Ance scure per soprano, quali scegliere?
Ciao a tutti,
Il passaggio da un bocchino "moderno" come il Bari, ad uno di ispirazione "classica" come il Morgan Vintage (credo derivato dall'OttoLink Slant) mi forza a cercare una nuovo tipo di ance. Se con il Bari 64 le Rigotti Gold 2 Medium andavano perfettamente, con questa nuova imboccatura non funzionano più. Troppo morbide, e chiudono subito; troppo brillanti, e vanificano il timbro scuro che produce il Morgan.
Per ora ho provato altre ance di casa Rigotti: 2,5 e 3 Medium, 2 Strong, 3 Gold Classic Strong. Come nota generale, le 3 sono troppo difficili per me; per muoverle devo usare un'enorme quantità di aria. Probabilmente è complice il mio sax (Borgani Gold), uno strumento apparentemente non particolarmente facile, che chiede molta aria già con le 2.
A parte l'aria richiesta, tutte le Gold (Medium o Strong) suonano troppo chiaro - le Strong più ancora che le Medium, ma in modo diverso, forse con maggore asprezza. Non è quello il suono che cerco.
Al contrario, le prove fatte con le Classic (prima di andare in anossia...) mi hanno fatto intuire un timbro legnoso, brunito, tenorile, che è esattamente ciò che cerco. Dovrò fare qualche prove con la 3 Medium che possiedo, e vedere se riesco a muoverla con maggiore facilità. Altrimenti, spero di poter provare anche le 2 (sono ance che nemmeno il distributore, Borgani, riesce ad avere in quantità).
Ci sono due altre strade da seguire: le Vandoren blu e le Rico Grand Concert. Queste ultime hanno un prezzo importante che non capisco se dipenda dalle molte traversate atlantiche (Provenza, California, e poi di nuovo Europa) o da qualità intrinseche. Le Vandoren sono molto ben testate, quindi dubito che possano deludere.
Altre idee, per un corretto abbinamento con il bocchino che sto usando, e soprattutto per produrre un suono scuro, non marcatamente nasale, non spento ma abbastanza morbido da funzionare bene in un amalgama da musica classica?
Paolo
Re: Ance scure per soprano
Credo che le Hemke siano le ance ideali per le tue esigenze e il suono che cerchi.
Più scure delle Vandoren blu, ma anche più rotonde, con dei bassi fluidi e pieni.
Altre che potrebbero interessarti sono le Marca American Vintage, che io sto iniziando a sperimentare. Le prime impressioni sono ottime. Rispetto alle Hemke sono più sonore, e con più volume.
Non molto diverse potrebbero essere le Alexander NY, che però non ho mai provato.
Anche se fai inizialmente fatica, cerca di attestarti su un mezzo numero in più del tuo set up attuale (sempre che il bocchino sia sufficientemente spontaneo da permetterlo) In termini di suono, arriveranno grandi soddisfazioni.
Re: Ance scure per soprano
Grazie, molte belle indicazioni! Vedo che le Marca costano anche poco. Però c'è anche una serie "Superieure" che mi promette bene, e continua a non costare molto. Da provare.
Per quanto riguarda la misura in più, domani a lezione ne discuto con l'insegnante. Voglio capire dove sbaglio, e perché io mi trovi ancora bene solo con le ance "per bambini".
Paolo
Re: Ance scure per soprano
Intanto ho montato la Rigotti Classic 3 Medium. Più facile della Strong, ma sempre una faticaccia. Il timbro però va nella direzione che cerco (e mi fa venire il dubbio che in realtà avrei voluto suonare il corno inglese...)
Lagn... ehm, nenia di prova, vagando tra note a casaccio:
https://soundcloud.com/ptram69/borgmorgrigotticlassic
Re: Ance scure per soprano
Il timbro è molto bello, corposo e solido. Non dà l'impressione di sforzo, ma di una piacevole resistenza che gestisci molto bene!
Re: Ance scure per soprano
Sono contento che non si senta lo sforzo, perché così posso tenere nascosto il boccaglio a ossigeno che ho qui accanto! :-)
Oggi comunque ho provato un'altra combinazione: un Meyer 7 e un'ancia Vandoren Traditional (3, ma molto consumata). La facilità di emissione è sorprendente. Forse non dovrebbe esserlo, visto che si tratta di un'accoppiata classica, forse studiata apposta.
Il suono di questa combinazione (forse soprattutto per merito del bocchino - che infatto ho subito acquistato) è persino commovente. Direi non ricco, legnoso, pieno di venature come Morgan+Rigotti Classic, ma ricco di pathos e di maliconica dolcezza. Il Morgan sembra evocare qualcosa di lontano, di panico; il Meyer sembra una voce umana, un canto intimo.
Naturalmente, restano da provare le ance che mi suggerisci.
Paolo
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Anche io e' tanto che provo ance per ottenere un suono piu' scuro al soprano. ..
Oggi ho fatto dei test con delle Benz superior confort..
Oltre l'Altissima qualità riscontrata..(le 5 ance del pacchetto suonano tutte!!)...
Il timbro risulta molto scuro ed omogeneo su tutto il registro e soprattutto molto"sonoro, forse per via del taglio(dritto non a U), che fa sì che ci sia più superficie vibrante. .
attualmente suono con un jj hr 8 (0,80), quindi le ho prese di gradazione 2,5 che risulta molto più"dura" rispetto a rigotti, rico, la voz che usavo prima in gradazione pari a 3...
Proverò ancora anche se a breve ordinero' le nuove arrivate in casa Fiberred...
Re: Ance scure per soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
Sono contento che non si senta lo sforzo, perché così posso tenere nascosto il boccaglio a ossigeno che ho qui accanto! :-)
Oggi comunque ho provato un'altra combinazione: un Meyer 7 e un'ancia Vandoren Traditional (3, ma molto consumata). La facilità di emissione è sorprendente. Forse non dovrebbe esserlo, visto che si tratta di un'accoppiata classica, forse studiata apposta.
Il suono di questa combinazione (forse soprattutto per merito del bocchino - che infatto ho subito acquistato) è persino commovente. Direi non ricco, legnoso, pieno di venature come Morgan+Rigotti Classic, ma ricco di pathos e di maliconica dolcezza. Il Morgan sembra evocare qualcosa di lontano, di panico; il Meyer sembra una voce umana, un canto intimo.
Naturalmente, restano da provare le ance che mi suggerisci.
Paolo
Anche a me piace il timbro Meyer sul soprano, almeno sull'unico Meyer che ho provato :D : era dolce e molto elegante.
Se il Morgan che hai (come sembrerebbe dall'audio) è il loro modello a camera larga, beh, sei a un bivio.
Mi sa che dovrai scegliere. Difficile portarli avanti entrambi. Il Meyer 7, poi, è comunque abbastanza chiuso oltre ad avere camera piccola.
(in che apertura è il Morgan?)
Io alla fine ho trovato un Link degli anni '70 a camera media e ovale, che mi sembra un ottimo compromesso. Non ce ne sono molti in giro, e ho avuto fortuna.
Sono certo che le Hemke ti potrebbero piacere sul Meyer se vuoi scurire, mentre le Marca American Vintage hanno un volume enorme a confronto delle Hemke, ma restano scure e ben equilibrate.
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
"Dolce e molto elegante" descrive benissimo il suono del Meyer.
Il Morgan è effettivamente quello a camera larga, con apertura abbastanza stretta (è il Vintage 4LC, apertura .055), che ho preso per cercare un becco quanto più possibile vicino alle concezioni originarie di Sax. Complimenti per l'orecchio!
L'apertura non è molto differente nel Meyer 7M (.057), ma cambiano moltissimo la forma della camera e il facing. Il Morgan è più difficile, il Meyer è immediato. Sono due suoni complementari che vorrei coltivare (senza escludere Bari). Ma immagino che per continuare lo studio mi dedicherò soprattutto al Meyer (anche perché il mio insegnante non ama troppo le cose "esoteriche", e almeno una volta facciamolo contento).
Le Marca American Vintage mi incuriosiscono, e toccherà ordinarne una scatola. Scarto le Superieure, perché vengono date come chiare.
Non citatemi più altri bocchini - soprattutto i vintage - perché per un po' non voglio più spendere! :-)
Paolo
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Faccio una pausa per riprendere fiato. Ho montato una delle tre Rigotti Gold Classic che sono riuscito a procurarmi (2,5 Medium), e la sto provando con il Meyer. All'inizio le avevo legate con la Rovner, ma non riuscivo quasi a muoverla. Con una fascetta di metallo generica (ad una sola vite, un po' simile alla Yamaha, ignota ma decisamente buona) l'ancia si muove benone. Mi ci sto facendo i polmoni, e comincio a trovarla naturale.
Osservazioni sul suono: se la Rigotti Classic 3 Medium con il Morgan mi piaceva immensamente, questa combinazione mi lascia abbastanza freddo. Devo suonarci ancora un po', ma trovo che il suono vada un po' troppo verso gli ottoni rinascimentali. C'è da suonare molto in punta per avere un suono più dolce, che però per il momento mi sembra più vetroso che rotondo.
Ripiglio fiato, e ritorno a soffiare.
Paolo
PS: Esito a dedicarmi al taglio Light. Troppo delicato? Labbra e lingua mi dicono che la punta di queste ance è molto più spessa di quella delle Rigotti Gold 2,5 e delle Vandoren Traditional 3. Magari scendere un po' in durezza può aiutarmi.
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Bene, la Light è più facile (ma va?). La qualità timbrica è la stessa: un potente e solido suono da ottoni. Non è il suono che cerco - e mi sorprende, alla luce degli esperimenti con la 3 - ma è interessante. Non sono ance difficili, quindi per un po' ci voglio giocare per capire cosa se ne può tirar fuori.
Non ho ancora capito cosa cambia tra scendere di durezza (da Medium a Light) e scendere di taglio (da 3 a 2,5). Non trovo una spiegazione univoca in rete. Chi sa, parli!
Paolo
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Continuo la cronaca: le Rigotti Gold Classic sono ancora troppo dure per me. Potrei provare delle 2, ma ho paura che il pregio del taglio 'grosso' (il suono più ricco) vada a perdersi. Vedremo.
Ho montato sul Meyer delle normali Gold da 2,5, che in precedenza faticavo a muovere: tranquille e facili come canne al vento. Un (mezzo) passo avanti l'ho fatto. Sono ance che suonano in un modo che mi piace assai, ma sono anche molto chiare. Devo capire se con il mio Meyer, che è scuretto, si ottenga un buon bilanciamento.
Esito a tornare sulle Vandoren, perché non mi va moltissimo di dover perdere tempo a preparare le ance. Ho già pochissimo tempo per suonare, e se possibile eviterei anche di dover fare quello che i produttori non hanno fatto.
Paolo
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Forse perché si sono sciolte, forse perché ho dato loro una grattatina leggera leggera, ma le Rigotti Classic si sono "sciolte". Forse, dopo tanto penare, ho imparato a soffiare?
Il suono, molto solido e non più "ronzante" come all'inizio, mi piace. È chiaro, ma corposo, non fragile e leggero come con le Gold. Ma sto usando il Meyer, che mi piace ma non è il "mio" suono. Quanto prima (ma di nascosto dal mio insegnante) farò di nuovo una prova con il Morgan, con cui riuscivo ad avere un suono affine al corno inglese.
Paolo
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Ciao! Io mi trovo molto bene con le La Voz!
Re: Ance scure per soprano, quali scegliere?
Grazie! Ho una bella lista di ance da provare. E pochi negozi da cui poterle prendere...