Visualizzazione Stampabile
-
Scelta bocchino sax tenore
Cerco consigli su un acquisto di un bocchino per tenore che mi consente di suonare sia musica classica per banda e orchestra sia per altri generi.
Io uso ottolink tone edge 7* ma è troppo aperto per me.
Ero indeciso un bocchino di ebanite o di ottone :BHO: .
Il suono che cerco è un suono corposo e allo stesso tempo accattivante :saputello
Consigliatemi :saxxxx)))
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
ciao,visto che il bocchino che desideri deve essere abbastanza versatile, ti consiglierei un meyer io li trovo molto versatili....
se il 7* è troppo aperto, prova orientarti verso un 6 camera media però l'ideale sarebbe provarlo perché la cosa è soggettiva...
ricordati disolito:
più il bocchino è aperto più l'ancia è tenera
più il bocchino è chiuso, più l'ancia è dura
ciao
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Selmer soloist in ebanite, possibilmente vintage.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
il tone edge non è un bocchino facile, il problema potrebbe anche non essere l'apertura ma la conca che c'è all'inizio della discesa.
in più la numerazione non è precisa, io ho un te marcato 5 che in realtà è un 7 misurato da un refacer.
definisci accattivante...
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
io lo presi il tone edge perché lo usava il mio prof di musica ma me ne sono pentito dopo poco perché era troppo aperto per me.
Io uso le vandore numero 3 e non mi trovo bene mentre il mio prof le 2 1/2 e stranamente gli vanno bene boh xD
--------------
Per il bocchino che devo prendere non voglio farci nessun refacing possibilmente
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
se sei un neofita ed usi un bocchino aperto devi usare ance morbide, io suono da tre mesi ed uso le rigotti 2 che dovrebbero essere tipo vandoren 1,5 :-)
suonare ance morbide non vuol dire essere una pippa e suonare ance dure non vuol dire essere fico, non siamo tutti uguali, prova ance più tenere ed anche altri becchi scegliendo quello che ti piace. se non vuoi fare refacing cerca un jody jazz hr
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Si sono neofita sul tenore in quanto lo suono da un anno diciamo e ho anche un sax scarno nel vero senso della parola xD
purtroppo sul 7* se usavo le 2 1/2 il suono usciva sguaiato proprio xD
Per il jody costa un po troppo per il budget :(
In passato avevo un meyer ma era troppo chiuso che non suonavo bene; mi sembra che era un numero 6 M
massimo posso spendere 100 euro prendendolo usato il bocchino xD
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
I primi che mi vengono in mente i Meyer, i Tone Edge, i JJ HR e i V16.
L'essere accattivanti è dato in primis dal modo in cui si suona... Lavora su di te in primis.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
si ora cerco di lavorare anche sul tenore per bene in quanto è stato messo un po apposto per le chiavi eccetera anche se non eccelle ma posso darmi da fare un pò xD
per il bocchino preferirei anche la numerazione dato che non so quale prendere.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Non comprare a scatola chiusa e provane molti prima di acquistare.
Se può aiutarti... -> http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Purtroppo non posso provarli e non posso muovermi da casa senò era la prima cosa che facevo :(
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
se compri bocchini facilmente rivendibili puoi cercare di prenderli qui sul forum e poi rivenderli sempre qui se non ti vanno bene.
io sto rivendendo un jody jazz hr 7 per 100 euro, ma è già opzionato da Pandora.
Apollo Creed ha ragione, l'ideale sarebbe partire una mattina verso un negozio di musica anche lontano e provare tutti i bocchini che riesci con tutte le ance che puoi.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Allora fatti indirizzare dal tuo professore, no?
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Il mio professore non mi consiglia perché lui usa solo quell'ottolink e un selmer S80 E.
Tenete conto che non mi servono aperture come il 7* che ho che è troppo aperto.
@ernia non so che dirti in quanto non so come suonerei con quell'apertura.
Mi sa che è un dilemma ora risolvere con il bocchino xD
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Senò se il 7* è buono potrei provarlo a farlo reworkare se mi permette che il suono esca bene, ma non so.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Gli otto link moderni vanno verificati, se il 7* è buono o no per te non lo so ma io farei controllare il becco da un refacer (magari stai suonando con un 9 e non lo sai) e metterei un'ancia più tenera.
Senti cosa combina Taras con una Lavoz S che è morbidissima: viewtopic.php?f=4&t=31594
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Compra qui....
viewtopic.php?f=72&t=31108
Abbastanza universale, non troppo aperto , usato (se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo )
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Compra qui....
viewtopic.php?f=72&t=31108
Abbastanza universale, non troppo aperto , usato (se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo )
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
...
In passato avevo un meyer ma era troppo chiuso che non suonavo bene; mi sembra che era un numero 6 M
...
:ghigno:
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
lol quello è il meyer che scambiai per l'ottolink dato che ero troppo chiuso il bocchino D:
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Lol :ghigno:
Non so come suoni o che impostazione fisica hai, ma cosi a sensazione : Ottolink TE 7* lo usavi con ance vandoren 2,5. Tendenzialmente dure ... Il suono usciva sguaiato , magari perchè facevi fatica e non avevi controllo : Allora sei passato alle 3 :BHO: (io avrei provato le 2, ooppure altro marca di ancia )
La resistenza del setup è data dall'apertura del bocchino in funzione della curvatura dei binari e della grandezza (e forma) della camera , il tutto correlato alla durezza dell'ancia (e della forma) oltre al tuo modo di imboccare !
Non puoi continuare a chiedere "in teoria" cosa ti serve ...devi sperimentare tu cosa ti fa suonare meglio... Ci vuole tempo e denaro sopratutto se non puoi andare nei negozi e provare !
:saxxxx)))
Ps. magari troverai che il Meyer era ancora quello più versatile per te...
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Visto che hai già dimestichezza col Tone Edge io ti consiglierei di mandarlo da DocSax(Simone Borgianni) e farlo modificare e migliorare...lo chiudi un pò ed allo stesso tempo fai livellare i binari e la tavola in quanto i Tone Edge di fabbrica escono sempre difesstosi!
Con una minima spesa hai un bocchino che ti piace ed è preciso!
:saxxxx)))
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Il problema sarà :
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
......lo chiudi un pò ..........
ed anche ....
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
........ hai un bocchino che ti piace ......
Per quanto bravo sia Simone , non conoscendo i gusti di Sax93 ed il suo modo di suonare , se non gli si danno indicazioni precise, difficilmente lo potrà accontentare !
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
scusa ma perchè lui non sa dare indicazioni precise?
A me sembra che sia stato molto chiaro, ha bisogno di un becco più chiuso e che possa fare un pò di tutto, in questo meglio del Tone Edge non ce ne sono(sull'ebanite dico).
Inoltre non penso che possa piacergli un Meyer, un becco totalmente diverso dal Tone Edge e che storicamente va bene sull'alto ma che sul tenore non ha avuto uguale fortuna...io ne ho avuto uno in passato e non mi è piaciuto per niente, è un becco che snatura il suono del tenore...
Poi è ovvio tutto è soggettivo, ma io al suo posto farei così :zizizi))
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
scusa ma perchè lui non sa dare indicazioni precise?
A me sembra che sia stato molto chiaro, ha bisogno di un becco più chiuso e che possa fare un pò di tutto, in questo meglio del Tone Edge non ce ne sono(sull'ebanite dico).
Inoltre non penso che possa piacergli un Meyer, un becco totalmente diverso dal Tone Edge e che storicamente va bene sull'alto ma che sul tenore non ha avuto uguale fortuna...io ne ho avuto uno in passato e non mi è piaciuto per niente, è un becco che snatura il suono del tenore...
Poi è ovvio tutto è soggettivo, ma io al suo posto farei così :zizizi))
cmq devo anche aggiungere che far modificare un becco comporta, nel rivenderlo, un deprezzamento economico quindi bisogna esser più che sicuri :saputello
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Io sapevo che un becco già visto e modificato da un refacer costava di più, non di meno.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Nel senso che nella vendita non si recupereranno tutti i soldi spesi per il refacing.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da ernia
Io sapevo che un becco già visto e modificato da un refacer costava di più, non di meno.
se lo si migliora senza cambiarne l'apertura costa di più, se invece si lavora sull'apertura o sulle caratteristiche sonore dovrebbe(il condizionale è sempre d'obbligo)costare di meno...
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Nel senso che nella vendita non si recupereranno tutti i soldi spesi per il refacing.
Adesso ho capito, grazie
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Provo a chiedere quanto costa a simone il rework e se conviene nel tentativo di avere un suono migliore sperando D:
comunque uno mi ha contattato in privato sul forum e voleva rimpiazzarmi un riffault r4 e un rousseau nc4 con legature e caps.
Ora non so secondo voi conviene vendermi ottolink se non lo reworko ? o è meglio che me lo tenga per fare anche altri generi di musica? xD
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Un consiglio : se lo mandi da Simone non puoi chiedergli che lo modifichi per avere un "suono migliore" !
Devi chiedergli di controllare che sia equilibrato e simmetrico e dirgli tu a che apertura lo vorresti portare (se è possibile) 7 , 6* , 6 ?
Ti conviene comunque prima mandargli un messaggio privato qui sul forum e chiedere direttamente a lui !
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Contattato ma penso che non mi risponderà subito xD
Conoscete altri bocchini anche di metallo che siano adatti per classico e jazz ecc?
@Il_dario riguardo all'apertura non so che dirgli a simone dato che sono neofita sul sax tenore :(
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Lo strumento chiude perfettamente? È in condizioni funzionali perfette?
Usi due salvabocchini (uno sopra l'altro) da 0,8mm anche sul bocchino per tenore?
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Non voglio rovinarti la vendita ma una curiosità l'ho.. vedendo la foto del tuo becco noto che in punta c'è un colore diverso da quello che normalmente deve avere un bocchino. .la mia domanda è:"è sporco?oppure è un fallimentare tentativo di rework?..a me sembra come se fosse stato asportato del materiale con la carta vetrata. ..
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Ho fatto confusione con il post,La foto non è qui,ma nell'altro. .comunque l'autore ed il becco sono quelli di cui si parla. .
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
no è la foto xD e riguardo altro non so dirti bene perché sono neofita come dissi
e cmq uso un salvabocchino da 0.8 (anche se li rompo velocemente :()
il sax (ha più di 30 anni xD maltrattato se ricordate i vecchi topic miei) chiude abbastanza bene diciamo anche se devo dire che non è mio perché me lo diedero da suonare in orchestra e banda.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
@sax93 se non sai cosa dirgli tu ... come posso aiutarti io ?
Se 7* è troppo aperto direi che con 7 la differenza è minima quindi almeno 6* , ma stiamo parlando di una cosa troppo soggettiva !
Ma, scusa, non ho letto tutti i tuoi post (alcuni ridondanti quindi mi perdo) ma hai provato a cambiare ancia ? Magari più leggera della vandoren blu 3 (o anche 2,5 che usavi ?) , una marca diversa con una struttura diversa ecc.ecc.
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Secondo me... sono comunque soldi buttati.
È evidente che il problema principale non è nel bocchino... :zizizi))
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
usavo anche le vandoren blue 2 1/2 ma il suono usciva sguaiato; mentre con le 3 non usciva sguaiato :(
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
senò potrei usare un selmer s80 E ma non so perché mi piaceva avere un bocchino di ottone :(
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Ma te non è che sei il cugino di Tenor 86?
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Ma te non è che sei il cugino di Tenor 86?
ahah apparte gli scherzi come devo fare ? :saxxxx)))
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Senò per verificare se è proprio 7* e la simmetria ce qualche metodo casalingo per verificarlo? (così risparmio i soldi per il reworking)
P.S.
è strano che sto usando le 3 invece che le 2 1/2?
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Su musicmedic trovi tutto. .ma non so a cosa ti possa servire. . https://www.dropbox.com/sc/0i20prkttosc19n/bgPpQC6gyu
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Usa le n. 2, prova altre marche, sperimenta, impara, scrivi un po' meno... SUONA!
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Usa le n. 2, prova altre marche, sperimenta, impara, scrivi un po' meno... SUONA!
Puoi saltare il primo, il secondo, il terzo, il quarto ed il sesto suggerimento, molto importante che ti concentri sul quinto!
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Il ragazzo (Sax_93) non guida...gliel'avevo detto di andare da Inghilterra a provarne un pò, ma non ha la macchina...così mi aveva detto
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Ritira dalla vendita il Tone Edge e fallo provare al tuo maestro. Se gli sembra tutto sommato decente il problema è il tuo approccio al sax...
;)
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Apollo giusto ora stavo per farlo LOL.
Anche il mio prof che ne ha uno uguale mi ha detto che il mio è più aperto stranamente :BHO:
Il suono è simile a un JodyJazz HR* quindi meglio che me lo tenga.
Anche se in finale non mi quadra la cosa dell'ancia :BHO:
Se secondo te essendo un ottimo bocchino, mi conviene reworkarlo nel caso fosse asimmetrico?
-
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Apollo giusto ora stavo per farlo LOL.
Anche il mio prof che ne ha uno uguale mi ha detto che il mio è più aperto stranamente :BHO:
Il suono è simile a un JodyJazz HR* quindi meglio che me lo tenga.
Anche se in finale non mi quadra la cosa dell'ancia :BHO:
Se secondo te essendo un ottimo bocchino, mi conviene reworkarlo nel caso fosse asimmetrico?
Mi sa che ti conviene farlo vedere comunque a Simone...se ha tavola e binari storti o asimmetrici, almeno te lo rimetterà a posto, magari chiudendolo un pochetto...così almeno, una volta che sarà a posto, ti verrà più facile trovare un'imboccatura ed un'impostazione corretta