Visualizzazione Stampabile
-
I cinque soprani
I cinque soprani
Ricordate il sondaggio proposto da Tzadik sui tenori ? Bene facciamo un giochino simile con i soprani !
Vi propongo 5 tracce , registrate più o meno nelle stesse condizioni ambientali e di setup e , ahimè per le vostre orecchie, strimpellate da me che tuttavia essendo molto " scolastico" probabilmente riesco a mettere in evidenza più facilmente le differenze dei vari sax !
Quale preferite come timbro ?
A chi volesse provare poi a scrivere di fianco ad ogni traccia le caratteristiche e addirittura il sax corrispondente :D vengo incontro con un aiuto : riguardo tre di questi soprani ho ampiamente parlato in alcuni miei post (uno è in firma :ghigno: ) gli altri due sono due new entry e corrispondono a due icone per i sopranisti di mezzo mondo !
Buon divertimento :saxxxx)))
1) [soundcloud:2xl4747u]http://soundcloud.com/il_dario-1/soprano_09/s-uarC6[/soundcloud:2xl4747u]
2) [soundcloud:2xl4747u]http://soundcloud.com/il_dario-1/soprano_13/s-ewFWY[/soundcloud:2xl4747u]
3) [soundcloud:2xl4747u]http://soundcloud.com/il_dario-1/soprano_25/s-iBdYH[/soundcloud:2xl4747u]
4) [soundcloud:2xl4747u]http://soundcloud.com/il_dario-1/soprano_70/s-CPkd9[/soundcloud:2xl4747u]
5) [soundcloud:2xl4747u]http://soundcloud.com/il_dario-1/soprano_89/s-VfVrt[/soundcloud:2xl4747u]
-
Re: I cinque soprani
ciao! sinceramente non credo che sarò mai in grado di indovinare, ma ci provo =) il secondo è il rampone,
il terzo è quel vintage che hai da poco preso e sistemato... (o forse è il 4...spero sia il 3 perchè il 4 non mi piace...)
gli altri non ho idea, ma quello che preferisco è il secondo...
(curiosità mia: cosa usi per registrare?...mi hanno regalato 2 microfoni a clip...e non posso suonare!!! :muro(((( )
-
Re: I cinque soprani
:D ciao Nicola, non male !
Per registrare utilizzo l' Ipad con il suo microfono IRig_mic !
L'applicazione che utilizzo è n_track studio!
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
bravo Dario!
su tutti preferisco il timbro del numero 2
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
:D ciao Nicola, non male !
Per registrare utilizzo l' Ipad con il suo microfono IRig_mic !
L'applicazione che utilizzo è n_track studio!
beh di queste cose con la "mela" non me ne intendo! ahahahahah
mi hanno regalato 2 microfoni a clip AKH 409C con alimentatore B9 a batteria 9v...
non è "fantastico" come suono, ne comodissimo ma...a caval donato!
comunque ci ho azzeccato qualcosa dell'indovinello o no? :yeah!)
-
Re: I cinque soprani
porta pazienza e aspetta un pochino che qualcun altro risponda al quesito così poi Dario dirà come sono andate le cose...altrimenti si brucia il giochino! (tanto piove a dirotto governo.....)
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
porta pazienza e aspetta un pochino che qualcun altro risponda al quesito così poi Dario dirà come sono andate le cose...altrimenti si brucia il giochino! (tanto piove a dirotto governo.....)
hai pienamente ragione...sia sul governo che sul giochino! sorry =)
-
Re: I cinque soprani
il primo sax è quello che suoni in maniera più omogenea.
il secondo è squilibrato ma in alcuni punti ha più suono (ed anche più volume) c' è però una differenza sugli attacchi all'inizio che indica una maggiore resistenza.
il terzo a volte sembra che non trovi i tasti con le dita ha una certa omogeneità ma il costo è meno suono rispetto al precedente..
il quarto ed il quinto sembra che per riuscire a replicare il tuo equilibrio necessitino di setup del tutto diversi.
(sembra che abbiano equilibri del tutto diversi).
le mie considerazioni su quali possibili sa siano sono legati alla esecuzione ed alla tua abitudine.
il quarto ed il quinto potrebbero essere selmer o selmer style.
il rampone me lo aspetterei il secondo ma sembra stranamente che il primo sia quello che conosci meglio.
il terzo non so che sax sia ma la meccanica sembra che non la conosci ancora
dimenticavo: ottima scelta di suonare la stessa cosa in questa maniera l'intenzione è chiara ed il confronto per noi più facile :yeah!)
-
Re: I cinque soprani
Non ti si può nascondere niente eh? ;)
D'altronde lo sapevo che sei un grande :yeah!)
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
ho sentito l'inizio di tutte le tracce, il terzo è di gran lunga il mio preferito, discreto anche il secondo e il primo, brutti quarto e quinto
ovviamente, molto dipende anche da come ci si trova con un sax, non solo dal sax stesso
-
Re: I cinque soprani
Il mio preferito è il secondo. Concordo sul fatto che con il primo hai maggior uniformità.
-
Re: I cinque soprani
Per me:
1. Borgani (forse finitura Vintage),
2. Rampone Two Voices,
3. Conn Chu Berry Argentato,
4. boooo, ma sicuramente ha il chiver smontabile,
5. peggio....ha un suono piccolo.
Preferisco il suono del secondo, è molto corposo ma sono convinto che il terzo non si esprima come dovrebbe, magari perde da qualche parte, o forse non viene suonato da molto tempo, o semplicemente necessita di un setup diverso. :slurp:
C'ho azzeccato?
Ma c'è qualcosa in palio, che so, un becco drake per soprano?
Dovresti fare come come 10mfan, che fa vincere un robusto, a chi indovina la sua canzone preferita.... :ghigno:
P.S. concordo sul suono del 1° che è uniforme, ma manca di qualcosa rispetto al 2°.
-
Re: I cinque soprani
Non ho messo in palio nulla, è vero , ma non era proprio un concorso a premi !
Comunque chi li indovina tutti vince un invito da me con l'onore di provarli .
Vabbe, una pizza e una birra ci sta sempre bene se poi il vincitore si prende anche l'onere di registrare qualche cosa :D
:saxxxx)))
@fabioevans : 2/5 :ghigno:
Nessuno ha il collo smontabile
-
Re: I cinque soprani
Forse influenzato dal giudizio di fcoltrane anche io preferisco il suono e la sicurezza che si avverte sui tasti del primo ...sulle torture che hai inflitto agli altri quattro strumenti non mi pronuncio... :lol: :lol: :lol: Scherzo, io sto ancora solo a note lunghe.
-
Re: I cinque soprani
Buongiorno, oggi se riesco posterò le fotografie dei gioiellini :D
Una piccola curiosità, guardando gli accessi alle tracce registrate su soundcloud :
1) 77 ascolti
2) 70
3) 61
4) 58
5) 50
Capisco i maggiori ascolti sulla prima traccia, ma pensavo che passato il primo scoglio le altre fossero più equilibrate :BHO:
-
Re: I cinque soprani
2
1
4
5
3
Avrei anche un cinesino a due lire, potrebbe essere interessante per il tuo dottorato in soprani :lol: :ghigno:
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Borgianni
2
1
4
5
3
Avrei anche un cinesino a due lire, potrebbe essere interessante per il tuo dottorato in soprani :lol: :ghigno:
Ti ringrazio, ma gia ce l'ho ...
E l'ho anche "elaborato http://www.saxforum.it/forum/images/...on_mrgreen.gif " domani documento con foto http://www.saxforum.it/forum/images/...s/laughing.gifhttp://www.saxforum.it/forum/images/...s/laughing.gifhttp://www.saxforum.it/forum/images/...s/laughing.gif
-
Re: I cinque soprani
Ho capito.......ci siamo visti troppo spesso......................ho creato un mostroooo! :ghigno:
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Buongiorno, oggi se riesco posterò le fotografie dei gioiellini :D
Una piccola curiosità, guardando gli accessi alle tracce registrate su soundcloud :
1) 77 ascolti
2) 70
3) 61
4) 58
5) 50
Capisco i maggiori ascolti sulla prima traccia, ma pensavo che passato il primo scoglio le altre fossero più equilibrate :BHO:
mi sa che son stati tutti influenzati dai giudizi già scritti :lol: adesso me le riascolto!
-
Re: I cinque soprani
personalmente mi faccio influenzare da un bel sound, non da quello che pensano-scrivono altri!
se il pezzo 2 -che preferisco a livello di timbro- fosse suonato con un cinesino non cambierebbe la valutazione di quello che le mie orecchie percepiscono
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Buongiorno, oggi se riesco posterò le fotografie dei gioiellini
Una piccola curiosità, guardando gli accessi alle tracce registrate su soundcloud :
1) 77 ascolti
2) 70
3) 61
4) 58
5) 50
Capisco i maggiori ascolti sulla prima traccia, ma pensavo che passato il primo scoglio le altre fossero più equilibrate :BHO:
mi sa che son stati tutti influenzati dai giudizi già scritti :lol: adesso me le riascolto!
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
personalmente mi faccio influenzare da un bel sound, non da quello che pensano-scrivono altri!
se il pezzo 2 -che preferisco a livello di timbro- fosse suonato con un cinesino non cambierebbe la valutazione di quello che le mie orecchie percepiscono
certamente, neanch'io mi faccio influenzare, a livello di giudizio e gradimento personale...non vorrei essere frainteso...stavo solo scherzando...e preciso che non mi riferivo a nessuno in particolare; era solo una riflessione "statistica" sugli ascolti...
cioè, non mi riferivo alle preferenze personali "possibilmente influenzabili", ma al numero di ascolti, che statisticamente può essere influenzato dalle opinioni (oltre al fatto che è più logico e usuale ascoltare la prima traccia per prima, e non partire dal fondo...e quindi magari uno arriva alla terza e si è stufato di ascoltare le altre... ahhahaha!)
es.: se uno sente più voci che dicono: "tra tutti i film in programmazione al cinema, il più bello è il film X"
più probabilmente andrà a vedere il film X...senza togliere che poi magari gli fa schifo :lol:
-
Re: I cinque soprani
Il numero di ascolti non può essere influenzato dal gradimento e la ricerca di un suono particolare finchè non si sa con quale sax è stato suonato... Il quesito originale era : quale timbro preferite e se uno vuole esprimere la sua opinione, li ascolta tutti !
La "scaletta di ascolto" indica solo che non tutti hanno avuto la pazienza (o il coraggio :ghigno: ) di sorbirsi tutte e 5 le mie tracce strimpellate... Tutto qui :D
La ricerca (o la gara) era solo uno stimolo ulteriore per intenditori , non sapendo esattamente quali sono i soprani utilizzati è impossibile indicare marca e modello, ma è possibile invece indicare idea o lostile di suono / timbro !
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
La "scaletta di ascolto" indica solo che non tutti hanno avuto la pazienza (o il coraggio :ghigno: ) di sorbirsi tutte e 5 le mie tracce strimpellate...
non hanno avuto pazienza sicuramente il coraggio non centra! :smile:
comunque riascoltandole (ed essendo a casa in mutua senza un C***O da fare...) ho deciso di "scaricarle illegalmente" e passarle su un bel programmino di editing audio (adobe audition) per valutarne meglio la forma d'onda delle registrazioni; considerando che hai registrato lo stesso motivo con lo stesso microfono ecc... e anche se continuo a preferire il secondo, il primo è il più omogeneo...
come già detto da fcoltrane (e lui l'ha capito senza ausilio tecnologico! :half:)...
-
Re: I cinque soprani
@Dario: sei stato bravo a mettere brani di breve durata....di più non sarei riuscito ad ascoltarti :smile: comunque me li sono sciroppati tutti e 5 concentrandomi solo sul sound e non sull'esecuzione! poi ti ripeto che lo strumento che hai utilizzato per il 2 per me è di secondaria importanza
@nikoironsax: cerca di rimetterti in pista velocemente!
-
Re: I cinque soprani
Dario, ho paura che per capire bene le differenze tra gli strumenti ci sia bisogno di suonarci brani adatti, sfruttando al meglio le caratteristiche dello strumento.
Purtroppo, anche la ripresa interferisce troppo con le caratteristiche timbriche degli strumenti, rendendoli tutti un po' inscatolati.
L'idea però è molto bella, e mi piacerebbe se riuscissi a svilupparla ulteriorlmente. Intanto, le mie superficialissime impressioni, più sulle registrazioni che sugli strumenti:
1) Molto nasale, per nulla dolce, aspro. Ha il pregio di essere molto pieno. Credo sia uno strumento moderno, pesante. Probabilmente, suonato con più decisione tirerebbe fuori un gran suono quasi altistico.
2) Molto simile al precedente, ma un po' più dolce, forse più facile. Moderno, ma resto incerto tra italiano e giapponese.
3) Timbro dolce e nasale, ma apparentemente non in direzione Mark VI. Gli acuti non sono aspri, ma dolcemente penetranti. O si tratta di un Conn (l'"altro classico") o di un italiano moderno.
4) Suono molto oboistico, ma un po' "fragile". A volte sono tentato di ritenerlo un Mark VI, ma l'unico che ho provato lo ricordo più dolce e più omogeneo, anche se non meno sottile di questo.
5) Bello il registro basso e medio, un po' velato l'acuto (ma può essere la registrazione). Mi sembra uno strumento moderno, ma non saprei dire se un italiano o un giapponese (anche se propendo per quest'ultima categoria).
Grazie,
Paolo
-
Re: I cinque soprani
la mia connessione a vapore mi ha permesso solo ora di ascoltare le tracce una di seguito all'altra e mi pare che i primi due siano superiori agli altri e non di poco,da qui a dire che sax sono o anche solo che tipo di ispirazione abbiano è chiedere troppo alla mia sapienza,ma la differenza si sente.
il nero :saxxxx)))
P.S. Bravo_il_dario il soprano è spietato e una registrazione ruspante senza trucchi è rara da ascoltare
-
Re: I cinque soprani
Aggiungo che il primo potrebbe essere un M&G....questa pizza me la voglio proprio guadagnare!!! Scherzo hihihi.
-
Re: I cinque soprani
mi sa tanto che la pizza dovrai offrirla tu!
-
Re: I cinque soprani
@fabioevans :ehno:
Più tardi, o domattina metterò le foto dei 5 soprani, cosi l'abbinamento sarà molto semplice :D
-
Re: I cinque soprani
Esprimo la mia preferenza:
3
2
1
4
5
-
Re: I cinque soprani
Ciao Sam !
Come sonorità qualcuno assomiglia al tuo Weltklang ? Non ne ho mai provato uno e sono curioso :D
-
Re: I cinque soprani
A me piacciono soprattutto i primi tre nell'ordine, sul suono so dire poco, giusto qualche impressione:
3 - rotondo e pieno, acuti dolci
2 - abbastanza pieno ma meno dolce del precedente
1 - suono pieno ma asciutto
5 - abbastanza rotondo ma chiuso sugli acuti
4 - suono poco pieno, acuti opachi
absit invidia verbo
Bravo, bella idea, la degustazione al buio...
-
Re: I cinque soprani
Direi che si avvicina al 3, anche se il discorso è un po più complesso. Premesso che il soprano risente molto del setup e io lo uso principalmente con un becco chiuso (selmer c*) e ance molto dure, trovo nel weltklang un suono molto rotondo, pieno nel registro basso ma soffocato in quello alto.
-
Re: I cinque soprani
ho ascoltato...per me è difficile indovinare i sax..provo a dare sensazioni del suono..
1 nasale 2 ampio 3 centrato 4 sottile 5 piccolo.....forse preferisco il 2 e azzardo che sia il two voice...
-
Re: I cinque soprani
I 5 soprani che ho utilizzato sono questi :
Yamaha YSS 62R
http://www.divshare.com/img/thumb/25252468-c84.jpg , http://www.divshare.com/img/thumb/25252467-afd.jpg
R&C R1Jazz
http://www.divshare.com/img/thumb/25252461-dac.jpg ,http://www.divshare.com/img/thumb/25252464-317.jpg
R&C Saxello TwoVoices
http://www.divshare.com/img/thumb/25252458-f8b.jpg ,http://www.divshare.com/img/thumb/25252463-9d9.jpg
Selmer MarkVI
http://www.divshare.com/img/thumb/25252465-e85.jpg , http://www.divshare.com/img/thumb/25252466-68f.jpg
Conn NewWonderII
http://www.divshare.com/img/thumb/25252459-c72.JPG , http://www.divshare.com/img/thumb/25252460-d27.JPG
Per non togliervi il divertimento, i sax non sono elencati in ordine di traccia , comunque adesso dovrebbe essere più facile :D !
La pizza è stata vinta dall'amico Bronx che by sms me li ha elencati giusti (lui sapeva quali sax avevo utilizzato ma non l'ordine delle registrazioni ) ; ma non vorrei escludere nessuno e si potrebbe organizzare una pizzata !
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
parterre de rois!
2=R1jazz?
-
Re: I cinque soprani
che belli!!!!...baratto in vista :ghigno: ...62R e Mark VI mi interessano...
-
Re: I cinque soprani
Eh... Lo so !
Sono oggetti che si barattano facilmente (con tanti eurini :ghigno: )
:saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
Dal momento che sapevo quali sax giravano per casa mi sono astenuto da una partecipazione in chiaro, in modo da non alterare il naturale sviluppo degli interventi ed il divertimento a questo associato.
Per lo stesso motivo non ritengo utile spiegare ora come sono arrivato alla soluzione, in modo tale che la sperimentazione continui alla luce delle nuove informazioni rese ora note (Mk6 e 62R).
Questo perchè, oltre a saper stare al posto mio ed a lasciare giustamente condurre il gioco al titolare del topic, ritengo l'iniziativa del Dario molto intelligente, divertente e didatticamente utile.
Allora... pizza al lume di candela io e te o pizzata generale?
Comunque li provo solo io... :fischio:
-
Re: I cinque soprani
E' difficile indovinare non ci provo nenche. Devo dire che a parer mio forse il setup penalizza i sax che sembrano un pochino tappati (specie gli ultimi apparentement più stitici nasali degli altri).
Dico ancora che il 2 ha una sonorità più corposa, anche se è accordato un pelo più in basso (non ti entrava bene dentro il becco forse ;) )
Il suono più diretto verso il mic mi fa pensare che il 2 è il saxello.
Il mio preferito è il 2. Ho in testa un soprano muscoloso io (l'argento è cosi se lo spingi forte però!) il numero 1 non mi dispiace. Gli ultimi non mi piacciono così come li ascolto. Il 3 dovrebbe essere quello dalla tastiera più lontana (forse il Conn?).
Boh avevo un pò di minuti da perdere... Stasera mi dirà di persona visto che nelle Marche si terrà un summit saxofonistico carnevalizio (a casa mia con il_dario e Giangi faremo casino!).
-
Re: I cinque soprani
ci provo
1 r1 jazz
2 saxello
3 conn
4 yamaha
5 selmer
quello di cui sono più sicuro è il 3° ma anche il 4° mi ricorda come apertura del suono e precisione l'alto yamaha che ho per le mani adesso
il 3 e 5 per come il suono sia centrato dovrebbero essere vintage ed il 3 è troppo un conn.il secondo suona come se avesse materiale più pesante
con il primo sei troppo più sciolto quindi dovrebbe essere ,dai commenti precedenti,la tua ascia principale..non ho mai sentito un rampone per bene
comuque credo che siano più importanti le impressioni di chi suona, descriviceli e dacci le tue impressioni sonore
-
Re: I cinque soprani
Credo che ormai sia stato indovinato. Io comunque non sarei stato in grado di azzeccare.
Usare lo stesso set up, anche se chiaramente è l'unica cosa da fare, paradossalmente rende poco attendibile il test, perchè ogni strumento ha un suo set up con cui si esprime al meglio.
A livello emozionale, il 5 mi ha dato di più, anche se personalmente preferisco suoni più corposi. Penso che dovresti suonarlo come tuo main horn: ti sento più in comunicazione con lo strumento.
-
Re: I cinque soprani
Siamo in ballo, balliamo (mazurka!)
1) R&C R1Jazz
2) R&C Saxello TwoVoices
3) Conn NewWonderII
4) Selmer Mark VI
5) Yamaha YSS 62R
Paolo
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Non ho messo in palio nulla, è vero , ma non era proprio un concorso a premi !
Comunque chi li indovina tutti vince un invito da me con l'onore di provarli .
Vabbe, una pizza e una birra ci sta sempre bene se poi il vincitore si prende anche l'onere di registrare qualche cosa
:saxxxx)))
@fabioevans : 2/5
Nessuno ha il collo smontabile
Ok, per la pizza mi avrebbe fatto davvero piacere, se foste stati più vicini....così ci si conosceva e magari si strimpellava qualche nota.
Per le registrazioni direi di farle fare a chi se lo può permettere.....le mie sono a scopo didattico/di perfezionamento....
Ma insomma Dario lo vuoi sciogliere sto enigma, sono sinceramente curioso di sapere il mark VI qual' è....mi sa che potrebbe sorprendere e passare al primo posto o al quinto... :shock:
Gli strumenti si presentano molto bene... :slurp:
P.S.
Per gf104....se la devo offrire io sta pizza....la metterò in palio al prossimo test.....audiofilo...
-
Re: I cinque soprani
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
... Stasera mi dirà di persona visto che nelle Marche si terrà un summit saxofonistico carnevalizio (a casa mia con il_dario e Giangi faremo casino!).
Casino fatto, :D piacevolissima serata in compagnia di Giangi , direttore della " Ostello Quarna Nightmare Band" , del sommo Docmax e della sua gentilissima consorte, ospiti davvero eccezionali !
I cinque soprani dunque: risposta esatta Paolo (ptram) hai citato l'elenco corretto !
Corrette sono state anche le elucubrazioni sopranistiche di Docmax che ha ordinato i timbri e le sonorità !
Grazie a tutti i forumisti che si sono prestati al giochino e chi più chi meno ha postato i propri gusti e sensazioni !
Una citazione a parte la merita fcoltrane che fin dall'inizio ha saputo specificare oltre che le sue impressioni rispetto al suono, anche quelle riferite allo stimpellatore , infatti :
Il soprano nr. 1 R&C R1jazz è il mio primo soprano professionale, quello con cui ho iniziato a studiare e quindi ho suonato di più , la finitura argentata rende il suono un po piu brillante, rispetto al classico corposo Rampone !
Il numero 2, saxello TwoVoices , sta sostituendo il precedente da un paio di mesi ... Suono molto più caldo, ma con una resistenza maggiore , deve essere domato !
Il numero 3, Conn New wonder : meccanica molto vintage il suono dal vivo mi sembra molto piu "paperoso" di quello che risulta dalla registrazione !
Il MarkVI , quarto sax: ha una ergonomia tutta sua, insuonabile se lo si alterna con gli altri che hanno una meccanica piu moderna, comunque da sfruttare al meglio magari con qualche altro becco...
Il Yss62R è invece :un guanto , calza a meraviglia, purtroppo ,come ho fatto anche con il precente Mark6, ho registrato il sample senza prima prendere troppa dimestichezza con l'oggetto quindi il risultato è stato al di sotto ,delle aspettative !
Il problema adesso è riferito alla scelta del sax da suonare con continuità ... twoVoices o Yss62R ?
Buona musica, siete un forum ! :saxxxx)))
-
Re: I cinque soprani
Il saxello e il Yamaha ,diavolo e acqua santa(a scelta personale i ruoli) ,se fossi chi dico io direi:son due strumenti che vanno in direzioni opposte :D Sono contento d'aver messo come migliori i due Rampone e un po' mi dispiace per il Conn che avrei messo come terza scelte ma che,comunque,non mi convinceva. Gli altri due,magari per la scarsa dimestichezza o il becco poco adatto,erano veramente lontani.
Comunque caro il_dario hai messo insieme una scuderia di purosangue e non vorrei ( :bugia: ) essere nei tuoi panni alla dolorosa scelta!
il nero
-
Re: I cinque soprani
ora posso dire quale è il mio preferito. (chiaramente rispetto alla esecuzione proposta).
il saxello per il suono , con l'omogeneità del fratellino, con la maneggevolezza dello yamaha , la duttilità del marcolino, ed un pizzico di vintage del conn. :lol:
-
Re: I cinque soprani
Comunque è vero il discorso del setup....ogni strumento ha bisogno di un suo setup! Altrimenti non rende proprio.
Poi le registrazioni deviano il suono reale.....
Addirittura il 62 r considerato come un sax di basso livello (pensavo proprio un cinese) da me, in base al suono prodotto....poi strano che sia quello col peggior suono....
Ma che becco hai usato? Ancia? Legatura?
Bei ferri, è stato un post interessante....peccato non ci fosse pure il Borgani Jubilee, magari il pearl silver....! :alè!!)
-
Re: I cinque soprani
infatti l'aspetto che rileva in maniera più chiara è l'abitudine di Dario.
questi esempi li considero indicativi di una democrazia sassofonistica :lol: .bene o male tutti noi abbiamo percepito le stesse cose.
questo non significa che i sax yamaha o selmer hanno un suono più piccolo del saxello ma semplicemente che per quello che è l'equilibrio di Dario (in questo momento e con questo setup) l'effetto è questo.
ad esempio sul saxello il mio commento si riferisce ad uno o due suoni di tutto lo strumento perchè non c'è la stessa omogeneità su tutto il registro.
ed allora quale è il sax ed il setup migliore?
quello che ti consente di prendere i suoni migliori e estenderli su tutto il sassofono.
poi ci sono due modi di operare che spesso non coincidono .
un principio è che ciascun sax ha bisogno di un suo setup per suonare meglio.
l'altro è che si suona con un solo bocchino e si trova un sax che lo calzi a pennello.
a volte cambiando l'ancia i due principi coincidono :ghigno:
-
Re: I cinque soprani
Il_dario fa paura per quanto progresso ha fatto in poco tempo (e non è che trascuri il lavoro...).
I suoi giochini vedo che appassionano molti e sono un respiro fresco nel forum. In più ogni tanto ci si vede e si passa un pò di tempo insieme è questo non ha prezzo. Un peccato che mancava Pathe. Spero di salutare gli altri a Quarna.