Visualizzazione Stampabile
-
perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
sarÃ* una domanda un pò scema...ma in 15 anni e passa di banda mi son sempre chiesta perchè mai il soprano nel 99,99% delle marce nel trio ha pausa nelle prime 15 battute...e a volte anche in altri punti della marcia....per esempio la mia preferita è Chiara...praticamente suono solo per metÃ* della parte.... :lol: :lol: :lol: ma a parte il fatto che se la processione è pesante è bello aver un pò di riposo....mi domandavo il perchè quasi tutti i compositori danno pausa al soprano.... forse perchè possa poi spiccare quando riattacca??? :mha...: ah e questa storia delle pause si riscontra spesso anche nei brani da concerto.... :BHO:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Il soprano è uno strumento un pò bisfrattato nella banda qualsiasi brano esso sia. Per quello che da quando è andata via la ragazza che lo suonava dalla nostra banda non ha voluto prenderlo in mano più nessuno :D
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Se non mi sbaglio nel trio esce fuori il controcanto suonato dai tromboni/tenori ecc. ecc., credo che sia giusto per svariare un po e per non essere tormentati ulteriormenti dai clarinetti...
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
A proposito di clarinetti...hanno trovato in Egitto un pezzo del primissimo vangelo, in esso vi e' la spiegazione della creazione della donna (per tormentare l'uomo ovviamente) e del clarinetto da banda smiagolato, per raggiungere gradi di tormento inimmaginabili...praticamente una combo terribilissima!....tutto vero!
:saputello
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Se non mi sbaglio nel trio esce fuori il controcanto suonato dai tromboni/tenori ecc. ecc., credo che sia giusto per svariare un po e per non essere tormentati ulteriormenti dai clarinetti...
Negli attacchi del Trio suona anche il contralto insieme ai clarinetti ed ai tenori.
Però effettivamente quello che dice Jo è strano, il soprano non dovrebbe avere la parte dei clarinetti?
Ve lo chiedo perchè da noi non c'è nessun soprano, se non un curvo suonato da una bambino di 8 anni che fa appunto la parte dei clarinetti.
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
A proposito di clarinetti...hanno trovato in Egitto un pezzo del primissimo vangelo, in esso vi e' la spiegazione della creazione della donna (per tormentare l'uomo ovviamente) e del clarinetto da banda smiagolato, per raggiungere gradi di tormento inimmaginabili...praticamente una combo terribilissima!....tutto vero!
:saputello
:lol: :lol: :lol: aspetta che ti sentano i nostri amici clarinettisti....
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Però effettivamente quello che dice Jo è strano, il soprano non dovrebbe avere la parte dei clarinetti?
diciamo che in linea di massima le parti sono simili.... :roll: lo strumento con cui il soprano ha le parti in comune è di più ancora il flicorno soprano.... :saputello
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Il soprano è uno strumento un pò bisfrattato nella banda qualsiasi brano esso sia. Per quello che da quando è andata via la ragazza che lo suonava dalla nostra banda non ha voluto prenderlo in mano più nessuno :D
in effetti a volte i compositori lo sottovalutano... :cry: figuriamoci che in certe marce c'è scritto sax soprano in deficienza di oboe... :muro(((( però altre volte ci sono anche dei belli assoli per soprano... :\\: comunque la mia teoria è che ha tante pause per non stancarsi troppo....insomma è una sorta di privilegio.... :DDD:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
sarÃ* una domanda un pò scema...ma in 15 anni e passa di banda mi son sempre chiesta perchè mai il soprano nel 99,99% delle marce nel trio ha pausa nelle prime 15 battute...e a volte anche in altri punti della marcia....ah e questa storia delle pause si riscontra spesso anche nei brani da concerto.... :BHO:
Non sarÃ* che nella tua banda si fidano così tanto di te che scelgono solo i brani con queste caratteristiche :lol: :lol: ?
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
A proposito di clarinetti...hanno trovato in Egitto un pezzo del primissimo vangelo, in esso vi e' la spiegazione della creazione della donna (per tormentare l'uomo ovviamente) e del clarinetto da banda smiagolato, per raggiungere gradi di tormento inimmaginabili...praticamente una combo terribilissima!....tutto vero!
:saputello
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: !!
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non sarÃ* che nella tua banda si fidano così tanto di te che scelgono solo i brani con queste caratteristiche :lol: :lol: ?
caro nous (minuscolo... :DDD: ) non è che le marce le scrive il mio maestro....son i compositori che le fanno quasi tutte così...vai e dai un'occhiata alle marce per banda e vedi un pò se quelle del soprano non hanno sempre pausa nel trio.... :saputello
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
le prime quindici battute del trio sono affidate agli strumenti che eseguono in controcanto e , nel 90% dei casi, ai sax contralti, che hanno spesso parti con note nell'ottava bassa... forse la tua parte è simile a quella dei flauti, no?
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
le prime quindici battute del trio sono affidate agli strumenti che eseguono in controcanto e , nel 90% dei casi, ai sax contralti, che hanno spesso parti con note nell'ottava bassa... forse la tua parte è simile a quella dei flauti, no?
sì è come quella dei flauti e del clarinetto piccolo in mib....tutti strumentini inutili.... :mha...: perchè le pause non ce le danno solo nelle marce....ci dev'essere una sorta di razzismo nei nostri confronti da parte dei compositori... :BHO: :lol: :lol: :lol:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
le prime quindici battute del trio sono affidate agli strumenti che eseguono in controcanto e , nel 90% dei casi, ai sax contralti, che hanno spesso parti con note nell'ottava bassa... forse la tua parte è simile a quella dei flauti, no?
sì è come quella dei flauti e del clarinetto piccolo in mib....tutti strumentini inutili.... :mha...: perchè le pause non ce le danno solo nelle marce....ci dev'essere una sorta di razzismo nei nostri confronti da parte dei compositori... :BHO: :lol: :lol: :lol:
No JO, la questione è sempre l'invidia... uno strumento così bello, leggero con la voce di un angelo con la coda da diavolo, dolcissimo e cattivo..... il soprano è LO strumento per eccellenza. Per forza tutti i compositori mettono pause su pause.... altrimenti l'effetto "canto della sirena" distoglierebbe l'attenzione, non solo del pubblico, ma anche della banda stessa da qualunque onere musicale del momento.... Chiaro?
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
sì è come quella dei flauti e del clarinetto piccolo in mib....tutti strumentini inutili.... :mha...:
Strumenti inutili che suonano la stessa parte del tuo strumento....prova a fare due più due :lol: :lol:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
quoto zio lan.... :bravo:
nous sei il solito rompi..... :lol: :lol: :lol:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Riesumo il post per dire che a me vogliono far suonare nelle marce la parte di tenore o di secondo clarinetto...
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
evidentemente il soprano, come il piccolo mib e l'ottavino,
avendo un suono squillante e caratteristico li fanno emergere solo in alcuni punti.
E' semplicemente un modo di scrivere,
ogni strumento ha una funzione, ciò non toglie che le regole possano essere stravolte però se ci sono ci sarà pure un motivo no?
secondo me il soprano non si impasta nè coi clarinetti nè con gli altri sax TEn e Alto, quindi ha una collocazione a parte.
Se fossi in te, proprio perchè ha una sua posizione, lo studierei meglio per dare più precisione dove esce fuori dal gruppo.
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Perchè il Soprano è una trombetta fastidiosa che meno suona meglio è...
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
In orchestra sinfonica abbinano i flauti ai legni e non i sax ,
q
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
In orchestra sinfonica abbinano i flauti ai legni e non i sax ,
questo perchè oboe clarinetti e flauti assieme formano un colore delineato dove i sax non stanno bene e che definiscono legni, semplicemente per il colore sonoro che ha quell'insieme.
in banda i colori conosciuti sono quelli dei clarinetti, degli strumentini ( flauto e mib) dei bassi, delle trombe o cornette, dei tromboni ecc.
se il soprano non ha una degna collocazione non significa che il suo suono non è bello.
Se t'intendi di acustica puoi capire più facilmente a cosa mi riferisco ma dire che ha un suono brutto e come una trombetta è un po cruenta come affermazione, io direi che non hanno ancora scoperto come valorizzare questo strumento , io inizierei dallo studiarlo di più .
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
vista la firma di Phate... opterei per una battuta... ;)
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Comunque per me è assurdo far suonare a un soprano la parte ditenore...
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Comunque per me è assurdo far suonare a un soprano la parte ditenore...
si che è assurdo io suono il soprano in banda e a me fanno fare il tappa buchi....
manca la tromba fatti la parte della tromba, manca il tenore fatti la parte del tenore
manca un 1°clarinetto fatti quello....poi ogni tanto mi danno il mio libretto :evil: :evil:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
il soprano ha un suono più scarno e più acuto dei tenori e contralti,
comunque anche i contralti non sono bene inpiegati in banda, figuriamoci i soprani che sono addirittura un'ottava più acuti dei tenori.
Teoricamente dovrebbero suonare nei pieni raddoppiando clarinetti trombe o gli strumentini in alcune situazioni,
insomma uno strumento in più ma senza particolare rilievo.
Io inserirei dei passaggi solistici per flauti oboi e soprani, così da mettere una nuova gamma sonora,
in genere i passaggi solistici sono riservati ai clarinetti, Sax tenori o trombe e io farei questa innovazione,
ovviamente cosa fattibile solo per gli organici completi.
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Al soprano venivano trascritte le parti dell'oboe dell'orchestra. Nelle nuove orchestrazioni per banda alcune case non inseriscono più la parte per soprano e clarinetto piccolo mib (quartino).
Nelle bande ho sentito dei soprani con un suono che sembrava un lamento di capretta e dei quartini stonati che emergevano rovinando tutto.
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Enne1821
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Comunque per me è assurdo far suonare a un soprano la parte ditenore...
poi ogni tanto mi danno il mio libretto :evil: :evil:
Scusa ma nel tuo libretto quali parti ci sarebbero??
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Citazione:
Originariamente Scritto da Enne1821
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Comunque per me è assurdo far suonare a un soprano la parte ditenore...
poi ogni tanto mi danno il mio libretto :evil: :evil:
Scusa ma nel tuo libretto quali parti ci sarebbero??
Le parti del soprano :smile:
-
Re: perchè il soprano ha sempre pausa nelle marce??
Beh, io in banda suono la tromba, e generalmente dopo l'attacco del trio, non dico che in tutte ho lefamigerate 15 abattute, ma a vlte ho due battute suonate e tre di pausa (che per tre volte fa 15), proprio pr il motivo prma esplicitato!