questo vecchio grassi non l'avevo mai visto, possibile che già negli anni 60 facessero dei sax con questa meccanica alla grassi??
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g ... .html#pics
Visualizzazione Stampabile
questo vecchio grassi non l'avevo mai visto, possibile che già negli anni 60 facessero dei sax con questa meccanica alla grassi??
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g ... .html#pics
Che meraviglia!
La meccanica mi lascia basito!!peccato abbiano abbandonato. ..comunque il mio tutto silver è più bello.!!!
Vedere queste cose e pensare a quanta professionalità artigianale è andata al vento me le fa girare parecchio.
forse è davvero un pezzo unico! molto bello!
a me pare la meccanica del prestige con un paio di differenze (foto 3):
- collegamento tra piattello sol# e quello sotto
- quella sorta di "leva" sotto alla prima chiave della campana
certo che il seriale è molto basso, interessante..
chi può vada a provarlo...
Mi sa che hai ragione tu...dev'essere sicuramente un prototipo rimasto magari esemplare unico; notate pure che ho visto un annuncio di un Grassi tenore, se ben ricordo postato su tutti e tre i siti più "famosi" (EBay annunci, Subito, Mercatino Musicale) nel quale il venditore diceva addirittura: "All'epoca la Grassi lavorava per la Selmer" :BHO: Questa forse (secondo me) é un'esagerazione, una congettura "sparata" dall'inserzionista, forse per cercare di vendere più agevolmente il suo sax...però, magari facendo qualche ricerca approfondita, chissà cosa potrebbe eventualmente saltare fuori...comunque é un bellissimo sax, veramente fuori dall'usuale (rispetto agli altri modelli Grassi dell'epoca)Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
ma no in realtá c'era anche il modello col collo in argento. Ed erano modelli da esportazione, generalmente per la germania. la grassi copiava i selmer..ma qui una strizzatina d'occhio l'ha data al silversonic :) ..adoro grassi..
ma quindi esistevano anche con campana e collo in argento?
comunque la S sul collo tutti credono sia per copiare i selmer, invece è la s di graSSi...
Citazione:
Originariamente Scritto da pacman
Non è una S, è una G (stilizzata per confondersi con una S) ! :ghigno:
.. È la "s" di "sembrapropriointuttoepertuttounselmer"
tante volte s'è detto :Gelmer :ghigno:
ed erano bella roba ai tempi sottovalutata.
il nero :saxxxx)))
esteticamente e molto bello.
ora a memoria non ricordo fino a che anno sono stati prodotti, ma sí, c'erano anche quelli col collo in argento
eh.....in argento mi manca.... :ghigno:
Se non sbaglio tu sei di Catania...quindi magari vai a vederlo, dato che é ad Augusta :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
acc... così vicino .
con i sax sono a posto per le prossime due vite.
meglio non indurmi in tentazione .....poi magari mi piace .......
Faresti un piacere a molti pero' nel andare a provarlo.............Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Su dai,sacrificati per noi!!! :pray:
poi magari scopro che suona meglio del mio marcolino e che faccio :muro(((( .
comunque se siete davvero intenzionati ad acquistare (il prezzo mi sembra consistente) più in là posso andare a provarlo.
per ora non posso perchè mi sono fracassato il labbro e non posso suonare almeno per qualche settimana.
considerate poi che io misuro i sassofoni con il mio bocchino e quindi come rispondono con questo.
le mie impressioni sono in pratica sempre condizionate da un bocchino orientato.
per questo non posso suonare con sassofoni pur omogenei ma che necessitano di tanta aria ma preferisco quelli più vicini al mio marcolino.
Anni fa erano anche meglio dei Selmer i Grassi,una sorta di copia a prezzo minore.
Comunque sul collo è una "G" di "Grassi"
Caspita!
Avvisate Inca Roads! Deve aggiornare la sua ricerca!!! :cool:
:lol: :muro(((( doh!Citazione:
Originariamente Scritto da SarcofagoJazz
Effetivamente l'ha sparata un po' grossa.. :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Sì, l'avrà sparata grossa (come quell'inserzionista che su annunci EBay -o forse Subito- nell'annuncio di vendita del suo vecchio tenore Grassi scrisse che "negli anni '70 Grassi produceva anche per la Selmer"); ma per chi non può permettersi un Selmer, probabilmente i vecchi Grassi Italiani sono una delle scelte migliori
Ah, mai visto...cmq non è molto economico.
Magari il prezzo è anche giusto relativamente alla rarità, non saprei ripeto non ho ne mai visto un esemplare...boh?
Ragazzi,guardate che non è tanto una baggianata quello che ho scritto. Se prendete dei Grassi Prestige degli anni '80,sono anche meglio dei Selmer SA,della terza serie di sicuro.Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
La Grassi,allora,copiava la Selmer.
Voi che parlate tanto,ne avete mai provato uno o almeno tenuto in mano???
ma per chi non può permettersi un Selmer, probabilmente i vecchi Grassi Italiani sono una delle scelte migliori...ecco, appunto!!!Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
::saggio:: :smile:
Si certo, per l'appunto!Citazione:
Originariamente Scritto da SarcofagoJazz
Ne ho provati diversi, ne ho avuto uno in prestito come muletto dal mio riparatore doh!
E ho provato anche diversi Serie III anche recenti :bravo:
Ci sono gia' tante crociate anti Selmer :evil:, una piu' una meno non fa differenza.
Si,il modello professional e prestige anni 80 per l'appunto..
Sono più che buoni strumenti ma è come mettere una epiphone a paragone con una gibson per fare un esempio chitarristico..
La Grassi nel confronto con Selmer perde in qualità sonora e meccanica..
Poi se prendi il pezzo peggiore della Selmer ed il migliore della Grassi è una altro discorso..
I soldi di differenza tra i 2 marchi ci sta tutto secondo me..
A me sembra il tutto un pò sterile!!sembra di sentire una disputa da bar,o di chi ce l'ha più lungo!!il mio parere è nel mezzo,cioè. ..apparentemente simili ai selmer i vecchi sax grassi differenziano sicuramente nel canneggio e nella meccanica. ..Ovviamente il miglior Grassi non sarà mai paragonabile al miglior selmer. .Ma il mondo è bello perché vario!!a molti sassofonisti il timbro dei selmer non piace,o meglio trovano i Conn,king,Buffet,Martin,"R&C,Borgani",ecc..più vicini alla loro idea di suono..quindi è probabile che il sax dell'annuncio troverà il suo "estimatore",che apprescindere dagli stereotipi,lo valuterà migliore di altri sax!!!
Certo, e' sempre tutto soggettivo......x fortuna!
Ma io qst volevo dire. Certo nn prenderei un grassi, anke se dei migliori, al posto di un mark VI ,o nn comprerei mai e poi mai un grassi dei nostri giorni totalmente cinese.Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
In conclusione, un grassi degli anni,diciamo,70/80 ha un suono bello grosso, c'è a chi piace e a chi no...come disse qlkn, il mondo è bello perchè è vario :saxxxx)))
Ti spiace scrivere in italiano senza abbreviazioni?
Ti ringrazio.
Si,scusate per le abbreviazioni...deformazione professionale :half: :D
;)Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Ad onor del vero, se la Pro-EL non ha variato qualcosa negli ultimi tempi, solamente i nuovi Grassi "da studio" (serie 200-210) sono cinesi; quelli più professionali (mi pare delle serie 300-460, ora non ricordo bene i numeri di denominazione), vengono invece da Taiwan, dove si fanno strumenti anche ottimi, in diversi casi...l'amico Bonnygonfio, se interverrà, saprà essere più preciso di me sui numeri dei modelli Taiwanesi... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da SarcofagoJazz
Neppure io ricordo bene se sono made in Taiwan a dire il vero. Ci sono i modelli denominati "Jazzy" mi sembra, quelli slaccati in poche parole, sono dei sassofoni uhmmm, mediocri? Come li definireste voi?Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Ho avuto modo di provarne qualcuno ma non mi soddisfano molto.Poi i gusti sono sempre soggettivi.
Di contro,attualmente sto utilizzando un concertino degli anni '80 (in prestito),non so bene il periodo preciso,e mi trovo benissimo,suono grosso,e intonazione molto buona.
e cantu la 'veti longa...ancora il sax è in vendita, non capisco cosa c'entra parlare dei nuovi taiwanesi (che tra l'altro sono buoni sax, chiedere a Stefano Naclerio) quando qui abbiamo un sax di oltre 40 anni fa, probabilmente artigianale, con tutto il positivo e negativo che questo comporta...che poi biosgnrebbe veder come è stato sistemato, sia nella regolazione delle chiavi che nei tamponi e tutto il resto...
Cosa leggo!!! :devil: :devil:Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
ritira tutto altri menti non ti faccio più suonare il mio!!! :zizizi))
scusate ma non riesco a star zitto...:
entra sempre in gioco il solito discorso...tu compri una mercedes e non una panda non perchè sai che è di qualità ed è migliore la prima....ma perchè è la gente,è la divulgazione tramite bellissime e surreali pubblicità,o meglio ancora quà in italia lo status simbol vuole che tu italiano medio abbia una mercedes per sentirti meglio ed esser meglio rispettato o ben visto.Ma non si ha ancora capito che forse la PANDA va sempre e funziona come la mercedes
e se tutti guidassero la panda nessuno si prenderebbe la mercedes..perchè farebbe il diverso...
(l'esempio non calzava a pennello ma spero che qualcuno mi abbia capito)
è come quando vai al bar e al posto di ordinare il classico caffè provi ad ordinare qualcosa di diverso come una spremuta di pompelmo un succo ai mirtilli,stà di fatto che sei hai una fila di persone dietro , almeno uno dopo di te l'ha prenderà anche lui...poi magari se la addobbi in:una fantastica spremuta di fresco pompelmo...magari le persone saranno due a provarla...
e concludendo, forse nessuno ha mai pensato se quella volta fosse stata la Grassi, a dare ai più famosi musicisti i lori strumenti...cosa sarebbe diventata...??
doh!
Mi spiace matzan ma mi accodo.. doh!Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Non posso dichiarare il falso... :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da matzan
prima dovresti provare un selmer però prima di dire certe cose :D-:
Io non voglio offendere nessuno con la mia ironia, ma i Grassi vintage li conosco bene, i cosidetti "Gelmer", e non c'entrano proprio niente con i Selmer, se non x una loooooontana somiglianza estetica.
Poi ognuno e' libero di suonare quello che vuole.
Ma se invece tornassimo semplicemente In Topic non sarebbe meglio?
Il prossimo che scrive Selmer in questo topic sarà bannato, e se non basta immerso nell'olio bollente
;)
E tu, caro forumista, che stai pensando di scrivere la parola seguita da qualche emoticon, non farlo!
:lol:
:zizizi)) :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Io ho preso "un Alfa romeo",è una di quelle essenziali,senza tanti optional:"meccanica essenziale",(sentissi che rombo),era messa maluccio,ho dovuto sborsare soldoni per correggere alcuni difettucci,che in fase di costruzione hanno tralasciato,ma queste cose capitavano pure ai "Francesi" della"S",...Citroën. ..è quante di quelle macchine piene di difetti vanno in giro pur costando molto di più dell'Alfa. ..[vado bene Blue?]..
"Ognuno guida l'auto che vuole",concordo con Rosario...a me adesso questa "Alfa" fa impazzire e secondo me in pista può dare anche qualche batosta al "N°6"!!!
Ognuno ha il diritto di difendere la sua proprietà e cercare di mantenerne il prestigio. .
Ora facciamo un ulteriore riflessione. ..esiste il miglior Sassofonista in assoluto?..No?
allora come può esistere il miglior sax?..
questo per me è un discorso esteso a tutti i musicisti e strumenti musicali. ..
esiste il miglior Sassofonista in assoluto?.
magari c'è qualche talebano che ritiene che esista sia il miglior sassofonista in assoluto :ghigno: , sia il migliore sax
scusate l'ot .
ma poi il sax qualcuno lo ha preso ?