Visualizzazione Stampabile
-
Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Come gentilmente richiesto condivido con Voi foto e demo sound (alla ricerca di un setup..) del mio nuovo tenore...dopo la vendita dell'Altello avevo deciso di mettermi in cerca di un "bel sax" ed ho aperto un post per condividere questa "recherche"...tra le tante prove ed i tanti contatti ho incrociato questo sax costruito nel 1962,mia data di nascita...credo nelle coincidenze...
Qui qualche foto:
https://imageshack.com/i/f1c528j
https://imageshack.com/i/go91i3j
https://imageshack.com/i/n596l9j
https://imageshack.com/i/nrrxvbj
https://imageshack.com/i/0l41dzj
qui demo sound:
qui con un Fiorani 9* in resina bianca + LaVoz S
[soundcloud:f06os1fb]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/beatrice-tenor[/soundcloud:f06os1fb]
qui con un Vandoren V16 T8 + LaVoz S
[soundcloud:f06os1fb]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/song-for-my-father[/soundcloud:f06os1fb]
..io sul setup non ho dubbi,anche se devo registrare qualcosa con il mio fido Sugal Super Gonz I reso 8 da Menaglio...
Vi piace?
a me molto.....
-
Re: Mark VI tenore 1962
Evvai Gianni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bellissimo strumento!!!!!!!!!!!
-
Re: Mark VI tenore 1962
Ma l'hai già comprato o solo provato?
-
Re: Mark VI tenore 1962
Wow in perfettissimo stato di conservazione, bel colpo e bel sound.
Complimenti.
-
Re: Mark VI tenore 1962
:slurp: complimenti per l'acquisto
bellissimo strumento più tardi sento anche il suono
-
Re: Mark VI tenore 1962
-
Re: Mark VI tenore 1962
Ottimo, bel colpo, gran voce, sono felice che tu sia felice, perchè immagino che tu sia felice. :D
-
Re: Mark VI tenore 1962
Direi Fiorani 8 e Vandoren 7- Anche se sugli acuti è più preciso, mi sembra che il vandoren manchi di corpo rispetto al fiorani
-
Re: Mark VI tenore 1962
:cry: ma quando è che potró prenderne uno anche io, sigh sigh.
Complimenti Gianni, suona un paio di note anche per me
-
Re: Mark VI tenore 1962
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
:cry: ma quando è che potró prenderne uno anche io, sigh sigh.
Complimenti Gianni, suona un paio di note anche per me
Ma dai, che il tuo Super Action é un grandissimo strumento!!!
-
Re: Mark VI tenore 1962
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
Per gil68: l'ho preso!
Allora...vai alla grande!!! :D :bravo: Mi spiace solo che non ho potuto vederne le foto; da quando ho portato giorni fa il mio notebook all'assistenza, per reinstallare l'antivirus, non mi dà più accesso a certe pagine di condivisione foto :BHO: (lo stesso mi era successo con le foto del tenore che aveva messo in vendita l'amico di Venezia...)
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
grazie a tutti per i commenti...
@zka...sono d'accordo...il Fiorani e' una bomba..Il Vandoren e' piu' preciso (grazie Bonny!) e forse piu' adatto per uso in sezione..
@ste...auguro a Te di incontrare un sax del genere..io ho trovato una magica coincidenza tra strumento,prezzo e modalita' di pagamento...forse per me e' anche sprecato un sax del genere...ma si vive una sola volta e a 51 anni vedi la vita in maniera piu' concreta...e' anche un investimento per la famiglia...
@fcoltrane...fammi sapere le Tue impressioni sul setup...
...sono contento...
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
tu ed il sax andate alla grande complimenti .
concordo con Zakalima il corpo del fiorani (che non conoscevo come bocchino) è sicuramente più grande.
posso aggiungere che anche l'omogeneità di timbro volume ed intonazione è a favore del fiorani.
un elemento positivo del vandoren è che sembra facile e leggero e quasi senza resistenza.
(forse con una ancia più resistente riesci ad ottenere un risultato che lo uniformi all'altro)
ma questa facilità ti favorisce per alcuni aspetti (una emissione non impegnativa ) ma ti limita per altri (sei abituato ad una maggiore resistenza in alto e quindi con questo quando spingi si crea disomogeneità.
comunque credo che il marcolino sia uno dei sax che meglio di altri si presta anche a setup estremi.
è in pratica un sax che suona con qualunque bocchino .
complimenti ancora per lo splendido acquisto
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Io son di parte...se ti capita prendi delle rico arancioni 2 e mezzo e prova con quelle poi mi sai dire...magari anche una limatina con la carta vetrata non gli fa schifo! :ghigno:
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Complimenti, si sente che è un MKVI di quelli con una marcia in più.
Come hanno già scritto gli altri, anch'io preferisco il Fiorani. Non mi sembra che il Vandoren abbia poi tutta sta "precisione". Ha soltanto un suono più piccolo e meno espressivo.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Concordo anch'io sul Fiorani, suono piu' limpido, piu' definito, piu ciccio, mi sembra con maggior armonici.
Gianni, gia' che ci sei hai voglia di fare un sample anche con il Sugal? Grazie!
Ancora complimenti x l'acquisizione!!!!!!!!
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
..appena posso farò un demo con lo Sugal...userò per uniformità sempre una la voz S anche se ho intenzione di usare le ance che uso normalmente,cioè le rigotti 2/2 1/2...thanks...mi sta per arrivare in prova un ol stm aperto a 0,135 (!!!!) rielaborato e con camera aperta...riuscirò a suonarlo? :BHO:
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Io preferisco il Fiorani tutta la vita!
Decisamente più espressivo e meno "inquadrato" del Vandoren.
Bel sound, ottimo strumento.. congratulazioni per l'acquisto!
Però non sono d'accordo nell'usare per i vari bocchini le stesse ance. Ogni bocchino fa storia a sé: io sono passato da un OL STM NY 7* con cui usavo le Legère 2 3/4 ad un Mauro Capitale in legno 8 dove mi trovo da Dio con le Legère 2 !!
Se avessi mantenuto la stessa ancia non so nemmeno se avrei cambiato il bocchino.
Oggi pur ancora incredulo di suonare una 2, sono assolutamente convinto del cambio di bocchino ed ancia !
prova, sperimenta, riprova !!!
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Concordo con lo "Zio" sulla questione delle ancie. Non ha senso provare due bocchini con apertura e facing diversi con la stessa ancia. Per l'emissione dello stesso esecutore ogni imboccauta richiede una giusta durezza. È opportuno utilizzare stessa marca e modello ma la stessa durezza potrebbe essere assolutamente inadeguata per un'imboccatura dalle diverse caratteristiche e renderla insuonabile anche se ottima con un'altra misura.
Anche Steve Neff nei sample delle sue recensioni cambia ancia a seconda del tipo facing e apertura.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Concordo! Sto anch'io provando un M.Capitale in legno, mod. Cylindric 8.5, ma ho dovuto trovargli la sua ancia (sintetica) fra tutte quelle che ho.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
...tra le tante prove ed i tanti contatti ho incrociato questo sax costruito nel 1962,mia data di nascita...credo nelle coincidenze...
Accidenti, seriale a poche migliaia dal mio! Il tuo sembra molto ben messo, pero' il mio e' del '61 e quindi non c'e' paragone!!! :lol:
L'ho riscoperto da qualche settimana (ho suonato uno Yani 880 per qualche anno) e mi sono ri-innamorato!
Complimanti e buon divertimento.
Ciao, M.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
ok...provero' varie ance...anche se io sono uno di quelli che metto un ancia e la levo solo quando e' spappolata doh! ...provero',sperimentero' e riprovero'...grazie
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Gianni !!!!!! Ottima annata il 1962 ...... ;) Ti faccio anch'io i complimenti !!!!!! Si sente che sei felice !!!!!
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Anche il mio è del '62 ma un 103.000 ! Suona davvero in modo incredibile.. ma io ho anche un Borgani e ora suono con quello.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
demo sound con lo Sugal...per uniformita' con gli altri demo qui inseriti ho usato sempre una La Voz S...quindi stesso sax,stessa ancia,stesso sassofonista,altro becco...quello che uso da piu' tempo...
[soundcloud:2sbw8wln]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/footprints[/soundcloud:2sbw8wln]
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
sono un profano ma con lo Sugal mi piace ancora di più, complimenti!
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
questo si colloca in mezzo e prende alcune delle caratteristiche degli altri due. (si sente che lo conosci bene )
il corpo del fiorani però non ha rivali e questo ha una influenza su omogeneità degli altri elementi .
certo solo tu puoi sapere quanto ti costa , e quanto devi rinunciare a leggerezza ecc..
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
grazie...@fcoltrane:analisi come al solito corretta e condivido..il Fiorani effettivamente ha più corpo probabilmente anche per l'apertura..lo Sugal è per me come una scarpa vecchia,anche se aperto da Menaglio,in maniera magistrale per curare una intaccatura sul ciglio interno accidentale,di 0,05 rispetto all'originale apertura 7*...comodo...il Vandoren è da provare ancora abbinandogli ance più dure ma non lo trovo male,forse più definito come suono,più "francese"...aspetto di provare un OL STM 0,135 con camera allargata (se riesco a farlo suonare!?!)...
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
altro becco,altra corsa,stessa ancia (lo so che non e' quella giusta ma la uso per uniformita' con gli altri sample)...qui io e il mio Mark VI siamo alle prese con un OL STM camera allargata portato da 8* a 10*...arrivato stamani e buttato subito a lavorare (lo devo conoscere ancora...)...e' vero che ogni becco ha bisogno della sua ancia ma mi sa che ha ragione chi dice che un Mark VI buono suona con ogni becco e con ogni sassofonista...
[soundcloud:1ndlji1x]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/tenderly[/soundcloud:1ndlji1x]
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
questo ha un bel registro basso , ma per quello alto è superato dagli altri.
è purtroppo sempre la stessa storia quello che guadagni da una parte (leggerezza facilità di emissione in basso ) la perdi dall' altra.(mancanza di resistenza in alto).
o modifichi il tuo modo di suonare adattandolo al nuovo bocchino o cambi ancia cercandone una più resistente.
è chiaro che se trovi un bocchino ed una ancia che abbia le caratteristiche di corpo ed omogeneità del fiorani ma anche di brillantezza e leggerezza del sugal o vandoren ( e di flessibilità in basso del Link) sei felice e soddisfatto.
in relazione al suono io ragiono così
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
con una rigotti 2 gia' cambia il discorso sul registro alto..e con la 2 anche sugli altri becchi...per ora il mio preferito e' il Fiorani che uso anche sul king...il piu' spontaneo e' lo sugal...il piu' misterioso e' l'ol...il piu' "studioso" il Vandoren...provare varie ance mi tocca...io ho provato fino ad oggi solo le Rigotti gold 2 e le La Voz S...
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Ciao Taras, complimenti, un mark VI di quella matricola è un grandissimo strumento.
Il mark VI è un campione di versatilità, puoi suonarlo con qualsiasi imboccatura.
Se vuoi un consiglio decidi un becco da usare e ammazzati per una settimanella di armonici, in questo modo capirai come governare il suono e le sue tendenze di intonazione e poi suonerai con molta piu' precisone e rilassatezza del labbro.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Ciao Taras, complimenti, un mark VI di quella matricola è un grandissimo strumento.
Il mark VI è un campione di versatilità, puoi suonarlo con qualsiasi imboccatura.
Se vuoi un consiglio decidi un becco da usare e ammazzati per una settimanella di armonici, in questo modo capirai come governare il suono e le sue tendenze di intonazione e poi suonerai con molta piu' precisone e rilassatezza del labbro.
grazie!
seguirò il Tuo consiglio
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Bello, Bello, Bellissssssssimo! Nutro molta invidia, (scherzo) ma quando suonerò meglio... e se il lavoro riprende ne cerco uno anch'io.
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
[soundcloud:kmxp1j2j]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/soul-eyes-florida[/soundcloud:kmxp1j2j]
Qui il mio Mark VI non ancora registrato e ritamponato :mha!( alle prese con un OL STM Florida U4 (6*) non USA con una Marca Jazz 3....era il becco che ha accompagnato questo sax con il suo precedente padrone,un ragazzo che ora studia in Olanda....e si sente....che ne dite di questa accoppiata ?
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962
Qui con il Fiorani 9 e registrando con un DPA 4099S…
[soundcloud:30iyg3pr]https://soundcloud.com/doctor-sax-1/you-dont-know-what-love-is[/soundcloud:30iyg3pr]
-
Re: Foto e demo del mio Mark VI tenore 1962