Originariamente Scritto da thenuts
Nelle trascrizioni, dopo aver individuato la sequenza di note del solo...... magari con l'ausilio di software che fanno lo "slowdown", come avviene esattamente la trascrizione vera e propria delle note su carta?
A manina, da pearte di chi ascolta. Sul sito di Transcribe! c'è scritto espressamente che il software NON crea una partitura, è a cura del musicista/studente. La finalitÃ* formativa del software è proprio questa, altrimenti non avrebbe ragion d'essere.
Va visto semplicemente come un attrezzo per poter capire meglio il solo, poi va memorizzato nella testolina o scritto su carta, o su un software tipo finale, sibelius, Overture, ecc. ecc.
Avendo il sax al collo, bisogna farlo mano-manina, quindi nota per nota su un software di notazione o peggio ancora con carta e penna?
YESSSS !!
E' possibile trascrivere la parte individuata registrando il sax, magari in midi ed avere così, in modo gratuito, anche la trascrizione delle note sul pentagramma?
Assolutamente no, la risposta l'ho scritta sopra...
O per fare questo è indispensabile uno strumento con uscita midi?
Non è possibile in nessun modo ottenere un file midi attraverso un file mp3, wave, aif, ecc. ecc.
In che modo con Transcribe si affronta questa fase?
Idem come sopra, semplicemente Transcribe! non l'affronta, in quanto è fantascienza ancora...
grazie