-
Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum e ho intenzione di iniziare a studiare il sax ho preso contatto con una scuola di musica. Mi hanno mandato in un negozio dove mi hanno consigliato un sax contralto "Roy Benson as 101". Non avendo qualita' per verificarne se e' effettivamente un prodotto idoneo per uno che come me deve iniziare chiedo cortesemente un vostro parere. Grazie.
Approfittiamo di questa discussione per parlare dei sax con cui iniziare, ovviamente domanda frequente tra i principianti, che può una trovare risposta semplicemente leggendo qui di seguito
Sax Forum Team
-
Re: INFORMAZIONI PER ACU SAX
Ciao Jamsax,
questa e' la domanda che fanno tutti quando devono acquistare il loro primo strumento.
Il consiglio che ti do è quello di iniziare con un Yamaha 275 (modello da studio da 600-700euro) o modelli di livello piu' alti ma usati (in buono stato si intende).
Probabilmente le tue disponibilità economiche potrebbero far fatica a far fronte a questa spesa, ma sappi cmq che avrai in mano un buon strumento sia meccanicamente che x i materiali utilizzati, la cui svalutazione sarà molto bassa (quindi potrai anche rivenderlo senza perdere molto).
Ciauz. :yeah!)
-
Re: INFORMAZIONI PER ACU SAX
Il consiglio che ti dò è quello di iniziare con un Yamaha 275 (modello da studio da 600-700euro)
Quoto pienamente, anche perchè con un cinese tipo roy benson o similari, se ci suoni un ora al giorno dopo un anno è da sistemare, uno yamaha assolutamente no ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
yamaha usato ma ottime condizioni di tamponi, meccanica e SENZA ammaccature:
per il contralto uno fra questi YAS23, YAS25, YAS275 (300-450euro) o se lo trovi a un buon prezzo YAS32
per il tenore uno fra questi YTS23, YTS25, YTS275 (450-600euro) o se lo trovi a un buon prezzo YTS32
ce ne sono tantissimi in giro tra http://www.mercatinomusicale.com e ebay, ma la cosa migliore è vederlo e provarlo con qualcuno che che ha un minimo di experienza
;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Benvenuto!!!
Per il sax dico anche io Yamaha 275.
ciao
Al
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
hai due scelte...ho spendi pochissimo (200/400 euro) e prendi il primo che capita, l'importante e che CHIUDA BENE ( il sax non deve sfiatare).
oppure spendo di più per uno strumento professionale usato (dalle 700/1000 euro).
Dipende dai soldi che hai.
Paradossalmente, chi inizia a più bisogno di un buon strumento. chi sa suonare,suona con tutto.
Se sei indeciso ..spendi poco..questo è il mio consiglio
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Se sei indeciso ..spendi poco..questo è il mio consiglio
quoto: dipende da te, ma se sei per iniziare... spedi poco e prendi in considerazione l'enventualitÃ* di rivenderlo presto in caso non ti piaccia +il sax o di rivenderlo dopo un anno o 2 perchè cominci ad avere idee chiare sul sax che vuoi ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
ringrazio tutti per i preziosi consigli purtroppo le mie economie non permettono attualmente sdi acu un sax sicuramente di qualitÃ* spendemdo 600-1000 euro ho cercato il sax da voi consigliato usato a cifre che oscillano tra i 400-500 euro se si vuole un prodotto garantito diversamente la possibilitÃ* di prenderlo a noleggio e per tre mesi mi hanno chiesto 120 euro il periodo è limitato a tre mesi. Se voglio cominciare con un sax mio dovro optare per un prodotto sicuramente piu economico e succesivamente se tutto procede bene investire su un prodotto piu professionale, l'ultima cosa che cortesemente vi chiedo se tra i sax economici c'è ne qualcuno un po piu affidabile per muovere i primi passi grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
i sax HEIMER e amati AAS 31 che qualita hanno grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Sono entrambi di scarsa qualità*. L'Heimer è uno stencil del SML Gold ma è di tutt'altra qualità* (peggiore)...
;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Ciao, il mio consiglio è di cercare bene sull'usato : lo Yas-25 che ho in firma (Yammyno per gli amici) l'ho pagato da privato 150 euro più spedizione (se cerchi, sul forum c'è un thread apposito con tanto di foto).
Stamattina va in ritamponatura, spenderò meno di 300 euro (repad completo con pelli pro e risuonatori metallici) ed alla fine con una cifra intorno ai 400 euro avrò uno strumento più che decente per i servizi in banda.
Ovvio che volendo avrei potuto anche decidere per una tamponatura un pò meno professionale, risparmiando qualcosa...quando cercavo lo strumento sostitutivo per lo Jupiter (che ho dato dentro quando ho preso il Selmer), ho trovato anche uno Yas-21 a 350 o 400 euro circa, cifra accettabile per uno strumento di quel livello.
Non scoraggiarti, punta lo strumento che ti piace e tratta col venditore fino a sfinimento :saputello !!!
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Ho fatto il giro dei pochi e cari negozi di bolzano usati pare non si trovi nulla sotto le 500 euro e sul nuovo mi hanno proposto un wisseman (non so se è scritto giusto) a 380 euro con pèossibilitÃ* di noleggio per tre mesi e poi di riscattarlo diversamente comincerò con il sax di mio figlio della chicco, grazie a tutti.
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
wisemann sò cinesacci... so soldi buttati se lo prendi nuovo xchè poi se lo rivendi (auguri..) non ci riprendi quasi niente.
io ho iniziato con un soprano argentato wisemann usato appena ritamponato e tutto sommato era diglitoso... rivenduto poi a + o - la stessa cifra.
guarda bene xchè su mercatino e/o ebay è pieno di yamaha o jupiter da studio alle cifre xcui ti hanno proposto lo wisemann, ma anche a meno!!! ;)
cerca qualche insezione, linkacela qui sul forum e noi ti diciamo la nostra, vai libero! :yeah!)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Verissimo ;) , io ho appena acquistato un Vintage a 400euro, immagino giÃ* la scomoditÃ* della meccanica, ma almeno è uno strumento che dura nel tempo (ha più di 86 anni :lol: )
-
Re: INFORMAZIONI PER ACU SAX
se ci suoni un ora al giorno dopo un anno è da sistemare, uno yamaha assolutamente no
Cosa si intende per "sistemare?" Io strimpello in media 1 ora e mezza al giorno da circa due anni. Devo cominciare a preoccuparmi? Dello strumento... s'intende!!
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
E' vero, senza contare del materiale laccoso che si stacca dallo strumento :D
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
ciao a tutti avrei trovato un lucien L 100 e un jupiter jas 565 GL usati dicono garantiti come li considerate grazie ancora per la disponibilitÃ*
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
da quanto ho sentito in giro tra i due... Jupiter, (ma non l'ho mai provati/o)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da jamsax
ciao a tutti avrei trovato un lucien L 100 e un jupiter jas 565 GL usati dicono garantiti come li considerate grazie ancora per la disponibilitÃ*
Io ho avuto lo Jupiter, lo usavo per i servizi in banda ... ne ho fatto una recensione : viewtopic.php?f=9&t=3711
Tra i due, sicuramente meglio lo Juppy ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
buongiorno avrei trovato un probabile ramponi usato a cui devono essere rifatti tamponi e probabilmente la laccatura queste due operazioni hanno costi elevati? bocchino selmer s 80 eventualmente fosse interessante a livello economico fare revisionare lo strumento dove mi posso rivolgere in trentino alto adige grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
se il rampone è senza colpi lungo il fusto (chiver compreso) e senza grossi problemi meccanici può valere la candela... considera però che a ritamponare un tenore vi vuole un botto, non sò se ti bastano tra i 250-350euri...
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Che modello è esattamente? Considera che una ri-laccatura del sax è operazione costosa, e a volte superflua.
Per la ritamponatura discorso a parte, se ci vuole magari potresti tirare un po sul prezzo col venditore ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
il sax è un contralto difatti come prezzo di vendita è abbastanza basso lo strumento è da dieci anni anni che non viene utilizzato io purtroppo ha potuto chiedere solo delle foto che appena arrivano vi posso girare grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ritamponare un tenore vi vuole un botto, non sò se ti bastano tra i 250-350euri...
a parte che mi sembra di capire si tratti di un contralto :ghigno: ,la cifra ke dici tu secondo me è esagerata! Il mio riparatore di fiducia di Caltanissetta prende 200 euri per ritamponare (tamponi di quelli buoni con risuonatori in metallo) ed anche pulire/lucidare il sax........
Citazione:
Originariamente Scritto da jamsax
devono essere rifatti tamponi e probabilmente la laccatura
Avere molle/tamponi/meccanica perfettamente funzionante è fondamentale ma personalmente ti sconsiglio di far slaccare o rilaccare il sax perchè anche se manca della lacca o c'è qualche puntina di ruggine,il sax (se è buono ovviamente :ghigno: ) suona lo stesso........e poi questo tipo di operazioni hanno un costo non indifferente :zizizi)) ...........magari potresti farlo ''soltanto'' lucidare e pulire per bene ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
per questo tipo di manutenzioni è sufficente rivolgersi ad un negozio di strumenti o ci sono aziende e ditte specializzate a cui inviare lo strumento perchè a bolzano e sul trentino non credo ci siano molti negozi specializzati
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Solitamente i negozi di strumenti fanno anche questo tipo di lavoro, ma non tutti. Dovresti informarti presso di loro
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
queste sono le uniche foto ricevute che consiglio mi date grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Allora questo è un modello fabbricato quando la ditta Rampone risiedeva ancora a Milano (dovrebbe essere un discreto strumento ma senza matricola non posso dirti di più);
X la laccatura (da quel poco che si vede) io la lascerei così, più che altro bisognerebbe vedere i tamponi (in foto non si vedono molto).
Poi dipende dal prezzo che ti fÃ*, cerca di farti dare la matricola, così possiamo aiutarti per stabilire più o meno una quotazione ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
la quotazione è 200 euro piu la spedizione
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
beh! a quel prezzo ci si può anche stare :D
Hai detto che lo strumento è stato fermo 10 anni......ma ora che lo ha riesumato :lol: .......
....non l'ha provato? oltre ai tamponi, le chiavi chiudono bene? chiedigli se la meccanica in generale è in buone condizioni.
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
si lo contatto e chiedo devo domandare altro?
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Se conferma che il sax non ha subito traumi (tipo cadere dalle scale :ghigno: ) e che probabilmente richiede solo di una tamponatura (non è detto, xchè magari possono andare anvanti ancora qualche anno), non so cosa tu possa ulteriormente chiedergli;
Dalle foto non sembra messo male (dal lato destro :D ) e non potendolo provare, vai in fiducia (a quel prezzo è accettabile) ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Io, solo per la disposizione delle chiavi a sinistra, lascerei perdere.
Si tratta di uno strumento per principiante, che quindi deve facilitarlo il più possibile nell'approccio...con una disposizione così, a momenti neanche le posizioni sul metodo può controllare!! E comunque sfido chiunque a dire che sia una soluzione comoda per un principiante.
Inoltre, 200 euro per uno strumento fermo 10 anni possono essere tanti se non conosci l'entitÃ* della spesa per la sistemazione : a naso direi almeno altrettanti per la "revisione" (meccanica, tamponi) se non di più (magari il sassofono ha dei difetti occulti). Evita la laccatura, con quello che costa ti compri un sassofono nuovo e risparmi pure ;)
Aggiungo che la Rampone 10 anni fa non è che avesse la fama che ha oggi, anzi diciamola tutta : produceva sassofoni dal suono anonimo e non sempre intonato e dalle meccaniche scomode a voler essere gentili (ma avete visto le chiavi Sib-Si-Do# ?? Mi viene l'ulcera solo a pensare di doverle usare!!).
Io ribadisco il mio pensiero : invece di spendere 200 euro di sassofono da privato e 250 di revisione in negozio, spendine 500 in negozio per uno Yamaha Yas25 usato o per (piuttosto) uno Jupiter nuovo (Jas565).
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Nella prima foto si capisce ben poco, cerca di fartene mandare qualcuna fatta come si deve!!
Se effettivamente il sax è da ritamponare, non penso possa avere un valore elevato. Come dice Nous, dieci anni fa Rampone produceva sassofoni di non grandissimo pregio.
Fatti due conti: 200 euro di sax + 200 euro circa di messa a punto, sfiori i 400 euro!
Tanto vale cercare uno Yamaha usato :mha!(
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
io andrei direttamente di Yamaha serie precedente "made in Japan" con pelli buone e senza colpi:
da studio YAS-23, YAS-25, o intermedio YAS-32 (=YAS-52 in Usa)
visto che sei all'inzio non rischierei andrei sul sicuro/solido/affidabile/che non perde valore Yamaha.
sulla base di foto non possiamo fare molto... cmq con 200€ sarÃ* difficile che il Rampone sia in condizioni di piena funzionalitÃ*, e spenderci sù è mooolto rischioso...
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
vi ringrazio per i puntuali e precisi consigli per un eventuale acu di un yamaha devo cedere piu avanti grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
ho riciesto il numero di serie di seguito la risposta vi ringrazio se vorrete darmi ancora qualche informazione
"Si lo strumento è in buone condizioni e perfettamente funzionante dato che ho provato a risuonare qualcosa !!!! il n di serie è 8371"
grazie
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Ma quindi lo vuoi prendere nonostante tutti ti abbiamo suggerito di cercare altro?
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
io ho un sax Roy Benson as101, ma avendo suonato sempre e solo questo non ho nessun termine di paragone, l'unica cosa che posso dirti è che suono da circa 18 mesi quasi ogni giorno ed ancora non ha avuto bisogno di nessun intervento
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
...è sicuramente un economico e modesto sax ....però suona :lol: :lol: :lol: se proprio lo vuoi prendere ti consiglio il modello bronzato....almeno è bello da vedere!!! :ghigno:
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
hai iniziato con il ROY BENSON quali difficoltÃ* hai avuto e quali problematiche hai riscontrato sullo strumento
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
all'inizio difficoltÃ* non ne ho avute a parte gli acuti RE, RE#, MI, FA e FA#....ma non era il sax :lol:
ripeto che non ho termini di paragone ma non mi sono trovato male e quando l'ho acquistato l'ho fatto più per l'oggetto che per la qualitÃ*, il titolare del negozio ( M° Thomas De Fuccia ) lo suonava che pareva un .....grande sax
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Roy Benson :shock:
Sono strumenti meno peggio di altri di fascia bassa (leggasi Comet, Floret) ma appartengono alla stessa categoria di strumenti, quelli suonabili seriamente al massimo per un anno spendendoci ogni tanto qualche euro di manutenzione.
Forse è la centoduesima volta che lo si scrive sul forum, il problema di questi strumenti non è che costano poco : è che valgono esattamente il prezzo che li si paga...se costano 200 euro (ipotizzo) quando una tamponatura seria costa altrettanto, cosa se ne può dedurre?
Ovviamente per un sassofonista di primo pelo quello strumento può essere bello da sentire come qualunque altro, perchè non ha possibilitÃ* di confrontare il suono con qualcosa di giÃ* sperimentato. Ma dopo qualche mese, lo strumento decade in prestazioni perchè la meccanica è economica e inizia a rispondere male.
L'emissione è meno spontanea rispetto alla Yamaha o della Jupiter (per citare le più economiche delle marche da studio decenti), perchè non è sicuramente effettuata con pelli di qualitÃ* (per tacere dei risuonatori).
Il suono, che all'epoca sembrava tanto bello, in realtÃ* confrontato con altri strumenti risulterÃ* privo di personalitÃ*, freddo, privo di armonici.
Il bocchino fornito di serie è sempre un pezzo di plastica forata, non vedo come potrebbe essere diverso visto che un bocchino valido costa almeno 80-100 euro (ovvero la metÃ* del prezzo del sax). Le uniche marche che forniscono bocchini di serie validi sono la Yamaha (un 4C) e la Selmer (un S80 C*).
In pratica: 200 euro per un presunto sassofono + 200 euro di ritamponatura + 100 euro di bocchino + 100 euro di revisione della meccanica...totale, 600 euro..quasi il prezzo di uno Yas275 nuovo! E alla fine comunque il suono non sarÃ* mai come quello di uno Yas275, perchè la lega è diversa e lo spessore della lega minore.
E con 500 euro si prendo lo YAS25 usato...comunque, quando mi sono messo a cercare un sassofono usato per la banda (alla fine ho preso lo Yammyno in firma a 150 euro) ho trovato almeno una decina di Yamaha usati ad un prezzo compreso tra i 300 ed i 400 euro (chiaramente i prezzi lo ho contrattati : un venditore cerca sempre di massimizzare il guadagno, a me interessa massimizzare il risparmio e ci si trova di solito a metÃ* strada): ovvio che lo strumento nuovo è più bello, ma tra un sax nuovo buono per fare la polenta ed un sax usato, di qualitÃ*, tenuto bene, revisionato e magari pure giÃ* sfogato a prezzo di poco maggiore io non ho dubbi su cosa prendere. Anche il mio Selmer è usato, ma chi l'ha visto non l'avrebbe mai pensato per come è tenuto bene.
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
ma io sono perfettamente d'accordo con te, Nous, e se avessi la possibilitÃ* di tornare indietro farei come tu hai detto, ma ora non ho tanta disponibilitÃ* quindi rimando l'acquisto di uno strumento migliore e mi arrangio con quello che ho
...anche perchè penso di avere esigenze diverse dagli altri essendo un anziano :muro(((( ...principiante :lol:
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Tranquillo, non mi riferivo a te...era per jamsax che dopo 4 pagine in cui a rotazione tutti gli abbiamo scritto queste cose ancora non si è convinto ed è tornato a chiedere notizie sullo strumento che ha citato in pagina uno, al suo primo post :ghigno:
Lui se non ricordo male aveva parlato di un budget di 400 euro circa...se cerca su MercatinoMusicale trova almeno tre o quattro strumenti discreti con richieste poco superiori...a quel punto si contratta, e si arriva alla cifra che si vuole spendere ;)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da jethrojan
...anche perchè penso di avere esigenze diverse dagli altri essendo un anziano :muro(((( ...principiante :lol:
l'importante è sentirsi giovani dentro :saputello
Quando cè passione e voglia di imparare, non esiste etÃ* :yeah!)
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Guarda...perchè sono in ferie e quindi sono più buono...questo secondo me lo porti a casa con 300 euro, non è il top della gamma Yamaha ma è discreto per iniziare :
http://www.mercatinomusicale.com/ann/an ... dition.htm
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
Lo avevo visto anch'io, ma questi non sono modelli prototipi usati x i corsi o altro?
in ogni caso essendo Yamaha hai una garanzia di buona qualitÃ* ;)
-
Re: Informazioni per acquisto sax con cui iniziare
Metto questa discussione "importante". D'ora in poi per "i sax con cui iniziare" facciamo riferimento a questo post. Credo, insieme alla guida che abbiamo sul sito, possa levare molti dubbi. Anche le domande possono essere poste qui. Evitiamo cosi ogni volta "con quale sax devo cominciare?"... ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
raga...io ho letto..che voi per iniziare consigliate lo yamaha 275...ma cosa significa sax tenore..o contralto?cioè per iniziare con che si inizia?premettendo che il mio budget è appunto quello che avete indicato voi con questo yamaha..
un selmet cm è?