-
SAX dorati, satinati o argentati
Salve a tutti o aperto questo nuovo argomento perchè nessuno ne parla...
Chi sa le differenze tra laccatura dorata quindi lucida, argentata o satinata ??
secondo voi quanto incide sulla sonoritÃ* dello strumento?
Quali materiali vengono impiegati per la verniciatura?
Confido nelle vostre risposte... :saxxxx)))
CIAOOOO
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Ciao,
certo che la laccatura incide sul suono!! Eccome!
Premesso che alla base del suono sta il musicista, il sax, bokkino, ancia, legatura sono dei "raffinamenti" ulteriori.
Prendendo come suono di riferimento l'ottone laccato senza metalli pregiati sopra avremo un certo suono "standard".
Rispetto a questo, se uno strumento viene "argentato", placcato o a spessore (cambia anche lì) si otterÃ* un suono molto proiettato in avanti, più aggressivo dell'ottone nudo. Il suono lo senti in avanti e molto diretto anche verso le orecchie. Diventa un pelo più scuro ma al tuo orecchio sembra più squillante...sembra assurdo ma è così...
Se uno strumento viene dorato con oro (18-24 Karati) il suono si scurisce ancora, però si riscalda molto. Guadagna in presenza sul registro medio, basso e ha degli acuti più morbidi, meno aspri.
Quindi la regola (che mi hanno detto alcuni costruttori e riparatori) sarebbe: più il metallo è pregiato, più il suono si scurisce ed è caratterizzato da armonici.
Tempo fa ho provato un tenore Selmer Balanced Action del '38 argentato. Un bellissimo strumento ma fin troppo stridente, acuto, il suono mi entrava nel cervello...deve piacere...
Ho provato quindi un mark VI placcato oro, Wow... bellissimo suono...mooolto meglio di uno nudo.
Ciao, a presto.
Frank.
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da alexsax
e la satinatura ?
Guarda, la satinatura non è altro che un tipo di lacca... io sinceramente non ho notato differenze udibili...
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da alexsax
e la satinatura ?
Guarda, la satinatura non è altro che un tipo di lacca... io sinceramente non ho notato differenze udibili...
Udibili cioè rispetto a quello laccato ?!?!
Cmq grazie delle risposte ;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da alexsax
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da alexsax
e la satinatura ?
Guarda, la satinatura non è altro che un tipo di lacca... io sinceramente non ho notato differenze udibili...
Udibili cioè rispetto a quello laccato ?!?!
Cmq grazie delle risposte ;)
Certo, sempre facendo riferimento a quello laccato...poi tutto può essere, non a caso gli strumenti si provano per questo... ;)
Frank
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
FrankRanieri, complimenti una spiegazione davvero co'i fiocchi! ;)
schematizzando molto facendo una "scaletta"
se ho capito bene dovrebbe essere:
molto scuro:-----------> placcato oro
scuro + aggressivo-----> argentato laccato "lucido"
standard---------------> "ottone" laccato lucido (standard)
giusto?
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
FrankRanieri, complimenti una spiegazione davvero co'i fiocchi! ;)
schematizzando molto facendo una "scaletta"
se ho capito bene dovrebbe essere:
molto scuro:-----------> placcato oro
scuro + aggressivo-----> argentato laccato "lucido"
standard---------------> "ottone" laccato lucido (standard)
giusto?
Hello,
Yesssss giusto!
Solo che quando un sax è placcato in argento e/o oro difficilmente lo si lacca. Lo spessore di roba messa sull'ottone soffocherebbe un pò il suono...
Frank
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
scuro + aggressivo-----> argentato laccato "lucido"
giusto?
cacchio questa cosa mi mette certe strane idee in testa, il mio suono dei sogni e quello di Archie Shepp anni '60, suono molto graffiante ma scuro oserei dire quasi lezzo :lol: ... in alcune copertine impulse ha il sax argentato (con link dorato) e forse anche quello contribuisce a incattivire il suono ma sicuramente il suono per la maggior parte lo fa lui con la sua impostazione...
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Off Topic:
nel '92 a Berlino una sera mi capitò di sentire Shepp in un club minuscolo e, udite udite, sembrava Lester Young!!! e in più ha suonato solo delle vecchie ballads soffiando vellutatamente!
Grande Shepp!
Bella questa: (sopratutto Ayler come Spirito Santo!) :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
John is the father
Paroah is the son
Albert is the holy ghost
:yeah!)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
off topic 2:
Sax O' Phone, non è mia la frase :lol:
è proprio di Ayler, nelle note di copertina del disco Love Cry (1967 dedicato alla morte di Trane) infatti racconta proprio che John glia spiegò chi erano i soggetti (father, son e ghost) del titolo del primo pezzo di Meditations (for quintet)... in un'intervista di Trane dice di vedere in Ayler un'estensione o uno sviluppo di quello che stava facendo nel suo ultimo periodo, la fase free...
Trane manteneva Ayler in tutto e per tutto perchè era poverissimo e la sua musica, come era facile intuire, non portava soldi.
Infatti Ayler racconta ancora un'altro aneddoto, questa volta è tratto dal libro gratuito on-line di Jeff Schwartz su di lui link: http://www.geocities.com/jeff_l_schwartz/ayler.html in cui Trane gli racconta di aver fatto un sogno in cui lui suonava come Albert.. forse gli nacque proprio da qui l'idea "the father the son and the holy ghost" infatti questo pezzo è in tutto e per tutto un pezzo a-la Ayler!!! con tema semplice a fanfara e improvvisazioni free senza accordi ma solo suoni da moltiphonics & company :smile:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Mi è stato proposto uno Yamaha YAS 82Z Unlaquered (che dovrebbe voler dire slaccato :BHO: ), qualcuno sa di cosa si tratta? Come suona? Come è fatto?
Ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare qualcosa di definitivo ( con lo stesso codice c'erano foto diverse e viceversa).
Grazie. ;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Semplice..........PROVALO :yeah!) :yeah!) :yeah!) !!!!!!!!!!!!!!
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Qui:
http://usahorn.com/instView.usa?id=4...ax+Unlacquered
e qui:
http://usahorn.com/instView.usa?id=8...ax+Unlacquered
In pratica, dalla descrizione, è un sax senza laccatura o placcatura; l'ottone nudo nel tempo prenderÃ* una bella patina scura... se invece parlavi del tenore, lo trovi sullo stesso sito...
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Mi è stato proposto uno Yamaha YAS 82Z Unlaquered (che dovrebbe voler dire slaccato :BHO: ), qualcuno sa di cosa si tratta? Come suona? Come è fatto?
Ciao,
quello strumento che ti hanno proposto un Custom, fatto interamente a mano in Giappone. E' uno strumento nudo, senza nessuna laccatura. Questo implica che dopo poco tempo (qualche mese) ti ritrovi con lo strumento totalmente opaco dall'aspetto old vintage, il che non mi sembra male...
Al di lÃ* dell'estetica ti posso dire che ho provato una volta un tenore senza lacca e senza Fa# ed era davvero molto molto bello.
Sugli Yamaha devi lavorare un pò sulla ricerca del tuo suono personale, ma è un gran bello strumento. meccanicamente poi non ha eguali...è indistruttibile...
Saluti,
Frank
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Sai mica dove posso trovare delle foto che mi facciano capire di cosa si tratta?
Ciao.
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Leggi il mio post precedente... Ci sono foto grandi e dettagliate...
;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Azz!
Nella foga di leggere i nuovi messaggi non mi ero accorto dei post precedenti a quello di FrankRanieri.
Grazie, tutto chiaro! ;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Bello è bello! :shock:
Quindi da nuovo si vede lucido come se fosse laccato, ma dopo un pò di tempo come potrebbe diventare?
C'è nessuno che ha qualche foto dello stesso un pò invecchiato?
E soprattutto per quanto riguarda il suono c'e nessuno che l'ha provato e/o sentito suonare?
Scusate il terzo grado, ma mi sono incuriosito. ;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Ciao,
il sax col tempo diventerÃ* come nelle foto allegate...
Il suono è di livello professionale, un pò tipico yamaha, però di chiara derivazione Selmeriana.
In pratica dovrebbe essere abbastanza vicino ad un Mark VI.... :fischio:
Io ho provato un tenore e sono rimasto davvero colpito dal suono...
Frank.
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Azz! :shock: :shock:
E chi glielo spiega a mia moglie che non m'hanno dato una fregatura? :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi dopo quanto tempo diventa in quel modo?
Non c'è il rischio che venga attaccato da qualche ossido?
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Azz! :shock: :shock:
E chi glielo spiega a mia moglie che non m'hanno dato una fregatura? :lol: :lol: :lol:
Heheh... allora devi farle capire che più il sax è opaco, più è figo, :cool: ha un suono migliore :DDD:
A parte gli scherzi dopo quanto tempo diventa in quel modo?
Credo che dipenda da quanto lo suoni e quanto poco lo pulisci...cmq credo che si ossidi in qualche mese...
Non c'è il rischio che venga attaccato da qualche ossido?
No way!! Assolutamente no. Pensa che esistono ancora dei sax del 1870!! e non sono mica bucati!! E poi con lo smac acciaio (hai capito bene, non quello per l'ottone!!) torna lucido come uscito dalla Yamaha!! Provare per credere, visto con i miei occhi! :shock:
Frank
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Allora cio' che è stato detto è vero in senso generale,ma dovete tener presente che i vecchi sax avevano una costruzione piu' artigianale rispetto ad oggi,le lastre venivano battute a mano,ecc,ecc.Questo per dire che ci sono differenze molto evidenti anche tra stessi modelli dello stesso periodo (es. mark VI).Il mio mark VI (un 80mila argentato) è piu' scuro del mark VI di un ragazzo che suona con me in big band (sempre un 80mila,ma slaccato).Onestamente ho sempre ritenuto che le differenze tra le laccature sono molto sottili,ed è importante prendere lo strumento che fa per noi senza farsi influenzare dall'estetica.Riguardo all'82Z unlacquered è un buon sax di livello professionale.Prova piu' sax e confrontali con l'82Z prima di acquistarlo.Non comprare mai uno strumento solo per le voci che girano attorno,in fin dei conti sono opinioni e non sempre di grandi professionisti...
Cmq se vuoi sentire come suona il mio mark VI argentato puoi andare sulla mia pagina my space (indirizzo nella firma in basso),c'è un video in cui puoi vedermi suonare.Ciao
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Mi sono accordato con il maestro, in settimana prossima vado a provare il sax! :saxxxx)))
Ho deciso di andare da Cherubini a Roma che ho sentito per telefono ed è l'unico negozio in zona ad avere una discreta scelta (Yamaha YAS62, YAS 875, YAS82Z, Selmer Reference, SA80 II, etc.), purtroppo tutti nuovi.
Di usato mi hanno proposto un Selmer serie I (che sinceramente non ho capito bene cosa sia, della fine degli anni 70, a 1800 €. ma non me la sento ancora di acquistare un sax di 25/30 anni, ho paura che non sia capace a farlo suonare come meriterebbe.
Vi confesso che propendo molto per l'82Z, però ne proverò parecchi, poi vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati! ;)
Scusate un'altra domanda, Ho visto nelle caratteristiche ceh vengono indicate due chiavi ausiliarie (F# Alto e F Frontale)!
Ma qual'è la chiave del F Frontale?
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Di usato mi hanno proposto un Selmer serie I (che sinceramente non ho capito bene cosa sia, della fine degli anni 70, a 1800 €. ma non me la sento ancora di acquistare un sax di 25/30 anni, ho paura che non sia capace a farlo suonare come meriterebbe.
non scartare a priori il SA serie I,non ne ho mai provati,ma dovrebbe essere un ottimo strumento...probabilmente giÃ* suonato e strasuonato, e sicuramente giÃ* svalutato!
io ho iniziato con un mark VI e ad oggi non lo faccio suonare come merita :mha!( quindi se ti dovesse piacere...
io non farei queste considerazioni :D
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Ma qual'è la chiave del F Frontale?
Quella che sta sopra il tasto che premi con l'indice sinistro..comodissimo per passaggi tipo Do (sopra il pentagramma) Fa (idem) ;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
[Quella che sta sopra il tasto che premi con l'indice sinistro..comodissimo per passaggi tipo Do (sopra il pentagramma) Fa (idem) ;)
Ah, ecco cos'era quella chiave!
Ma è il FA sopra il pentagramma, non il FA 5° Rigo?
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
non scartare a priori il SA serie I,non ne ho mai provati,ma dovrebbe essere un ottimo strumento...probabilmente giÃ* suonato e strasuonato, e sicuramente giÃ* svalutato!
io ho iniziato con un mark VI e ad oggi non lo faccio suonare come merita :mha!( quindi se ti dovesse piacere...
io non farei queste considerazioni :D
No non lo scarto a priori, però per una serie di motivi, credo di tenerlo meno in considerazione di uno nuovo.
Il primo dei motivi sopra citati è che io sono poco più di un principiante e credo che non mi troverei bene con una meccanica di più di 20 anni fa e quindi credo che opterò per un sax moderno.
P.S. - il secondo problema è che se porto a casa uno strumento vintage pagato 1.800 €, mia moglie me lo dÃ* in testa perchè non sarebbe facile farle capire il reale valore, per lei sembrerebbe più un pezzo di ferro ossidato. :lol: :lol:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Ah, ecco cos'era quella chiave!
Ma è il FA sopra il pentagramma, non il FA 5° Rigo?
Si Morsax, è quello sopra il pentagramma, precisamente quello con tre tagli in gola (poverino :lol: )...
Naturalmente la stessa chiave la puoi utilizzare per le posizioni alternative di Mi-Fa-Fa# (e ovviamente anche per alcuni sovracuti).
;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Naturalmente la stessa chiave la puoi utilizzare per le posizioni alternative di Mi-Fa-Fa# (e ovviamente anche per alcuni sovracuti).
Si può anche ignorarla, come fanno in molti :lol:
(anche perchè mi dicono che sia leggermente più difficile suonare il fa con questa chiave...non so, io l'ho usata la prima volta con l'Allegretto Brillante (le ultime due righe) e mi è uscito subito senza problemi).
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Onestamente fossi in te non la ignorerei.E' essenziale per passaggi con i sovracuti e poi se ti risulta piu' difficile suonare con quella chiave è perchè hai problemi di emissione.Secondo me "quella chiave" è una delle piu' importanti,vedrai che con lo studio imparerai ad usarla e non te ne scorderai piu'...
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Da non dimenticare che il Fa e il Fa# fatti con la chiave frontale hanno tutt'altro "sapore", che si sposa perfettamente con i passaggi di "potenza"...
;)
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Da non dimenticare che il Fa e il Fa# fatti con la chiave frontale hanno tutt'altro "sapore", che si sposa perfettamente con i passaggi di "potenza"...
Sai che col fa# non mi è mai capitato di doverla usare ??
Per rimediare stasera li suono tutti con quella chiave :lol: :lol:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Ah, ecco cos'era quella chiave!
Ma è il FA sopra il pentagramma, non il FA 5° Rigo?
Si Morsax, è quello sopra il pentagramma, precisamente quello con tre tagli in gola (poverino :lol: )...
Naturalmente la stessa chiave la puoi utilizzare per le posizioni alternative di Mi-Fa-Fa# (e ovviamente anche per alcuni sovracuti).;)
Ieri durante un servizio, ho esaminato il sax ed ho visto che anche il mio 275 ha quella chiave, ho provato ad azionarla ed ho visto che apre appunto la chiave del FA "dissanguato" :lol:
Mi sono reso conto quindi di aver fatto una domanda stupida. :oops:
In compenso ho cominciato subito ad usarla ed ho visto che la maggior parte delle volte esce con facilitÃ* (forse anche maggiore rispetto alla posizione tradizionale che conoscevo) :D .
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Mi è stato proposto uno Yamaha YAS 82Z Unlaquered (che dovrebbe voler dire slaccato :BHO: ), qualcuno sa di cosa si tratta? Come suona? Come è fatto?
Ciao,
quello strumento che ti hanno proposto un Custom, fatto interamente a mano in Giappone. E' uno strumento nudo, senza nessuna laccatura. Questo implica che dopo poco tempo (qualche mese) ti ritrovi con lo strumento totalmente opaco dall'aspetto old vintage, il che non mi sembra male...
Al di lÃ* dell'estetica ti posso dire che ho provato una volta un tenore senza lacca e senza Fa# ed era davvero molto molto bello.
Sugli Yamaha devi lavorare un pò sulla ricerca del tuo suono personale, ma è un gran bello strumento. meccanicamente poi non ha eguali...è indistruttibile...
Saluti,
Frank
giustissimo, infatti penso che comprerò un tenore senza laccatura(tra qualche anno però!!)...
comunque, volevo puntualizzare sul fatto della satinatura:
quando ho comprato il soprano, ne ho provati a centinaia, proprio per vedere delle differenze. alla fine ho preso quello satinato per vari motivi, di cui i principali sono 2, ovvero l'estetica e la spontaneitÃ* dello strumento.
per non farla lunga, si suona più facilmente (per quanto riguarda l'emissione) uno strumento satinato anzicchè uno laccato normalmente :idea:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Ciao ragÃ*.........riesumo questo vecchio post perchè ho un dubbio :BHO: che tra queste righe purtoppo non mi è stato chiarito :mha!( .........prendendo come modello un YTS-62,come tutti saprete,esistono due versioni:quello laccato oro e quello laccato argento. Pur trattandosi in entrabi i modelli di laccatura (giusto?) esistono delle differenze reali di suono/timbro tra i due ''colori''?Qualcuno ha mai avuto la possibilitÃ* di provarli in tutti e due gli allestimenti :lol: ?
Grassssssie........ :half:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Quello argento dovrebbe avere un suono più chiaro di quello dorato.
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Quello argentato dovrebbe avere un suono più brillante e potente, quello dorato più scuro e morbido...
:saxxxx)))
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Quello argentato dovrebbe avere un suono più brillante e potente, quello dorato più scuro e morbido...
:saxxxx)))
Quoto :azzangel
-
Re: SAX dorati, satinati o argentati
Concordo assolutamente...cmq ragazzi gli argentati,di norma,proiettano proprio di +,sembrando +cattivi...ma campita(esperienza personale)di sentire dei sax in argento(R1Jazz tenore)con un suono molto scuro, e che ha il vantaggio di proiettarsi moltissimo...
Buon sax :saxxxx)))
-
Re: SAX dorati, satinati o argentati
Io ho un Selmer SA II del '92 ed ha un suono fantastico, :yeah!) non posso dare un gudizio da professionista ma per me è così :ghigno:
Scusate l'intromissione :saxxxx)))
-
Re: SAX dorati, satinati o argentata
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Quello argento dovrebbe avere un suono più chiaro di quello dorato.
Ciao Nous! Quello che ho sentito dire a degli amici jazzisti è il contrario, quelli in argento hanno un suono piu' scuro...
Personalmente ho avuto modo di sentire un sax tenore keilwerth "the new king" argentato e quello che ho percepito è stato un suono abbastanza scuro...era completamente slaccato, sicuramente questo poteva incidere, ma sinceramente anche per quello che si dice in giro non è tanto chiara la differenza tra i due...Forse dipende anche dalle diverse marche, sinceramente anch'io non ho ben chiara questa differenza... :BHO:
-
Re: SAX dorati, satinati o argentati
Doratura e argentatura non sono laccature, ma placcature, cioè il metallo della lastra si ricopre con un processo elettrogalvanico di un sottile strato di argento o di oro, internamente o esternamente, i Conn sono spesso argentati fuori e dorati dentro.
La laccatura è invece una resina sintetica che ricopre la lastra dello strumento, che sia lucida o satinata non fa alcuna differenza tranne le suggestioni estetiche che possono essere diverse tra loro.
Dunque le placcature intervengono sul timbro del suono in quanto interagiscono nella riflessione delle frequenze, la laccatura che è sempre esterna allo strumento interviene sulla vibrazione della lastra, per questo molti preferiscono "slaccare il sax, avendo ossidazioni e colore scuro "inestetiche", ma un suono più libero.
Scusate, ma mi sembrava che dopo gli ultimi commenti un po' approssimativi andasse fatto questo chiarimento. :D-: