Visualizzazione Stampabile
-
Grassi AS460 - Jazzy Line
Salve saxisti !
Conoscete, avete mai provato o cmq avete mai sentito parlare di questo sax: GRASSI AS460 - SAX CONTRALTO JAZZY LINE.
Visto qui
Diciamo che non costa tantissimo e sembra veramente bello. Considerando che io ho da parecchi anni un grassi professional 2000 e mi trovo bene, quando ho visto questo modello mi sono incuriosito tantissimo.
Fatemi sapere qualcosa.
Grazie a tutti ciau.
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
In tutta sinceritÃ*, non lo conosco e non l'ho mai sentito suonare, però il prezzo mi sÃ* un pò basso per un sax con quelle rifiniture. :BHO:
Io credo che sia giustificabile solamente da una bassa qualitÃ* delle lamine e della costruzione. ;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Si il prezzo è basso ma non è proprio regalato... boh... si dovrebbe provare! :muro((((
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Su questo sono d'accordissimo con te!
Però se consideri che per prendere un buon sax, nelle finiture standard, ci vuole ameno 1500/2000 € e che lo Yamaha 275 (da molti considerato il miglior strumento da studio con tutte le carenze di suono del caso) costa 700 €, un sax con quella finitura a 950 €, credo che non sia qualitativamente molto superiore al 275, se non nell'estetica.
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
GiÃ* :zizizi))
Vediamo se qualcuno l'ha provato e ci fa sapere ;)
Come estetica è bello!!
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Io ho provato alcuni modelli della Grassi "nuova produzione" e, sinceramente, rispetto al professional 2000 non c'è paragone, anche se sono costruiti abbastanza bene (meccanica fluida e buona lamina) e il suono (intonazione compresa) non è male. Magari questo modello è migliore di quelli che ho provato io.
Non resta che provarlo... ;)
Qualcosa riguardo alla nuova produzione è stato detto anche qui:
viewtopic.php?f=3&t=3602
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ma non esiste un sito web della grassi???
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
ma io so per certo che proel li fa produrre in cina, dalla stessa azienda che produce altri marchi come p.mauriat..chiaramente con gli italianissimi di una volta non c'entrano niente..ma mi piacerebbe provarne uno..esteticamente accattivanti :zizizi))
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ma i Grassi non erano passati alla Cina? :BHO:
E poi nessuno regala niente....se ha un prezzo così basso evidentemente non c'è una gran qualitÃ* :neutral:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Ma non esiste un sito web della grassi???
A quanto pare no.
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Ma i Grassi non erano passati alla Cina?
Infatti la nuova produzione ha solo il marchio "Grassi" e non ha nulla a che fare con la vecchia produzione. Per questo, per me, non c'è paragone. :cool:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Sicuramente non c'è paragone con il vecchio professional 2000 ma nemmeno con un 275...Insomma, il jazzy line che è la loro linea top è una buona linea di fascia media...
Sono buone l'intonazione, la meccanica e l'estetica..Probabilmente molle e cuscinetti non dureranno moltissimo ma penso cha almeno 3 o 4 anni resistano....Pensa che anche io ero tentato di prenderlo il jazzy line tenore, poi ho "ripiegato" sul baritono R&C...
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Quindi lo hai provato alesax?
Cmq se è buono come fascia media, a quel prezzo, non c'è da aspettarsi di più...
Lo voglio provareeeeee
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Sì l'ho provato, ma solo per tenore...Forse lunedì riesco a provarlo anche contralto, dovrebbe averlo il ragazzo che va a lezione prima di me, poi nel caso vi faccio sapere...
Comunque se è come il tenore non ha un suono molto classico, ma per il jazz e la moderna.... :yeah!) :yeah!)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Allora facci sapere ;)
Ciau
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ciao, guarda io l'altra settima ho provato il tenore e posso dirti che non c'è paragone con i vecchi professional 2000.
Sicuramente sono intriganti da vedere, meccanica fluida e intonati, però quello che ho provato io era un pò "sordo" aveva il suono bello corposo sulle basse, però quando andavi su restava piatto, francamente mi aspettavo un pò di più, gli manca la spinta, questa è la mia modesta opinione e sempre riguardo al tenore, spero ti possa aiutare ;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
salve...
sono nuovo del forum
interessato a questo post perchè domani dovrei andarlo a ritirare... ma sono piuttosto combattuto... sono un novizio, ho poca esperienza, l'ho provato e rispetto al mio attuale comet :shock: suona ovviamente e decisamente meglio... molto caldo sulle note gravi... sulle acute anche a me è sembrato un tantino sofferente... ma usavo il bocchino del mio comet che, probabilmente, può influire sugli acuti
buona la meccanica.....
l'estetica è molto gradevole
purtroppo non ho avuto modo di provare altro.....
sarei curioso di provare un entry level yamaha per vedere le differenze.... ma non ne ho la possibilitÃ*
ora a leggere questo post i dubbi sono aumentati.... :\\:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Non so dirti... magari aspetta ancora qualche giorno vediamo se ci sono nuove notizie. Fra l'altro un mio amico la prossima settimana dovrebbe andare a provarlo e mi fido delle sue impressioni perchè è un ottimo sassofonista.
Ciau
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ciao Just, benvenuto! Se vuoi presentarti c'è l'apposita sezione... :D
Per quanto riguarda il sax...non hai la possibilitÃ* di farti accompagnare da un sassofonista esperto?Dal momento che hai deciso di prendere un sax migliore del Comet penso sia giusto pensarci un attimo in più...considerando anche il fatto che il Grassi non lo regalano di certo...
;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ciao Just, benvenuto! Se vuoi presentarti c'è l'apposita sezione... :D
Per quanto riguarda il sax...non hai la possibilitÃ* di farti accompagnare da un sassofonista esperto?Dal momento che hai deciso di prendere un sax migliore del Comet penso sia giusto pensarci un attimo in più...considerando anche il fatto che il Grassi non lo regalano di certo...
;)
Quoto il saggio MBB ma è anche vero che, se viene considerato come un sax di fascia intermedia, il prezzo mi pare onesto paragonandolo ad altre marche.
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ciao Just, benvenuto! Se vuoi presentarti c'è l'apposita sezione... :D
Per quanto riguarda il sax...non hai la possibilitÃ* di farti accompagnare da un sassofonista esperto?Dal momento che hai deciso di prendere un sax migliore del Comet penso sia giusto pensarci un attimo in più...considerando anche il fatto che il Grassi non lo regalano di certo...
;)
grazie per il benvenuto...mi scuso per la mancata visita nell'apposita sezione ma avevo troppa premura di avere info sul grassi :smile:
purtroppo non ho possibilitÃ* di farmi consigliare da terzi.... e il negoziante, l'unico nella mia ridente cittadina abruzzese, non ha una grande scelta (l'as460 è il migliore...)
devo però riconoscergli una buona dose di coraggio visto che mi permuta il comet :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Non si offende mica se lo fai aspettare qualche giorno ;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Non si offende mica se lo fai aspettare qualche giorno ;)
no... nn credo :D
domattina lo faccio 'testare' da un maestro (di sax, intendo) che sono riuscito a contattare stamane.... ne ha giÃ* provati altri dello stesso modello e mi ha anticipato un buon giudizio ;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Secondo me, prendendo il Grassi al posto del Comet, fai comunque un ottimo passo avanti. Io ho provato sia il Comet che alcuni modelli nuovi della Grassi e devo dire che i secondi sono nettamente migliori sia come suono (compresa intonazione), che come meccanica, che come lamina. Con tutta sinceritÃ* (e qui mi tirerò dietro tutte le critiche di questo mondo), propenderei molto più per un modello professionale della Grassi che non per un entry-level della Yamaha.
Facendolo provare comunque hai fatto un'utilissima cosa! :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ho parlato con un tizio che conosco da 20 anni che lavora nel reparto fiati di un negozio di Roma.....mi ha detto...belli esteticamente...e basta.
Confermo che esteticamente sono belli, ha visto il soprano l'alto ed il tenore.
Non buttare i soldi...o fai salto di qualitÃ* oppure tieniti il tuo Grassi.
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Secondo me, prendendo il Grassi al posto del Comet, fai comunque un ottimo passo avanti. Io ho provato sia il Comet che alcuni modelli nuovi della Grassi e devo dire che i secondi sono nettamente migliori sia come suono (compresa intonazione), che come meccanica, che come lamina. Con tutta sinceritÃ* (e qui mi tirerò dietro tutte le critiche di questo mondo), propenderei molto più per un modello professionale della Grassi che non per un entry-level della Yamaha.
Facendolo provare comunque hai fatto un'utilissima cosa! :ghigno:
si... il salto in avanti ci dovrÃ* essere assolutamente... il primo costa quasi 5 volte il secondo :roll:
il dubbio è se, eventualmente, preferirlo a uno yamaha tipo 275 :BHO:
i modelli professionali della Grassi a cui fai riferimento sono quelli non più in produzione, tipo il tuo?
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da just
i modelli professionali della Grassi a cui fai riferimento sono quelli non più in produzione, tipo il tuo?
Quello ovviamente è migliore perchè lo uso io :lol:
A parte gli scherzi...io mi riferivo proprio ai modelli professionali di nuova produzione (di quelli si stava parlando o no?).
La mia scelta tra un modello professionale Grassi (nuova produzione) e il 275 è quella che ti ho detto. Comunque il modo migliore per scegliere è sempre provare! :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Quoto CARO al 100%. Per quanto mi riguarda mi sa che mi tengo il professional 2000. Anche se ormai aspetto i pareri del mio amico che lo va a provare in questi giorni ;). Se mai avrò la possibilitÃ* mi prenderò (dopo averlo provato bene bene) un bel R&C R1 ... sia alto che baritono :D e ... magari tenore!! (spero di vincere alla lotteria di capodanno :lolloso: )
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Sicuramente i professional 2000 sono migliori di questi nuovi sax Grassi...Ma sicuramente questi nuovi grassi sono superiori ai 275 che pr quanto riguarda la mia esperienza, dopo un paio di anni iniziano a decomporsi...
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Se mai avrò la possibilitÃ* mi prenderò (dopo averlo provato bene bene) un bel R&C R1 ... sia alto che baritono :D e ... magari tenore!! (spero di vincere alla lotteria di capodanno :lolloso: )
:yeah!) Grandissimo!
Caso mai vincessi ricordati del buon caro vecchio CARO! :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
aggiornamento... io l'ho preso... il sax intendo :D
il mio giudizio non conta, non ho esperienze...
chi l'ha provato per me ha detto che ha un'ottima intonazione e meccanica, sonoritÃ* calda
a suo giudizio è diverso e migliore dello yas275
monta un bocchino con sigla 4C, di cui ignoro la misura... che voi sappiate corrisponde ad uno standard?
con un'ancia da 2 e 1/2 ha un suono particolarmente caldo e bello
ma faccio fatica e mi tocca usare l'ancia da 2
vorrei provare un altro bocchino un pelino più chiuso
ho giÃ* provato un bocchino selmer s90 170 e mi ci sono trovato bene... proverei anche un 180....
consigli?
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Auguri!! :alè!!)
Il 4C della yamaha è giÃ* un bocchino chiuso (quanto un C selmer più o meno 0.60) quindi se non lo suoni con ance 3 non ottieni il massimo, esercitati e vedrai che piano piano lo tiri fuori il suono come si deve;). Guarda non è male come bocchino da studio ma di sicuro un S90 o un S80 ti da molto di più. A dire la veritÃ* l'S90 non l'ho mai provato mentre l'S80 C* (0.65) l'ho suonato per un bel pò in banda e mi sono trovato benissimo.
Adesso lo vendo perchè sono passato al Selmer Super Session D:
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=4605
La cosa principale è la pratica!! Suona e divertiti!!!
Ancora auguri :saxxxx)))
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Auguri!! :alè!!)
Il 4C della yamaha è giÃ* un bocchino chiuso (quanto un C selmer più o meno 0.60) quindi se non lo suoni con ance 3 non ottieni il massimo, esercitati e vedrai che piano piano lo tiri fuori il suono come si deve;). Guarda non è male come bocchino da studio ma di sicuro un S90 o un S80 ti da molto di più. A dire la veritÃ* l'S90 non l'ho mai provato mentre l'S80 C* (0.65) l'ho suonato per un bel pò in banda e mi sono trovato benissimo.
Adesso lo vendo perchè sono passato al Selmer Super Session D:
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=4605
La cosa principale è la pratica!! Suona e divertiti!!!
Ancora auguri :saxxxx)))
grazie.. spero di non aver fatto un acquisto sbagliato, tipico di chi è neofita
riguardo al bocchino ......mi dici che dovrei addirittura usare ance da 3 ?!?!?!?
... figurati.... mi sembra impossibile....
ma cè una relazione tra apertura bocchino e misura dell'ancia?
ossia... minore è l'apertura maggiore dovrÃ* essere lo spessore dell'ancia o viceversa... esiste una regola per ottimizzarne l'uso?
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ciao!
Devi pian piano trovare il setup che più ti si addice, ma è qualcosa che scopri e perfezioni nel tempo. All'inizio ti consiglio il bocchino e le ance che più ti rendono semplice l'emissione del suono. Se ti trovi bene con lo Yamaha perchè cambiarlo? Se vuoi mantenere una semplicitÃ* d'emissione cambiando bocchino e migliorando il suono sia l'S80 che l'S90 ti possono aiutare.
Ad ogni modo, ora che hai un sax nuovo, suona un pò col setup che hai e quando scoprirai le caratteristiche dello strumento che hai preso, ci potrai abbinare un altro setup provando nuovi bocchini, nuove ance, ecc.
E' inutile spendere soldi all'inizio. Quando inizierai a farti un'idea del suono che desideri sul tuo sax, quello sarÃ* il momento per cercare altro, ma all'inizio è indispensabile prendere familiaritÃ* son lo strumento. :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da just
.....mi dici che dovrei addirittura usare ance da 3 ?!?!?!?
ma cè una relazione tra apertura bocchino e misura dell'ancia?
Non ti preoccupare, non è una cosa strana suonare con ance n.3 su bocchini chiusi. Infatti normalmente la regola prevede bocchino più chiuso -> ancia più dura bocchino più aperto -> ancia più tenera.
Ovviamente sta a te trovare il tipo di gradazione con cui ti trovi meglio, ad esempio inizi a studiare con le 2,5 e magari dopo un paio di settimane riesci giÃ* a suonare con le 3 e poi magari con le 3,5. E' una cosa molto soggettiva, il tuo maestro saprÃ* guidarti nella scelta...
;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Non c'è una regola fissa ma in generale più chiuso è il bocchino più dura deve essere l'ancia. Te ne accorgerai tu stesso man mano. Per adesso ti consiglio di suonare un bel po con quel bocchino e piano piano cercare di aumentare la durezza e vedrai come cambia il suono, più ricco e più volume. Non avere fretta. Quando suonavo solo l'alto nel C* usavo le vandoren 3.5 ed ero molto contento del suono che tiravo fuori :smile: . Poi per molto tempo ho suonato solo col baritono e quando ho ripreso l'alto non sono riuscito a suonare con le 3.5 e sono sceso alle 3 perdendo qualcosa soprattutto nelle note acute.
Come prima cosa pensa a curare bene l'impostazione del labbro che è fondamentale. Magari vai a lezione da un insegnante, da autodidatta potresti prendere brutte abitudini di impostazione e poi i difetti restano.
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da just
.....mi dici che dovrei addirittura usare ance da 3 ?!?!?!?
ma cè una relazione tra apertura bocchino e misura dell'ancia?
Non ti preoccupare, non è una cosa strana suonare con ance n.3 su bocchini chiusi. Infatti normalmente la regola prevede bocchino più chiuso -> ancia più dura bocchino più aperto -> ancia più tenera.
Ovviamente sta a te trovare il tipo di gradazione con cui ti trovi meglio, ad esempio inizi a studiare con le 2,5 e magari dopo un paio di settimane riesci giÃ* a suonare con le 3 e poi magari con le 3,5. E' una cosa molto soggettiva, il tuo maestro saprÃ* guidarti nella scelta...
;)
Ecco è arrivato uno dei big del forum, ti saprÃ* dire qualcosa in più di noi comuni utenti :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
grazie per l'aiuto...
ora mi sembra di trovarmi meglio con ance da 2 ....anche se la sonoritÃ* ne risente.... questa mia attuale preferenza dipende, immagino, dal fatto che il suono si ottiene con meno fatica.
Volendo optare per la misura da 2 e 1/2 cè qualche cosa che posso modificare nell'imboccatura per facilitarmi il compito?
...riguardo al maestro...
non ne ho ancora uno... sono troppo vecchio per un maestro :smile:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
.......Come prima cosa pensa a curare bene l'impostazione del labbro che è fondamentale. Magari vai a lezione da un insegnante, da autodidatta potresti prendere brutte abitudini di impostazione e poi i difetti restano.
giÃ*... vero... ne ho contattato uno... mio coetaneo :oops: imbarazzante questa cosa...
normalmente i maestri hanno degli alunni di mooolto più giovani :smile:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da just
ora mi sembra di trovarmi meglio con ance da 2 ....anche se la sonoritÃ* ne risente.... questa mia attuale preferenza dipende, immagino, dal fatto che il suono si ottiene con meno fatica.
E' assolutamente normale, ma con l'esercizio vedrai che presto dovrai passare alle 2,5 perché le 2 ti sembreranno morbide. Per il momento puoi anche comprare ance sfuse e tra qualche tempo inizi a prenderle a pacchetti. Purtroppo per l'imboccatura puoi fare poco, anche perché il 4C è giÃ* un bocchino "facile", se avessi avuto un bocchino molto aperto ti avrei consigliato di prenderlo più chiuso, ma visto che giÃ* è chiuso non c'è molto da cambiare. Comunque non c'è etÃ* per andare da un maestro, almeno per i primi tempi cerca di prendere qualche lezione, in modo che tu possa apprendere correttamente i rudimenti dello strumento. Quando avrai costruito una solida base, potrai iniziare a camminare da solo, altrimenti rischi di iniziare con un'impostazione sbagliata e i risultati faticheranno ad arrivare.
;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da just
normalmente i maestri hanno degli alunni di mooolto più giovani :smile:
Non ti preoccupare...io ho un allievo "speciale" mooolto più grande di me! :lol:
;)
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da just
normalmente i maestri hanno degli alunni di mooolto più giovani :smile:
La mia insegnante ha 26 anni, ed io 28 :saputello
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
La mia insegnante ha 26 anni, ed io 28 :saputello
Sì, sì...chiamiamola "insegnante"! :lol:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Il madre di un mio amico ha iniziato a studiare musica a 51 anni :smile:
Peccato però che non ha continuato, ha pure comprato un yas 275 nuovo :zizizi))
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Il madre di un mio amico
Tipico caso di coppia omosessuale con figli... :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Il madre di un mio amico
Tipico caso di coppia omosessuale con figli... :ghigno:
:lol:
allora posso provarci anche io che sono ancora e solo 'padre'
aggiornamento: mi sto esercitando con l'ancia da 2 e 1/2... riesco a ottenere un suono un pò soffiato... non male (eufemismo: tradotto...una 'ciofeca').... ma mi sto consumando lentamente..
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Sbaglio sempre a digitare :cry:
just non ti consumare tutto in un giorno!! :ghigno:
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Sbaglio sempre a digitare :cry:
just non ti consumare tutto in un giorno!! :ghigno:
troppo tardi.... 'mi consumai'!!!! :DDD:
... possibile che sia così faticoso?
-
Re: Grassi AS460 - Jazzy Line
Ti consumasti giÃ* :lol:
Cmq stai attento a non stringere troppo il labbro, tanto quanto basta per far uscire le note se no rischi di strozzare l'ancia. Si anche io con l'alto faccio fatica a dire la veritÃ*. Devi cercare di rilassarti il più possibile. Col baritono no, ieri ho suonato più di tre ore e ho smesso perchè era tardi e stavo morendo dal sonno :D