Guardando questo video al minuto 13:27 c'è Pee Wee che inizia il suo solo e non vorrei sbagliarmi ma usa un bocchini Rico Metallite? se si è incredibile il suono che ne esce fuori..é che strumento usa?
http://www.youtube.com/watch?v=YIVUCwRVUBY
Visualizzazione Stampabile
Guardando questo video al minuto 13:27 c'è Pee Wee che inizia il suo solo e non vorrei sbagliarmi ma usa un bocchini Rico Metallite? se si è incredibile il suono che ne esce fuori..é che strumento usa?
http://www.youtube.com/watch?v=YIVUCwRVUBY
Si, credo proprio sia un Rico Metalite. Il Sax dev'essere un Yamaha. Un abbinamento decisamente brillante, considerata anche la legatura di metallo tradizionale.
Il Metalite lo uso sull'alto (M7) con delle Rico arancioni 2.5 e legatura Rowner Star (va meglio quella per clarinetto di quella per il sax alto per una questione di maggiore conicità del Metalite rispetto allo standard). C'è da dire che lo uso su uno strumento molto scuro di suo e lo tiro fuori solo quando c'è da suonare con strumenti elettrici e batteristi "vitaminici"... questione di sopravvivenza acustica, diversamente con un semplice Java ho già quel che mi serve. Ho anche provato quello per tenore (M9) ma mi ha convinto di meno rispetto a quello per alto, l'ho trovato meno flessibile, un po' rognoso sui bassi, probabilmente sarebbe migliorato con un'ancia più dura ma io già con la 3 faccio fatica.
grazie per l'info..Mi sorprende come con un bocchino da 30 euro si possa comunque tirare fuori un bel suonone,sono rimasto meravigliato dal solo di Pee Wee e vorrei provare anche io un Rico Metallite magari massimo un M7 dato che non sono abituato a suonare con bocchini troppo aperti.Ma quello per tenore ce l'hai già o l'hai solo provato?se ce l'hai già nel caso vuoi venderlo fammi sapere
Se ti appresti. .su Amazon lo prendi a 16 euro+ 6 euro di spedizione. .
Quello per tenore costa 16 euro su amazon?ma mica è usato?
Nuovo! !
E mi correggo la valuta è in dollari. .quindi costa ancora meno! !!
si l'ho visto solo che non ho capito come funziona il pagamento visto che presumo il bocchino si trova all'estero
Carta di credito. .
Cosa spinge Ellis a suonare un Metallite? Ci saranno becchi simili ma molto più performanti e rifiniti, no?
Forse ha fatto il discorso che anche i becchi piu famosi e costosi hanno i difetti quindi meglio risparmiare no?anche se penso non avrebbe problemi economici...e poi ci tirava un bel suono..bo...
O molto piu' semplicemente l'ha suonato e gli e' piaciuto!
Io non so come ma ho in casa un B5 nero (come si chiama?) e suona di brutto.
Come la mettiamo?
Quoto Rosario, tempo fa avevo un B7 per soprano, credo fosse il bocchino in dotazione al mio ex Grassi Concertino.... suonava incredibilmente bene!
Si... capita...il rico in dotazione al grassi professional (avra' 30 anni) con ance del 2 e mezzo fa cagarissimo. Montai per sbaglio una 3 e l'ho usato per un po' come bocchino principale. Ed e' sempre li' pronto. Potremmo farci una puntata di "mistero" chiamando bossari...
Pensa che io ho un selmer soloist moderno c* per tenore che devo vendere a 65 euro e ho un yamaha 4c e ti dico che col 4c vado una bomba con qualsiasi ancia monto mentre col selmer non sono proprio soddisfatto e dire che se ne dicono di tutti i colori sui bocchini in dotazione (Yamaha,Rico e tutte le plastiche e le resine che secondo me insieme al metallo sono molto piu risonanti dell'ebanite) e forse dico un'eresia ma secondo me non fanno poi cosi tanto cagare come dicono tutti..pensa che dato che ultimamente suono poco e non sono un professionista e come setup pensavo di usare un Yamaha 4c per il classico e poi comprare un metallite per dilettarmi in qualche altro genere dato che comunque anche con bocchini costosi che ho usato sul mio YTs 25 il suono non mi cambiava molto...ma ci sono altri sassofonisti che suonano con becchi diciamo ''scadenti''?
Pee Wee, potrebbe suonare con una scatola di sardine e la sua magia resterebbe stratosferica, è di gran lunga il miglior solo del brano, per voce poesia e interpretazione, certo si potrà dire che James Carter è strabiliante, e lo è, ma il suo obbiettivo è quello, e solo quello.
Anche il solo di Watanabe mi è piaciuto, mentre il primo tenore è da passare alla classe dei pensionati, mi ha fatto schifo.
Per il primo alto vale quanto detto per Carter, bravissimo, ma deve esibire quanto è bravo.
16 dollari? vien voglia di provarlo, ma come ho detto, è l'uomo che è a un livello superiore, un setup così, mortificherebbe un sacco di gente, ma in mano sua diventa un altro universo.
é quello che voglio dire anche io che se uno è bravo suona bene pure con bocchini yamaha rico ecc.però perchè comprare bocchini costosi e magari anche fatti male?Comunque è vero Watanabe se l'è cavata di lusso nonostante e l'età e se non sbaglio con un Meyer,poi Pee Wee anche come detto prima anche se con un bocchino non considerato il massimo e ti dico la verità Albright mi è piaciuto molto al contrario del primo tenore e di Carter
Perché comprare becchi costosi? Perché magari offrono molto di più di un 4c o un Metallite in termini di sonorità, feeling e spontaneità. Che Ellis possa fare un bell'assolo anche con una ciabatta è fuori dubbio, ma è un discorso che non deve far perdere di vista l'importanza di trovare un becco adatto Tenor... Se col Selmer non ottieni il massimo è perché 1) cerchi un suono diverso da quello per cui è stato concepito 2) devi prenderci confidenza.
Mah..sarà come dici tu...
Apollo ha ragione, diverso è essere un grande musicista, in grado di esprimere il meglio anche con strumenti non eccellenti e diverso è cercare il setup che ci permette di esprimere suono e timbro come piace a noi, e nenche bisogna vanificare il lavoro di chi produce strumenti cercando di migliorare le loro qualità. Bisogna anche prendere in considerazione il fatto che magari quel Metallite potrebbe essere stato reworkato da uno bravo e quindi non essere comparabile con quelli in commercio, un negro in america, anche se si chiama Pee Wee Ellis, e ha il curriculum che ha, deve sbarcare il lunario e se usare quel becco gli ha dato qualcosa in più dell'ingaggio, come fargliene un torto, il suo solo è magnifico e lui è lui, ma fuori dal palco deve ancora oggi lottare contro il razzismo.
Provane uno... e trai da solo le tue conclusioni.Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Altri spunti: viewtopic.php?p=359639#p359639
... e ricordati che il suono non cambia solo perchè cambi bocchino.
Probabilmente hai molto da lavorare a livello tecnico/impostazione etc etc...
ma quello che voglio dire io è che si può comunque avere un bel suono con bocchini che vengono considerati scadenti l'importante è sopratutto il manico
Si,è vero ma se sullo stesso solo avesse avuto un buon bocchino il risultato sarebbe cambiato di molto..
può darsi
Come ha detto -se ben ricordo- Zkalima poco più su, può darsi che quel Metallite sia stato reworkato da uno bravo...quindi sarà considerevolmente migliorato; avevo visto che anche Simone DocSax ha rifatto almeno un esemplare di becco Rico Royal (quello in Graftonite) e senz'altro, grazie a lui, sarà diventato una vera bomba...Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
però resta il fatto che tu Tenor 86 devi studiare di più e domandare un pò meno... :ghigno: :saputello
:fischio:
Il tenore é una brutta bestia.Passa al contralto.
:fischio:
Racconto nuovamente se può servire una mia esperienza. Il primo soprano che ho avuto era una cosa senza marca che faceva rumore ad ogni tasto, quando ho deciso di venderlo si è presentato un ragazzo con il suo insegnante che lo ha provato per lui ...bhè quel signore ha tirato fuori da quel catenaccio un suono che io non avevo mai sentito e facendomi venire il dubbio che stessi vendendo a due soldi un ottimo strumento: della serie solo studio ovvero manico.
Un musicista di professione (a parte immagino le giornate no) suppongo che minimo quattro/cinque ore al giorno debba esercitarsi, cosa che gli consente di raggiungere una padronanza dei propri mezzi capace di fargli superare senza problemi i difetti "meccanici" di una strumentazione mediocre.
Sulla scelta di PW Ellis propendo per la tua ipotesi: Il percorso più breve tra A e B è infatti una linea retta che passa per Burger King!Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
La serie A, B e C sempre con gradazioni 3, 5 e 7 è la "Graftonite", quelli neri. Le tre lettere stanno ad indicare la camera larga, media e stretta e la differenza di suono tra le tre forme è piuttosto netta, cambia peraltro anche l'altezza del baffle. Il camera C è quello più "sparato" ma suona comunque un po' più "pieno" del Metalite.
Sono tutti realizzati per stampaggio ad iniezione, pertanto tutti gli esemplari dello stesso tipo sono identici per quanto riguarda l'interno che non è infatti lavorato. L'unica lavorazione è quella del piano/binari/ciglio con un'unica passata di fresa, direi ad occhio piuttosto accurata.
A me piacciono un po' tutti, genere free-blowing con tanto attacco.
La tentazione infatti c'è... :twisted:Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Sempre per Tenor: così almeno, col contralto, potresti provare ad eseguire i brani di Tassinari, dato che avevi chiesto info in merito tempo fa...ed il tenore lo rivendi a qualche ragazzino che inizia nella banda... :ghigno: :fischio: :fischio:Citazione:
Originariamente Scritto da Di pede ismaele
Parole sagge.....
Ti riferisci a ciò che ho scritto io a Tenor 86 o a ciò che ha scritto Del Pozzolo (che senza dubbio ne capisce assai più di me)? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Di pede ismaele
Mah..strano..non mi sembra di aver assunto un agente di mercato
per davidedalpozzolo..quale mi consiglieresti di quei 3 rico che hai citato oltre al metallite?
Io, le poche volte che metto in bocca il tenore, alterno solo 2 becchi (Colletto Sonor 4, in plastica, o Berg Larsen 105/2 SMS in ebanite) e nonostante la mia scarsa esperienza con questo taglio (utilizzo soprattutto l'alto...) il suono non mi dispiace affatto, né con uno né con l'altro becco; sarà forse...che io non sono certo un tipo che si fa tante "rogne" mentali sul suono che tira fuori dal sax...(dico "rogne" per non usare 2 parole "peggiori") :ghigno:
Lascia stare i Rico....perché vuoi farti male?
Quindi hai un colletto in plastica?e come suona?
Suona mooolto bene (almeno per i miei gusti personali), ma non é in vendita... :mha!(Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Comunque Rosario dovrebbe avere ancora quei 2 esemplari per tenore (n.5 e n.6); però ti "ricatto"...se prendi un Colletto, poi te lo devi tenere per sempre... :lol: :ghigno:
Strano che suona bene dato che è in plastica..comunque devo piazzare il selmer soloist che non mi soddisfa se qualcuno conosce qualche persona interessata mi faccia sapere ribasso a 60euro
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Hai delle concezioni alquanto bizzarre sulle imboccature.
A mio modesto avviso un dilettante come me del resto dovrebbe orientarsi su una scelta cauta....un bocchino“facile“,versatile,ottimo rrapporto qualità/prezzo...Vandoren v5,java,v16..con aperture medie rappresentano ottime scelte.Parlo di quelli che ho provato...dopo avere fatto la scelta bisogna pensare a studiare .....
@Tenor: vai in un negozio (anche se lontano da casa) e prova 100 bocchini. A prescindere da prezzo e materiali potresti avere belle sorprese. Se continui a scrivere qua sopra invece e compri bocchini online la ricerca sarà molto più lunga. In negozio almeno riuscirai ad entrare nell'ottica delle caratteristiche fondamentali che cerchi da un becco: apertura, forma interna/esterna, baffle, curva, materiale. Provali con ance diverse e con legature diverse. Quando avrai fatto ciò potrai scrivere sul forum e comprare online quanti becchi vuoi perchè saprai quello che cerchi. Così invece vai a tentativi. Se hai tempo da buttare buon per te ma altrimenti ci metterai molto a trovare il tuo becco, costoso o economico che sia. Io ho uno Yana metallo e uso solo quello. Non ho mai sofferto particolarmente di GAM, ho provato qualche ebanite, ma non ho mai avuto più di 2 becchi all'attivo e attualmente ne ho 1 soltanto.
Tutto il tempo che perdi a cercare il becco è tempo sottratto all'esercizio e al suono. Non dico che sia tempo buttato però cerca di concentrarlo in una sola uscita utile e vedrai che il resto va liscio.
Buona fortuna.
Grazie per il consiglio
[quote=Rosario Giordano]Citazione:
Originariamente Scritto da "Tenor 86":3r3w6kiw
Hai delle concezioni alquanto bizzarre sulle imboccature.[/quote:3r3w6kiw]
Scusa ho scritto questo perchè qui sul forum sparate tutti a zero sui bocchini in plastica e per questo pensavo che anche un colletto in plastica non era un granchè
:bravo: :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Ottimo discorso, Stefano...lui vive in Basilicata, e gli ho detto diverse volte di andare magari a Gragnano da Inghilterra...ma puntualmente disattende i nostri buoni consigli...ma si vede che non può andarci perché ha tanto da lavorare (beh, buon per lui...di questi tempi grami e duri...) :D
[quote=Tenor 86][quote="Rosario Giordano":3srwadha]Citazione:
Originariamente Scritto da "Tenor 86":3srwadha
Hai delle concezioni alquanto bizzarre sulle imboccature.[/quote:3srwadha]
Scusa ho scritto questo perchè qui sul forum sparate tutti a zero sui bocchini in plastica e per questo pensavo che anche un colletto in plastica non era un granchè[/quote:3srwadha]
Intanto c'e' plastica e plastica!
I Colletto Sonor, appunto in plastica, nel bene o nel male sono becchi passati alla storia, con quotazioni di un certo peso.
E suonano bene! Nell'ambiente della musica da ballo sono le imboccature piu' usate, chi fa quella musica (e sono gli unici che guadagnano ancora qualcosa suonando) non si fa problemi a spendere anche piu' di 200€ x averne uno.
Eh già, specialmente per quelli da sax alto e clarinetto in Do...ma anche un Sonor per tenore può essere una bella sorpresa per chi non ne ha mai provato uno...
Eh beh... L'apologia dei prodotti Colletto c'entra proprio con Pee Wee Ellis e i Rico Metallite. doh!
La domanda non l'ho fatta io, ma l'autore della discussione.Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Non e' la prima volta e di certo non sara' neanche l'ultima che in una discussione su un determinato argomento se ne agganciano altri (altrimenti come ci arriviamo a 12.288 post? :lol: )