Note alte con o senza portavoce
Ciao a tutti. Ho notato ultimamente nel mio sax tenore, che le note alte a volte faticano ad uscire, più con il portavoce che senza portavoce. Non è un andamente regolare, non capisco se quache chiave si incolla oppure c'è qualche problema nella meccanica. Forse è meglio sentire un riparatore?
Re: Note alte con o senza portavoce
i tenori arrow come questo
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 93504.html
(spero non sia come il tuo: ovvero l' ST666) costano 395 euro nuovi !!
non credo che un riparatore professionista accetti di metterci mano...
già è tanto che abbia suonato fino ad ora.
Re: Note alte con o senza portavoce
qui 390 !
http://www.fantasymusic.it/index.php?fl ... to&idm=196
e qui lo danno a 360 euro !
http://www.music4company.com/index.php? ... ts_id=1281
parliamo di strumento nuovo...
. scusa se sono cosi' franco
ma chissà che meccanica frivola e arrangiata c'è sopra..senza
parlare del materiale....si suona qualche volta e si scombina tutto..
registrarlo è solo perdita di tempo e soldi.
Re: Note alte con o senza portavoce
Al di la' dello strumento poco costoso o no che non c'entra nulla con il problema, bisognerebbe vedere se ottaveggia bene lo strumento. E' capitato su alcuni mark VII che avevano un problema al portavoce, facilmente risolvibile. Anche il mio p. mauriat ( strumento che si vende a 2500 euro) aveva lo stesso problema e in 1 giorno il mio riparatore lo ha sistemato. In sostanza la nota suonata con il portavoce sembra piu "vuota"... Chiaramente con 400 euro non ti daranno una ferrari e probabilmente dovrai spesso far regolare il settaggio delle chiavi e dei tamponi.
Re: Note alte con o senza portavoce
In ogni caso è costato 550 in negozio. Il progetto iniziale era di provare a suonare il tenore (venendo da un soprano e poi un po' il contralto non ero sicuro che l'approccio fosse così indolore ed i fatti mi hanno dato ragione ) e non volevo sbilanciarmi con un cifra troppo grande.
Ed in effetti ho pensato di prendere uno strumento più affidabile in seguito ad un certo percorso di formazione, forse alla fine di quest'anno. Però visto la tipologia del sax, capisco che alcuni siano scandalizzati da una sottomarca del genere. E' solo che non mi andava di uscire con qualche migliaia di euro all'inizio. Considerate che ho appera ripreso a suonare un po' seriamente ogni giorno.
Comunque grazie, chiederò eventualmente ad un riparatore cosa si può fare.
Re: Note alte con o senza portavoce
Si chiedi a un riparatore e vai tranquillo! Però prima di portarlo, soffia sui 2 portavoce
Re: Note alte con o senza portavoce
In ogni caso, ho provato stasera osservando bene la meccanica e sono piuttosto sicuro che sia un problema di regolazione fra i portavoce. Appuntamento con riparatore il 9 maggio, vi saprò dire.
Re: Note alte con o senza portavoce
Ciao Gianpiero,non sei lontano se mi vieni a trovare ti do un tenore vintage cosi studi con piacere,ti gia' detto dove sto'.
Re: Note alte con o senza portavoce
Citazione:
Originariamente Scritto da barba
Ciao Gianpiero,non sei lontano se mi vieni a trovare ti do un tenore vintage cosi studi con piacere,ti gia' detto dove sto'.
Il Barba é sempre un vero mito!!! :bravo:
Re: Note alte con o senza portavoce
Concordo,il migliore!!!
Bisogna fare un fanclub!! :half:
Re: Note alte con o senza portavoce
Ma in effetti, tanto per rispondere a Barba ci sto pensando. Nell'economia di questo periodo, una spesa del genere va quanto meno ponderata. E poi devo convincere mia moglie che è cosa buona e giusta e questo, è forse il punto più spinoso. Ovviamente scherzo, ma sicuramente è uno strumento accattivante.
Re: Note alte con o senza portavoce
Gianpiero,vieni al mare a trovarmi e non preoccuparti dell'economia.Ezio
Re: Note alte con o senza portavoce
Siccome la meccanica non sarà questa gran cosa è meglio che tu cerchi di capire quale è il problema che,essendo di regolazione,richiederà poco tempo e qualche pezzettino di sughero(se non ci sono viti) così se si riproporrà in futuro,potrai fare da te.
il nero :saxxxx)))
Re: Note alte con o senza portavoce
Grazie Nero. Infatti lo porto dal riparatore per farmi dare una mano nel comprendere bene come mantenerlo settato dato che, nonostante sia un disegnatore progettista, preferisco in parere di un meccanico specifico. Poi magari, con l'esperienza verrà anche il settaggio personale dello strumento.
Re: Note alte con o senza portavoce
Scrivo nuovamente su questo topic, per condividere l'epilogo del situazione. Il sassofono era davvero conciato male ( mancate chiusure di varie chiavi, giochi non tollerabili sulle aste, molle scariche). Dopo la riparazione, è notevolmente migliorato, molto più gestibile ed affidabile. Certo, il dilemma è quanto resterà in quelle condizioni prima di dover essere nuovamente regolato. Ma in ogni caso, sicuramente l'acquisto è stato un po' avventato, positivo per alcuni fattori, ma negativo per la scelta qualititativa.
Re: Note alte con o senza portavoce
Resterà in queste condizioni penso per un'annetto/6 mesi magari tra 9/10 mesi fagli una controllatina :D
Re: Note alte con o senza portavoce
Infatti è così ma suonando ogni giorno forse meno, data la meccanica. Ma visto che io sono lungimirante sui miei progetti, ho superato anche questo problema e ho preso un Yamaha Plutus.
Re: Note alte con o senza portavoce
Come avevo detto all'inizio...
potevi farci poco con quello.
Qualcuno diceva che non era un discorso di qualità
dello strumento l'affidabilità e la durata anche minima
delle regolazioni, invece poi hai dovuto cambiaro.
suonando un ora la giorno neanche 3 mesi ti dura
prima di risfasarsi nuovamente. Sicuramente lo avrai verificato.
Re: Note alte con o senza portavoce
Devo essere sincero: la regolazione dell'Arrow tiene, ma suonare un'ora o più al giorno con un uno strumento del genere è impensabile se si cerca una certa qualità e progressione. Certo funziona, come muletto, in emergenza, per altre varie ragioni, infatti lo strumento è efficente. Ma mi sono reso conto e questo l'ho anche scritto su certi post, che specie all'inizio è importante uno strumento qualitativamente adatto ad un progresso, che si presti allo studio, che abbia una meccanica moderna e permetta di non doversi massacrare con problemi di settaggio e malfunzionamento, ma all'inizio è importante non economizzare sulla qualità. (comunque anche sullo Yahama, c'è stato all'inizio un problema di settaggio con il portavoce superiore)