Visualizzazione Stampabile
-
Microfonaggio sax
Molti di voi probabilmente si sono sempre affidati ai fonici che trovavano (senza toglier nulla ai colleghi fonici :D ) senza avere molte informazioni in merito.
Mi spiego meglio, non voglio fare il saputello :saputello però sono vent'anni che faccio il fonico, e mi sembra giusto su questo meraviglioso forum, mettere a vostra disposizione la mia esperienza.
Allora tutto dipende da che genere suonate:
Jazz per tenore e alto l'ideale è Neumann TLM103 (molto difficle da trovare) ma va eccezionalmente bene anche l'AKG 414 in figurazione cardiode largo con taglio a 40hz messo a una distanza di 20-25cm all'altezza fa, oltre a questo sarebbe ideale un Sennheiser md 421 a pochi cm dalla campana per enfatizzare le basse. Questo risulta difficile esce il sassofonista si muove molto. In ogni caso l'Akg farÃ* il suo grande lavoro.
Soprano /nino va benissimo solo il Neumann o l'Akg senza taglio di frequenza, sempre in cardiode largo, questo perchè lo strumento non arriva a delle frequenze bassissime.
Baritono l'ideale sarebbero due condensatori (akg o neumann) considerando le dimensioni dello strumento. Uno per le medio alte e uno per le medio basse, volendo anche in configurazione XY per ottenere lo stereo.
Rock-POP-SKA qua la situazione è un pò drastica, perchè attorno a noi abbiamo strumenti elettrici che pompano :yeah!) di conseguenza avere dei condensatori tipo Akg a diaframma grande rientrerebbero anche gli altri strumenti, dunque si può considerare solo l'uso del Sennheiser MD421 davanti alla campana, essendo un dinamico il resto degli strumenti rientrerÃ* minimamente, però ne perde di parecchio il suono nella sua completezza di armonici e calore.
Si può ovviare con i micro mic tipo Shure beta 98 che vanno montati su una clamp regolabile che si aggancia alla campana, ne guadagneremo in corpo del suono senza avere troppi rientri di altri strumenti.
Ultima cosa attenti ai micro mic di marche strane, vi faranno un suono orribile!
Spero di essere stato utile
Buon divertimento
-
Re: Microfonaggio sax
bella delucidazione Grazie!
Visto che sei un esperto, che ne pensi dei microfoni Samson C03 multi pattern? Considera che mi serve per fare registrazioni in casa e non cerco cose troppo costose... Io mi trovo bene.
-
Re: Microfonaggio sax
i microfoni Samsom sono della fascia economica, per dirti un akg 414B II xls costa intorno ai 700, non credo che il samson costi più di 200, cmq se lo usi per fare home-recording va benissimo e poi se piace a te è perfetto ;)
-
Re: Microfonaggio sax
Beh, ne ho provati dei migliori..... una volta ho registrato una parte di piano Rhodes nella sala di registrazione dove lavorano Dalla e compagnia bella.... a Bologna.... Mamma mia che attrezzature.....
-
Re: Microfonaggio sax
Basta avere i denari tanti tanti tanti :lolloso:, sai quanto costa un preamplificatore valvolare bello da usare sul sax o sulla voce dai 2000 ai 3000 euro fai un pò te, e meglio spenderli per lo strumento e tenersi il samson :saputello
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Beh, ne ho provati dei migliori..... una volta ho registrato una parte di piano Rhodes nella sala di registrazione dove lavorano Dalla e compagnia bella.... a Bologna.... Mamma mia che attrezzature.....
Per dirti l'ultimo sassofonista di un grande livello che mi è passato sotto le mie grinfie :twisted: è stato Steve Coleman, gli ho messo un Neumann 103, un pre compressore opto-valvolare avalon 737, e alla fine del concerto quando gli ho fatto sentire il multitraccia ancora da mixare mi ha detto ;This is my sound e mi sono pisciato addosso :DDD: :DDD: :DDD: che più le macchine che usi sono belle e sai usarle più ti avvicini al suono naturale dello strumento
-
Re: Microfonaggio sax
Infatti il tuo lavoro è difficilissimo e splendido... Complimenti.
-
Re: Microfonaggio sax
Grazie, se ti interessa visto che sei di Vicenza, il primo luglio a Mestre suona il pazzoide Antony Braxton
-
Re: Microfonaggio sax
Ecco...visto che sei un esperto....un microfono a clip per tenore? (con o senza fili, è uguale...)
Quale consiglieresti senza spendere 900 euro?
-
Re: Microfonaggio sax
In situazioni live dove sei contornato da chitarristi (chitarrari, chitarroni) con i loro accidenti di muri di Marshall io mi sono trovato bene con il classico AKG 419 da montare sulla campana. Almeno per quanto riguarda contralto e tenore. Col soprano in queste situazioni c'è sempre da tribolare.
In studio o in contesti più tranquilli (tipo quartetto jazz pseudo-acustico) l'AKG 414 mi ha sempre sorpreso piacevolmente su tutti gli strumenti.
Ovvio però che il microfono anche se uno dei più importanti è solo uno degli anelli della catena per la presa sonora. :zizizi))
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
Ecco...visto che sei un esperto....un microfono a clip per tenore? (con o senza fili, è uguale...)
Quale consiglieresti senza spendere 900 euro?
Guarda con questa cifra ti puoi prendere più o meno quello che vuoi io ti consiglierei l'akg 414, se vuoi la clip lo shure beta 98 va benissimo, te lo sconsiglio radio è meglio a filo. Con il radio puoi avere interferenze ed in ogni caso perdi delle frequenze
-
Re: Microfonaggio sax
L'argomento mi interessa molto.
Suono il sax tenore.
Vorrei acquistare un microfono senza fili, ma fisso, non tipo clip, perchè mi piace potermi avvicinare o allontanare a mio talento (a volte lo faccio anche quando non ho avuto il tempo di provare i pezzi, così me li ripasso di nascosto durante l'esecuzione, prima di prendere l'assolo!).
Quale mi consiglieresti, Federcio?
-
Re: Microfonaggio sax
Io ho l'AKG 419 da montare sulla campana, ma non mi piace per lo stesso motivo di MyLadySax... ci sono pezzi dove vuoi farti sentire pur alitando nel sax e pezzi dove spingi come un matto ma non vuoi sovrastare tutti..... Poi io cambio spesso da tenore a soprano ed è più facile se al microfono ci pensa l'asta.... :lol:
-
Re: Microfonaggio sax
Ciao federcio!
Cosa ne pensi del Sennheiser e908 a clip? io l'ho appena preso perchè un mio amico me l'ha venduto a un ottimo prezzo ma ancora non l'ho provato dal vivo (l'ho provato solo in sala prove e mi ha fatto un'ottima impressione). Nel caso mi sai dare anche qualche consiglio sulla posizione del mic su alto e tenore? grazie!!!
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
L'argomento mi interessa molto.
Suono il sax tenore.
Vorrei acquistare un microfono senza fili, ma fisso, non tipo clip, perchè mi piace potermi avvicinare o allontanare a mio talento (a volte lo faccio anche quando non ho avuto il tempo di provare i pezzi, così me li ripasso di nascosto durante l'esecuzione, prima di prendere l'assolo!).
Quale mi consiglieresti, Federcio?
Purtroppo radio a gelato la mggior parte non sono pensati per gli strumenti ma per lavoce, poi dipende sempre da quanto vuoi spendere e cosa suoni
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Ciao federcio!
Cosa ne pensi del Sennheiser e908 a clip? io l'ho appena preso perchè un mio amico me l'ha venduto a un ottimo prezzo ma ancora non l'ho provato dal vivo (l'ho provato solo in sala prove e mi ha fatto un'ottima impressione). Nel caso mi sai dare anche qualche consiglio sulla posizione del mic su alto e tenore? grazie!!!
Non è male anche se come dice lnjazz e myladysax è sempre meglio avere un microfono ad asta per poter sfruttar meglio le dinamiche del suono, in ogni caso mettilo sullla campana ma inclinato in modo che sia direzionato verso il fa-mi inmodo che prenda tutto e non solo quello che esce dalla campana
-
Re: Microfonaggio sax
Suono jazz.
Quanto al budget, considera una spesa fino ad €800.
Al momento non ce li ho, ma vorrei avere un'idea...
Grazie.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Suono jazz.
Quanto al budget, considera una spesa fino ad €800.
Al momento non ce li ho, ma vorrei avere un'idea...
Grazie.
A questo punto la cosa migliore è un bel Akg 414 BII Xls a filo il top :yeah!) :yeah!) :yeah!) provalo :saxxxx)))
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
Non è male anche se come dice lnjazz e myladysax è sempre meglio avere un microfono ad asta per poter sfruttar meglio le dinamiche del suono, in ogni caso mettilo sullla campana ma inclinato in modo che sia direzionato verso il fa-mi inmodo che prenda tutto e non solo quello che esce dalla campana
Ok, grazie! Solitamente anch'io uso il mio microfono su asta che ritengo sempre un valido compagno. Il microfono a clip è uno sfizio che mi sono voluto togliere soprattutto per fare un pò di spettacolo :yeah!)
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
A questo punto la cosa migliore è un bel Akg 414 BII Xls a filo il top :yeah!) :yeah!) :yeah!) provalo :saxxxx)))
E qualcosa di simile wireless?
-
Re: Microfonaggio sax
Come wirless puoi trovare il neumann kms 105 che è sempre per voce però è anche un condensatore ipercardioide ed ha una buona risposta dinamica
-
Re: Microfonaggio sax
A pensarci meglio, però, una volta che il microfono sta lì sull'asta, che me ne importa se c'ha o non c'ha il filo?
Grazie mille, Federcio.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
A pensarci meglio, però, una volta che il microfono sta lì sull'asta, che me ne importa se c'ha o non c'ha il filo?
Grazie mille, Federcio.
:yeah!) :yeah!) :yeah!) Good
-
Re: Microfonaggio sax
sto usando per "home recording" 2 akg 414 in stereofonia su un rec yamaha aw 16g inserisco a volte i reverberi interni oppure un lexicon esterno l'ambiente è molto sordo tipo camera anecoica ma il risultato mi sembra discreto direi che akg 414 è un signor microfono. ma come sempre è sapere usare le cose che fa la differenza, un mic discreto usato bene va meglio di un mic. buono usato male. un sax juppiter suonato bene va meglio di un MK6 suonato male ma a volte ci dimentichiamo che queste sono cose scontate.......
-
Re: Microfonaggio sax
Sono pienamente d'accordo ;) quello che dici è legge :saputello
-
Re: Microfonaggio sax
Salve Federico (per dirlo come tu stesso scrivi in firma, io per questo topic dovrei dire io stimo federico :half: ) e grazie per aver aperto questo argomento (che ho letto solo oggi :muro(((( ).
Ci hai suggerito di evitare clip economiche (tipo XXL credo) ma per chi la clip non la desidera, in contesti live dove sul palco ti "spaccano" con amplificatori (chitarre e bassi...), cosa ci suggerisci?
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
Ciao io fino a qualche tempo fa avevo un Sennheiser 440 MD II, consigliatomi da un amico fonico di Verona, ma a dire il vero non mi sono trovato molto bene...il suono non mi convinceva molto.
L'ho rivenduto su ebay ed ho acquistato un mic valvolare da studio (cinese). Va discretamente bene, basso rumore di fondo, non posso lamentarmi. Ho speso relativamente poco (270 euri) e ho risolto il problema. Tra l'altro è stato recensito nel numero di novembre scorso di "computer music & project studio".
Lo uso anche in situazioni live. I microfoni da studio sono abbastanza delicati ma se maneggiati bene e nessuno ci gira attorno, è una soluzione che restituisce un ottimo suono scevro da qualsiasi pompatura.
Secondo me si può anche usare in contesti live all'aperto, basta che non piova e ci sia un'umiditÃ* max al 65/70 %.
Frank.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Salve Federico (per dirlo come tu stesso scrivi in firma, io per questo topic dovrei dire io stimo federico :half: ) e grazie per aver aperto questo argomento (che ho letto solo oggi :muro(((( ).
Ci hai suggerito di evitare clip economiche (tipo XXL credo) ma per chi la clip non la desidera, in contesti live dove sul palco ti "spaccano" con amplificatori (chitarre e bassi...), cosa ci suggerisci?
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
Allora il 414 non è solo per esibizioni al chiuso, va benissimo anche all'aperto, l'unico problema e che se vicino hai l'ampli di una chitarra distorta sei rovinato, anzi il fonico è rovinato perchè rienta pienamente sul mic (non il fonico ma la chitarra :lol: ). Dunque a questo punto devi passare ai microfoni dinamici tra questi uno dei migliori, secondo me, è il Senneheiser 421 e non 441 dopo dipende dai gusti :azzangel .
Per quanto riguarda le clip si possono usare ma devono essere mic. da 400-500 euro :muro(((( tipo shure beta 98, AMT vedi http://www.appliedmicrophone.com/instru ... rSaxophone quelli sono microfoni a clip belli :ghigno: però andiamo su con i prezzi, d'altra parte è anche inutile avere un sax da 4000 euro e amplificarlo con un microfono cinese da 40 euro che ne dite :mha!( :mha!( :mha!( sto una vita a farmi il suono per poi rovinarlo con un microfono :BHO: secondo me il microfono dovrebbe rientrare nel setup di ogni sassofonaio ::saggio::
-
Re: Microfonaggio sax
Non avevo capito il contesto... Io facevo riferimento a situazioni iper tranquille, tipo jazz, ed affini...
Oltre ad avere dei rientri di ogni tipo, dopo un pò rientra (sul palco) anche il fonico e poi è lui che suona te... :twisted:
-
Re: Microfonaggio sax
Ho un sistema JTS con ricevitore UHF (US 901 D), trasmettitore PT 950 b e micro a condensatore CX 508 W, pagato se non ricordo male intorno ai 450/500 euro.
Il tutto funzione benone ma non ho il metro di paragone di altri sistemi (Shure, AKG ecc...)per non averli mai provati
Federico (ed altri, ovviamente) visto che sei competente, conosci il mio sistema? Che te ne pare eventualmente?
grazie anticipatamente
Renato
-
Re: Microfonaggio sax
Come puoi vedere da questo link http://www.galleriadellamusica.com/prod ... d=28&pag=7 è un microfono molto economico, il sistema di trasmissione è buono perchè è un UHF e non VHF sinceramente non lo ho mai usato non ti so dire come va mi dipsiace :sad:
-
Re: Microfonaggio sax
intanto grazie
se non altro posso verificare se il sistema (ricevitore+trasmettitore) che funziona molto bene, può accettare qualche altro micro di qualitÃ* migliore (l'attacco non è minijack ma ha una forma sferica addentellata strana)
-
Re: Microfonaggio sax
Tutte le marche di microfoni radio tipo shure sennheiser etc hanno gli adattatori per i body-pack
-
Re: Microfonaggio sax
approfitto anch'io della presenza dell'esperto fonico per porre 2 domande anch'io:
cosa ne pensi dell' SD SX-1? mi è stato regalato quando ero poco + che un bambino e lo uso tutt'ora.. lo ritieni valido p nella stessa fascia di prezzo si possono trovare microfoni a clip più performanti?
2° domanda, anche se mi attirerò le ire di moderatori e forumisti... qual'è secondo te la miglior configurazione per amplificare un clarinetto? ;)
-
Re: Microfonaggio sax
Allora per quanto riguarda il mic non è malvagio ho trovato un sassofonaio che lo usava su un SA II e mi ha fatto una bella impressione, con qualcosa in più potresti trovare uno shure beta o sm98 che sicuramente è migliore, per il clarinetto ti consiglio l'akg SE300 che però è fuori produzione, oppure l'akg 451 che è il suo sostituto è un microfono ad asta, non a clip, per il clarinetto è fenomenale ;)
-
Re: Microfonaggio sax
Carissimi. Qualcuno mi sa dire qualche impressione suL MIC Electrovoice Blue Raven?
Ho letto su SAXONTHEWEB che non sarebbe tanto malaccio come microfono... .
Max
-
Re: Microfonaggio sax
:\\: Non mandatemici!
Ci sono differenze di rilievo tra il 421 e il 421II o si tratta sostanzialmente di un clone (il 421II) pari pari al predecessore?
:fischio: Grazie.
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Ho reperito informazioni un pò in giro e sembrerebbe che le differenze tra i due mic siano in una ottimizzazione dei processi produttivi e in una riduzione dei costi... il prodotto è all'incirca identico.
Se così non fosse ditemi il vostro parere tecnico... io mi sto orientando per comperarne uno ma ho sempre un dubbio :BHO: : se preferire il nuovo :ciuccio:: o tentare con un vintage ::saggio:: ...
Forse preferiro' il primo caso.
Grazie.
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Il Raven ce l'ho io... È una bomba e lo paghi niente (io l'ho preso su eBay, 76€!!!!!!!)! Non è Variable-D però...
Fidati... Considera che il mio microfono principale è un EV RE27N/D, che è il discendente dello storico RE20: beneficia della capsula al neodimio!
Il Raven lo uso al posto del RE27 quando ho necessitÃ* di un maggior "attacco": torna comodo quando devo suonare in posti con tanto riverbero tipo chiese e palestre...
Io ho avuto un Sennheiser MD441 vintage (fine anni '70): ha un attacco molto morbido, troppo morbido che non sicuramente non lo rende super versatile... per il resto ha un tessuto molto setoso e c'è una sorta di "oscuramento" sui medi... Non so come spiegartelo però ho degli A/B per farti capire cosa succede: in sostanza il suono diventa un po' poco "chiaro". Sicuramente il 441 funziona sicuramente meglio sugli ottoni, specie, sul sax non riesce sempre a bucare il mix.
Probabilmente il 421 ha qualcosa in più come low end... e forse non ha sto effetto strano sui medi...
Il Sennheiser ha bisogno di parecchio gain, quindi ti ci vuole per lo meno un discreto pre esterno...
-
Re: Microfonaggio sax
Quindi, aiutami a capire...
Se prendo un EV Raven (che tra l'altro costa molto poco) non prendo una fregatura?
La spesa è molto più abbordabile e potrebbe darmi una resa (all around) decente?
Invece se prendo un MD 421 ho più qualitÃ* nei bassi, ma un segnale da rinvigorire... con un pre.
Allora, visto che giÃ* il materiale da spostare ogni volta che si suona è ingombrante, non volendo esagerare con la spesa (anche se la spesa non è il primo problema) con un EV Raven sto messo leggero e ben amplificato? E' così?
Grazie tzadik.
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Il range di frequenze del Raven è un poì più esteso del MD421... il low end del Raven è buono!!! Il Raven costa in Italia poco meno di un MD421... su eBay lo paghi meno per motivi "politici", se lo vuoi pagare di più puoi sempre prenderlo in negozio... costa sui 200€.
(Prima intedevo dire che l'MD421 ha probabilmente più low-end (riprende più armoniche sotto, perchè la capsula è più larga) del MD441...)
L'MD421, il Raven, l'RE20 e l'RE27N/D ma anche l'AKG C414 e il Neumann TLM103 (che ha citato Federico) sono tutti microfoni a capsula larga... ovviamente il 414 e il TLM-103 sono a condensatore...
Come qualitÃ* complessiva, sui bassi siamo lì: Raven e 421 sono comunque microfoni dinamici a capsula larga, non predisposti per riprendere esclusivamente basse frequenze (quelli sono i microfoni da grancassa).
Se vuoi una qualitÃ* maggiore sui bassi (sempre che tu ne abbia bisogno)... ti serve un microfono senza effetto di prossimitÃ* o RE20 o RE27.
Tutti gli EV dinamici hanno capsule al neodimio: i maggiori vantaggi nell'uso nel neodimio sono (1) nella maggior sensibilitÃ* (e quindi output più forte), (2) nel maggior dettaglio, (3) maggior hi-end... Succede su tutti i microfoni al neodimio.
Se vuoi accorgerti delle differenze... fai una prova (PURAMENTE QUALITATIVA) con uno Shure SM58 (magnete tradizionale) e con uno Shure Beta58 (magnete al neodimio): al di lÃ* delle differenze filosofiche tra i 2 microfoni (l'SM58 è un microfono da voce tuttofare, mentre il Beta58 è un microfono "lead vocal"), noti subito che il Beta58 suona più "caldo" del SM58.
Discorso preamplificatore: a me piace usare usare un preamplificatore esterno valvolare (ho un Presonus, ma sto pensando di prendere qualcosa di più "performante").
Ogni preamplificatore, al di lÃ* di caratteristiche tecniche enumerabili e valutabili oggettivamente (rumore, guadagano, distorsione armonica... etc etc), ha un suo "colore" usando sempre lo stesso "pre" hai un colore che rimane più uniforme anche collegandolo ad apparecchiatura diversa...
"Rinvigorire" significa solo che hai bisogno di (più) guadagno: minore è l'output di un microfono, maggiore "guadagno" (GAIN) devi fornire (si parla sempre di guadagno in PFL): generalmente se non hai preamplificatori "buoni" (esempio mixer economici), meno guadagno usi... meglio è!
Per avere meno necessitÃ* di meno gain, devi per forza avere un microfono più sensibile... (o un'impedenza minore, ma è un altro paio di maniche).
Definire la "qualitÃ*" di un preamplificatore è una cosa parecchio complessa...
-
Re: Microfonaggio sax
Mille grazie per l'aiuto (ammetto la mia perfetta ignoranza della materia e credo che devo colmare queste lacune che si evidenziano dolorosamente allorquando "sciagurati" fonici - ma forse non è il caso di usare questo nome - ti rovinano il suono del sax che cerchi di curare anche nei minimi particolari...).
Pero ora vado con il Raven.
Ciao. Max
-
Re: Microfonaggio sax
Eheheh...
È un problema di noi tutti sassofoni... a meno di non avere gente competente... facilmente i fonici inesperti sul trattamento degli strumenti a fiato fanno casino.
Io sono convinto che per il live conviene avere più di un microfono in modo da ottenere i risultati migliori nei contesti migliori... alla fine ogni microfono suona in maniera differente e certi microfoni sono più preposti a certi trattamenti piuttosto che altri... Ti dico subito che è un po' complicato capire come suona un microfono sul palco: il test più oggettivo è quello di registrare (mantenendo costanti il maggior numero di condizioni) e poi ri-ascoltare, potendo è molto significativo fare test comparativi (registrare su tracce separate con più microfoni).
Un fonico sicuramente conosce come suona il microfono e difficilmente conosce il tuo suono: il sax è uno strumento acustico, non va "amplificato" va "riamplificato" (una chitarra elettrica va amplificata).
Con la tua roba, se sperimenti un po', riesci a conoscere il tuo suono e il microfono che usi e di conseguenza a usarlo al meglio...
Ho posseduto, possiedo e ho usato dal vivo, anche microfoni più "pregiati" del Raven...
Per quello che l'ho pagato, non penso che sia un'alternativa migliore (sul sax intendo)... anche perchè non so se esistono altri dinamici a capsula larga non dedicati (per la gran cassa) oltre agli ElectroVoice, al Sennheiser 421 e agli Heil P30 e PR40.
Comunque è un microfono Blue.... viene marchiato ElectroVoice per motivi di marketing, il colore ricorda i microfoni Blue: molto ariosi e definiti.
Io l'ho preso a scatola chiusa con questa inserzione ... lo paghi circa 86€ spedito...
-
Re: Microfonaggio sax
se posso dire la mia dopo 20 anni di esperienza come fonico a girare manopoline e schiacciare bottoni il fatto del suono è molto relativo, anche se hai un microfono eccellente, ma dietro al mixer hai uno sciagurato come dici te, il tuo suono non verrÃ* mai fuori come pensi te :mha!( ma come lo immagina il fonico. Ricordati che più bella è l'attrezzatura che usi outboard, mixer, microfoni e P.A. più facile è fare un suono brutto (oltre che bello) perchè su un mixer bello (Midas, yamaha serie PM o altri di livello) quando giri una manopola dell'eq. cambia veramente tanto il suono, non sono come i mixerini che si trovano in giro che smanetti tanto e ottieni poco :ehno:.
il consiglio che ti posso dare è si di prenderti un microfono bello, ma cerca di suonare con un fonico che conosci così sei sicuro del risultato finale ;)
-
Re: Microfonaggio sax
Quoto pienamente Federico!!!
A certi livelli bassi... io preferirei quasi non avere l'equalizzatore sui mixer (tipo sui mixerini Behringer con pochi canali)... Io ho un channel strip esterno, ma comunque non ho uso compressione ed equalizzazione in quantitÃ* industriali...
Le prove che puoi fare a casa... sono da fare comunque in "flat" (senza equalizzazione e senza compressione), anche perchè così capisci qual è il suono di base.
Testare un microfono sul campo è difficile... capita che magari il fonico non è esperto, le spie sono di merda, hai qualche risonanza da ambiente... hai troppo riverbero... Poi magari i volumi in spia sono fatti male... senza contare che magari è difficile trovare un spazio nel mix...
Io sono dell'idea che un microfono è buono e se è ben posizionato, l'equalizzazione necessaria e è minima (ma minima davvero)... poi ovviamente ci sono dei compromessi per farlo suonare bene con il resto... Generalmente quasi tutti i microfoni, se sono ben posizionati rimangono (chi più chi meno) lineare nel range di frequenze corrispondenti all'estensione del sax... però come puoi immaginare la risposta dei microfoni agli estremi del range determina tante cose: brillantezza, dettaglio, etc etc...
-
Re: Microfonaggio sax
Grazie Federico per il tuo parere... magari avere quando suono sempre uno come te che unisce l'esperienza di venti anni come fonico e la passione per il sax.
Io non mi reputo in grado di esprimere pareri di massima, ma per quel poco che ho potuto sperimentare con chi gestisce i mixer (perchè ce ne vuole per chiamarsi fonico) mi sono maturate delle convinzioni, la prima in assoluto è che il sax a volte da' proprio fastidio (se ci sono chitarre, tastiere e basso bene, ma se c'è un sax apriti cielo...) altre volte non ti fanno uscire fuori nemmeno per i soli (una volta per es. con il contralto facevo la parte della voce femminile in A great gig in the sky, ho suonato fuori dal microfono, ai bordi del palco, perchè non mi sentivano...). Mi hanno dato microfoni scarsi dei quali non avevo fiducia, ne è uscita una voce pessima.
Quindi per ora vorrei fornirmi di una base valida di partenza - all around - (penso che inizierò con un EV Raven) senza tanti orpelli vicino, con questo apparecchierò il mio spazio e almeno fino al mixer ci arrivo con il mio setup di base che non cambierÃ* mai (così se qualche cosa non va è dal mixer in poi...).
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Io ho dovuto fare il rack voce proprio per gli stessi motivi per cui tu vuoi comprare un microfono...
Nessuno qui è "imparato"... sentire le differenze tra microfoni diversi, è facile quanto sentire le differenze tra bocchini diversi e/o tra ance diverse, sempre le orecchie devi usare: il primo test che faccio e lo provo sulla voce.... mixerino, gain a zero, equalizzazione in flat e sento come viene fuori la mia voce: giÃ* lì capisci se il microfono è chiaro o scuro... generalmente la differenza è più evidente tra un dinamico e un condensatore, piuttosto che non tra 2 dinamici, simili per concezione.
Personalmente ho sempre constatato che se non c'erano problemi di acustica, sul sax funzionava tutto benissimo senza aggiungere niente (senza toccare l'equalizzazione e compressione)... Una volta, ho chiesto di avere la compressione multibanda... qualche minuto per settarla ma il risultato era paradisiaco :slurp:
Il Raven è un dinamico abbastanza singolare perchè ha un hi-end (se vuoi "ha più punta") quasi da condensatore (che era tipico degli EV, AKG e Beyerdinamics vintage degli anni '70) quindi buca senza dubbio il mix meglio di un Sennheiser MD421... Al posto del MD421 invece vedo sempre più spesso usare gli EV ND468, soprattutto in TV: personalmente con la quella serie di microfoni (ho avuto l'ND767) mi sono trovato malino: troppo duro!
Con il 441, avevo qualche fastidio a bucare il mix solo potendo intervenire sui 12 kHz (oltre all'effeto strano sui medi), da qui la mia conclusione che il 421 (che è più scuro come suono del 441) buca meno il mix....
Detto questo se suoni rock o funk o r'n'b... hai bisogno necessariamente di bucare il mix!
Suonando jazz in trio o in quartetto... non hai quella necessitÃ* di avere "presenza" extra... quindi ti basta puntare il microfono qualche più inclinato verso le chiavi e risolvi...
Comunque è sempre una questione timbrica... ad avere soldi io per fare jazz userei un Neumann TLM103 o un AudioTechnica AT4047 (ho usato parecchie volte il KMS105 e la pasta Neumann per il jazz è il top); per farci musica più "dura" (con meno dinamiche, ma sempre spostate verso l'alto), a meno di non dovere fare una registrazione, preferisco sicuramente usare un dinamico come il Raven... anche perchè di solito i volumi di palco crescono e per quanto sia silezioso il TLM103 è sempre un condensatore molto sensibile: oltre al rischio di feedback, c'è sempre il rischio che il microfono tiri dentro troppa roba che non arriva dal sax, con conseguente impastamento... con un microfono dinamico questo problema si verifica molto meno...
Io mi porto sempre dietro un paio di microfoni... almeno per venire in contro un po' all'ambiente in cui devo suonare...
-
Re: Microfonaggio sax
Ho bisogno di un microfono con cui suonare un po' di tutto (jazz, pop, ecc.) dal vivo con il sax tenore.
Ho provato l'AKG 414 e la resa è ottima, ma, se faccio pop, ho paura che non va bene, perché prenderebbe troppo anche i suoni degli altri strumenti.
Mi rivolgo a Federico e a tutti per un consiglio, consederando che il mio max di spesa è € 1000.
-
Re: Microfonaggio sax
Fede, mentre rispondi a MyLady, puoi dirmi anche come posizionare il mio AKG C 3000 per rendere bene le mie registrazioni?
Io sino ad oggi l'ho usato a testa in giu', con la sua gabbietta, in modo che sia verticale sulla campana a una distanza di circa 20 cm dalla stessa, con i due interruttorini della preattenuazione uno sullo 0db (alternativa e' -10db) e l'altro (quello dei bassi) sulla linea retta. E il posizionamento sul soprano e' diverso?
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Mi rivolgo a Federico e a tutti per un consiglio, consederando che il mio max di spesa è € 1000.
:shock:
Se vuoi un consiglio (esperienza fatta) per sax tenore un microfono fisso (live) decente a davvero poco prezzo EV RAVEN va più che bene.
Se vuoi spendere un pò di più EV RE20 (o EV RE27 ma non mi è sembrato male anche il 20...).
Per le altre occasioni più silenziose il tuo mic va più che bene.
PS Shure e Sennheiser non mi hanno esaltato (poi c'è da vedere se erano mic ben tenuti...)