Visualizzazione Stampabile
-
Andante and Allegro - Chailleux
Questo è uno dei due pezzi con cui passerò questo finale di mese :
http://www.youtube.com/watch?v=vD8UB-LNoTo&NR=1
oppure
http://www.youtube.com/watch?v=AHr9W7iDgcw
Che dire....l'andante è anche semplice...ma l'allegro so che mi ucciderÃ* (anche se in fondo sono solo scalette)
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Nous...guarda che il nome del pezzo è "Andate et Allegro" :ehno:
eheh scherzi a parte, se trovi anche un/una pianista con cui suonarlo è anche più divertente :idea:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Nous...guarda che il nome del pezzo è "Andate et Allegro" :ehno:
Se non fosse che violerei duemila copyrights, ti posterei la scansione dello spartito ;)
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Un brano davvero divertente e che fa molta presa sul pubblico!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Nous...guarda che il nome del pezzo è "Andate et Allegro" :ehno:
Se non fosse che violerei duemila copyrights, ti posterei la scansione dello spartito ;)
Mmmm...controllerò il mio :D
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Che dire....l'andante è anche semplice...ma l'allegro so che mi ucciderÃ* (anche se in fondo sono solo scalette)
le scalette non sono comunque semplici... la cosa bella è che sono legate...
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Che dire....l'andante è anche semplice...ma l'allegro so che mi ucciderÃ* (anche se in fondo sono solo scalette)
Un consiglio per affrontare i passaggi tecnici veloci:
-1 scrivere le diteggiature corrette loddove richiesto.
-2 affrontare i passaggi veloci (ad es le semicrome in Chailleux) in un tempo molto lento, ripetendo i singoli passi molte volte fino a che si è capaci di suonare il passo senza errori e sbavature. Per i passaggi più complessi potrebbe essere addirittura necessario partire ala metÃ* del tempo d'esecuzione. Attenzione alla prima letture: Se si legge la parte a un tempo troppo veloce si rischia di fare degli errori. Il cervello umano, mentre si legge uno spartito per la rima vlta, tende ad essere molto ricettivo e a memorizzare in modo lapidario. In questo modo si richia di memorizzare gli errori eseguiti darante la prima lettura. Per evitarlo occorre armarsi di pazienza ed eseguire il brano a un tempo che possa permettere una lettura molto accurata. Questo metodo l'ho appreso quando ero in Francia. Lì addirittura c'è una classe di lettura a prima vista con tanto di esame finale (terribile!!!!). Se ti bocciano non puoi affrontare l'esame di sax.
-3 studiare sempre con il metronomo regolato su una pulsazione "serrata". Ad es.: per i passaggi in semicrome è necessario studiare con un metronomo che batte gli ottavi e non il quarto puntato. In questo modo i passaggi tecnici risulteranno molto più regolari e ritmici.
-4 accelerare progressivamente il metronomo. Io faccio così: quando riesco ad eseguire il tale passo senza sbavature per 10 volte avanzo il metronomo di una tacca e ricomincio.
-5 in presenza di passi molto difficili o molto sporchi è necessario individuare la cellula che da più problemi, isolarla e ripeterla ad un tempo molto rallentato per poi progressivamente riportarla al tempo.
-6 non avere fretta di suonare a un tempo troppo veloce, i risultati si ottengono solo con la costanza.
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
non avere fretta di suonare a un tempo troppo veloce, i risultati si ottengono solo con la costanza.
Assolutamente d'accordo con David, su questo e su tutto il resto.
;)
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Ciao David, come sempre sei un pozzo di sapienza...ti rispondo in alcuni punti, visto che ti ho trovato interessante vorrei approfondire un paio di argomenti :
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
-1 scrivere le diteggiature corrette loddove richiesto.
Intendi dire di scrivere le chiavi che utilizzo nei passaggi chiave (es. : passaggio tal dei tali uso la P per il si bemolle, quindi scrivo P sopra la nota?) ;
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
-3 studiare sempre con il metronomo regolato su una pulsazione "serrata". Ad es.: per i passaggi in semicrome è necessario studiare con un metronomo che batte gli ottavi e non il quarto puntato. In questo modo i passaggi tecnici risulteranno molto più regolari e ritmici.
Questo è il metodo di studio che per esempio utilizzo sul Mule..però ho un dubbio : ipotizziamo che io studi il
Chailleux suddividendolo in ottavi : non corro il rischio di dare al pezzo una cadenza o un ritmo che non sono suoi, anche solo accentuando involontariamente il battere del metronomo (per quadrarmi meglio)?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
-4 accelerare progressivamente il metronomo. Io faccio così: quando riesco ad eseguire il tale passo senza sbavature per 10 volte avanzo il metronomo di una tacca e ricomincio.
10 volte :shock:??
Io mi limito a tre..d'altronde io non sono un professionista :lol: :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
I pezzi particolarmente ostici tecnicamente gli ho affrontati anche studiandoli al contrario, oltre a tutto ciò che ha scritto David
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Questo è il metodo di studio che per esempio utilizzo sul Mule..però ho un dubbio : ipotizziamo che io studi il Chailleux suddividendolo in ottavi : non corro il rischio di dare al pezzo una cadenza o un ritmo che non sono suoi, anche solo accentuando involontariamente il battere del metronomo (per quadrarmi meglio)?
No non corri questo rischio perché una volta che avrai inquadrato tecnicamente il brano dovrai solo abituarti a farlo con il ritmo previsto. Visto che stai studiando il Mule troverai conferma di quello che ho detto nell'esercizio n.7...all'inizio per inquadrarlo bene sarÃ* fondamentale studiarlo lentamente all'ottavo (è un 9/8), quando lo studio sarÃ* maturo dovrai portarlo al quarto puntato.
Per correttezza evito di proseguire per dare modo a David di risponderti compiutamente...
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
10 volte :shock:??
Io mi limito a tre..d'altronde io non sono un professionista :lol: :lol:
Non sei un professionista...sei scansafatiche!!! :ghigno: Fila che il Mule ti attende!!
:twisted:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
10 volte :shock:??
Io mi limito a tre..d'altronde io non sono un professionista :lol: :lol:
Non sei un professionista...sei scansafatiche!!! :ghigno: Fila che il Mule ti attende!!
:twisted:
Scusi dottò..ma...ipotizziamo di avere un brano da eseguirsi a 120..io parto con un tempo di studio che è la metÃ* , ovvero 60....sono 60 tacche * 3 ripetizioni, ovvero 180 volte che suono lo stesso brano...non mi sembra proprio da scansafatiche :lol: :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
sono 60 tacche * 3 ripetizioni, ovvero 180 volte che suono lo stesso brano...non mi sembra proprio da scansafatiche :lol: :lol:
Uhm...e le fai proprio tutte tutte le tacche da 60 a 120?? Se è così ritiro immediatamente quello che ho detto... :lol:
;)
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
sono 60 tacche * 3 ripetizioni, ovvero 180 volte che suono lo stesso brano...non mi sembra proprio da scansafatiche :lol: :lol:
Uhm...e le fai proprio tutte tutte le tacche da 60 a 120?? Se è così ritiro immediatamente quello che ho detto... :lol:
;)
Dipende dall'esercizio...se è un esercizio con sole note di 4/4 magari no :lol: !!!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Dipende dall'esercizio...se è un esercizio con sole note di 4/4 magari no :lol: !!!
Ok...ho capito! :lol:
Comunque io, e credo anche David, mi riferivo al singolo passaggio ostico non a tutto l'esercizio. Per ripetere 180 volte un esercizio intero occorre una grande dote...i polmoni d'acciaio! :lol:
;)
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Intendi dire di scrivere le chiavi che utilizzo nei passaggi chiave (es. : passaggio tal dei tali uso la P per il si bemolle, quindi scrivo P sopra la nota?) ;
Si proprio così. Inoltre ti consiglio di scrivere le diteggiature non soltanto in base alla comoditÃ* ma anche al suono, prediligendo l'omogeneitÃ* timbrica. In alcuni casi potresti ad esempio voler utilizzare le posizioni con la chiave dei sovracuti per le note più alte per ottenere un suono più corposo rispetto alle posizioni laterali.
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Questo è il metodo di studio che per esempio utilizzo sul Mule..però ho un dubbio : ipotizziamo che io studi il
Chailleux suddividendolo in ottavi : non corro il rischio di dare al pezzo una cadenza o un ritmo che non sono suoi, anche solo accentuando involontariamente il battere del metronomo (per quadrarmi meglio)?
No. Questo è uno studio d'approccio, successivamente quando il brano è a posto tecnicamente inizierai ad affrontare il prblema dei fraseggi.
In ogni caso poi, non devi adattare le articolazioni e i fraseggi scritti al metronomo con pulsazione serrata. Diciamo che una pulsazione all'ottavo ti da molti più " appuntamenti" ai quali non devi mancare che non una pulsazione al quarto.
La fase B dello studio di un brano (omessa volutamente) riguarda lo studio dei fraseggi e dell'interpretazione. per fare ciò però il pezzo deve essere ben impostato, senza errori e devi essere in grado di suonare in scioltezza anche i passi più impegnativi. Altrimenti c'è il rischio di interpretare i pezzi classici in modo un pò " naif" (molto di moda in italia e spesso scambiato per "espressivitÃ*")
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
10 volte :shock:??
Io mi limito a tre..d'altronde io non sono un professionista :lol: :lol:
La mia era solo una proposta di studio. Ognuno deve trovare la propria via e i proprio metodo di studio. L'importante è che sia efficace. Questa è a prima cosa che mi disse Londeix alla prima lezione che feci con lui.
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Per ripetere 180 volte un esercizio intero occorre una grande dote...i polmoni d'acciaio! :lol:
;)
Ma mica intendevo in una sola sessione di studio :shock:
Comunque il mio polmone è tutto meno che d'acciaio..sabato suonando in duetto mi sono accorto che la mia insegnante con un solo fiato esegue esercizi che a me richiedono almeno un'altra respirazione :muro((((
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ok...ho capito! :lol:
Comunque io, e credo anche David, mi riferivo al singolo passaggio ostico non a tutto l'esercizio. Per ripetere 180 volte un esercizio intero occorre una grande dote...i polmoni d'acciaio! :lol:
;)
Beh si, inutile soffermarsi troppo sui passaggi "facili" durante lo studio tecnico. Meglio isolare il passaggio problematico al nocciolo (potrebbero anche essere soltanto 2 o 3 note!) per poi reinserirlo nell'intero passo. Cmq non è bene nemmeno sottovalutare i passi "facili": guarda caso i passi sempici e sui quali siamo sicuri sono quelli che hanno maggiori possibilitÃ* di essere sbagliati poichè facili prede della disattenzione!!!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Per ripetere 180 volte un esercizio intero occorre una grande dote...i polmoni d'acciaio! :lol:
;)
Ma mica intendevo in una sola sessione di studio :shock:
Comunque il mio polmone è tutto meno che d'acciaio..sabato suonando in duetto mi sono accorto che la mia insegnante con un solo fiato esegue esercizi che a me richiedono almeno un'altra respirazione :muro((((
fuma fuma...
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
fuma fuma...
Io non fumo :shock: !!!!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Forse dovresti! :lol: :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Forse dovresti! :lol: :lol:
Roba seria, però!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Forse dovresti! :lol: :lol:
Roba seria, però!
:lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
ho cominciato a suonarlo, l'andante un po' più veloce e l'allegretto un po' più andante, per ora :ghigno:
è stupendo!!
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ho cominciato a suonarlo, l'andante un po' più veloce e l'allegretto un po' più andante, per ora :ghigno:
è stupendo!!
Mi preoccupi...è giÃ* il secondo pezzo che abbiamo in comune :ghigno: :ghigno:
Attenta a non suonare un Allegro and Andante, per sbaglio :lol: :lol: :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
veramente l'ho visto prima io ma non te l'ho mai detto :lol:
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
Come va? Finito di studiarlo ;)?
-
Re: Andante and Allegro - Chailleux
:muro(((( macchè... diciamo che devo concentrarmi per forza su altri pezzi in questi giorni... .quindi quello lo strimpello solo ogni tanto... devo dire che non va malaccio dai. Sto anche provando "Estilian Caprice"...