Ciao a tutti. Ultimamente, parlando con un amico, mi sono arrivate delle voci strane sul chiver.
Dunque mi chiedevo semplicemente una cosa: quanto influisce il chiver sul suono? E in che modo? Dipende dal materiale, o anche dalla forma?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. Ultimamente, parlando con un amico, mi sono arrivate delle voci strane sul chiver.
Dunque mi chiedevo semplicemente una cosa: quanto influisce il chiver sul suono? E in che modo? Dipende dal materiale, o anche dalla forma?
certamente il materiale e la forma (in special modo la rifinitura interna) influenza il suono.
Come tutte le cose andrebbe provato e valutato il risultato sonoro con le proprie orecchie.
ciao
Al
Quindi si può dire che sta al secondo posto dopo il becco, no?
ricordati che il fattore più importante sta dall'altra parte del chiver, e sei te. oltre a questo, anche l'ancia è importante. ma il 90 per cento dipende da te
becco , sax , chiver...
giusto SiRiLiON,
diciamo che dopo che essere sicuri di avere un buon controllo sul suono, quindi respirazione e imboccatura siano Ok, e di avere una coscienza del suono in testa si può anche cercare di perfezionare il suono avvicinandolo al nostro ideale provando Bocchini, ance, chiver, risuonatori.....e sax...
ciao
Al
cos'è il risuonatore?
(sono giovane e inesperto)
Influisce in modo assurdo sul suono!! a livello timbrico la porzione bocchino-kiver è al 70/80% del timbro dello strumento. :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da ShadowBoy
Non vorrei essere frainteso, non mi riferisco al fatto che il suono lo fa il musicista, questo è indubbio. :saxxxx)))
Mi riferisco al fatto che fisicamente il suono si sviluppa nel bokkino e poi attraverso il kiver ha una serie di spinte e deflussi che producono il suono. Diverse conformazioni del kiver producono suoni anche molto diversi tra loro.
In pratica se prendi una botta alla campana o alla curva bassa del sax il suono non viene cambiato più di tanto, ma se bekki una botta al kiver il suono si modifica da far paura!!
Frank
No problem. Il risuonatore non è altro che quel dischetto metallico o di plastica che c'è al centro di quasi tutti i tamponi del sax. A seconda del materiale influisce (in piccola percentuale) sul suono finale.Citazione:
Originariamente Scritto da Frenkalbatros
Frank
non è sempre di plastica?
nel primo sax cel'avevo fatto con fogli di giornale compatti XD
Affatto! La plastica se ci pensi è un'invenzione recente, prima non esisteva. Sui MarkVI Selmer ma su tutti i vintage ci sono risuonatori in plastica. Poi ognuno decide di mettere quello che vuole...Citazione:
Originariamente Scritto da Frenkalbatros
ooops volevo dire in metallo...Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Sono d'accordo. Il chiver influisce notevolmente sul timbro dello strumento, tant'è che tempo fa con alcuni amici facemmo delle prove sostituendo i chiver di alcuni strumenti (ovviamente le misure erano compatibili e le prove sono state fatte confrontando direttamente i nuovi strumenti con i rispettivi Mark VI) e il risultato è stato spettacolare. Un tenore Reference un pò insipido ha trovato il giusto suono con un vecchio chiver Mark VI e la stessa cosa è successa con uno dei primi 875 (palesemente ispirato ai Mark VI), anzi con lo Yamaha il suono è migliorato a tal punto da assomigliare molto al Mark VI.Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
In effetti se ci pensate il chiver è fondamentale, basta un colpo o il tamponcino che non chiude perfettamente e potete pure scordarvi di suonare.
Ovviamente il chiver è proprio l'ultima frontiera nelle "customizzazioni" dello strumento, innanzitutto perché costano molto e poi perché il chiver giusto deve farlo un artigiano competente, che segua le nostre indicazioni e lavori in quel senso. Purtroppo è giÃ* difficile acquistare i bocchini a scatola chiusa, farlo con i chiver è praticamente impossibile (anche perché basta un nulla e il chiver non è delle giuste dimensioni).
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Veramente la plastica è usata da tantissimo tempo, tant'è che giÃ* i Mark VI montavano i risuonatori di plastica...Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
;)
Ciao Mbb,Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
pensavo che i Mark6 montassero i risuonatori in metallo...cavolo, il tenore 5digit del mio insegnante li monta in metallo, ma non so se sono postumi oppure no...
Comunwue i vecchi Conn, Martin, Buescher, King e selmer pre mark 6 credo che li avevano in metallo...spero di non prendere un abbaglio..
Frank.
Ma quindi è una questione di forma del chiver non del mareriale?
Io credo che in primo luogo il suono venga influenzato dalla forma del chiver, poi in ultima analisi c'è la faccenda del materiale. Ci sono in legno, in ottone, in bronzo (lega) in argento, similoro dorati o argentati a spessore :ghigno: ;)Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Dipende da tutti e due i fattori gm85. Ovvio che sulla forma non si può giocare molto (ad esempio un chiver per alto potrebbe avere un angolo di curva maggiore o minore, o magari un tenore potrebbe avere la "gobba" più o meno pronunciata) perché bisogna rispettare determinati parametri costruttivi, ma per quanto riguarda il materiale c'è da sbizzarrirsi!Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
A seconda del tipo di materiale si può modificare significativamente il timbro dello strumento (infatti ci sono chiver argentati, completamente d'argento, dorati, di rame, di bronzo, di legno...).
;)
Quindi è la risonanza del materiale?Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
In percentuale, è più importante avere un buon Chiver o un Buon Sax? (tralasciando x un attimo le imboccature).
Mi spiego meglio... :ghigno: .....se monto un Chiver da 500euro (ammettiamo in oro) su un Sax da 200euro (che paragone ragazzi), il Timbro che ne uscirÃ* in che percentuale verrÃ* suddiviso tra i 2 elementi.
E' una domanda che mi sono sempre chiesto, visto considerato che Il Bocchino d'ha un suo apporto notelove al timbro, quindi anche il collo (che è la parte in cui il flusso d'aria prende forma) ha il suo bel lavoro.
Spero abbiate capito :DDD:
E' più importante avere un buon sax con un buon chiver! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Il sax da 200€ quasi sicuramente farebbe schifo anche con un chiver da 2000€ perché sono strumenti con una lastra di pessima qualitÃ*, quindi il suono "si perde". Per assurdo è come montare il motore Ferrari sotto una 500...in teoria dovrebbe essere una bomba, ma alla prima curva ti trovi in mezzo a un campo! :lol:
Vale la pena spendere soldi per migliorare un sax giÃ* ottimo in partenza. Sicuramente non è una operazione ipotizzabile per sax scadenti.
;)
Purtroppo non ho assolutamente la possibilitÃ* di provarli... peccato, mi attira quello in argento massiccio della yanagisawa....
Ma in fondo sarebbe solo un lusso (per non dire uno spreco di soldi) per me che non so suonare :zizizi))
Sul contralto Yanagisawa oltre al chiver standard ho anche quello in argento massiccio,Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
lo presi molti anni fa su ebay, fu una vera occasione, lo pagai pochissimo, il venditore lo vendeva perchè era difettoso ma con una semplicissima e leggerissima ricurvatura del tamponcino fatta in in pochi secondi è tornato a funzionare.
La differenza piu' apprezzabile nel suono è quella di essere più brillante.
Comunque è sempre una cosa personale, andrebbe provato, io lo presi perchè era davvero un'occasione!!!
ciao
Al
Quindi teoricamente quelli in bronzo e rame dovrebbero scurire il suono?
Si, dovrebbero renderlo anche più caldo e morbido.
;)
Grazie MBB ...
però... ora... :\\: come faccio!!
:cry:
Lo vogliooo
Sto impazzendo.
Diventerò povero entro il 2009 se continuo così :muro((((
dai gm85 non abbarteri :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
puoi sempre costruirtelo te :lol:
vai in miniera, prendi la materia prima, amalgami un pò di "Cu" con "Zn", "Ni" in quantitÃ* 33%, 38% e 29% :mha!( , col frullatore;
dopo di chè coli il tutto in uno stampino (tipo quello dei Puffi) e il gioco è fatto.....il tuo bel Chiver a forma di Puffetta sarÃ* pronto x l'uso :lol:
Ti assicuro che SPACCA.......io l'ho a forma di Snorky :ghigno:
:shock:
Quindi dopo la GAS e la GAM possiamo mettere la GAC !!
:\\:
il mio chiver su il reference 36 gli hò fatto fare il trattamento termico e la ridoratura poi hò sostituito i risuonatori in plastica con quelli in metallo il suono doveva essere secondo mè fantastico ma non mi convinceva, poi hò trovato un riparatore SVEGLIO (cosa ormai rara) si è accorto che vi era un piccolo sfiato nel chiver che comprometteva il suono dove vi è l'innesto per il sax
messo a posto ora è semplicemente FANTASTICO lo alterno con il MK6 del 1958 con grande soddisfazione.
comunque l'importanza del suono e direttamente proporzionale dal punto in cui nasce :testa del musicista, ancia, bocchino ,chiver ,fusto dello strumento, campana. se all'origine il suono è brutto vedi pessima ancia o bocchino o MUSICISTA non lo raddrizzi più lo puoi solo peggiorare
Cosa sei un fabbro? ;)Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
SICURAMENTE IL MUSICISTA è quello che determina il tutto...
Mi lamento del mio baritono jupiter solo perchè trovo il suono un pò povero, e quindi ho in testa di mettere un chiver in bronzo o rame per arricchire. Ma non lo so, lo dovrei provare e non posso. Tutto qui.
Come ha detto ModernBigBand, il solo Chiver non fa la differenza e onestamente andare a spendere 300-400euro con il probabile rischio che potrebbe anche non piacere x il semplice motivo che il Sax nell'insieme non è un "Ferrari", sarebbe più opportuno piuttosto fare un bell'investimento e acquistare un Sax col le caratteristiche desiderate ed essere Soddisfatti al 100% e non magari solo al 30-40%.Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Io possiedo il tuo stesso Sax e onestamente mi sto rendendo conto (analizzando e provando altri modelli), che questo non è il massimo della vita, anzi sono di più i difetti che i pregi :cry:
Bronzo e rame? :shock: Ma il mio sax, e quindi anche il chiver, mi hanno detto, che è costruito in ottone! Ne vogliamo parlare? quali caratteristiche ha l'ottone? :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
:shock:Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Hai un sax e un bocchino da un miliardo (rispetto ai miei), metti il chiver in diamante!!
:lolloso:
Umh! Nn credo che il diamante sia un buon materiale: troppo rigido, vibra poco ...piuttosto, chissÃ* se qualche pazzo ha mai provato un chiver in oro, con i flauti, questo metallo...è di casa ( ed anche il dolore di denti, quando li compri)Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Pensandoci bene, vi sono centiania di Materiali con la quale provare soluzioni diverse; Tipo l'Alluminnio, che suono potrebbe avere? Sicuramente costerebbe molto meno che uno in Oro;Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Oppure utilizzare materiali alternativi (costosissimi) come i Coralli (forse troppo fragili) oppure l'Ambra :BHO: .............ho deciso........voglio un'Imboccatura in Ambra con intrappolati al suo interno gli esseri di 100milioni di anni fÃ* :lol: :lol: :lol:
Puoi comprare i bocchini di bamù... Li rivestono d'ambra (anche se credo che non usino quella con l'insetto dentro...)
Secondo me avranno un suono non troppo dissimile da un pomarico in cristallo...
Peccato x l'Insetto :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da ShadowBoy
Però l'Ambra non "Fredda e Rigida" come il Cristallo.......onestamente non saprei proprio :mha!(
Ci tengo a dire che era un'impressione soggettiva... Credo che tra un po' arrivi Modern e mi spiazzi del tutto XD
Ma una volta non era Nous "il Citato"? Mi evocate da ogni parte... :lol:
Purtroppo non so che dirti riguardo quei bocchini in bambù perché non ho avuto il piacere di provarli. Torniamo ai nostri amati chiver... :ghigno:
;)
Ragazzi,scusate se riprendo questo vecchio topic....
ankio ero incuriosito dal chiver,e come cambi il suono in base a meteriale-forma.....
comunque io ero alla ricerca di un suono più caldo per il mio yamaha custom z,ero andato sul sito ma non riesco a trovare la sezione in cui ci sono i chiver.....e poi i chiver yanagisawa montano su i yamaha?
il kiver è costruito in funzione del sax sul quale è montato
nel senso che dimensioni e distanze sono in funzione del suono e delle relazioni tra le note per intonazione e timbro.
l'unica è provarne e verificare che si riesca ad ottenere ciò che si desidera (in termini di suono)
più facilmente.
personalmente sono poco affascinato da questo tipo di prove, giÃ* con il bocchino e l'ancia ho tutto un mondo da scoprire , il kiver lo considero inscindibilmente legato al sax . (ma il mio è solo un pregiudizio)
ciao fra
Un tempo non credevo che i chiver (o storti) incidessero molto... da poco tempo ho modificato il chiver e sul mio Pearl Silver (tenore) ho montato l'ultimo chiver che è stato prodotto da Borgani (una totale modifica a quanto ho appreso del processo produttivo) in materiale grezzo slaccato (vintage). Ho un nuovo strumento... incredibile la differenza.
Non mi sono fermato (la pazzia fa brutti scherzi): ho modificato la campana del soprano, cioè sul pearl silver ho montato una campana (non so se ricordo bene "power" quella che monta Stefano Cocco Cantini) in materiale slaccato. Il risultato? Ho uno strumento totalmente diverso da prima, dal suono potente e vellutato.
Se ci riesco vi faccio due foto.
Ho altri due sax! Che non merito...
Max
ma chi sono i maggiori produttori di chiver per sax alto?
Io di preciso non saprei :mha!( ma ho visto spesso in vendita in giro sul web chiver della Yanagisawa,Selmer,Yamaha (G1). Poi si è parlato dei Borgani e su ebay ho visto anche dei Phil Barone,senza dimenticare la Bosken di cui,prima di vedere l'annuncio sulla sezione vendo/scambio,ignoravo l'esistenza........ può darsi che ne esistano tanti altri ancora,ma io di più non so :mha!( ;)
Ce ne sono molti "aftermarket" (Bosken, Paraschos, Gloger, Ponzol...) ma la scelta è ampia anche tra i chiver prodotti direttamente dalle Case produttrici di sax. Qualche link lo trovate QUI .
qualcuno li ha provati?sono una spesa da fare si vuole cambiare il timbro del sax?(oltre alla bellezza estetica)
Quoto Isaak76... metti via i soldi e tra qualche anno... rampone&cazzani-zzati! ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
Fermo lì!
Praticamente... il chiver del Ref36 sta sul Mark VI senza problemi... e il chiver del Mark VI sta sul Reference36?
Perchè i chiver Selmer del Ref36 e del Ref54... calzano sia sul Serie III, sia sul Serie II... io volevo prendere il chiver di un Ref54 per ingrassare il suono in certe zone...
Però intanto posso provare... qualche chiver di Mark VI di qualche amico... :ghigno:
Ci sono le prove su http://www.sax.co.uk... io li avevo contatti per un consiglio di un chiver... mi hanno consigliato il Bosken (però c'è ne sono diversi... che danno risultati totalmente diversi) e in secondo luogo i Selmer (io ho un tenore).Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
Generalmente, la maggior parte dei chiver sono interscambiabili... c'è un chiver Selmer calza anche su uno Yamaha, però non è automatico che dia buoni risultati sperati. Potrebbe incasinarsi l'intonazione sulle ottave...
Comunque, comprare un chiver dello stesso marca del sax... mi hanno detto che è una sicurezza per l'intonazione, ovviamente è da provare per il risultato...
Altrimenti... bisogna sempre riferirsi a chiver progettati per uno specifico sax... se il sax non è catalogato, tocca andare per tentativi!
Gli amici RamponeCazzani-sti saranno contenti... l'attacco dei chiver più largo che nei sax "normali" quindi anche volendo non ci sono alternative (se non R&C)... :ghigno:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 3%26ps%3D5
ragazzi ho trovato questo chiver a 10 euro...ma sarÃ* una cavolata o cosa?a me sembra sia fatto bene e rifinito...voi cosa ne pensate??
Tralasciando il fatto che c'è il prezzo di riserva, io non mi fiderei di prezzi troppo allettanti e soprattutto di marche non note.
Ricordiamoci poi che acquistare un chiver a distanza è pericolosissimo per alcune semplici ragioni:
- E' un componente che di solito costa molto;
- Non potendolo provare può piacere o non piacere (o semplicemente essere indifferente che è ancora peggio);
- E' molto alto il rischio che il pezzo non vada bene sul sax, quindi o lo si abbandona o lo si fa sistemare (e occorrono bei soldini);
- RivendibilitÃ* pari a zero: rivendere un chiver è difficilissimo, primo per il costo (con quello che costano vado in fabbrica e me lo faccio fare su misura) e poi per i motivi che ho elencato più su.
Da non dimenticare infine che il chiver è la classica ciliegina sulla torta...se la torta fa schifo è inutile metterla... ;)