Scusate ragazzi ho una curiositÃ*: che strumento è quello di James Senese? Quel supporto sotto il chiver lascia presumenre che sia un King, ma sicuramentene avrÃ* più di uno, tra cui non mancherÃ* il solito Selmer. Ciao
Visualizzazione Stampabile
Scusate ragazzi ho una curiositÃ*: che strumento è quello di James Senese? Quel supporto sotto il chiver lascia presumenre che sia un King, ma sicuramentene avrÃ* più di uno, tra cui non mancherÃ* il solito Selmer. Ciao
Prova a scrivergli nel suo myspace:
http://profile.myspace.com/index.cfm?fu ... =132257879
O ancora meglio vai qui:
http://www.jamessenese.it/
L'ho visto in concerto un anno fa a palermo in un locale.
Selmer s80 II e ottolink florida...... ;)
Sicuramente è il Link Florida a fare la differenza. Comunque, sicuramente possiede strumenti più vecchi, o meglio, vintage. Spesso lo abbiamo visto con un sax che ha un supporto sotto il chiver,che nn è caratteristica dei Selmer.Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
conn??Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
PER NOUS:
per un pò ha anche suonato con un selmer serie II laccato nero! ;)
O è il Nous, o gli ha venduto il Sax :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
In effetti, nn vorrei sbagliarmi, ma credo che Conn e King siano i marchi che producono sax con quel supporto sotto al chiver, nn conosco però i modelli attuali.Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
non escluderei che potrebbe trattarsi anche di una modifica ad un chiver di qualsiasi marca ;)
Ragazzi vi riferite a questo qui?
http://img178.imageshack.us/img178/4...esesax1ot8.jpg
Purtroppo non ho trovato immagini dettagliate se non quelle dove James suona il Selmer. Però guardando bene la costruzione e lavorazione del chiver, ad occhio direi che si tratta di un King (magari un Silversonic).
http://img178.imageshack.us/img178/1638/chiverin5.jpg
;)
Un'immagine piuttosto soddisfacente la si può ricavare dalla scena del film " No grazie il caffè mi rende nervoso" Dove lui interpreta se stesso
http://it.youtube.com/watch?v=5RBmdmdBpuA
noterete che, quasi sicuramente si tratta di un King, come si evince da questa pagina
http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... _tenor.htm
(Nn so se ho composto bene il messaggio, chiedo conforto a qualche moderatore, che lo aggiusti, se i parametri sono sbagliati.)
Grande film :yeah!) ma di quasi trenta anni fa.Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Oggi ho appena visto il manifesto di pino daniele in tour con i napoli centrale che saranno in sicilia ad agosto e senese imbraccia chiaramente un selmer sembra un serie II con il solito ottolink florida che, dopo la sua conformazione laringo-faringea, penso sia il "responsabile" del suo timbro inconfondibile :cry:
No raga nel concerto di piazza del plebiscito suonava con un Reference laccato oro con imboccatura ottolink florida come dice il buon dario sopra che saluto affettuosamente :-) (P.S: Ovviamente saluto anche tutti voi amici miei).
La cosa che più mi ha sbalordito di Senese è l'umiltÃ* allo stato puro...
Beh, sicuramente, tra serie II e Reference, ci deve essere un abisso. ChissÃ* poi se è il ref 54 o il 36, dettaglio trascurabile. Cmq L'unica cosa di cui siamo certi è il suo talento. L' ho incontrato quì a Foggia qualche tempo fa (eravamo all'interno di una stessa manifestazione) ed ci ho scambiato due chiacchere velocissime, mi sarebbe piaciuto parlare di più, chissÃ* che patrimonio mi sarei portato a casa. :cry: :cry: :cry:
Comunque c'è da considerare che James suona da una vita quindi è normale vederlo con sax diversi ed è difficile capirci qualcosa :ghigno: . Ad esempio quello che postato più su è quasi certamente un King (in quella foto James era praticamente ragazzo), ora suona con Selmer...chissÃ* quanti strumenti avrÃ* cambiato in tutta la sua carriera! :cool:
;)
Un caro saluto anche a te claudio e grazie per la delucidazione sul reference, anche se penso che il 90 % del magnifico timbro di james è dovuto alla sua conformazione laringo-faringea e il suo inseparabile ottolink florida... :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da claudiogiambruno
(Ho visto che suoni fra poco a casteldaccia) ti verrò a trovare perchè villeggio qui in estate ;)
Infatti è quello che ho pensato anche io: Selmer e King sono le sue marche, la cosa che mi sorprende è che nn va a caccia, almeno nn sembra , di strumenti vintage: chissÃ*, forse nn è interessato, ma nn l'ho mai visto con strumenti slaccati o datati.Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Ragazzi però c'è una cosa strana..non capisco come faccia a suonare con quel timbro brillante dove tutti gli strimpellatori di sax al mondo sanno che i Florida sono tra le imboccature più scure che ci sono..Mah..ora viene la mia domanda..puoi contrastare il timbro scuro di uno strumento con una legatura???
Domanda da un milione di dollari...
Un abbraccio a tutti
Evidentemente nn tutti i Florida suonano alla stessa maniera, x nn parlare del fattore personale che, probabilmente è quello preponderante. Altrimenti tutti i sassofonisti con lo stesso set-up, dovrebbero avere lo stesso suono.
Cambia giÃ* il suono dei pianisti che suonano tutti sullo stesso Steinway... :zizizi))
basta abbassare il tetto con una "protesi" e il gioco è fatto. anche un pezzo di ancia di 2/3 Cm, ma dopo non è più Otto Link.
Infatti. Nn so se il paragone calza, ma x es. ho notato anche questo tipo di differenza tra in Guardala traditional ( un pò il prototipo dei Guardala) che ho io, ed il mod M. Brecker che ha proprio questa modifica con il tetto abbassato, il che, conferisce al Brecker un suono più ronzante, e forse, più brillante,nel tentativo di imitare il suono del grande jazzista scomparso.Citazione:
Originariamente Scritto da binisax
Il SAX di Senese? ...per poco era il mio!!
Un piccolo aneddoto: il produttore della mia band, lo stesso di Senese, mi ha contattato a fine agosto dicendomi che James aveva bisogno di un sax per il concerto con Pino Daniele a Palinuro(SA), poichè il suo si era rotto cadendo. Purtroppo avevo anch'io una data e quindi non ho potuto prestarglielo...ahimè :-(
Ho saputo poi che glielo ha prestato Daniele Sepe (altro grande sax), il quale era emozionatissimo ...figuratevi come sarei stato io!!!
Grandi sia Sepe che Senese!Citazione:
Originariamente Scritto da zefiross
Ma tu che sax hai?
E' nella firmaCitazione:
Originariamente Scritto da PJ
Hai ragione... la vecchiaia è una brutta bestia!! :DDD: :DDD:Citazione:
Originariamente Scritto da zefiross
Riprendo un vecchissimo post in cui si vede Senese suonare con un set-up diverso. Credo che si tratti di un Drake (con la tanto criticata fascetta originale) e comunque il suo suono è sempre quello in buona sostanza.
Questo tanto per ribadire il principio che il suono va ricercato con lo studio, più che con continui cambi di set-up, spesso molto costosi e poco efficaci.
https://www.youtube.com/watch?v=8EyjxNGE3ms