Re: Aiuto per Sax Borgani
Ciao Aktis!
Il sax che hai postato è sicuramente un Borgani vecchia produzione, risalente al periodo in cui il predecessore dell'attuale prof.Orfeo Borgani produceva sax essenzialmente da banda (strumenti senza particolari pretese).
Il valore dello strumento è molto basso, ma almeno è un sax slaccato bello da vedere.
;)
Re: Aiuto per Sax Borgani
:cry: e io che speravo in un bel borganone...
comunque vi dirò come suona... ci strimpellerò un po'...
Re: Aiuto per Sax Borgani
Fico...un bocchino Colletto! :ghigno:
Sono fuori produzione da un bel pò (pare venissero prodotti dalle parti di Genova), però nel campo in cui suono io pare siano stati usati parecchio in passato. :yeah!)
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
nel campo in cui suono io
Patate?
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Fico...un bocchino Colletto! :ghigno:
Sono fuori produzione da un bel pò (pare venissero prodotti dalle parti di Genova)
Il Prof Colletto mi risultava essere di Forlì, ma potrei sbagliare, ne ho uno in metallo, apertura 5, ottimo! Potrebbe valere quanto il sax .... o poco meno!
Re: Aiuto per Sax Borgani
Sono convinto che non suona male, e poi vuoi mettere il fascino di un sax vissuto!!!
:yeah!)
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Il Prof Colletto mi risultava essere di Forlì, ma potrei sbagliare, ne ho uno in metallo, apertura 5, ottimo! Potrebbe valere quanto il sax .... o poco meno!
Può darsi fosse di Forlì...sinceramente non ho dati certi. Sul valore però confermo! Non vale proprio come il sax però diciamo che si potrebbe avvicinare. :ghigno:
Re: Aiuto per Sax Borgani
di sicuro è da sistemare un po'...
anche io mi sono sorpresa per il bocchino... mi sa che lo userò :ghigno:
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Ciao Aktis!
Il sax che hai postato è sicuramente un Borgani vecchia produzione, risalente al periodo in cui il predecessore dell'attuale prof.Orfeo Borgani produceva sax essenzialmente da banda (strumenti senza particolari pretese).
Il valore dello strumento è molto basso, ma almeno è un sax slaccato bello da vedere.
;)
scusate se riesumo questo vecchio post... ma dato che il mio ragazzo tra poco lo farÃ* revisionare-ritamponare... chiedo a MBB su che dati si è basato x dire che è sicuramente un borgani che risale al periodo della produzione "da banda"...
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Il Prof Colletto mi risultava essere di Forlì, ma potrei sbagliare, ne ho uno in metallo, apertura 5, ottimo! Potrebbe valere quanto il sax .... o poco meno!
Può darsi fosse di Forlì...sinceramente non ho dati certi. Sul valore però confermo! Non vale proprio come il sax però diciamo che si potrebbe avvicinare. :ghigno:
sì, è di forlì, è anche inciso sul bocchino (anche se si vede con la lente di ingrandimento...)...
ieri l'ho utilizzato per la prima volta seriamente (non il sax, il bocchino) in un servizio con la banda... dato che eravamo solo 2 sax contralti (di cui uno è all'inizio e quindi suonava pochino poveretto) allora l'ho provato... risultato: fantastico!! coprivo tutti i clarinetti e nel trio quasi mi sentivo più dei tromboni!! :lol: il suono è veramente una cannonata... molto aggressivo e potente... e calcolate che utilizzavo il mio yamaha da studio! con un sax migliore uscirebbero robe ancora più esaltanti, mi sa!
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
...chiedo a MBB su che dati si è basato x dire che è sicuramente un borgani che risale al periodo della produzione "da banda"...
E' molto semplice Aktis, la Borgani ha prodotto strumenti "da banda" fino alla fine degli anni '90, quando è stata lanciata la serie professionale Jubilee.
;)
Re: Aiuto per Sax Borgani
cioè, vuoi dire che dal 1872 fino al 1990, quindi x quasi 100 anni, hanno prodotto solo strumenti da banda?
Re: Aiuto per Sax Borgani
La produzione Borgani era essenzialmente indirizzata alle bande musicali, come accadeva ad esempio con gli strumenti Orsi. Ci sono state migliorie nel corso degli anni, a livello di meccanica e di suono in generale, ma sostanzialmente sono strumenti che non superano il livello "intermedio" (ultima serie Croma con meccanica semiprofessionale).
All'epoca i saxofonisti professionisti avevano a disposizione Conn, Buescher e soprattutto Selmer (Balance,Super Balanced, Mark VI...), strumenti di tutt'altro spessore rispetto alla produzione media italiana.
;)
Re: Aiuto per Sax Borgani
ok, fin qui ci sono...quello che mi chiedo è come mai tu dica che valgano veramente poco: uno strumento da studio di una buona marca ha sempre un certo valore...
Re: Aiuto per Sax Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ok, fin qui ci sono...quello che mi chiedo è come mai tu dica che valgano veramente poco: uno strumento da studio di una buona marca ha sempre un certo valore...
Valgono poco perché sono strumenti che non hanno mercato. Non credo che qualcuno possa spendere più di 200€ (ottimistico) per un vecchio Borgani, magari senza Fa# acuto e plateau.
Come ho giÃ* detto, erano strumenti concepiti per l'utilizzo nelle bande musicali, allora non esisteva il concetto di strumento "da studio" come lo intendiamo noi oggi.
Avevano una meccanica datata e non brillavano certo per sonoritÃ*, proprio perché erano strumenti economici per banda.
Non bisogna farsi influenzare dal nome dello strumento, perché i Borgani di una volta non hanno nulla a che vedere con la nuova produzione professionale e lo stesso discorso si può adattare alla R&C. Infatti ora che la Rampone sta riscuotendo successo, molti furboni cercano di vendere i vecchi strumenti arrugginiti marcati A. Rampone come Rampone "Vintage"...ma è innegabile che anche la vecchia produzione Rampone non ha nulla in comune con la nuova linea di prodotti R&C.
;)
Re: Aiuto per Sax Borgani
Mi chiamo Fiorenzo e da anni uso i sax's BORGANI.
Personalmente sto utilizzando la nuova generazione e devo questa scelta alla sonoritÃ*. Del modello che gentilmente hanno regalato al tuo ragazzo non conosco
nessuna caratteristica visto che lo strumento è datato.
Eventualmente riscontraste qualche problema vi suggerisco di raggiungere la ditta che li costruisce a Macerata dove sarete accolti con gentilezza e competenza.
Sicuramente in ditta sapranno valutare se lo strumento ha problemi nella sua fisicitÃ* o eventualmente provvederanno alla sostituzione dei tamponi o molle!
Credo che vi dobbiate rivolgere alla ditta Borgani se desiderate un apprezzamento sincero o eventualmente ad una stima per una eventuale permuta.
I negozianti solitamente vendono marche più blasonate o marche economiche e come avrete potuto notare,
spesso nei negozi di strumenti musicali non vedrete facilmente estposti sax Borgani. ( fatevi una passeggiata a Macerata e sicuramente spenderete meno e avrete la certezza delle risposte).
I bocchini che avete trovato insime al sax bisognerebbe provarli. Altro modo non esiste per una stima qualitativa oltre a quella commerciale.
Buon proseguimento e... Alla prossima!!!
Fiorenzo Tassinari
Re: Aiuto per Sax Borgani
innanzitutto grazie per aver riesumato questo topic a cui pochissimi hanno risposto...
il sax ora è in lenta riparazione... dico lenta perchè l'abbiamo dato a un nostro collega di banda che lo fa x hobby (nel senso che non è il suo lavoro, ma è molto bravo)... l'ha slaccato (era un po' a "macchie di leopardo"...o bello lucido o tutto slaccato no?) e ora lo sta ritamponando...
Per quanto riguarda i bocchini suonano bene tutti e due; quello in ebanite non ho idea di che marca possa essere xke non presenta scritte...
Il colletto è ottimo, ho provato a suonarlo in banda ai servizi quando ero sola e vi assicuro che ha una potenza formidabile!