioni estetiche orrende...di bello resta solo il suono.
il nero:sax:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni
Giovanni, ha ragione zazzarazzà... sei di Roma, non ti serve cercare venditori online....
2 SA 80 usati credo siano ancora in vendita (lo erano prima dell'estate) da Musicarte in via della Giuliana.... poco tempo fa c'era anche un King spettacolare....
tra negozi, riparatori, collezionisti e appassionati puoi provare proprio qualsiasi strumento o becco prima di decidere....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni
beh... il serie 3 è tutt'altro strumento, forse il top della produzione attuale moderna per il tenore.
-
il serie III a 1500 non mi sembra possibile.
-
il signore del mark vii non ha risposto e l'oggetto non è più su mercatino musicale, peccato poteva essere una buona occasione
-
Tranquillo ci sono tante altre occasioni, specialmente a Roma.
Francamente non riesco a capire tutta sta voglia di Selmer. Il mondo è bello perché è vario e tutti si vanno a fossilizzare su un marchio...
Chiudendo questa piccola parentesi... Prova a vedere in qualche negozio, fatti qualche conoscenza nell'ambiente dei riparatori. Magari trovi qualcosa di più allettante...
-
-
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3766645.html
io proverei a vedere se si porta a casa questo serie III a 2000.