Visualizzazione Stampabile
-
Il mio SBA tenore
Ciao a tutti, questo e' il mio "nuovo" tenore, un mitico SBA con qualche annetto sulle spalle (67) ma ancora in ottima forma, anche se partira' a breve x il solito tagliando (Pisoni Pro, molle, sugheri e una bella lucidata)
Verra' anche ricostruita ex-novo la chiave del chiver copiandola fedelmente da quella originale.
Il mio riparatore diceva che sarebbe l'ideale averne una da copiare dal vivo e non da una foto, x avere le misure identiche; al riguardo, c'e' qualche anima generosa, magari della zona Piemonte/Lombardia che avendo un BA/SBA potrebbe prestarmi, con mille cautele, il kiver giusto il tempo necessario x fare questa copia?
http://img835.imageshack.us/img835/7766/7ilp.jpg[/url]
http://img836.imageshack.us/img836/6197/or2p.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/8661/kjgx.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/6419/4uyi.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/1764/aybs.jpg
-
Re: Il mio SBA
Ora puoi mettere in soffitta quei due mulettacci che hai...ma il baritono perché non ce l'hai ancora? vorrei vedere se hai il coraggio di prenderti un marcolino discendente invece che un vecchio Conn pur di non tradire la memoria di Henri. :lol:
il nero :saxxxx)))
-
Re: Il mio SBA
-
Re: Il mio SBA
-
Re: Il mio SBA
Ha ha ha!!!!! E' vero, forse e' meglio che mi dia una calmata!!!!
Ma accidenti, questi gioielli sembra che lo facciano apposta a venirmi a cercare! :muro((((
Il Baritono..........bellissimo strumento, intrigante, ma non ho mai avuto la necessita' lavorativa di averne uno (a dire il vero neanche di tre tenori e due contralti :lol: ne bastava uno x taglio).
Sarebbe uno sfizio, ma proprio non lo userei mai.
-
Re: Il mio SBA
IL mIo maestro ha un marcolino VI discendente al la Baritono oltre al tenore ( e svariati altri che non sto a citare).
Tanta Roba !
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
Il tappo! :saputello
Sembra quello originale. Fico.
-
Re: Il mio SBA tenore
Infatti.
Quello che proprio mi ha stupito e' che la laccatura originale e' praticamente integra, priva di slaccature evidenti, pur essendo un sax che ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita. Ed e' come cristallizzata, come i vecchi vetri, non so se si percepisce dalle foto.
-
Re: Il mio SBA tenore
Molto bello, complimenti! Con che becco lo suoni? hai provato col MB? qui a mio parere ci vorrebbe uno Slant di quelli giusti...alla Redman, per intenderci...
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Infatti.
Quello che proprio mi ha stupito e' che la laccatura originale e' praticamente integra, priva di slaccature evidenti, pur essendo un sax che ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita. Ed e' come cristallizzata, come i vecchi vetri, non so se si percepisce dalle foto.
in effetti sembra che nella laccatura vi sia della polvere di cristallo
(utilizzata anche da Tintoretto per rendere più brillanti i colori)
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da fabioevans
Molto bello, complimenti! Con che becco lo suoni? hai provato col MB? qui a mio parere ci vorrebbe uno Slant di quelli giusti...alla Redman, per intenderci...
Eeeeeehhhhh!!!!! Magari!!!!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=LEZSSH6B ... k0ZFA&hd=1
Appena il mio riparatore mi da l'ok parte x il tagliando, quando torna faro' delle prove approfondite con tutti i becchi che ho, devo vedere come lo sento "alla bocca".
X adesso, x quel poco che l'ho suonato, direi che ha un bel suono morbido con dei bellissimi soffiati; spingendo invece diventa bello aggressivo come piace a me.
In sostanza mi sembra che il suono non sia x niente intubato o "vecchio".
-
Re: Il mio SBA tenore
Partito stamattina x il tagliando (Pisoni Pro, molle , feltri, sugheri, lucidatura).
X la chiave del kiver si vedra' il da farsi.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Quello che proprio mi ha stupito e' che la laccatura originale e' praticamente integra, priva di slaccature evidenti, pur essendo un sax che ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita. Ed e' come cristallizzata, come i vecchi vetri, non so se si percepisce dalle foto.
Su alcuni esemplari... veniva data un ulteriore strato di "trasparente" (a spruzzo) a strumento già assemblato (!!!).
Di sta cosa non si sa molto... poteva succedere sia originariamente, sia in fase di rilaccatura.
@Rosario: se cerchi uno Slant che suona, leggi la mia firma, qui sotto. :zizizi))
Per il chiver... mandalo a Messori... così eviti problemi.
-
Re: Il mio SBA tenore
Grazie tzadik, ma x adesso davvero devo stare mooooooolto calmo :cry:
Intanto sento Messori.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Quello che proprio mi ha stupito e' che la laccatura originale e' praticamente integra, priva di slaccature evidenti, pur essendo un sax che ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita. Ed e' come cristallizzata, come i vecchi vetri, non so se si percepisce dalle foto.
Su alcuni esemplari... veniva data un ulteriore strato di "trasparente" (a spruzzo) a strumento già assemblato (!!!).
Di sta cosa non si sa molto... poteva succedere sia originariamente, sia in fase di rilaccatura.
@Rosario: se cerchi uno Slant che
suona, leggi la mia firma, qui sotto. :zizizi))
Per il chiver... mandalo a Messori... così eviti problemi.
Ue Alessio
MESSORIIII ???????????????????????????????????????????
-
Re: Il mio SBA tenore
Messori è davvero bravo per questo genere di lavori ed è un fatto questo riconosciuto anche dai suoi detrattori.
il sba è un sogno e dopo il trattamento suonerà alla grande
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Quello che proprio mi ha stupito e' che la laccatura originale e' praticamente integra, priva di slaccature evidenti, pur essendo un sax che ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita. Ed e' come cristallizzata, come i vecchi vetri, non so se si percepisce dalle foto.
Su alcuni esemplari... veniva data un ulteriore strato di "trasparente" (a spruzzo) a strumento già assemblato (!!!).
Di sta cosa non si sa molto... poteva succedere sia originariamente, sia in fase di rilaccatura.
@Rosario: se cerchi uno Slant che
suona, leggi la mia firma, qui sotto. :zizizi))
Per il chiver... mandalo a Messori... così eviti problemi.
Dai Tza, ti prego...quello Slant tieniglielo da parte ancora per un pò di tempo...così appena Rosario si riprenderà un pò dal salasso, te lo prende :lol: :ghigno:
-
Re: Il mio SBA tenore
X il tagliando, ho piena fiducia nel mio riparatore, visti anche gli ottimi risultati raggiunti con gli altri strumenti su cui ha messo le mani di recente e che avete visto nei thread che li riguardavano. Da stamattina il mio SBA e nelle sue mani e vedra' anche x la questione della chiave.
Questo anche x non spedire il kiver o peggio ancora il sax a destra e a manca, o sobbarcarmi una marea di kilometri.
Fra l'altro, a 30 km da Biella, c'e' l'atelier di Luca Cardinali, che conosco bene; nei suoi sax della linea Lupifaro serie Platinum http://www.lupifaro.com/ ha la chiave del Kiver molto simile come concezione a quella dei BA/SBA; mal che vada ci faccio un salto.
In sostanza, x comprare questo SBA mi sono venduto un rene, x vivere mi devo far bastare quello che mi resta :cry: .
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Dai Tza, ti prego...quello Slant tieniglielo da parte ancora per un pò di tempo...così appena Rosario si riprenderà un pò dal salasso, te lo prende :lol: :ghigno:
Mi sa che x quell'epoca dovra' trattare l'ebanite con il bicarbonato x togliere il colore verde/oliva doh!
-
Re: Il mio SBA tenore
Work in progress.
Il collo e' stato restaurato da Daniele Bergese https://sites.google.com/site/danielebergesesax/home con la nuova chiave dell'ottava assolutamente identica ed indistinguibile dall'originale.
Vorrei mettere le foto come ho fatto sempre, ma con Imageshack non riesco piu' a caricarle; come posso fare?
X adesso le potete vedere sulla mia pagina FaceBook
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater
-
Re: Il mio SBA tenore
Provo a mettere le foto come suggerito da Blue Train
http://min.us/mUcleOC7mMUBZ
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
Davvero! :shock:
Il risultato va al di la di ogni piu' rosea aspettativa!
Daniele ha preso le misure di tre colli BA/SBA di suoi clienti (due colli erano di Fulvio Albano, band lider della big band di Torino); naturalmente non avendoli avuti in prestito, oltre alle misurazioni, ha fatto piu' di 150 fotografie. Bene, ogni collo e' risultato diverso! X fare la mia chiave ha fatto una media fra le misurazioni dei tre colli!
Ha volutamente rispettato l'asimmetria delle due colonnette di supporto della chiave, essendo questa una caratteristica dei colli BA/SBA.
-
Re: Il mio SBA tenore
fantastico davvero...l'asimmetria a mio parere è geniale...
-
Re: Il mio SBA tenore
Ottimo lavoro! Complimenti.
-
Re: Il mio SBA tenore
eh eh...ogni sba è unico nel suo genere...non ne esiste uno uguale all'altro, la posizione delle chiavi, la direzione della campana, curve del collo e posizione delle colonnette....
tante piccole cose che però alla prova concreta si sentono immediatamente.
Bel lavoro, ora resta solo da aspettare che l'ottone diventi vissuto dopo la lucidatura!
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
Di recente ho confrontato il collo del mio sba con altro recente di un amico effettivamente le misure sono diverse anche tra numeri di matricola vicini
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
eh eh...ogni sba è unico nel suo genere...non ne esiste uno uguale all'altro, la posizione delle chiavi, la direzione della campana, curve del collo e posizione delle colonnette....
tante piccole cose che però alla prova concreta si sentono immediatamente.
Bel lavoro, ora resta solo da aspettare che l'ottone diventi vissuto dopo la lucidatura!
E si, purtroppo!
X la prima volta nella mia vita avro' a che fare con un sax slaccato, infatti anche tutto il resto del sax sara' cosi, perche' cominciando a lavorarlo, la vecchia laccatura veniva via come la pittura di un vecchio muro, solo in alcune parti della campana e su alcune chiavi era ancora tenace, quindi si e' deciso x la slaccatura totale.
So gia' che diventero' matto x tenerlo pulito e senza le macchie verde rame.
-
Re: Il mio SBA tenore
Alla prossima ritamponatura lo vedo già argentato se non dorato!!! :D :D
-
Re: Il mio SBA tenore
Ha ha ha ha!!!!!!
A dire il vero ci avevo gia' anche pensato (all'argentatura), ma questa volta voglio provarlo il passaggio della slaccatura. Al limite ci pensiamo piu' avanti.
E poi ho paura che facciate un pullman x venire a bastonarmi se faccio una cosa del genere ad un SBA (gia' ci sono andato vicino con il MK VI, anche se il risultato e' strepitoso)
-
Re: Il mio SBA tenore
Il mio amico Leo Ippolito, mio riparatore abituale, che si sta occupando del restauro dello strumento, mi ha appena mandato le foto della slaccatura del fusto e risoluzione di qualche piccola inevitabile magagna!
Anche lui non scherza!!!!
http://min.us/mPd5LQJpC0vPk
-
Re: Il mio SBA tenore
La domanda nasce spontanea.....ti ha rettificato anche i camini???
-
Re: Il mio SBA tenore
No, ha solo allineato bene quello del Mi acuto perche' la colonnetta aveva subito una piccola botta di conseguenza la lastra si era un po' infossata ed il foro era leggermente disallineato. Ovviamente adesso e' tutto perfetto.
L'ho appena sentito, mi ha detto che ha trovato il fusto in ottime condizioni nonostante l'eta'; l'unica cosa da mettere a posto era appunto la colonnetta ed il camino del MI acuto.
-
Re: Il mio SBA tenore
Perfetto....tienici aggiornati....
-
Re: Il mio SBA tenore
Certo! Grazie x l'interesse!
-
Re: Il mio SBA tenore
Scusa rosario ma come si tolgono le macchie verde rame da un sax slaccato?
Grazie
-
Re: Il mio SBA tenore
Bella domanda. Sara' il primo sax slaccato che avro', affrontero' il problema quando haime' si presentera'.
Sul forum se ne sia gia' parlato varie volte, e si faceva riferimento al Sidol e mi sembra anche alla gomma x cancellare l'inchiostro della penna.
Comunque chiedero' bene al mio riparatore.
-
Re: Il mio SBA tenore
Le macchie di verde sono ossidazioni del rame contenuto nella lega, di tutti i prodotti per lucidare i metalli, (specificamente ottone e rame, che l'argento usa componenti diversi), il migliore che ho provato, tanto che lo usavo anche nel restauro di argenti antichi, è quello della Stanhome che si compra solo direttamente dai venditori porta a porta, ma su google si può trovare quello della propria zona, è delicato e contiene un leggero protettivo che rende più duratura la lucidatura, lascia meno residuo bianco, (il sidol è tremendo e, secondo me, molto aggressivo), e ci si può regolare con una siringa per rimuoverlo spruzzando acqua comune dopo averlo lasciato agire qualche minuto.
Se avete magazzini che vendono prodotti chimici o materiali per il restauro vicini, una soluzione acquosa di carbonato di ammonio non troppo concentrata, (2-3%) va benissimo ugualmente, ma non lascia protettivo.
Bisogna considerare una cosa, ogni volta che si lucida un metallo, si asporta materia, anche se in misura ben inferiore ai decimi di millimetro, ma sommandoli nella vita di uno strumento bisogna tenerne conto. Io credo che asciugando regolarmente il sax dopo aver suonato e tenendolo chiuso nella custodia si allunghi molto il tempo di ossidazione, molto utili sono i sacchetti di "silicagel" che regolano l'umidità all'interno della custodia.
Un amico saxofonista di torino, consigliato da un restauratore di metalli, ha trattato il suo MarkVI con un prodotto che l'ha reso inossidabile, ma adesso il sax è marrone scuro.
Gioie e dolori della slaccatura, il mio Tranny ha una percentuale di slaccatura del 40% ma non credo che mi risolverò mai a farlo slaccare.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Bisogna considerare una cosa, ogni volta che si lucida un metallo, si asporta materia, anche se in misura ben inferiore ai decimi di millimetro, ma sommandoli nella vita di uno strumento bisogna tenerne conto.
Infatti meglio usare deossidanti. E non abrasivi (il Sidol non è un abrasivo).
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Le macchie di verde sono ossidazioni del rame contenuto nella lega, di tutti i prodotti per lucidare i metalli, (specificamente ottone e rame, che l'argento usa componenti diversi), il migliore che ho provato, tanto che lo usavo anche nel restauro di argenti antichi, è quello della Stanhome che si compra solo direttamente dai venditori porta a porta, ma su google si può trovare quello della propria zona, è delicato e contiene un leggero protettivo che rende più duratura la lucidatura, lascia meno residuo bianco, (il sidol è tremendo e, secondo me, molto aggressivo), e ci si può regolare con una siringa per rimuoverlo spruzzando acqua comune dopo averlo lasciato agire qualche minuto.
Volendolo ordinare come si chiama di preciso?
Pero' se andiamo avanti di questo passo faccio ancora in tempo ad andare all'elettrogalvanica che mi ha argentato il MK VI ! :muro((((
-
Re: Il mio SBA tenore
Work in progress: slaccatura campana
http://min.us/mKZR1T7gj0bpC
-
Re: Il mio SBA tenore
E pensare che io l'ho sempre sognato un sax marrone grondaia,ma tutti quelli che ho avuto erano ben laccati o rilaccati:
Per quel che si può capire delle persona che si conoscono via Web,mi pare di poter dire che non ce la farai,non resisterai a vedere quel lustro svanire e,attanagliato dal desiderio di lucido,correrai a comprare un bel cinese colorato :ghigno: .
Seriamente credo (e lo dico contro pensiero) sia meglio che tu lo faccia rivestire,credo che una bella doratura la tollererei anche io! :yeah!)
il nero
-
Re: Il mio SBA tenore
SBA placcato oro deve essere da sballo e non hai più i problemi della pulizia periodica!
tra l'altro ci sono altri specialisti che, quando capita, eseguono dorature su questi strumenti
-
Re: Il mio SBA tenore
Si, ma come la mettiamo che "uno strumento così non si tocca", "bisogna lasciarlo così com'e' " , "gia' slaccarlo e' un sacrilegio" e bla bla bla.....
Il Mk VI placcato argento e' uno spettacolo e gf104 l'ha visto x qualche momento, quando ci siamo scambiati dei becchi; anche questo SBA riuscirebbe altrettanto bene.
Ora, d'accordo con il mio riparatore provero' a tenerlo slaccato x un po', cercando di tenerlo pulito il piu' possibile, magari usando il prodotto che diceva zkalima, e vedere se alla fine mi ci abituo e mi piace, altrimenti lo faro' poi argentare.
La placcatura in oro sarebbe fantastica, ma costa uno sproposito!
-
Re: Il mio SBA tenore
non entro nel merito della discussione con quelli che dicono che lo strumento va lasciato così com'è, non si tocca eccecc. anche perchè di quello che dicono gli altri me po fregà.....
il tuo MKVI che ho visto velocemente quando ci siamo incontrati di recente era esteticamente bellissimo! un sax da vetrina come una fuoriserie :smile:
personalmente lo farei placcare oro anche perchè uno SBA placcato oro deve essere da sballo come ho già accennato! però non ho la minima idea dei costi...
poi se ci sono fior di professionisti internazionali che si sono fatti placcare oro i loro vintage mica saranno tutti rimbambiti! me ne ricordo uno su tutti: mi pare che Jerry Bergonzi abbia fatto placcare oro un suo SBA e chi volesse approfondire la storia può chiedere info a J.B. durante la prox Master Class a Quarna
-
Re: Il mio SBA tenore
si , costa ma............. :amore:: 1000 piu' o meno a sto punto : ;) Rosario ,argentato lo hai già. ;) di nuovo complimenti !
-
Re: Il mio SBA tenore
Quando ho chiesto all'elettrogalvanica dove ho fatto placcare in argento il MK VI quanto mi sarebbe potuto costare se fatto in oro, la risposta e' stata :" troppo"!