Visualizzazione Stampabile
-
Conservazione ance in acqua e alcool
Da qualche giorno ho messo a mollo le ance in una soluzione di acqua (acida per l'esattezza) 2/3 e alcool 90 gradi (quello per fare i liquori per capirci) 1/3 in boccetta di vetro con tappo...ho messo ance vecchie,sane di varia durezza che avevo accantonato perchè non le usavo più...il risultato è eccezionale...sono tutte usabili,pronte e molto performanti...domande per chi adotta questo metodo di conservazione:
1)quanto tempo posso lasciarle a mollo nella stessa soluzione? cioè quando cambiare acqua e alcool?
2)quanto tempo comunque posso lasciarle a mollo? dopo quanto tempo si rovinano(se si rovinano) tenendole a mollo?
grazie...sinceramente consiglio di provare questo metodo,credo già descritto dal grande Simone Borgianni...
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Non lo conoscevo, ora proverò anche io.. ma non c'è il rischio ubriacatura dopo una sessione di studio di qualche ora? :P
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
e l'odore/sapore non ti da fastidio?
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
no non c'è nè odore nè sapore particolarmente forte...o quantomeno a me non dà fastidio...condidera che in 100 ml metto a occhio 2/3 di acqua a ph acido e 1/3 è alcool a 90 G per alimenti...in sola acqua si creerebbe muffa sicuramente...
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
qui l'articolo di Borgianni su questo metodo...io seguo le sue indicazioni...
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... -ance.html
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro :ghigno: ) .
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo :-) ! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio :ghigno:
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro.
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio
Diamoci all'eno-saxologia! :slurp:
Sul grado alcolico non so...le grappe e vodke sono distillati a 40% di contenuto di alcol. Quello che cita Gianni forse è al 90%. :mha!(
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Quoto .
Simone nell'articolo cita Felice Clemente, e infatti so che utilizza appunto normalmente questo metodo (alcol etilico alimentare ) non so l'esatta diliuzione ma piu è alcolico piu si preserva !
Chi è stato alla MasterClass di Saxforum lo scorso anno avrà visto che Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro.
Credo sia lo stesso utilizzare distillati tipo vodka o grappa (grado alcolico equivalente e privi di zuccheri) E' l'alcool che conserva e impedisce il formarsi di muffe !
Felice Clemente tiene le ance comunque all'interno della loro confezione plastica e poi tutte nel vaso in ammollo! Questo aiuta l'ancia a rimanere "in forma" ed il musicista ad esprimersi al meglio
Diamoci all'eno-saxologia! :slurp:
Sul grado alcolico non so...le grappe e vodke sono distillati a 40% di contenuto di alcol. Quello che cita Gianni forse è al 90%. :mha!(
Si è 90 / 94 % lo vendono al supermercato, solo che diluito in acqua scende come gradazione!
Io non potrei usare la grappa , il contenitore delle ance sarebbe sempre a secco :ghigno:
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
... Tino Tracanna utilizza lo stesso metodo (mi sembra utilizzasse il gin puro ...
Nomen omen!!! ::saggio::
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Lunedi' vedo Tino e glielo chiedo
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
60% Gin e 40% Acqua
Contenitore stagno mi raccomando.....
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io ho sempre sentito 50/50 vodka/acqua, e a me funziona per il momento.
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Con le prove che ho fatto io 2/3 acqua 1/3 alcol, alcol puro altri alcolici contengono zuccheri fermentati e alla lunga si verificano effetti collaterali (sull'ancia), nella mia bacinella ci sono ance dal clarinetto al baritono, alcune non vengono utilizzate per mesi e quando capita nessun problema.
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io uso come suggerito da tracanna gin o whisky, le ance sono sempre pronte all uso senza problemi
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Su vostro consiglio, ho provato a mettere un pò di ance in ammollo, non ho trovato alcol puro ed ho utilizzato il gin, per ora vanno alla grande, quello che è singolare e che fino a qualche giorno fa, quando lavavo l'ancia, stavo sempre molto attento a non bagnare la parte alta, quella che rimane bloccata nella legatura, adesso invece a mollo tutta, non male però e grazie per la dritta.
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Ho provato ma non avevo alcool puro ed ho usato whiskey...
Risultato: preferisco bere il whiskey che rovinarlo con l'acqua e metterci dentro le ance. Se ne bevi 2 bicchierini le acne sembrano tutte funzionanti e ok.
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Ciao a tutti, in particolare chiedo a Simone (xchè la sua mistura è la più neutra), in media dopo quanto tempo va ripreparata la miscela?
Buona musica a tutti.
Jas
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
..devo solo procurarmi dei contenitori a tenuta in plastica per metterli nella custodia...suggerimenti ?
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
contenitore ideale è quello delle bolle di sapone per bambini , dimensioni perfette e a tenuta ..
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Se si apre una cosa del genere nella custodia non oso immaginare i danni. Stateve accuort'! ;)
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
contenitore ideale è quello delle bolle di sapone per bambini , dimensioni perfette e a tenuta ..
grande Alberto!!!
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Ciao a tutti, in particolare chiedo a Simone (perchè la sua mistura è la più neutra), in media dopo quanto tempo va ripreparata la miscela?
Buona musica a tutti.
Jas
Qua non faccio testo, lavorando sui becchi e poi pesco l'ancia sporco la mistura abbastanza spesso, cmq penso che in condizioni normali ogni 20 gg potremme essere una tempistica perchè renda al 100%
Per essere trasportate alla coop ho preso un succo con bottiglietta in plastica trasparente, (quella che si vede anche sul tutorial de ilsassofono) e mi trovo benissimo.
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io ho provato con la grappa, non avendo alcol in casa, e i sib bassi non li ho mai attaccati così piano, quindi direi che funziona anche la grappa, o sull'ancia o su di me ma funziona :-)
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
oggi sono stato da Tino Tracanna egli ho chiesto come si comportasse con le ance. Beh, lui usa delle fialette di 3/4 cm di diametro in cui versa semplicemente del ruhm e basta, senza acqua. Le fialette non sono riempite interamente, diciamo che il ruhm copre la meta' dell'ancia ma poi inclinando la fiala tutta l'ancia viene bagnata. Non bisogna mai farle seccare e continuare a controllare che ci sia sempre liquido altrimenti si imbarcano. Lui non ha rilevato il problema dello zucchero o altri problemi. Secondo lui le ance durano di piu' e sono sempre pronte all'uso
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Sto provando con la grappa pura ... E come rhum vodka ecc sono distillati quindi non contengono zucchero ! Gradazione alcolica bevibile :ghigno: quindi non dannosa ma abbastanza elevata per assicurare la conservazione !
Penso che alla fine dipende dal gusto !
Per le ance del soprano utilizzo un tubetto del vivinC ( tolgo il materiale igroscopico sotto il tappo ) ci stanno due ance con proteggiance in plastica (limato in altezza)
La tenuta sul tappo è ottima ( d'altronde è un medicinale e il tubetto deve assicurare che non ci siano contaminazioni con esterno ) .
:saxxxx)))
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
contenitore ideale è quello delle bolle di sapone per bambini , dimensioni perfette e a tenuta ..
e non togliete il cerchietto, viene buono per togliere le ance senza bagnarsi le dita..............
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
A questo punto pensano in grande e al futuro entra in gioco un fattore non poco trascurabile, il costo di una bottiglia di alcol e il costo di una bottiglia di grappa (cmq assai più gustosa) ::saggio::
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
...e poi,quando la stradale ci ferma,possiamo sempre dire che è a causa delle ance che la macchinetta segna "andante con ebbrezza e ritiro di patente" :ghigno: .
Comunque lo faccio anch'io (tutta colpa del forum) col rum senz'acqua e pare che funzioni bene sopratutto con le ance vecchie che non usavo più.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Io le sto mettendo nel New York Sour però anche il Mojito ha il suo perchè...
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Ciao Taras, io metto sempre le ance a bagno e mi porto appresso una piccola bottiglietta dove appena finito di suonare le ripongo.
La durata delle ance in questo modo aumenta considerevolmente ed anche la loro prontezza.
Io uso solo acqua e la cambio tutti i giorni, non ho mai avuto problemi
-
Re: Conservazione ance in acqua e alcool
Con solo acqua e possibile che si sviluppino batteri, una soluzione acquosa con vodka quindi alcool impedisce la proliferazione dei suddetti
-
Salve,
scusate se mi riallaccio a questo vecchio thread.
Domanda: ma tenere l'ancia costantemente "a mollo" è una tecnica per conservare l'ancia o per farla "maturare"?
Grazie
Enrico
-
Sto provando anch'io da due giorni. Eccezionale: con la grappa, poi..:biggrin: Funzia, funzia..
-
Per conservarla sempre pronta ed efficiente e credo che duri anche di più ma occhio a non farle mai seccare se no si ondulano in punta e rischi di cacciarle via.
-
Ok. Sarà fatto. Ps: posso anche usare la baricata o è meglio di no?...scherzi a parte, davvero
-
Con la grappa é rischioso , rischi l'assuefazione :mrgreen:
-
in effetti...eviterò il baricato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Con la grappa é rischioso , rischi l'assuefazione :mrgreen:
credo che la grappa pura non diluita vada bene...siamo sui 40/45 gradi, l'equivalente di acqua ed alcol di cui si parlava prima. sulla durata del trattamento e quando cambiare il liquido, credo sia solo una questione di intorbidimento del liquido...anche solo pulendo l'ancia con il panno carta prima di immergerla puoi durare anche 2 mesi
-
Ciao, sto provando anch'io questo sistema, uso 10% alcol denaturato e 90% acqua, su un barattolo di vetro ( tipo quelli della marmellata )
naturalmente dopo aver inserito le ance a riposare lo chiudo col suo tappo originale, ne ho 4 a rotazione . Per ora sembra che le ance si mantengono belle dritte e sono subito pronte all'uso.
Quindi mi sembra un sistema di mantenimento positivo, vedremo a lungo andare :smile:
-
Aggiornamento conservazione: procedo con una miscela di alcol puro e acqua che sostituisco se s'intorbidisce. Le ance tengono bene e durano molto. A lezione arrivo con l'ancia sempre pronta. Grazie dei consigli;)
-
sicuro di trovare beneficio dal fatto di arrivare a lezione con l'ancia zuppa?
-
Quasi zuppa...dopo quasi un'ora di strada è al punto giusto
-
prova a selezionare due ance... due ance buone.
una la inzuppi come stai facendo e l'altra la bagni il tempo necessario prima di iniziare la lezione. a metà lezione fai cambio ancia e senti il maestro cosa ti consiglia, se di continuare ad inzupparle o meno.
la prova comparata è sempre una buona strada per valutare.
un saluto
-
Grazie Algola!. Farò così. Per ora lavoro con due tipi: la 2.5 traditional blue e la red Java come tu mi ben consigliavi. Questa la monto sul c5 Yamaha. Eviterò di fare tali scambi. Le scale si fanno sempre più impervie e veloci....
-
Dimenticavo...mi forzano di più a lavorare sulla'80 selmer da 147. Forse un po' più aperto..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
prova a selezionare due ance... due ance buone.
una la inzuppi come stai facendo e l'altra la bagni il tempo necessario prima di iniziare la lezione. a metà lezione fai cambio ancia e senti il maestro cosa ti consiglia, se di continuare ad inzupparle o meno.
la prova comparata è sempre una buona strada per valutare.
un saluto
Il metodo in alcool non serve per avere ance sempre pronte, ma per "conservarle" nel tempo e farle quindi durare di più : la soluzione alcolica disinfetta uccidendo i microrganismi e le muffe che si formano nel legno a causa della saliva , dove la semplice sciacquatura con acqua non é sufficiente :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Il metodo in alcool non serve per avere ance sempre pronte, ma per "conservarle" nel tempo e farle quindi durare di più : la soluzione alcolica disinfetta uccidendo i microrganismi e le muffe che si formano nel legno a causa della saliva , dove la semplice sciacquatura con acqua non é sufficiente :wink:
Ma le vostre ance si riempiono così tanto di muffa?
Io le asciugo con scottex alla fine dell'uso e non ho mai trovato traccia di muffa...
-
No. Non riscontro muffa. Durano di più e quando non sono inzuppate sono più reattive. Anche le zz, notoriamente più deboli. Inoltre la semplice acqua, come detto dai più esperti, Non è efficace per una corretta pulizia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
woody
Ciao, sto provando anch'io questo sistema, uso 10% alcol denaturato e 90% acqua, su un barattolo di vetro ( tipo quelli della marmellata )
naturalmente dopo aver inserito le ance a riposare lo chiudo col suo tappo originale, ne ho 4 a rotazione . Per ora sembra che le ance si mantengono belle dritte e sono subito pronte all'uso.
Quindi mi sembra un sistema di mantenimento positivo, vedremo a lungo andare :smile:
Non usare alcol denaturato anche se la percentuale è bassa :è dannoso alla salute,dopo tutto le ance le metti in bocca!
il nero