Imboccatura Conn con Microtuner
Negli anni 20 la Conn produceva saxofoni con il chiver dotato di microtuner.
Questo dispositivo , per mezzo di una ghiera ruotabile, allungava e/o accorciava la parte di tubo su cui era incollato il sughero del bocchino, cosi facendo si poteva regolare l'intonazione inserendo più o meno il becco semplicemente ruotando la ghiera : good idea :yeah!)
Ma il soprano che non era dotato di chiver staccabile e lo spazio disponibile è quello che è ?
Semplice , si risolve utilizzando il becco dotato di microtuner incorporato ...
http://i.imgur.com/Z1Eng7Ll.jpg
La funzionalità rimane la stessa, agendo sulla ghiera si allontana o avvicina il becco dal fusto e si regola l'intonazione !
[youtube3:1um3s7kw]http://www.youtube.com/embed/3hEfuCjCE7s[/youtube3:1um3s7kw]
Penso che adesso il mio Soprano Conn New Wonder II sia assolutamente completo !
:saxxxx)))
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
wow! Non si smette mai di imparare!
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
E tutte cose utilissime poi, eh!? :amore::
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Bello! Ma dai non sapevo esistesse...anche se la probabile utilità del sistema microtuner mi lascia un po' perplesso...comunque bel becco interessante!!
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ciao Dario, anche io suono un soprano Chu.
Al di là del microtuner puoi descrivere questa imboccatura? Intendo camera, apertura, quale suono produce in combinazione con il New Wonder, intonazione..
Grazie!
Fabio
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ciao Fabio, il becco ha una camera larga , al di la della restrizione data dal tubo di scorrimento interno !
I binari sono scavati internamente (concavi) appunto per "allargare la camera "
La forma esterna ha la discesa lieve quindi imboccatura alta ! Tipo Slant per capirsi !
Il tip è abbastanza spesso , come i vintage d'epoca e cosi anche i binari !
L'ebanite è molto " densa" , miricorda molto la steel ebonite dei woodwind vintage , si intravedono gli schiarimenti in zona legatura dovuti all'ossidazione . L'impressione generale è molto solida !
Questo esemplare non ha numerazione di apertura, ho trovato solo la marca e i numeri di brevetto !
la misura effettiva e circa 54 mils.. La curvatura dei binari non è perfetta , sono leggermente asimmetrici , il piano dell'ancia invece è buono !
L'ho provato con il saxello , (il Conn attualmente non è disponibile)
L'apertura dell'area dell'ancia è molto grande ed il facing molto lungo con una curvatura quindi poco pronunciata ! Con le ance che utilizzo normalmente 2,5 e dintorni tende a chiudersi facilmente , l'ho provato con lo stecco del ghiacciolo (vandoren 3,5) e la cosa è migiorata di molto, solo che a questo punto la resistenza per me risulta ingestibile !
Appena recupero il Conn e qualche ancia diversa deciderò il da farsi !
Qui la galleria fotografica !
https://www.dropbox.com/sh/zhkb1g03x1b9 ... Pyd8TH3yZa
Buona musica
:saxxxx)))
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Grazie Dario, molto interessante, sembra esserci abbastanza materiale per poterlo aprire e restaurare a dovere.
Quando avrai possibilità di provarlo con il Conn scrivi le tue impressioni, per favore!!
Complimenti per l'acquisto!
Fabio
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ho effettuato un piccolo restiling al becco , con rettifica del piano dell'ancia e sistemazione del parallelismo della curvatura dei binari cercando di enfatizzarla un po' : l'apertura ora equivalente 55 mils con facing più corto ! Ho effettuato una revisione al settaggio del Conn NewWonder II (viewtopic.php?f=2&t=31398 ) , che era fermo da un po' dopo che era stato completamente restaurato , ed adesso risponde bene ai comandi :smile:
Il becco ho dovuto inserirlo totalmente fino alla fine del sughero, altrimenti l'intonazione calava quasi di un tono : in effetti l'azione del microtuner fa uscire il becco (quindi calare) rispetto al sax, per cui probabilmente la posizione di progetto era quella !
La risultante, cosi registrata senza base e con qualche difficoltà di posizionamento delle dita è questa :
[soundcloud:2ny83189]https://soundcloud.com/il_dario-1/estate-conn-1[/soundcloud:2ny83189]
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ne ho uno per Tenore se c'e' qualche collezionista interessato....
Sono pezzi da museo - da catalogare come esempio di bad design per un problema inesistente e per una utilita' alquanto dubbia che crea moltissimi problemi...infatti quei pochi che lo usano (per poche ore poi lo accantonano) lo avvitano completamente.
Notare anche che quando si trovano sul mercato dell'usato questi appaiono quasi sempre nuovi ed "inusati" perche'? Perche' sono inutili...non li consiglierei ne' ad un beginner ne' ad un professionista...
Li darei invece ad un tecnico che gli rimuove la parte in metallo e lo modifica (l'ebanite deve essere di buona qualita' a giudicare dall'odore)...oppure ad un collezionista (punto).
Dopo tanto maltrattamento lo vado anche a vendere...(sono un salesman "laterale")
Offerte?
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
In effetti la presenza del microtuner (sul sax e/o sul bocchino) è andata pian piano a sparire credo per una questione di costo più che inutilità. Tanto più che è una cosa delicata in punto critico da mantenere in piena efficienza ! Oggi siamo abituati ad inserire più o meno il bocchino a mano, ingrassando bene il sughero e facendo molta attenzione a non spostare la legatura e di conseguenza l'ancia , infatti una prima valutazione di una buona legatura è : "blocca bene l'ancia anche durante le regolazioni ", agendo sul microtuner la legatura non si tocca proprio !
Comunque si , è un pezzo da collezione e "violentarlo" per modificarlo ed utilizzarne solo l'ebanite non mi sembra vantaggioso , o lo si usa così o lo si mette in vetrina !
Da tenore non ne avevo mai visti, ma una volta pensato su un taglio non credo impossibile portarlo anche su altri !
Se hai da postare un paio di foto, sono curioso : anzi visto che lo voi mettere in vendita apri un post apposito sul mercatino ;)
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Eccola qua la bestia (un mulo testardo!):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...r/100_1097.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...r/100_1096.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...r/100_1102.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...r/100_1099.JPG
Dovrei avere qualche foto con la parte metallica svitata al massimo - quasi 1.5cm!!
Non esiste la versione contralto - infatti mi pare che non esista la versione tenore del microtuner nel chiver - (o sbaglio?)...e mi pare che ci sia anche la versione C-melody (rarissimo).
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
In effetti la presenza del microtuner (sul sax e/o sul bocchino) è andata pian piano a sparire credo per una questione di costo più che inutilità. Tanto più che è una cosa delicata in punto critico da mantenere in piena efficienza ! Oggi siamo abituati ad inserire più o meno il bocchino a mano, ingrassando bene il sughero e facendo molta attenzione a non spostare la legatura e di conseguenza l'ancia , infatti una prima valutazione di una buona legatura è : "blocca bene l'ancia anche durante le regolazioni ", agendo sul microtuner la legatura non si tocca proprio !
Comunque si , è un pezzo da collezione e "violentarlo" per modificarlo ed utilizzarne solo l'ebanite non mi sembra vantaggioso , o lo si usa così o lo si mette in vetrina !
Da tenore non ne avevo mai visti, ma una volta pensato su un taglio non credo impossibile portarlo anche su altri !
Se hai da postare un paio di foto, sono curioso : anzi visto che lo voi mettere in vendita apri un post apposito sul mercatino ;)
Guarda, per il costo non penso proprio...se lo usi, dopo un po' te ne renderai conto.
Probabile che il soprano sia piu' "utile" del tenore....pero' nel mio caso (ed anche per altri) sembra che da un momento all'altro ti tolgono il becco dalla bocca mentre suoni (a meno che non lo avviti dentro al massimo) - ci sono fluttazioni di efficienza e troppe variabilita' per essere considerato "utile".
Anche con un meccanismo precisissimo ci sono tolleranze da rispettare e queste sono scombussolate di continuo per gli effitti di umidita', temperatura ebanite/metallo ed altri fattori.
Offerte?
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Bella bestia :D
Oggetto da collezione ...
Io quello per soprano l'ho sistemato per fare da corredo al Conn New Wonder , per il resto non è che lo utilizzi tanto ! So che funziona !
:saxxxx)))
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ciao! Quindi mi dite che non sarebbe il caso di spedire un becco del genere da un buon artigiano, aprirlo e sistemarlo a dovere, magari con un tetto in resina per aumentarne volume e proiezione?
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Se pensi che sia buono solo come materia prima , ma devi modificarlo per cambiarne le caratteristiche di resistenza , suono e quindi di resa , fallo modificare !
Il mio lo tengo cosi per cercare di rispettare il piû possibile l'originaltà , (comunque non è molto diverso da uno OL Slant dell'epoca ) e se voglio altre sonorità , uso qualche cosa di diverso !
;)
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Ciao! Quindi mi dite che non sarebbe il caso di spedire un becco del genere da un buon artigiano, aprirlo e sistemarlo a dovere, magari con un tetto in resina per aumentarne volume e proiezione?
mi sembra che l'idea di un becco aggiustabile ti piaccia proprio....infatti, la domanda ci sarebbe....l'offerta pero' ha mancato alla grande!
Dico solo che ci deve essere qualche motivo per cui questi dinosauri (prodotti quasi un secolo fa) hanno fallito cosi' miseramente....
Io penso che dovrai si' pagare un tecnico - ma poi dovrai ripagarlo periodicamente (annualmente?) perche' questi ti presenteranno problemi in continuazione.
Piu' aggiusti il meccanismo piu' sarai esposto a problemi...ecco perche' dopo un po', il meccanismo (che era il motivo per cui l'hai comprato) lo lascerai stare - quindi? Ti ritrovi un becco che avrai paura di operare (non toccare la manopoletta o saranno guai).
La combinazione metallo/ebanite e' un punto debole...i due materiali reagiscono diversamente all'umidita ed alla temperatura - ci saranno perdite inaspettate e cambi di intonazione e colore imprevedibili...
Non per niente l'ho definito un mulo testardo che non andra' mai nella tua direzione (non ubbidisce, fa i caxxi suoi).
Compralo se hai una vetrina...
Offerte? (LOL)
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ciao! Direi piuttosto che mi incuriosisce!
Ho già un sassofono con microtuner e so che non è un dettaglio di un'utilità pazzesca.. ho anche un Martin con poggiadito regolabile qualche sassofono con trilli e posizioni alternative particolari ecc.. per i quali potrei dire lo stesso.
Tuttavia, al di là del singolo dettaglio tecnico sono tutti strumenti che a me piacciono per come suonano e il fatto di poterli personalizzare per i miei scopi non mi sembra un'idea balzana. Se poi mi dici che i bocchini con microtuner hanno seri problemi ti credo e ne starò alla larga!
In effetti del becco in questione mi interessavano di più altri aspetti: camera larghissima, materiale di qualità e di quantità sufficiente per poterlo aprire.
Ci sono artigiani che da bocchini simili (magari Blanks) hanno realizzato imboccature moderne molto particolari, come Sopranoplanet.
Grazie per tutti i chiarimenti in materia!
Fabio
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
I problemi che possono dare i microtuner , sia montati sul chiver che sui becchi sono i gli stessi !
Se si ossidano e si riempiono di sporcizia sulla ghiera, si bloccano e non regolano piu quindi se li sforzi tendono a spannarsi e a perdere aria !
Stesso discorso se acquisiscono gioco e il movimento diventa lasco ed involontario !
A mio parere basta tenerli in efficienza e il loro uso lo fanno (utile o meno)?
Al limite si bloccano in chiusura dopo essersi assicurati che non ci siano perdite, e si usano come un bocchino normale :-)
Un po come il poggiadito regolabile, se serve lo regoli altrimenti sta li bloccato :-)
:saxxxx)))
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Con la parte metallica svitata al massimo - si nota una fluttuazione/vibrazione maggiore sul becco - questo perche' il fulcro ha un raggio piu' piccolo che quando il meccanismo e' completamente avvitato (nell'ultimo caso c'e' meno gioco). Ecco perche' alla fine, per ridurre le possibile perdite lo si avvita al massimo.
L'apertura mi pare che sia unica per tutti i modelli - ed e' piuttosto piccola...(se non bastasse il problema del meccanismo di aggiustamento).
Penso che piuttosto che cercare di correggere un'idea sballata all'origine (e buttare soldi a metterlo in condizioni originali)...questo dinosauro sarebbe da prendere come riferimento per escogitarne un'altro che funziona...perche' la domanda per un becco aggiustabile c'e' (non e' essenziale ma desiderabile).
Un miglioramento immediato lo si otterrebbe (a mio parere) se si usasse lo stesso materiale sia per il meccanismo che per il becco (ebanite + ebanite oppure metallo + metallo) e magari un gel speciale per prevenire possibile perdite.