Ciao a tutti ragazzi! Che ne dite di questi due microfoni?
- http://www.thomann.de/it/superlux_pra383_d.htm
- http://www.thomann.de/it/the_tbone_cc75.htm
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti ragazzi! Che ne dite di questi due microfoni?
- http://www.thomann.de/it/superlux_pra383_d.htm
- http://www.thomann.de/it/the_tbone_cc75.htm
Shure pg58, miglior rapporto qualità prezzo. Sotto questo livello non scenderei.
ma niente tipo questo con l'attacco sulla campana?
Mah boh .....
Qui c'è una piccola discussione (forum tedesco)
https://translate.google.it/translate?s ... edit-text=
Pare che non funzioni male, dovrebbe essere una suppergiù replica del Audio Technica Pro35. Poi sai, anche quando si legge un parere su internet, bisognerebbe conoscere chi lo scrive, abitudini, esigenze, utilizzi ... quello che a te piace magari a me proprio non è sufficiente, o anche viceversa.
Bisognerebbe poi anche poter valutare la qualità di tutti i componenti dell'oggetto ... in modo che non ti si sfasci dopo un mese. A proposito, Thomann offre un periodo di prova di 30 giorni mi sembra: non so come funziona, ma potrebbe essere utile se uno è curioso
Grazie della segnalazione!
I microfni a clip sono una bella gatta da pelare e l'unico modo è provarli.
se dovessi scegliere tra i due elencati all'inizio del post andrei sicuramente di superlux visto il sistema di fissaggio della capsula (identico all'atm350) che dovrebbe trasferire meno vibrazioni e di conseguenza meno rumore di chiusura dei tasti visto che la capsula è tenuta in un cuscino di spugna e non va a contatto con plastiche!!!
Un onesto shure SM58...non è' il massimo, ma ho visto fior di professionisti esibirsi in pubblico con questo microfono
invece uno da studio sempre spesa minima cosa consigliate?
Io uso l'Electrovoice Raven, mi trovo benissimo (premesso: col sax sono un neofita).
Lo uso (e secondo me va benissimo) soprattutto per la voce e per l'armonica. Si tratta di un microfono dinamico relativamente economico, io l'ho preso usato (ma era fiammante, i microfoni tenuti bene non si usurano) a 70 euro, nuovo dovrebbe costare sui 130-150.
Grazie del consiglio :) ragazzi che ne pensate dell'sm57?
AKG C519M
http://www.proel.com/index.php?route=pr ... arch=HCS20 che ne pensate di questo? Non trovo demo audio...
Capiamoci...se vuoi un mic. a clip con filo o senza lascia stare il target economico / sconosciuto. Butti soldi e poi fai come un mio amico che ci siamo presentati a suonare ad un matrimonio e " ieri ti assicuro che andava" e oggi non va una minch..... risultato: avevo in cassetta un pg 48 ed è andato alla grande. Quindi molto sottovalutato ma che mi ha sempre dato grosse soddisfazioni...vai di pg 48 come primo mic. Lo rivendi quando vuoi ad un buon prezzo e ne trovi tanti in giro ad ottimi prezzi. Sul clip preparati a spendere ( il giusto ) e soprattutto provane tanti
ordinato ieri un sm57! Vedremo!
Cambialo con un EV Raven... almeno sulla lunga durata hai microfono più versatile (oltre che più "reale" come sonorità), no? :mha!(
si trovano ancora gli ev raven? Thomann non l'ha più.
non gli ho trovati da nessuna parte
È vero... in Europa sembra che il Raven sia scomparso.
Se ne trova ancora qualcuno su ebay (sull'ebay americano).
Però se il budget è intorno ai 100€ comprando dagli Stati Uniti... si riesce a prendere tranquillamente un EV N/D468 (che è ancora più trasparente... suona più Electro Voice... laddove il Raven suona molto Shure senza i limiti degli Shure).
Ad ogni modo... è sempre importante avere a mente (... e questo vale per qualsiasi acquisto):
1) gusti personali: per quanto limitante possa essere un SM57/SM58 usato sui fiati (senza un'accurata gestione)... c'è gente che non riesce a suonare senza uno Shure... anche per una questione di abitudine a quella resa/sonorità (nel bene e nel male)
2) budget.
Consiglio sempre di guardare il catalogo Audio Technica. Sono sempre ottimi microfoni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Naturalmente, estremamente sottostimati in Italia.
Paolo
Una curiosità : il Raven è a diagramma largo o stretto? Cmq sul contralto non mi aveva per nulla entusiasmato ( parere condiviso da professionisti ai quali l'avevo dato in prova, risultava medioso). Provato oggi bene con il tenore, e' una favola. Risparmiati qualche centinaia di euro che stavo per spendere per un buon micro.
Dipende come è gestito il segnale che arriva dal microfono... il segnale che esce dalle casse del PA, il segnale che esce dalle spie.
E ovviamente anche dalla sala in cui suoni e in cui ascolti/riascolti.
Se ti hanno detto che era medioso il Raven... non oso immaginare, cos'hanno detto di SM58/SM57... :lol:
Come detto... il Raven è un prodotto furbo.
Suona molto Shure... ma non ha i difetti (... limitatamente all'uso sul sassofono) che hanno SM/Beta 57/58: è una sorta di microfonino sound guy friendly (per il "fonico" medio italiano).
io ho un Shure 57 e un Shure 58, ma credo che un EV Raven sia meglio. Ma quello che ho, ho comprato 15 anni fa e fin ora, sono stati molto affidabili. Quindi non mi lamento.
Questo il contesto della mia prova ( domestica):
R1 jazz argento/ oro + Selmer II serie Jubilee ( tenori) STM Florida 6* - Hemke 2.5 - rovner dark
Micro EV Raven direttamente nel pedale Rev. Digitech/Lexicon, uscita diretta nella cassa SR Mon X ( senza mixer, tutto flat).
Non ho mai sentito così bene il suono del tenore, neanche com micro ben più costosi ( diciamo entro i 300 euro)
Usato in un contesto live, confermo quanto di buono emerso nella prova domestica.
Unica pecca: anche se lontano dall' impianto ( Bose L 1) prende facilmente ciò che esce dalle casse, con una facile tendenza all'effetto Larsen. Ho dovuto quasi suonare di spalle al pubblico, posizionando il micro opposto alle casse. Sarà il Bose che effettivamente diffonde il suono a più di 180gradi
Il Raven resta comunque un microfono abbastanza brillante, con medio alti in evidenza. Sarei curioso di provare qualche micro più soft
È un microfono, non un tostapane. È normale che riprenda tutto cioè produca suono e che sia fisicamente davanti alla capsula. :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Metti il Bose L1 davanti al microfono e il problema non esiste. (sarà brutto da vedere... però di può fare dai...)
Del resto è anacronistico avere un monitor (che non è nemmeno un monitor perchè il Bose è di fatto un modulo di un PA) posizionato dietro le spalle (anche se inverti la fase di quello che esce dal monitor).
Soluzione: compra monitor da tenere per terra. :zizizi))
Abbiamo la tecnologia... basta un "equalizzatore": https://www.google.it/search?q=equalizz ... 8QeFnoCYCwCitazione:
Originariamente Scritto da rena
... anche perchè ambienti diversi restituiscono suoni diversi. Non dipende solo dal microfono... :D-:
Vi aggiorno che dopo tanti elogi senza motivo il Raven è morto!
Vediamo come fare per farlo rivivere.
Uso già equalizzatore, mixer, compressore, rev Lexicon...Per una mia deformazione preferirei usare il microfono in flat, da ciò la richiesta di un microfono più morbidoCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
doh!
Praticamente, ti servirebbe un microfono diverso per ogni tipo di palco...
Non ha senso...
Trova un fonico o un ingegnere del suono "capace" e fatti dare due dritte... Su come "usare" (e non "abusare") dell'outboard. :zizizi))