-
Schede audio esterne per registrazione fai da te
Qualcuno le usa o ne ha mai provato una? Ho visto i prezzi su internet vanno da 50 a 250 euro. C'è da vedere che qualitÃ* di suono ti danno. Se registrano bene con poche centinaia di euro si ci può divertire (c'è da sommare la spesa per il microfono).
Fatemi sapere!
Ciau
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao,
fino a poco tempo fa avevo una Edirol Fa-101, firewire 10 ingressi (di cui 2 microfoniche) e 10 out, midi, spdif e tutto il resto.
Dopo averla venduta ho preso una Motu Ultralite, da brivido!! Costikkia, però vale tutti i soldi spesi...
Comunque con la Edirol si gioca molto bene, specie se usi Mac. Se non ti servono molti ingressi c'è anche la FA-66, costa meno e va bene... Sennò ci sono le presonus con un elevato rapporto qualitÃ* prezzo.
Per i microfoni ho fatto una scoperta sconcertante... ho 2 amici fonici professionisti con delle sale di ripresa e mi hanno raccomandato queste 2 marche di mic.: T.bone e Studio Projects. Oggi mi arriva proprio uno SP TB1 valvolare. Vi farò sapere come va... Pensa che ho venduto il mio Sennheiser MD421 II ad un prezzo più alto di quanto ho pagato il TB1.
Tra un pò metto sul mio myspace le registrazioni che farò con questa attrezzatura...
Saluti,
Frank.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da Frenkalbatros
perchè esterne?
Perchè la skeda interna dei pc fanno letteralmente ca...re!! :ehno:
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Anch'io la sto cercando, ho provato la Ketron che è anche sintetizzatore e ti devo dire che è la fine del mondo, tra tutte quelle che ho provato è la migliore :yeah!) il prezzo invece no, si aggira sui 340euro.
Io possiedo giÃ* un Mixer e un Microfono quindi alla fine prenderò una scheda Audio senza Effetti o Sint. tipo una MAudio Fast-Track, costa intorno ai 100euro ma è molto buona.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
mmm... vediamo che trovo, casomai prima di comprare chiedo parere a voi ;)
Grazie a tutti! :bravo:
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao gm85, prima di acquistare attendi anche il parere di Al che è ferratissimo nel settore... :yeah!)
;)
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io ho una Edirol UA25, semplice, economica, latenza vicinissima allo zero... dipende cosa devi farci.. La mia è ottima fino al punto in cui devi registrare più strumenti e non vuoi farlo "in diretta" per motivi di mixaggio delle tracce successivamente. ha solo 2 ingressi e quindi il suo top è registrare stereo. stop.
Esterna è meglio, sta più lontana da alimentatori e affini(quindi meno rumore) ed è concepita per essere robusta, in più hai ingressi ed uscite a portata di mano senza sdraiarti dietro al case del pc.La mia è USB, ora la fanno anche Firewire che è ancora più veloce e il prezzo però cambia.. Buona registrazione.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
leggete questa guida se siete interessati ad una scheda audio, non è vero che quelle interne non vanno bene, ci sono per tutte le esigenze
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
gm85,
di schede Audio esterne ce ne sono davvero tante, la qualitÃ* di quelle economiche è molto buona poi abbinata ad un buon microfono ed un buon ambiente e una buona tecnica di microfonazione si possono ottenere anche prodotti professionali; oggi, molti anche nel settore professionale si registrano alcune tracce a casa o nel loro studio personale e poi vanno a mixare nei grandi studios.
Ritornando alla scheda, se non hai bisogno di molti ingressi e uscite (e credo sia così) puoi orientarti su schede della Presonus come per esempio la FireBox (300 euro circa) oppure la Inspire (200 euro circa) poi della M-Audio una delle più rinomate e collaudate è la
M-Audio Firewire 410 (300 euro circa) qui hai anche 8 uscite audio che potresti usare anche per un monitoraggio surround (a patto che tu ne abbia bisogno).
Della M-Audio ce ne sono anche di più economiche:
Da non escludere Tascam ed Edirol.
Molto dipende da cosa ci devi fare e quanto vuoi spendere.
Per l'interfaccia le firewire400 e le USB 2.0 come velocitÃ* sono quasi uguali, mentre la Firewire800 stiamo ad altri livelli (Motu,RME) su schede di fascia alta.
Attenzione a schede che usano la USB 1.0 sono lentissime e poco stabili, per fortuna sono interfacce poco usate oggi, ma forse sull'usato ne puoi trovare, quindi attenzione a questa cosa, per le USB Accertarsi che sia 2.0
Per le schede interne a parte la qualitÃ* che non è mai eccelsa, una delle cose che quasi sempre non ci permette di usarle decentemente è la mancanza di driver dedicati, su internet si trovano alcuni driver universali che permettono di lavorare discretamente (con poche tracce audio) ma in quanto a latenza e stabilitÃ* stiamo a livelli critici .
Per il microfono oltre a quelli citati da FrankRanieri (T.bone e Studio Projects) di cui ho sentito anche io pareri positivi, aggiungerei gli ormai affermati Rode.
ciao
Al
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
opsss mi sono dimenticato il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
ci vuole un po ma è utile, ciaociao
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da Frenkalbatros
Interessante, grazie Frenk.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Grazie a tutti picciotti! In modo particolare ad Al.
Adesso guardo un pò in rete e vediamo che trovo. Aspetto pure notizie dal mio amico negoziante di PC.
A me interessa registrare una traccia alla volta e moi mixare in seguito ;)
Non vorrei spendere più di 200 euri perchè devo pure comprare un microfono e un portatile, così vado a registrare in campagna, in tutta libertÃ* :D
Grazie ancora sragazzi!
Ciau
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Grazie a tutti picciotti! In modo particolare ad Al.
Adesso guardo un pò in rete e vediamo che trovo. Aspetto pure notizie dal mio amico negoziante di PC.
A me interessa registrare una traccia alla volta e moi mixare in seguito ;)
Non vorrei spendere più di 200 euri perchè devo pure comprare un microfono e un portatile, così vado a registrare in campagna, in tutta libertÃ* :D
Grazie ancora sragazzi!
Ciau
Il Microfono come lo prendi a Condensatore o Dinamico?
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Grazie a tutti picciotti! In modo particolare ad Al.
Adesso guardo un pò in rete e vediamo che trovo. Aspetto pure notizie dal mio amico negoziante di PC.
A me interessa registrare una traccia alla volta e moi mixare in seguito ;)
Non vorrei spendere più di 200 euri perchè devo pure comprare un microfono e un portatile, così vado a registrare in campagna, in tutta libertÃ* :D
Grazie ancora sragazzi!
Ciau
Il Microfono come lo prendi a Condensatore o Dinamico?
eh, isaak questa è una bella domanda,
molti preferiscono il condensatore e molti il dinamico, io personalmente preferisco per il sax i microfoni a condensatore ma in certe situazioni live c'è chi usa il dinamico, tra i dinamici più usati troviamo lo shure sm57 ed il mitico Electro-Voice RE20 (spesso usato sul Tenore ed il Baritono).
ciao
Al
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Penso a condensatore.
Cmq raga io voglio spendere il meno possibile, non ci guadagno mica... anzi mi sto rovinando!! :D Diciamo che è uno svago, una cosa che mi piace, mi diverte e che mi piacerebbe continuare (se continuo così vado a chiedere l'elemosina :cry: ).
Guidatemi nella retta via! (migliore rapporto qualitÃ*/prezzo ;) )
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
eh, isaak questa è una bella domanda,
molti preferiscono il condensatore e molti il dinamico, io personalmente preferisco per il sax i microfoni a condensatore ma in certe situazioni live c'è chi usa il dinamico, tra i dinamici più usati troviamo lo shure sm57 ed il mitico Electro-Voice RE20 (spesso usato sul Tenore ed il Baritono).
Generalmente quelli a Condensatore vengono impiegati negli Studi di Registrazione (ma non è una regola :D ) xchè avendo membrane in oro sono molto più sensibili alle vibrazioni rispetto a quelli Dinamici che vengono utilizzati nei Live. Su consiglio del mio negoziante, ne ho preso uno a Condensatore (Takstar SM-10B), non è di marca ma è veramente buono; il prezzo di aggira sui 100euro e vi assicuro che un microfono (di marca) con queste caratteristiche costa quasi, se non, il doppio ;) All'inizio anch'io ero orientato sull' SM-57, magari lo prenderò più avanti.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Piuttosto starei su questa..... http://www.strumentimusicali.net/produc ... 5-usb.html
Io tanti effettini sulla scheda o sul mixer non li vorrei... costo che si alza ed elettronica in più nello stesso spazio... Se poi lavori con Cubase, ha giÃ* effetti splendidi da usare.....
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Quoto quanto detto da Lan (anche se il Mixer l'ho preso apposta con FX x eventuali Live) :ghigno:
La Scheda audio USB Edirol UA-4FX è abbastanza datata, a quel prezzo o poco più si trova di meglio.
La EDIROL UA25 USB qualitativamente rispetto all'altra dovrebbe essere superiore, ma ci sono persone che hanno problemi di disturbi in uscita (ronzii).
http://www.sonicbands.it/computer-music ... -25-a.html
Noi in banda usiamo un a Creative (non ricordo la sigla) è molto simile alla Edirol UA-4FX ma senza FX e non ha mai dato problemi.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Quoto quanto detto da Lan (anche se il Mixer l'ho preso apposta con FX x eventuali Live) :ghigno:
La Scheda audio USB Edirol UA-4FX è abbastanza datata, a quel prezzo o poco più si trova di meglio.
La EDIROL UA25 USB qualitativamente rispetto all'altra dovrebbe essere superiore, ma ci sono persone che hanno problemi di disturbi in uscita (ronzii).
http://www.sonicbands.it/computer-music ... -25-a.html
Noi in banda usiamo un a Creative (non ricordo la sigla) è molto simile alla Edirol UA-4FX ma senza FX e non ha mai dato problemi.
Il problema del ronzio lo avevo anch'io... veniva dal portatile.. ho eliminato la terra e ora tace come un pesce (spero di non fulminarmi.... :lol: )
Io avevo una Creative e non posso parlarne molto bene, ma riporto il parere di un amico fonico... lui dice che la Creative fa schede assolutamente NON professionali e le chiamava "giochini"..... Però sappiamo bene che tutti i gusti sono gusti, io comunque ho cambiato 2 volte una Creative perchè saltava un canale in ingresso....
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Sì come dici tu, prob. le Creative vanno beno solo x un uso non professionale.
Secondo te Lan, sono meglio le M-Audio o le Edirol? (x quanto riguarda schede low cost - intorno ai 100euro)
Visto che ancora una volta ho perso l'asta della mia vita x un Sax Alto Buescher True Tone del 1925-30 (è la 3° di fila che perdo), ho deciso di che abbandono le aste (x adesso) e punto sulla modernizzazione del mio impianto Audio :ghigno:
Mixer e Mic. sono a posto (il PC portatile piò aspettare ancora un pò), manca solo l'Audio Usb. Purtroppo la concorrenza è spietata e non so quale scegliere. (x la veritÃ* non volevo spendere + di 100euro, ma posso fare anche un piccolo sacrificio :ghigno: )
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io vengo dalle tastiere e dai piani digitali e per me Roland è come Selmer o Rampone Cazzani nei sax... Edirol è Roland e quindi gode di tutta la mia fiducia, ma so che M audio è alla pari...
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ultimamente ho sentito parlare molto bene delle Ketron, a parte il prezzo che è relativamente alto, ho avuto modo di ascoltare delle Tastiere e sono rimasto letteralmente affascinato dal Sintetizzatore (giÃ* spefificato in questo Topic).
Giustamente i consigli che danno i Negozianti sono da prendere con le pinze (fanno i loro interessi), ma se la Scheda Audio utilizza lo stesso Modulo della Tastiera, allora è veramente Fenomelale.
Qualcuno di voi ha mai avuto modo di provarla (Ketron SD-2)?
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Alla fine ho comprato la edirol 4fx per problemi di spese di spedizione. L'ho provata ieri. Diciamo che il suo lavoro lo fa, per ora mi basta.
:yeah!)
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Bella lì :yeah!)
Ora manco io :lol:
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Alla fine ho comprato la edirol 4fx per problemi di spese di spedizione. L'ho provata ieri. Diciamo che il suo lavoro lo fa, per ora mi basta.
:yeah!)
Complimenti per l'acquisto gm85 :yeah!)
ora tocca ad isaak :cool:
ciao
Al
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Grazie raga!
Oggi provo a registrare il baritono, vediamo come si sente :D
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao ragÃ* ;) riesumo perchè mi sono trovato tra le mani questa scheda audio esterna per computer,una 'Layla by Echo 20 bit multitrack recording system' (cosi c'è scritto :ghigno: ).....è da tempo ormai che voglio registrare qualcosina con il mio sax e mi chiedevo se questa scheda potrebbe andare bene o meno :BHO: ........premesso che come microfono ho a disposizione uno Shure SM58 il mio problema piu' grande è capire come si usa questa scheda.......nel senso che ho giÃ* montato sul computer la scheda interna (quella che va nell'apposita slot :ghigno: ),scaricato i driver e impostato dal pannelo di controllo questa scheda come scheda in uso ma per il resto mi mancano i mezzi,soprattutto in termini di conoscenza :muro(((( .......per farla 'funzionare' credo che non dovrebbero esserci grossi problemi.......penso proprio che adesso ci sia bisogno un bel programmino ad hoc (si,ma quale? :BHO: ) Insomma,io non sono propriamente un drago in fatto di computer :oops: vorrei cercare di capire a cosa servono e come si utilizzano tutti questi attacchi in foto.........aspetto consigli,partendo proprio dallo zero assoluto ;)
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Allora, se i collegamenti sono corretti e la scheda funziona, sei giÃ* a 3/4 dell'opera :lol:
I programmi ce ne sono in giro una vagonata, quelli che mi vengono in mente ora semplici da usare sono:
Audacity - che registra in multitraccia, ti permette l'inserimento di FX, Filtri, controllo EQ, ecc...;
Audition (che è il clone di CoolEdit dopo il passaggio da Syntrillium ad Adobe) - ha le stesse caratteristiche di Audacity ma la preferisco perchè ha un'interazione sulla traccia migliore.
E se andiamo sul difficile, cè Cubase (della Steinberg), è un pò un mattone, ma una volta che capisci le regole di base, è un programma validissimo (utilizza driver Asio).
Questi sono solo alcuni esempi tra quelli che uso io, sappi che ce ne sono molti altri ;)
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io che non sono un genio informatico quoto per Cubase SX.... Dopo un pò di cavolate e cancellamenti non voluti di tracce, ora lo adopero benino e mi da grosse soddisfazioni.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Ciao ragÃ* ;) riesumo perchè mi sono trovato tra le mani questa scheda audio esterna per computer,una 'Layla by Echo 20 bit multitrack recording system' (cosi c'è scritto :ghigno: ).....è da tempo ormai che voglio registrare qualcosina con il mio sax e mi chiedevo se questa scheda potrebbe andare bene o meno :BHO: ........premesso che come microfono ho a disposizione uno Shure SM58 il mio problema piu' grande è capire come si usa questa scheda.......nel senso che ho giÃ* montato sul computer la scheda interna (quella che va nell'apposita slot :ghigno: ),scaricato i driver e impostato dal pannelo di controllo questa scheda come scheda in uso ma per il resto mi mancano i mezzi,soprattutto in termini di conoscenza :muro(((( .......per farla 'funzionare' credo che non dovrebbero esserci grossi problemi.......penso proprio che adesso ci sia bisogno un bel programmino ad hoc (si,ma quale? :BHO: ) Insomma,io non sono propriamente un drago in fatto di computer :oops: vorrei cercare di capire a cosa servono e come si utilizzano tutti questi attacchi in foto.........aspetto consigli,partendo proprio dallo zero assoluto ;)
CIao, da quello che si vede la tua scheda Echo non è munita di ingressi microfonici (tipo cannon o jack) ma solo di ingressi di linea.
In pratica il grosso del lavoro lo fa la parte di scheda maontata nel pc, poi quella in foto è un'interfaccia.
E' di livello professionale ma ha un pò di tempo alle spalle. Quello che mi sento di dirti è di acquistare insieme al microfono un ampli microfonico che possa restituirti un segnali Line da poter poi essere collegato alla Echo.
Ad ogni modo è una bella scheda...
Frank.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Io che non sono un genio informatico quoto per Cubase SX.... Dopo un pò di cavolate e cancellamenti non voluti di tracce, ora lo adopero benino e mi da grosse soddisfazioni.
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
CIao, da quello che si vede la tua scheda Echo non è munita di ingressi microfonici (tipo cannon o jack) ma solo di ingressi di linea.
In pratica il grosso del lavoro lo fa la parte di scheda maontata nel pc, poi quella in foto è un'interfaccia.
E' di livello professionale ma ha un pò di tempo alle spalle. Quello che mi sento di dirti è di acquistare insieme al microfono un ampli microfonico che possa restituirti un segnali Line da poter poi essere collegato alla Echo.
Ad ogni modo è una bella scheda...
Frank.
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Allora, se i collegamenti sono corretti e la scheda funziona, sei giÃ* a 3/4 dell'opera
I programmi ce ne sono in giro una vagonata, quelli che mi vengono in mente ora semplici da usare sono:
Audacity - che registra in multitraccia, ti permette l'inserimento di FX, Filtri, controllo EQ, ecc...;
Audition (che è il clone di CoolEdit dopo il passaggio da Syntrillium ad Adobe) - ha le stesse caratteristiche di Audacity ma la preferisco perchè ha un'interazione sulla traccia migliore.
E se andiamo sul difficile, cè Cubase (della Steinberg), è un pò un mattone, ma una volta che capisci le regole di base, è un programma validissimo (utilizza driver Asio).
Questi sono solo alcuni esempi tra quelli che uso io, sappi che ce ne sono molti altri
Grassssie a tutti ;) il cubase sx l'ho giÃ* trovato,appena posso comincio a 'smurritiare' un pò e vediamo cosa ne esce :\\: :lol:
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Nel mio piccolo se hai qualche dubbio su Cubase chiedi...
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
ora tocca ad isaak
... forse dopo un'anno e qualche mese ce la faccio eheh!
... Quindi a questo punto pongo i miei dubbi ...
attualmente utilizzo il Mixer Phonic AM240D-Efx collegato all'audio del PC, le sue caratteristiche mi permettono una piccola gestione dell'equalizzatore (low, med, high), una vasta scelta di effetti, monitorare le uscite a piacimento (cioè mentre registro posso ascoltare o meno gli effetti impostati), controllo del bilanciamento e altro;
quindi, ora che sono realmente intenzionato a prendere una scheda audio, non vorrei ritrovarmi ad aver speso soldi inutili per un qualcosa che abbia le stesse funzioni del mixer, che tra l'altro verrÃ* collegato ad essa.
La EDIROL UA4FX sembrerebbe buona, però integra effetti che a me non servono (ha effetti Microfonici a preamplificatore valvolare COSM® per un suono più avvolgente e questo non so se può essere utile), l'ingresso microfonico non mi serve, ce l'ho giÃ*, per la latenza non sono esperto, sarÃ* buona? leggendo in giro avevo letto utenti che avevano problemi....
Il prezzo è di circa 110€, per cui alla fine è accettabile ... non voglio acquistare una cosa a poco per poi pentirmi e lo stesso vale per un prodotto troppo costoso che poi non saprei cosa farne perchè con troppe funzioni.
La M-AUDIO Fast Track Pro USB , il prezzo è di 195€, quasi il doppio della precedente, ma come dicevo, se ne vale, vorrÃ* dire che tirerò di più la cinghia ... quindi, secondo voi può essere una valida alternativa?
La LEXICON Lambda Studio a 135€, non so che dire, leggendo le caratteristiche tecniche, a me queste schede audio sembrano tutte uguali ...boh!
La E-MU 0404 USB Black a 180€, dati tecnici non pervenuti su quel sito ma sul sito Ufficiale , anche in questo caso sono in linea con le precedenti a parte l'Usb, che in questo caso è un 2 anzich'è 1.1 ....differenze? fa veramente la differenza?
Spero mi possiate aiutare nell' illuminare la mia scelta, anzi, se avete ulteriori proposte sono più che ben accette!
e tengo anche a precisare che non vorrei spendere un'enormitÃ*.
Thanks
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao, Io ho appena comprato la M-Audio Fast Track Pro 88... é un capolavoro... Prima avevo una Terratec che registrava benissimo, ma ogni volta spariva e andava resettata.. con la M-Audio appena la colleghi e installi i driver, parte a 100, nessun inghippo in questi primi 5 mesi e ho fatto registrazioni in diretta con 7 tracce separate. Tra l'altro avendo vari tipi di microfono, in questa scheda c'è la poss di alimentare 4 canali per volta, così ho usato 3 microfoni alimentati e 4 normali senza problemi.....
Se la Edirol che dici è quella con gli effetti incorporati io lascerei stare... Gli effetti li metti dopo su ogni singola traccia come pare a te. ma questo è un mio parere. :D
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao Lan,
A latenza invece come l'hai trovata? il prezzo è quello indicato?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Se la Edirol che dici è quella con gli effetti incorporati io lascerei stare..
Infatti è quello che dicevo, avendo giÃ* il Mixer non ho problemi e per quando registro a casa li posso sempre mettere dopo.
Grazie mille per la pronta risposta!
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Isaak... io ti consiglierei di tenere in considerazione anche le schede firewire... io ho la Konnekt in firma: ho un iMac Intel, un fisso Win e 2 portatili Win...
All'inizio usavo la scheda sul portatile usando la firewire per video camere (4 pin, senza alimentazione)... poi un giorno ho visto su eBay le schede pci firewire: ne ho preso una pagata 12,40€ compresa spedizione... installata sul vecchio computer in cantina e la Konnekt funziona benissimo...
Tutto questo per dire che potresti anche cercarti una scheda firewire usata e se usi un PC ti prendi una scheda firewire da 13€ su eBay e sei a cavallo! ;)
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Le Firewire le avevo prese in considerazione, ma dovrei modificare il setup del PC ... attualmente ho tutti gli Slot occupati eheh! (forse una pci dovrei riuscire a recuperarla... addio Joystick F16 Fly Combat sing!)
Per quanto riguarda l'usato invece vorrei evitare, con l'elettronica ho preso qualche cantonata (componenti pagati poco e durati ancora meno), per cui preferirei stare sul sicuro e garantito ... a meno chè non trovo un'usato garantito a un'ottimo prezzo... garantito eheh!
Alla fine, riprendendo il ragionamento originario, non voglio mettere in piedi un Home Studio Recording, ma più semplicemente migliorare la qualitÃ* in registrazione togliendo un po' di latenza senza spendere un patrimonio, non sono un professionista e voglio solo divertirmi un po', fin chè si parla di 100€, al massimo 200€, ma proprio tirando il collo alla gallina (non me ne vogliano gli animalisti eheh!) posso farci un pensierino, oltre non mi pare il caso.
Per curiositÃ*, della Konnekt, a che modello facevi riferimento?
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io ho la Konnekt Live ... sinceramente non so perchè su StrumentiMusicali.net costa 429€... mentre dalle altre parti 600€... comunque io l'ho presa lì... vale tutti i soldi che costa fino!
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ho letto le caratteristiche, per quel poco che ne capisca è veramente bella, ma troppo per me.
Mi accontento di qualcosa di più contenuto, ma al contempo mi permetta di sfruttare al meglio il resto delle apparecchiature.
Se continuo con le turbe mentali è molto probabile che non la prenda mai eheh!
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Secondo me prima dovresti stabilire quanti canali ti servono... e poi scegliere... nel caso anche tra le schede firewire (basta aggiungere una scheda di espansione nel cabinet).
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Quoto Tzadik per il firewire... la mia vecchia scheda lo era, ma poi sono passato all'usb in quanto il portatile della mia compagna (che sarebbe quello di "riserva" se il mio mi lascia a piedi in una seduta di registrazione..) non è munito di firewire. Poi ho pensato che il mio modulo sonoro Motif si può collegare firewire e quindi lascio il posto a LUi se e quando vorrò spendere più di 200 euri per l'interfaccia... :mha!(
Per la latenza della mia scheda, sono a 8 ms, latenza che credo sentano in pochi....
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
In realtÃ* tutti i portatile "recenti" hanno la firewire non alimentata quella a 4 pin e non a 6 (quella a 6 pin è la Firewire 400 standard): è la porta che serve per connettere le telecamere digitali
Io collego la mia scheda che è firewire al portatile con un cavo simile:
http://i11.ebayimg.com/05/i/000/a4/74/beda_1_b.JPG...
... e non ho mai avuto nessun problema di instabilitÃ* (è anche merito dei driver della scheda), la banda passante è la stessa di una Firewire 400 (solo che mancano i 2 pin per alimentare eventuali periferica).
Sul fisso PC... ho un interfaccia firewire/pci... sul Mac ho le porte firewire.
A 48 kHz io sono a 2,7ms di latenza, ma si dovrebbe poter scendere intorno ai 2mm...
Di solito si registra a 88,2 o a 44,1 kHz per evitare problemi di conversione...
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Quello della foto è il cavo che usavo io... ma sul portatile della mia compagna (Compaq) non c'è purtroppo.
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Azz... cambia portatile! :mha!(
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
ho preso la Presonus Firebox, è piccola e con solo due ingressi,
ma con il mac il sax si registra bene.
Ciao, buone registrazioni
:saxxxx)))
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Secondo me prima dovresti stabilire quanti canali ti servono... e poi scegliere...
Il meno possibile, giÃ* l'ingresso microfonico non mi interessa, alla fine la utilizzerei solo come interfaccia per il Mixer (tutto quello che mi serve è lì) e tenendo conto che è un 10 canali dei quali utilizzati 3, è giÃ* sprecato di suo eheh!
Quindi a questo punto mi sa che devo riformulare la domanda ....
secondo voi, tra le schede audio firewire presenti in questo Link (o anche quelle da voi proposte), quale potrebbe fare al caso mio, tenendo presente che non mi occorre un'apparecchiatura altamente professionale e che non vorrei spendere più di 199€ ? ... in aggiunta ci devo mettere anche la scheda firewire.
... mi sa che mi sto complicando la vita!
-
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Se devi registrarti... passare dal mixer è inutile... e poi vanificheresti i pre della scheda che con buona approssimazione sono migliori dei pre del mixer Phonic... se invece vuoi solo tirare dentro l'uscita stereo del mixer... ti basta una interfaccia da 40€ della Behringer.
Nel tuo caso io prenderei questa ... usb e si alimenta completamente dall'USB quindi niente alimentatori! :ghigno: