Visualizzazione Stampabile
-
Presunto problema ancia
Salve, vorrei sapere quale ancia vada sul ottolink TE 7* e sul berg larsen 110/2 SMS per sax tenore.
Io sto usando la vandoren 3 blu, ma purtroppo riscontro che quando suono si sente proprio il rumore di soffio.
Ora dato che non sono sicuro che la vandoren blue sono sia la numerazione adatta, chiedo a voi che siete più esperti.
Questi due becchi li uso sia per jazz che in banda/ orchestra di fiati classico e non.
P.S. ho provato anche le giuliani 2 1/2 ma usciva un suono talmente sguaiato che non le userei mai e poi mai.
-
sui 2 becchi da te menzionati utilizzo con gusto e senza alcun problema le ance sintetiche Légère Signature 2-1/2
se conosci queste ance sai di cosa si parla, se non le conosci, qui sul forum troverai moltissimo da leggere
è da molto tempo che non uso più ance in canna e le ho praticamente dimenticate!
-
ciao gf104, putroppo non conosco queste ance sintetiche.
Quindi in pratica sto usando una numerazione eccessiva se tu parli di 2 1/2.
Mi sai dire se queste ance da te menzionato vanno bene per musica classica, jazz?
-
Légère Signature 2-1/2 corrisponde a circa una 3 in canna
Légère Signature va bene per classica, jazz e tutto quello che vuoi suonare
-
ah allora è un problema mio diciamo e non la numerazione n3 che uso per il rumore di soffio con quei due becchi
-
Una 3 blu é insuonabile su un 7*, almeno per me. Cerca un'ancia unfiled. Tipo java o rico jazz select unfiled.
-
ah allora le vandoren blue non vanno su questi bocchini capito; anche se lenny pickett usa sul suo 130/0 3 vandoren del clarinetto basso.
Es. di berg larsen con le bari da farci un pensiero xD https://www.youtube.com/watch?v=19bNJIhF318
-
Ma il 130 0 é diverso dal xxx 2... Cambia notevolmente il tetto.
-
ah allora devo usare le legere o le bari come usa quel sassofonista nel video che vi ho linkato.
Giusto un OT ho trovato un super session H come nuovo per tenore a 50 euro mi sapere dire comè questo becco in confronto a un S80 E e a questi due becchi che uso e che ance vanno?
-
Essendo un talebano della canna ( non quella da fumare eh...) oggi mi sono fatto tentare e ho acquistato una forestone mh. Ti invito caldamente a provare le ance sintetiche perchè, per quanto se ne dica, la ricerca su queste cose ha sfornato prodotti di altissimo livello che offrono un feeling pazzesco anche a chi, come me, ha sempre e solo apprezzato le sfumature delle ance tradizionali. In particolare la forestone ha corretto quelle "sbavature" di suono che, immancabilmente, ci sono quando si suona. Provare per credere.
-
ma il mio maestro diceva che le sintetiche sono da jazzisti tamarri quando usavo le plasticover D:
-
e forse il maestro non riusciva a suonare con le sintetiche :mrgreen:.
-
a questo punto fatti consigliare dal tuo maestro l'ancia che secondo lui non è da jazzista tamarro e il cerchio finalmente si chiude!
-
Per me, fare il mio caro liscio romagnolo con le ance sintetiche, sarebbe quasi un'eresia. :zizizi:
Anch'io le vedo più adatte ai jazzisti...
-
La Plasticover non è un'ancia sintetica...
Le Légère "Signature", per esempio, sono ance sintetiche praticamente perfette per fare musica classica e contemporanea (e in altre situazioni dove serve un'ancia "classica").
-
il fatto che maestro e allievo non capiscono che la Plasticover non è un'ancia sintetica fa venire molti dubbi, anzi fa sorridere!
possibile che maneggiando una Plasticover sia il maestro che l'allievo non siano in grado di capire quello che hanno per le mani?
forse si son fatti confondere dal nome Plasticover......mah....
-
ottimo allora provo una legere signature.
Un ultima cosa e potete chiudere il thread :)
ho trovato uno sul forum che vende un S80 D e S80 E, mi sapere dire se è buono o addirittura migliore del TE 7*(jazz vecchio stile).
-
per stabilire se S80D/E è più buono di un TE occorre assaggiarli e fare il confronto, ogni becco fa storia a parte.
quelli che ho provato a suo tempo erano molto buoni! forse con una leggera preferenza verso il TE
-
grazie allora compro le legerè signature 2 1/2 per tenore dato che mi avete detto che le 3 vandoren sono troppo pesanti per quell'apertura causando quel soffio quando suono.
-
Sax93, mi permetto solo di dirti di non ragionare con regole fisse...prova, sperimenta perché ognuno fa come si trova meglio ed è abbastanza inutile chiedere consigli troppo specifici perchè quello che va bene a me magari non va bene a te....non ci sono scorciatoie....sperimenta e trova il tuo suono.Poi se hai un maestro...beh...
-
-
Quoto quanto detto da Bluesax...prova e sperimenta, è l'unico sistema...quello che va bene a me non è detto che vada bene per te...e soprattutto suona tanto!!!!