Visualizzazione Stampabile
-
Finale
Se puo' interessare ho sperimentato che sul sito del famoso sw Finale
http://www.finalemusic.com/store/productoverview.aspx
si puo previa registrazione gratuita,scaricare il NotatePad basic che e' gratis ,con il quale si possono scrivere partiture :wink: :wink:
-
Io ho proprio tutto il programma completo e devo dire che tralaltro ? fantastico...!!! lo uso da 4 anni e non ho mai avuto problemi....
Adesso inoltre ? uscito "finale 2005" che ? la versione aggiornata del vecchio (? quello che ho io) "finale 2001"
-
Ciao, Finale e un buon programma;
Ma Sibelius ? migliore, inoltre ? adoperato in gran parte delle universita
e consevatoria in tutto il mondo.
20 anni fa usavo Notetor su un atari, poi ho usato cubase sul PC.
poi un po Finale, e da 5 anni adopero Sibelius, adesso ho il nuovo
Sibelius 4.
Ciao a tutti Yup
-
Sia Finale che Sibelius sono sw molto utilizzati da musicisti ,sono completi e fanno di tuttto ma se non sbaglio o lo acquisti :roll: o lo ckacchi :twisted: ..............in NotePad basic e' un piccolo assaggio gratuito di quello che possono fare questi sw :wink:
-
Ciao ragazzi, anch'io uso il Finale, solo che sono alle prime armi con il programma e ci metto un sacco di tempo :roll:
Pensate che qualche mese fa l'ho utilizzato per riscrivere in bella copia un arrangiamento per quartetto di sax, che avevo scritto a mano; beh, a conti fatti c'ho messo pi? tempo...
Mi sa che in futuro, quando dovr? rimettermi ad arrangiare qualcosa, prima di farlo romper? le scatole qua sul forum per carpirvi qualche consiglio.
Preparatevi ad essere tempestati di domande...
-
anch'io uso finale e ci ho messo un po' di pazienza ... inserisco le note una per una... qualcuno ? riuscito a inserirle da una tastiera midi? ciao, grazie!
-
INFATTI ANKE IO LE NOTE LE METTO UNA A UNA.......
nn c' ? un modo + semplice e veloce
-
Ciao,
Si puo anche inserire con una tastiera attraverso l 'uscita midi e un cavo di conversione midi/usb,
La stessa cosa si puo fare con il cosidetto midi sax ( io uso un Yamaha wx7, il wx5 me lo hanno rubato )
e infine con la tastiera del PC.
Per? in tutti i casi devi sempre aggiungere l'articolazione e la dynamica.
Ciao alla prossima :-)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
come??? spiegati meglio
grazie ho provato e finale scrive bene combinando simple, speedy entry
e hyperscribe, con una tastiera yamaha. :grin: non ho capito cosa bisogna aggiungere? :?:
ciao
-
Ciao,
Se scrivi un arrangiamento o una composizione dovrai scrivere oltre alle note, anche la dinamica ( pianissimo , mezzo forte fortissimo etc. )
la maniera di interpretare ( funk, dolcissimo , etc) i tempi( Fast , adagio,
slow etc) l'articolazione ( legato, staccato etc.) effetti ( slap toung, grouw etc)
Tutte ( o quasi) queste aggiunte si possono introdurre via midi o usb, e si possono SENTIRE, ma non le VEDRAI nella partitura stampata.
Dovrai introdurle in un secondo tempo con la tastiera PC e il muis.
Costa parecchio tempo e pazienza ma ? necessario per una orchestra.
Attualmente dirigo una orchestra jazz di 32 persone e scrivtutti gli arrangiamenti. Parlo per esperienza.
Ciao alla prossima :-)
-
grazie mi sembra chiaro: se scrivo in midi poi devo aggiungere con il mouse "pianissimo" ecc. facile ! attualmente scrivo x me stesso e mi registro con il software garage band x mac . posso spendere 1 parola in favore di finale ? gi? trasporre in pochi secondi mi sembra fantastico ...
xch? il sibelius ? meglio ?
ciao :cool:
-
Ciao,
Comincio con il precisare che finale ? un ottimo programma.
Ma secondo me Sibelius ? migliore.
1)
Sibelius ? adoperato in qusi tutti i principali conservatori/universit?
centri di arte cinematografica di tutta l'europa e noord america.
? un vantaggio comunicare direttamente senza programmi di conversione.
Sibelius "legge" finale ; ma finale non "legge" Sibelius.
2)
L'impostazione grafica di sibelius ? pi?raffinata e intuitivamente
facile da adoperare.
Sibelius "legge" in suoni anche TUTTI i comandi grafici.
3)
Sibelius 4 e facilmente sincronizzabile con immagini (film) fino alla risoluzione per frame.
Sibelius "legge" praticamente tutti i progammi midi come Band in a Box
cordiali saluti , Yup
-
be' mi hai convinto abbastanza, anzi del tutto se fossi un professionista ...
x le mie esigenze piuttosto semplici finale basta e avanza ... ma non escludo di provare sibelius se costa poco e dovessi arrangiare o altro!
ciao thanks
:grin:
-
Ciao a tutti :smile:
sia Finale oggi alla release 2006...che Sibelius4 sono entrambi dei software ottimi e completi per qualsiasi esigenza di scrittura musicale
io tuttora preferisco utilizzare Sibelius4 perch? a me sembra essere pi? facile ed intuitivo anche per scrivere delle cose semplici e veloci
entrambi i programmi permettono una scrittura veloce (a patto di abituarsi a conocere i comandi da tastiera) ed entrambi offrono delle buone possibilit? di layout della stampa
(ma anche qui...forse perche sono abituato...preferisco Sibelius)
la diatriba : meglio Sibelius...meglio Finale ? una delle dispute di questi anni
sarei curioso di conoscere il vostro punto di vista...
ciao :smile:
-
-
ciao ! ho scoperto che finale, e anche le versioni light più economiche (tranne il gratuito notepad) registra il sassofono trascrivendo le note !
forse lo sapevate tutti ... ma con micnotator, una funzione di midi, attraverso il microfono interno del computer o uno esterno si può trascrivere direttamente dal sax.
la mia esperienza è x ora disastrosa in hyperscribe (scrittura diretta, annota tutti gli armonici) ma abbastanza positiva con speedy entry, le note una alla volta, ma comunque vengono dal sax.
ciao, buone trascrizioni. :grin:
-
-
Re: Finale
Help:
:BHO: come si fa a spostare più note (non tutte) contemporaneamente un semitono in su o in giù?
grazie in anticipo :D
(uso il Notepad 2008)
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
Help:
:BHO: come si fa a spostare più note (non tutte) contemporaneamente un semitono in su o in giù?
grazie in anticipo :D
(uso il Notepad 2008)
..avevo provato persino a leggere il manuale.. :???:
pensandoci bene, credo non sia possibile... quando si sposta una sola nota, si cambia posizione fra righi e spazi e le eventuali alterazioni vanno messe manualmente :mha...: , se vale per una nota, vale anche per un gruppo di note! ;)
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
INFATTI ANKE IO LE NOTE LE METTO UNA A UNA.......
nn c' ? un modo + semplice e veloce
Ciao,
io uso sia Finale 2008 che Sibelius 5, devo dire che mi trovo meglio con Sibelius, però finale lo uso perchè è il programma sul quale si basano gli esami di informatica musicale al conservatorio... :muro((((
Per inserire velocemente le note puoi farlo da tastiera del computer/mac, ma solo se hai abilitato l'inserimento speciale. Poi c'è anche lo strumento mass edit che ti permette di fare cose pese col minimo sforzo.
C'è da smanettare un pò...purtroppo non ho trovato in giro manuali scritti per finale... :BHO:
Frank
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
Help:
:BHO: come si fa a spostare più note (non tutte) contemporaneamente un semitono in su o in giù?
grazie in anticipo :D
(uso il Notepad 2008)
Ti conviene selezionarle e poi cambiare il pitch delle note all'intervallo desiderato, cioè una seconda minore in alto o in basso...
Frank
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
Help:
:BHO: come si fa a spostare più note (non tutte) contemporaneamente un semitono in su o in giù?
grazie in anticipo :D
(uso il Notepad 2008)
..avevo provato persino a leggere il manuale.. :???:
pensandoci bene, credo non sia possibile... quando si sposta una sola nota, si cambia posizione fra righi e spazi e le eventuali alterazioni vanno messe manualmente :mha...: , se vale per una nota, vale anche per un gruppo di note! ;)
basta cambiare la tonalitÃ*...
-
Re: Finale
allora, ho un problema con finale 2007:
ce l'ho, ma non so come trovare l'user code(senza il quale non posso essere autorizzato, quindi non posso salvare o stampare le parti che scrivo)
chi mi può aiutare?
-
Re: Finale
Se il software è originale dovresti averlo scritto sulla custodia del CD... :fischio:
;)
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Se il software è originale dovresti averlo scritto sulla custodia del CD... :fischio:
;)
se per caso, ma dico, proprio in quello sfortunato caso non avessi il cd?
-
Re: Finale
Beh...in quel caso...non c'è nulla da fare. Sai bene che altri metodi... :ehno:
;)
-
Re: Finale
beh, sai com'è... siccome non lavoro, e quei pochi soldi che entrano nelle mie tasche mi servono per pagarmi il mio nuovo sax, direi che spendere altri soldi anche per finale non è la cosa migliore...
:zizizi))
-
Re: Finale
:lol: non è la giustificazione per un furto di software...loro lavorano per farti il programma,è giusto pagarli :bugia:
in ogni caso,se non riesci a salvare,puoi schivare il problema in maniera grezza...premi stamp sullla tastiera (con aperto finale e il brano scritto) poi apri paint,premi modifica -> incolla. ottieni uno screenshoot dello schermo. poco funzionale,ma puoi salvare ed eventualmente stampare il brano...
-
Re: Finale
e se dico che ho perso la custodia del cd?? :ghigno: :ghigno: :lol: :lol:
hehehehehehehehe, scherzo!!!!
vabbè, ho appena scaricato il notepad, che è gratuito, tanto per quello che mi serve basta e avanza...
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
Help:
:BHO: come si fa a spostare più note (non tutte) contemporaneamente un semitono in su o in giù?
grazie in anticipo :D
(uso il Notepad 2008)
Ti conviene selezionarle e poi cambiare il pitch delle note all'intervallo desiderato, cioè una seconda minore in alto o in basso...
Frank
Grazie Frank, ho provato ma non riesco :mha!( forse nella versione Notepad non si può fare :BHO:
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
basta cambiare la tonalitÃ*...
ma se cambio la tonalitÃ* mi modifica tutte le note e non solo un gruppo... :mha...:
-
Re: Finale
ops...
in tal caso, prendile una ad una e trasportale!!! :ghigno:
solo che non devi avere proprio niente da fare tutto il giorno per fare quest'operazione... :evil:
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da Giuanss
ops...
in tal caso, prendile una ad una e trasportale!!!
solo che non devi avere proprio niente da fare tutto il giorno per fare quest'operazione...
devo essere sincero, al posto del PC rimpiango la vecchia cara carta con la penna!!! :lol: (e chi mi conosce sa quanto mi costa dirlo!)
-
Re: Finale
Raf, non scoraggiarti! ;)
Da poco ho iniziato ad usare Finale, e c'ho messo una giornata intera a capire come fare per modificare le legature! Ero abituato ad usare i programmi musicali di Amiga, che ti permettevano di fare tutto con il minimo sforzo di apprendimento...
Finale è carino, ma un po' (tanto) macchinoso! Effettivamente anch'io mi sono giÃ* scontrato con 'sta funzione di spostamento delle note, ed ho finito a farla prendendone una alla volta... :devil:
ma anche perchè non avevo voglia di passare la prossima settimana a studiarmi il sistema per la trasposizione delle note per blocchi... :DDD:
Comunque non credo proprio che tornerei alla penna/matita: io sono un gran confusionario, ed avere la possibilitÃ* di rieditare e correggere gli errori per me è fondamentale!
;)
Se scopro l'uovo di colombo (ma era Cristoforo? :lol: ) vi informerò!
-
Re: Finale
Allora, un sistema che forse è giÃ* stato citato, è la Trasposizione:
1. fai una multiselezione del gruppo di note (nel caso devi impostare la selezione multipla NON solo per la misura intera) o della misura che vuoi modificare
2. premi uno dei tasti numerici 6 7 8 9
3. compare il pannello di opzione relativo alla trasposizione assegnabile a quel tasto numerico
4. puoi usare quel tasto a ripetizione, o se vuoi modificare l'assegnazione, lo premi con il tasto maiuscole e riapri il pannello opzioni, che puoi modificare
Ceto non è che sia il massimo dell'intuitivo: i programmatori non si sono sforzati un gran ché...
Spero di essermi capito?! :DDD:
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Allora, un sistema che forse è giÃ* stato citato, è la Trasposizione:
1. fai una multiselezione del gruppo di note (nel caso devi impostare la selezione multipla NON solo per la misura intera) o della misura che vuoi modificare
2. premi uno dei tasti numerici 6 7 8 9
...
...
Spero di essermi capito?! :DDD:
Grazie Sax, ma purtroppo :muro(((( mi fermo al punto 2., premendo i tasti 6 7 8 9 non succede niente! :cry:
[attachment=0:20dt2f1k]notepad.jpg[/attachment:20dt2f1k]
DipenderÃ* dalla versione? :mha!(
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Raf, non scoraggiarti!
in effetti mi sono un po' scoraggiato...
normalmente, con un nuovo software "parto in quarta" :ghigno: e faccio pratica con l'uso dello stesso, raramente leggo i manuali :???: , se poi lo faccio e non trovo risposta :sad: ... se poi mi date anche le indicazioni e non ci riesco :cry: ho proprio il diritto di deprimermi ( :lol: )!!
mi sa che proverò Sibelius... ;)
-
Re: Finale
Ti dicevo di non scoraggiarti, perchè secondo me questo è un programma carino ma sicuramente NON BELLO! ;)
Troppe cose sono messe alla c***o: indice di programmatori che NON pensano con la testa degli utenti...
Prova a verificare negli aiuti dove sono assegnate le funzioni di trasposizione! Io uso quello in Inglese, come tutto il mio sistema del resto, ed è 'finale 2004': sotto la voce delle Abbreviazioni da tastiera->Programmazione Trasposizione Mass Edit!
Non so com'è Sibelius, magari è fatto da dei programmatori che scrivono la musica! :ghigno:
-
Re: Finale
Eureka!!! :cry: :cry: ...non mi sono rincitrullito :cry: :cry: sono commosso!!
Ho sacricato ed installato la versione Demo di Finale e funziona tutto :lolloso: ... Purtroppo nella versione NotePad (quella che mi ostinavo ad usare) mancano molte funzionalitÃ*...
Grazie Diego, soprattutto per il supporto morale! ;)
-
Re: Finale
Tra l'altro, vegando nei meandri dell'Help, ho scoperto che è possibile importare files TIFF delle partiture, e convertirli nel formato di Finale: funzione utilissima che andrò a verificare presto...
L'ho usato parecchio con i files MIDI per crearmi le partiture: tutto sommato è un programma potente, ma per delle cose semplici, ti obbliga a dei giri un po' tortuosi (tipo il modificare le legature), ma quando ti abitui alla loro illogicitÃ*, trovi delle funzioni molto utili! ;)
-
Re: Finale
Ragazzi, scusate la domanda io ho scaricato la versione Notepad 2008 di finale per marc, e dovrei trasporre un brano per tenore in uno per contralto, solo che non riesco a farlo :cry:
Potreste dirmi come si fÃ*?
Grazie :D
-
Re: Finale
scusate il mio problema è questo, e nasce dalla mia profonda ignoranza musicale....
dunque stò cercando di estrarre spartiti da file midi o kar con finale, e vorrei inserire gli accordi...però non riesco a capire come farglieli mettere, cioè mi spiego meglio, il comando accordo l'ho capito, ma non riesco a capire dove farglielo leggere all'interno di ogni misura, facendo così come ho fatto fino ad adesso (solo provando), mi lascia perplesso il fatto che sopra ogni nota sulla quale mi posiziono sempra che trovi un accordo diverso, sottolineo che io lo faccio leggere sul rigo della melodia. sbaglio quello? lo dovrei far leggere sul rigo del piano?
scusate davvero l'ignoranza..........
grazie
-
Re: Finale
........nessuna idea?
(faccio solo per tenere il thread in primo piano)
ho paura che se scende di lista magari...si perde e non lo nota nessuno
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da appassionatoebasta
scusate il mio problema è questo, e nasce dalla mia profonda ignoranza musicale....
dunque stò cercando di estrarre spartiti da file midi o kar con finale, e vorrei inserire gli accordi...però non riesco a capire come farglieli mettere, cioè mi spiego meglio, il comando accordo l'ho capito, ma non riesco a capire dove farglielo leggere all'interno di ogni misura, facendo così come ho fatto fino ad adesso (solo provando), mi lascia perplesso il fatto che sopra ogni nota sulla quale mi posiziono sempra che trovi un accordo diverso, sottolineo che io lo faccio leggere sul rigo della melodia. sbaglio quello? lo dovrei far leggere sul rigo del piano?
scusate davvero l'ignoranza..........
grazie
Forse potrei aiutarti, ma ho bisogno di sapere che versione di finale hai e se è in inglese o in italiano. Credo che la versione di Finale gratuita (Finale Notepad) non abbia la funzione di riconoscimento automatico dell'accordo.
In ogni caso fammi sapere
Gf
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da gfr
Citazione:
Originariamente Scritto da appassionatoebasta
scusate il mio problema è questo, e nasce dalla mia profonda ignoranza musicale....
dunque stò cercando di estrarre spartiti da file midi o kar con finale, e vorrei inserire gli accordi...però non riesco a capire come farglieli mettere, cioè mi spiego meglio, il comando accordo l'ho capito, ma non riesco a capire dove farglielo leggere all'interno di ogni misura, facendo così come ho fatto fino ad adesso (solo provando), mi lascia perplesso il fatto che sopra ogni nota sulla quale mi posiziono sempra che trovi un accordo diverso, sottolineo che io lo faccio leggere sul rigo della melodia. sbaglio quello? lo dovrei far leggere sul rigo del piano?
scusate davvero l'ignoranza..........
grazie
Forse potrei aiutarti, ma ho bisogno di sapere che versione di finale hai e se è in inglese o in italiano. Credo che la versione di Finale gratuita (Finale Notepad) non abbia la funzione di riconoscimento automatico dell'accordo.
In ogni caso fammi sapere
Gf
ho finale 2006 in italiano....spero che tu mi dia una mano :\\:
-
Re: Finale
Dunque: per far riconoscere a finale un accordo devi selezionare la battuta (le battute) che vuoi analizzare con la funzione "modifica massa". Questa funzione l'attivi premendo il pulsante con il quadrato tratteggiato. Poi, con il puntatore del mouse, seleziona le battute (naturalmente se c'è la linea di piano è meglio, perche se selezioni una riga con note singole il programma non avrÃ* alcun accordo da analizzare) o, ancora meglio, tutti i righi della partitura in verticale. Quindi vai sul menù "plug-in", scegli "new plug-ins for finale 2006" e poi "Chord Analysis", comparirÃ* la sigla dell'accordo che finale ha analizzato.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se così non fosse torna a chiedere.
saluti
Gf
PS: Quando attivi il plug-in, nella finestra che compare dovrai scegliere se analizzare ogni singola nota, solo il primo tempo per battuta o tutti i tempi.
-
Re: Finale
Citazione:
Originariamente Scritto da gfr
Dunque: per far riconoscere a finale un accordo devi selezionare la battuta (le battute) che vuoi analizzare con la funzione "modifica massa". Questa funzione l'attivi premendo il pulsante con il quadrato tratteggiato. Poi, con il puntatore del mouse, seleziona le battute (naturalmente se c'è la linea di piano è meglio, perche se selezioni una riga con note singole il programma non avrÃ* alcun accordo da analizzare) o, ancora meglio, tutti i righi della partitura in verticale. Quindi vai sul menù "plug-in", scegli "new plug-ins for finale 2006" e poi "Chord Analysis", comparirÃ* la sigla dell'accordo che finale ha analizzato.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se così non fosse torna a chiedere.
saluti
Gf
PS: Quando attivi il plug-in, nella finestra che compare dovrai scegliere se analizzare ogni singola nota, solo il primo tempo per battuta o tutti i tempi.
Grande :bravo:
riuscire a far capire a me non è facile...grande ancora!!!
adesso prova a far ...31 (dopo che hai fatto .......30) :ghigno:
dunque ...se io voglio trasporre la riga della melodia in siB e poi provo a suonare sul file midi dal quale ho estratto lo spartito, sono a posto vero?
cioè..non avendo mai suonato con nessuno, non ho capito bene.....
cioè ho letto più volte che se suono con strumenti non traspositori per suonare all'unisono devo trasporre 1 tono e 1/2 sotto vero? quindi nel caso della lettura della melodia e degli accordi?...leggendo lo spartito in siB sono giÃ* a posto?
onestamente ho poche idee...ma BEN confuse..... :BHO: scusami
e grazie se puoi aiutarmi....ciao
-
Re: Finale
Non sono certo di aver capito cosa chiedi. Al limite mi fermero a 30 e 1/2. Se vuoi suonare il rigo della melodia insieme al midi con uno stumento in Sib devi trasportarla un tono sopra; per far ciò hai due possibilitÃ*: la prima è quella di selezionare tutta la riga, sempre con "modifica massa", quindi "trasponi" e nelle finestra che ti si apre scegli trasponi "su"; "cromaticamente"; "seconda maggiore". Il secondo metodo mi pare più corretto dal punto di vista tonale perchè, oltre a trasportarti correttamente la melodia un tono sopra, ti cambia le alterazioni in chiave, piuttosto che sulle note, in relazione alla trasposizione. Premi sul pulsante "rigo musicale" (quello a forma di chiave di violino), fai doppio clic nel quadratino che compare accanto alla chiave, nella finestra spunta la casella elementi indipendenti "tonalita", dai "OK"; Premi il pulsante "tonalita" (quello rappresentato da 2 bemolli), fai doppio clic sulla prima battuta del rigo della melodia e premi due volte la freccia in su. Nella finestra d'esempio vedrai comparire diesis, o sparire bemolli (dipende dalla tonalitÃ* di partenza); l'importante è che tu la freccia in su la prema due volte. Scegli l'opzione "dalla battuta 1 alla fine del brano". Stampa la parte, suonala e fammi sapere.
Saluti
Gf
-
Re: Finale
Scusa, ma mi ero scordato (vista l'ora!!!) che Finale prevede una apposita funzione per trasportare la riga specificatamente per gli strumenti traspositori. Premi il tasto "rigo musicale" (sempre quello con la chiave di violino), fai doppio clic sul quadratino accanto alla chiave, spunta la casella trasposizione e premi sul pulsante "seleziona", quindi scegli "(Sib) 2M su, agg. 2 diesis".
Fatto?
Buonanotte
-
Re: Finale
Domanda sicuramente stupida ma è un ora che ci sbatto la testa e non ne esco fuori.
Ho scaricato la versione Finale NotePad 2008 per poter leggere le partiture dei MIDI. Vorrei però modificare i BPM a mio piacimento, ma se vado a modificare il numero preinpostato (120) il brano non cambia di velocitÃ*........................ Se provo a scrivere io delle note su un nuovo foglio le velocitÃ* cambiano ma se vado a modificare i BPM dei MIDI non cambia niente.
Sapete dirmi se con Finale NotePad 2008 è possibile cambiare i BPM dei MIDI?
-
Re: Finale
Non l'ho mai modificata perchè Finale lo utilizzo sostanzialmente x stampare spartiti, ma avevo notato questo piccolo inconveniente.
Penso sia dovuto che alcuni Midi cambino il tempo, quindi il settaggio che esegui te probabilmente modifica solo battute iniziali prima che venga cambiato nuovamente il tempo.
Come si faccia ad impostare anche il resto non saprei, non ho mai provato :BHO: