Visualizzazione Stampabile
-
Slaccatura Yamaha 275
Stò facendo una revisione a questo 275 lavorato un anno fÃ* e volevo condivedere con voi lo splendido colore assunto dopo la slaccatura, mi piacerebbe davvero farvelo (ma si dice farvelo? :BHO: )provare, slaccatura ,pad con risuonatore metallico convesso senza rivetto,apertura delle chiavi al massimo è davvero da "competizione" :yeah!)
http://img107.imageshack.us/my.php?image=275jz2.jpg
http://img107.imageshack.us/my.php?image=275iihw9.jpg
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Accidenti fa davvero la sua bella figura! :yeah!)
Come mai hai optato per i risuonatori in metallo?
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Per dare un timbro più brillante, su Yamaha di livello superiore tipo 62 e 82 ad esempio non consiglierei risuonatori metallici abbinati alla slaccatura, si rischia di avere un timbro troppo chiaro(sono giÃ* molto chiari),su quelli di facia base (25 o 275) si ottiene invece un bel risultato.
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Bellissimo!!!
Complimenti Simone :yeah!)
ciao
Al
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
slaccatura ,pad con risuonatore metallico convesso senza rivetto,apertura delle chiavi al massimo è davvero da "competizione" :yeah!)
Ciao Simone, per curiositÃ* un lavoretto simile su un sassofono non da competizione (es. Juppy) è consigliabile? E' migliorativo? Se sì, ti mando Juppy per posta ;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Sembra un sax di fascia alta!!!
Complimentoni...come sempre :bravo: !!!
:yeah!)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Così è propio vintage!
I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Così è propio vintage!
I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
Hai pm, e possibilitÃ* per un riscontro ;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
quoto la domanda!
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
bellissimo :yeah!) tra non molto anche il mio tenore avrÃ* quel colore :cool:
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
quoto la domanda!
Forse è più corretto chiederlo in privato no? Come ha detto giustamente Simone, in alcuni casi, l'operazione arriva a costare quanto lo strumento (non tanto per l'operazione in sè, quanto per lo scarso valore dello strumento :ghigno: ).
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
:BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati... era solo per rendermi conto, data la mia ignoranza in materia, di quanto potrebbe costare mediamente un'operazione del genere ;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
:BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati...
Beh non sono certo dati sensibili, lui potrebbe tranquillamente rispondervi, ma per delicatezza non si chiede in pubblico il costo di una prestazione ad un professionista. Comunque di solito un'operazione del genere si aggira sui 200-400€.
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
A volte anche qualcosa in più ;)
Diciamo che oltre la slaccatura (uguale per tutti) le verietÃ* di pad in commercio fanno variare il prezzo,come se si tratta di tenore o alto o altro.
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
A volte anche qualcosa in più ;)
Diciamo che oltre la slaccatura (uguale per tutti) le verietÃ* di pad in commercio fanno variare il prezzo,come se si tratta di tenore o alto o altro.
Giustissimo!!!
Per una slaccatura comleta, con cambio di tamponi, molle e sugheri, la cifra supera tranquillamente i 500€, questo almeno è ciò che mi ha detto chi l'ha fatto!
:saxxxx)))
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Comunque di solito un'operazione del genere si aggira sui 200-400€.
Naturalmente io mi riferivo solo al procedimento di slaccatura, come giustamente ha detto Simone poi bisogna aggiungere i costi dei materiali nuovi (molle,tamponi,risuonatori...).
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
ok, non parlo più. :neutral: la mia era una domanda generica, dato che fortunatamente non sono mai andata a fare riparare il "mio" sax e quindi non so come viaggiano i prezzi...
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ok, non parlo più. :neutral: la mia era una domanda generica, dato che fortunatamente non sono mai andata a fare riparare il "mio" sax e quindi non so come viaggiano i prezzi...
Fallo cadere per terra, non puoi non vivere l'esperienza di avere un sax in riparazione una settimana prima di un concerto :saputello
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Sei un grande eccelente lavoro :yeah!) :yeah!) :yeah!)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
"Juppi"
Juppy con la Y finale :saputello
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
:mha!( opsss........... :ghigno:
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
salve a tutti, e viva la musica col sax, vorrei sapere se si puo' effettuare questo lavoro anche su un contralto jupiter 565 GL, e poi e vero che si slacca con l'aceto, ho acidi ?
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Ciao plextor70, innanzitutto Benvenuto :alè!!) :alè!!)
per slaccare il tuo Sax è possibilissimo, ha un certo costo non indifferente e i materiali utilizzati sono più o meno quelli che hai citato; Utilizzano anche gli Ultrasuoni ... lo sapevi? ;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
salve a tutti, e viva la musica col sax, vorrei sapere se si puo' effettuare questo lavoro anche su un contralto jupiter 565 GL, e poi e vero che si slacca con l'aceto, ho acidi ?
Potere si può, ma i benefici sarebbero non proporzionali al costo dell'operazione (secondo me).
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Ragazzi, come sempre un grazie a tutti, perchè grazie ai forum si da un grande aiuto, poi vorrei chiedervi che ne pensate del contralto YAS-62 della Yamaha, e il tenore YTS-62 sempre della Yamaha ? ho provato il contralto yas-62 e posso dire che e piu' leggero, le chiavi alte sono piu' squillanti, morbide, insomma mi e piaciuto, al contrario del Yas-275, che a mio parere e simile allo jupiter 565 GL.
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
Ragazzi, come sempre un grazie a tutti, perchè grazie ai forum si da un grande aiuto, poi vorrei chiedervi che ne pensate del contralto YAS-62 della Yamaha, e il tenore YTS-62 sempre della Yamaha ? ho provato il contralto yas-62 e posso dire che e piu' leggero, le chiavi alte sono piu' squillanti, morbide, insomma mi e piaciuto, al contrario del Yas-275, che a mio parere e simile allo jupiter 565 GL.
Lo Yas62 è il modello base tra quelli professionali, è ovvio che sia molto meglio degli altri due (che sono modelli da studio), anche se sicuramente non ha un suono paragonabile a strumenti di livello superiore come il fratello maggiore custom oppure Rampone R1 oppure un Selmer francese.
Da qualche parte ho scritto una comparativa (molto rapida) tra un Selmer SA80 Serie II e lo Yamaha Yas62 (che è il sax che suono al momento), dagli un occhio se ti interessa ;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Figliuoli ... evitiamo minestroni!
Qua si parla di slaccatura
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Ragazzi, percaso sapete chi e questo sassofonista ? mi piacerebbe sapere saperlo, suona da Dio..........
questo e l'indirizzo dove potete vederlo: http://it.youtube.com/watch?v=WrWqd4bd4iI
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Poi ho notato che il suo sax alto, anche usando il porta voce spesso, e veramente squillante, bello, chiaro, mentre il mio jupiter 565 GL, come uso il porta voce sembra un soprano squaiato, ma sti cinesi, come ***** li fanno sti jupiter ?
datemi una dritta, raga..........
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Ciao Plextor, questa non è la sezione adatta per le tue richieste. In questo topic si parla di slaccatura del sax Yamaha 275.
P.S.: In ogni caso il saxofonista dovrebbe essere Don Myrick...
;)
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
e si e propio lui, certo che ha fatto una brutta fine a quanto ho visto !! a proposito, che sax usava, che tipo ? dal video non riesco a vedere il tipo di sax alto.....
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
e si e propio lui, certo che ha fatto una brutta fine a quanto ho visto !! a proposito, che sax usava, che tipo ? dal video non riesco a vedere il tipo di sax alto.....
Aridaje....sei off topic.
-
Re: Slaccatura Yamaha 275
Plextor70 sei offtopic!!!!
Sveglia ragazzo!! ;)