Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Salve ragazzi :smile: sto per prendere il mio primo sax tenore e volevo avere dei consigli sull'imboccatura da comprare. Suono da 5 anni il contralto infatti ho un alto selmer S.A. 80 serie II Jubilee che suono con un Otto Link Tone Edge 6... il mio sogno fin da sempre è stato il tenore e fortunatamente ne ho trovato uno usato Selmer in ottime condizioni... Che bocchino dovrei comprare secondo voi? (premesso che cercherò di provarne il più possibile) :saxxxx)))
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
se hai una buona esperienza con il link 6 sull'alto proverei a utilizzare lo stesso sul tenore.
magari ne trovi uno usato a 60 euro e male che vada lo rivendi alla stessa cifra.
con l'ancia adatta puoi ottenere un bel suono con un buon volume
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Infatti fcoltrane hai ragione...credo di fare così
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
ottolink 6* come sull'alto, per iniziare e magari continuare
viewtopic.php?f=72&t=30863
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Se non vado errando (correggetemi se sbaglio) mi pare che per avere la stessa apertura anche sul tenore, se si usa già un Ottolink 6 sull'alto, bisogna usare -sul tenore, appunto- un Ottolink 7...
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Non ero a conoscenza di questa cosa....quindi sarebbe meglio un 7?
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Aspetto "ansiosamente" conferma anch'io, perché -ripeto- non vorrei avere scritto una castronata... :???:
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
ciao lasciati dire che e un campo molto vasto..non so che tipo di musica tu suoni se sei abituato al metallo oggi a differenza di tanti anni fa hai una vasta scelta..vedi jody jazz opto link se vuoi ..ma ci sono delle ottime ebaniti in giro dipende da te ..dal tuo modo di attacco o di estenzione e anche dal tipo di nusica che fai.ciao
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
questo aspetto della corrispondenza che ha indicato Gil anche a me risulta.
però nel caso specifico considero il link 7 lo step successivo.
perchè se non hai una buona abitudine ed attitudine partire direttamente con il 7 può stroncarti.
(posto che già si presentano delle difficoltà sul registro basso).
a suo tempo sono partito con un 6 link per poi cambiare ancia progressivamente .
quindi cambiare bocchino (dopo circa un anno) ritornare ad una ancia leggera .
quindi dopo un po di tempo cambiare ancia un po più resistente.
per poi passare ad un link 8 e poi definitivamente ai guardala .
oggi sia con il 6 sia con il 7 sia con l' otto riuscirei a suonare più o meno il mio standard (basta cambiare ancia.)
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Ragazzi volete sapere come è andata a finire?
Ho comprato il tenore Selmer SA 80 Serie II e ho provato diverse imboccature: Otto Link 7, Otto link 7*, Selmer S80 D e Otto link 6... Devo essere sincero con la Rico Jazz 2M mi risultava facile suonare con il Selmer S80 (aveva un ottimo suono) ma sentivo che mancava qualcosa... Quel qualcosa lo potevo avere con l'otto Link 6 solo che essendo più aperto era leggermente più difficile da controllare...Ho ragionato un pò e alla fine ho preso l'Otto Link 6 anche perchè con la pratica diventerà sempre più il bocchino giusto per me mentre con il Selmer avevo la sensazione che calzasse troppo a pennello e col tempo sarebbe stato troppo chiuso... Comunque grazie a tutti per i consigli :)
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Il bocchino giusto?? ..... Non finirai mai la ricerca :lol: Ti sembra vada bene per 5-6 -10 volte e poi..... Scatta la maledetta molla che ti dice "magari quello e meglio" E allora....... Via a buttare soldi (come tutti noi purtroppo) ;)
Re: Bocchino sax tenore, quale scegliere?
Purtroppo è vero... mi è successa la stessa cosa sul contralto con il Bari Nikel :(