Ascoltate questo brano per sax solo del grande Ryo Noda (esegue Taimur Sullivan):
http://it.youtube.com/watch?v=1voQyM-se1M
;)
Visualizzazione Stampabile
Ascoltate questo brano per sax solo del grande Ryo Noda (esegue Taimur Sullivan):
http://it.youtube.com/watch?v=1voQyM-se1M
;)
Non mi bastano 10 anni per capire come fa...
:shock:
assolo di sax:
nonostante il pezzo mi ha fatto cag... ehmmm andare di corpo, devo dire che sono personaggi irraggiungibili, almeno da parte mia.
:shock: :shock: :shock:
Azzz...devo assolutamente capire come fa! Lo voglio fare anch'io! :zizizi))
scusate come fa a fare cosa? quella specie di effetto UEEEAAAA? a me fa abbastanza schifo sto pezzo :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da pamib
Evviva la sinceritÃ*! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
;)
beh dai,mi hai solo fatto odiare i componimenti classici per sax :lol:
Eh no non dire così! :ehno: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Capisco che queste sono composizioni particolari che non tutti riescono ad apprezzare, per questo a breve posterò altri video, meno impegnativi all'ascolto ma non meno belli e interessanti.
;)
il punto è che ha pure il coraggio di leggere una partitura per quella roba :lol: dai suvvia,mi fa ridere... :D sicuramente ci sono componimenti classici degni del loro nome,ma sta cosa,cioè boh...Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Beata incoscienza! :muro(((( :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Se solo provassi a dare un'occhiata allo spartito sono sicuro che ti verrebbe voglia di buttare il sax dalla finestra...non hai idea della difficoltÃ* di lettura di un brano contemporaneo. Leggere Giant Steps in confronto è una passeggiata...
Sono certo che se David leggerÃ* questo post, ti darÃ* la sua impressione...
;)
non lo metto in dubbio,ma mi fa davvero ridere in confronto ad un brano di Coltrane...sembrano suoni a caso...son capace anche io a farli per scaldarmi,ma chiamarlo "brano"...davvero...come l'arte moderna,non la capisco.
Ma non regge il paragone con Coltrane, sono cose completamente diverse! E' come se confrontassi il Caravaggio con Kandinsky, giusto per dirne due a caso.Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
La musica contemporanea è molto difficile da ascoltare, bisogna masticarla per apprezzarne il reale contenuto.
;)
Personalmente mi ha colpito moltissimo la modulazione dei suoni...bellissima!
Quoto modern per le sue esternazioni riguardanti la musica contemporanea.
E per citare david in un suo post recente..."de gustibus" :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
beh...io parlo molto più in generale...si tratta sempre si sassofono,come tra quei due pittori,entrambi usano pennello e tela...cè poco da fare...comunque in effetti non credo che coltrane eseguirebbe una cosa come quella,come non credo quel tipo si metta a eseguire pezzi di coltrane (grazie a dio :half: )
A me i pezzi di Ryo Noda piacciono, cominciai anche a studiarne uno al conservatorio, solo che, per vari motivi, non lo portai a termine :sad:
La musica contemporanea la trovo affascinante, perchè si spige quasi ai limiti fisici dello strumento
parere da ignorante:
lui è spettacolare, il brano è, secondo me, molto impegnativo, io a fare una roba del genere suderei sette camicie...ma anche tanti altri, credo.
il brano non mi entusiasma, ma è solo una questione di gusti! il fatto che il sassofonista sia bravo comunque compensa questo mio non apprezzamento...
Purtroppo (sembra incredibile ma è cosi) devo confessare che non ascolto molta musica
ma trovo meravigliosi sia la musica che l'esecuzione!!!
A tratti mi sembra quasi una trasposizione di musica e stile che si avvicina molto allo Shakuhachi Giapponese.
Aggiungo che capisco che sia difficile per alcuni (compreso anche me) comprendere questa musica ma a volte bisogna anche liberare l'immaginazione e la fantasia.
Credo che se invece di ascoltare questa musica attraverso internet oppure in tv o nello stesso teatro ci trovassimo invece ad ascoltarla per esempio ai piedi del Monte Fuji sdraiati per terra o sopra una roccia mentre un venticello ci accarezza e l'odore dei peschi in fiore rilassano il nostro corpo e ci abbandonano alla musica, io dico che acquisterebbe un altro significato, un altro fascino. Certamente non è che per ascoltare questo tipo di musica bisogna andare per forza sul Monte Fuji, la muraglia Cinese , le Dolomiti oppure un Castello medioevale, è solo che... bisogna, aprire, la mente.....
Grazie modern per avermi fatto conoscere Ryo Noda e Taimur Sullivan.
ciao
Al
Grazie a te Al, ero sicuro che avresti apprezzato.
;)
Mi ha impressionato il trillo multifonico! ;)
Grazie a MBB per la segnalazione... e capisco benissimo Aktis quando dice che non le piace la musica (anche io non la trovo entusiasmante, ma sicuramente suggestiva ed interessante), però quanto meno bisogna apprezzare la capacitÃ* dell'esecutore e lo sforzo del compositore!
:D-:
Beccatevi i suoi spartiti (e un altro brano) :ghigno:
http://it.youtube.com/watch?v=z6phJpRlp ... re=related
:BHO:
poi belle le pause :lol: perchè ci metto venti minuti ogni pausa? per leggere la partitura? (visto che è stranissima :shock: è quella che mostrano in camera all'inizio?)
Proprio quella! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
mi spiace ragazzi ma a me questo pezzo mi fa proprio vomitare... è più forte di me... ho la mente abbastanza aperta ma probabilmente non troppo.....Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Io ce l'ho (lo spartito)...è da :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
(però i multifonici hanno le posizioni indicate..almeno qualcosa di facilitato..)
Come avevo scritto nel topic che il vecchio MBB ha chiuso in quanto astuto clone di questo, capisco che la moglie di Ryo Noda si sia suicidata dopo aver avuto dedicato questo pezzo :lol:
A me personalmente un pezzo così estremo non dice nulla, tuttavia è tecnicamente stimolante per la presenza di multifonici, quarti di tono, glissati e non ricordo che altro.
Se ascoltaste questo brano associato a delle immagini, la sua "intelleggibilitÃ*" risulterebbe piu' immediata...
Nessuno ascolta Ligeti, ma tutti o quasi, apprezzano quel capolavoro di Kubrick che è "2001: Odissea nello spazio"...in cui la musica di Ligeti è quasi un leit-motiv...
Direi che la frase di Varèse che ho in firma, spieghi il "percorso immaginativo" di certi sviluppi sonoriali contemporanei...
In realtÃ*, non andrebbe neanche spiegato...se la musica dovesse soddisfare unicamente abitudini percettive consolidate o legate a modelli storicizzati o stili passati, avrebbe esaurito la sua funzione...che non è solo quella del puro godimento estetico e di un piacere uditivo "sic et simpliciter" di tipo edonistico-superficiale...ma anche e soprattutto quello di ampliare la percezione interiore!
concordo con juggler...a me interessa molto questa roba così "avanti", certo non l'ascolterò in ogni momento della giornata (ma, anche se mi piace da morire, neanche Albert Ayler mi accompagna tutto il giorno..) però cercherò di farmene una cultura, al di lÃ* del fatto che, come scritto in altro post, pur interessandomi molto la musica, non mi piace invece come viene proposta...
modern è avanti anni luce :half: !
anche io come il Nous ho avuto modo di leggere un paio di spartiti di Ryo Noda e concordo con il fatto che sono difficilissimi e richiedono tecnica e preparazione straordinaria , sicuramente può piacere oppure no ma sono convinto che per eseguire questi brani si debba essere preparati e aperti musicalmente ! un gorno ci proverò :saputello !
Consiglio anche Improvisation 1 e 2 sempre di Ryo Noda ( li ho ascoltati in un concorso a cui ho prtecipato e mi sono messo quasi paura :lol: )
Improvisation 1 me la fece studiare il mio ex insegnante alcuni anni orsono. Anch'io concordo con Nous: lo studio di quel brano non mi ha provocato emozioni, ma è stato stimolante per provare (non sempre con successo :oops: ) tecniche particolari.
Aggiungo che l'aver affrontato, seppur per un breve periodo, un brano del genere mi ha aiutato a capire le potenzialitÃ* espressive dello strumento.
Concordo anche con chi dice che serve "educazione" per ascoltare la musica contemporanea. Ma, pensandoci bene, ciò è valido anche per certe forme di jazz.
Poi, che piaccia o meno, beh, de gustibus non disputandum est...
Io concordo con quelli a cui fa "cag**e" per quanto riguarda l'inizio, però nella parte successiva: nel pezzo dei trilli, è molto emozionante. Non so voi ma a me ricorda... come una battuta di caccia. La sous pance del cacciatore nella foresta, i suoni che crescono sempre più fino ad arrivare al silenzio.
Certo un pò depressiva e noiosa per le pause, però Ryo Noda è un grande! :saxxxx))) :saxxxx)))
ci stÃ* benissimo la frase di miles davis: questa musica è come le scoreggie piace solo a chi le fÃ* !!!
Io ho avuto modo di ascoltarla dal vivo dal mio professore, che si cimentava, lo spartito fa paura solo a guardarlo, per quanto riguarda effetti vari è spettacolare
quel giorno è arrivato :saxxxx))) !!Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
sto affrontando le tre improvvisazioni di Ryo Noda e confermo la genialità dell'autore !!
è stimolante affrontare le difficoltà di questo genere e vi confesso che mi piace mooooolto :saputello !