Visualizzazione Stampabile
-
info microfono registrazione
Ho trovato questo microfono:
http://www.dhgate.com/product/victory-p ... 3905884216
Come vi sembra?
Oppure ho pensato a un bhreringher C1U usb.
Per specificare devo registrare musica smooth romantic, jazz e pop e altri generi. Sax alto e tenore casomai.
Voglio spendere poco massimo 60 euro, anche se costa molto i microfoni.
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
http://www.dhgate.com/product/victory-p ... 17717.html
ecco scusami ma ho sbagliato a incollare forse :(
P.S.
dato che la marca sara` cinese ditemi voi quale prendere seno` pensando sempre che ne voglio uno dove i bassi si sentono bene magari mettendoci vari effetti sopra per lo smooth sax ecc come detto in precedenza.
BUON NATALE :)
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
per utilizzo casalingo uso con viva e grande soddisssfazzzione un mic Shure SM58 col quale mi son trovato così bene che ne ho preso un altro!
tutti e due presi usati e in ottime condizioni a 70euro cad
www.shure.com
(prima di fare acquisti esotici avevo consultato un paio di esperti del nostro forum e poi mi son fidato ciecamente su quanto mi è stato suggerito)
-
Re: info microfono registrazione
ma questo lincato e` buono ?
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
il mic Shure SM58 è buono come pane e nutella: quindi è buono
-
Re: info microfono registrazione
ma come si vede se un microfono e` buono dato che i dati tecnici non li so vedere?
-
Re: info microfono registrazione
i dati tecnici non li sai vedere o non li sai capire sul sito www.shure.com
-
Re: info microfono registrazione
ma non e` meglio il C1U dato che e` a condensatore mentre il tuo unidirezionale?
-
Re: info microfono registrazione
non saprei cosa risponderti dato che fino ad oggi non ho mai utilizzato il mic da te menzionato
-
Re: info microfono registrazione
a me diciamo che interessa uno dove si sentono bene i bassi del sax dato che faccio musica pops e smooth jazz
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
per questo dicevo che mi serve un mic con quelle caratteristiche.
-
Re: info microfono registrazione
prova a chiedere al produttore-venditore del C1U se il mic è idoneo a soddisfare le caratterische della musica che fai
-
Re: info microfono registrazione
non so se chiederlo a lui e` una buona cosa dato che puo` anche dirmi che e` buono solo per venderlo.
Cmq il C1u e` usb
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
Quale contesto lo useresti? live, o studio?
In ogni caso Usb non lo prenderei in considerazione ... meglio un XLR allacciato a un buon impiantino.
Ho visto il link del Takstar e onestamente quel modello non lo conosco, però qualche anno fa mi convinsero a prendere un Takstar SM-10B che tutt'ora uso in casa e mi ci trovo molto bene.
E' vero che è cinese, però qualitativamente parlando è buono e inoltre tende a mantenere una certa neutralità nelle registrazioni senza colorare troppo e questo è ottimo per lavorarci in post produzione!
-
Re: info microfono registrazione
Io registro nella mia camera da studio in casa (usa stanza normale).
Quindi lo consiglieresti questo che ti ho lincato (quello cinese per intenderci) creando degli effetti anche se possibile come quelli nei video su youtube dove si sentono bene le note gravi con un certo effetto cupo ecc.
O consigliami tu un altro microfono sempre di 50 60 euro.
grazie della risposta.
-
Re: info microfono registrazione
ecco un esempio di sound che mi servirebbe creare con il microfono anche se e` un sax tenore, ma e` per farvi capire come vorrei i bassi.
http://www.youtube.com/watch?v=BD3D3KeKJ_8
-
Re: info microfono registrazione
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Quindi lo consiglieresti questo che ti ho lincato (quello cinese per intenderci) creando degli effetti anche se possibile come quelli nei video su youtube dove si sentono bene le note gravi con un certo effetto cupo ecc.
Più che cupo lo definirei "profondo", infatti secondo me cupo sarebbe ovattato, intubato, chiuso, come un vino che sa di tappo, mentre questo seppur "cavernoso", risulta maggiormente definito.
Ma tieni presente che seppur il microfono utilizzato abbia una buona risoluzione (così come l'impianto di registrazione), il lavoro sporco (passami il termine), viene eseguito successivamente in post-produzione pulendo e migliorando la traccia aggiungendo filtri, riverberi, compressori, ecc., quindi partendo da questo presupposto dovrai tenere in considerazione anche queste variabili.
Detto questo, il Victory PC-K200 non lo conosco, per cui non potrei consigliarti un prodotto mai provato, io col mio mi ci trovo benone ma costa un po' di più rispetto a quello del link, ed è allo stesso livello del Behringer B2-PRO.
Se vuoi fai un raffronto:
http://www.takstar.com/en/product/detail-3-6-209-1
http://www.takstar.com/en/product/detail-3-6-109-1
Se ti interessa qui c'è l'SM-10 a 70€ comprensivo di asta e cavo, oltre che al ragno e al gelato (la spugna)
http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv ... b/46549396
-
Re: info microfono registrazione
vabe` allora dato che mi hai detto che SM-10 e` migliore direi di prendere questo; oppure se ce ne sono di migliori per lo stesso prezzo proponete altri. Ma poi successivamente dato che non ho un mixer buono ossia ho un lettore cassette che ha un mixer piccolissimo vicino; dopo potrei aggiungere questi effetti profondo ecc tramite pc?
oppure utilizzare un convertitore jack xlr to usb? o e` inutile dato che i microfono usb sono sconsigliati?
-
Re: info microfono registrazione
Migliore non so, l'altro non l'ho mai provato ;)
Gli effetti li puoi aggiungere tranquillamente dopo aver registrato, meglio ancora se lavori in multitraccia così da diversificare i canali (la tua traccia + eventuali basi).
Audacity è un programma gratuito che offre già diverse funzionalità interessanti e per imparare è un buon inizio.
Poi ci sono Cubase, Pro Tools, Ableton, Logic ... tutti a pagamento! ma capita di trovare alcune versioni free con l'acquisto di una buona scheda audio e a tal proposito ti consiglio la lettura dei seguenti topic visto che non disponi della giusta apparecchiatura:
viewtopic.php?f=14&t=22241
viewtopic.php?f=14&t=24834
viewtopic.php?f=14&t=17637
viewtopic.php?f=14&t=4917
www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1 ... 0&p=138064
-
Re: info microfono registrazione
ma senza scheda audio le registrazione non vengono bene dato che non posso spendere molto :(
-
Re: info microfono registrazione
Proprio grazie al forum ho capito che la spesa per un buon microfono viene vanificata se non si hanno dei preamplificatori microfonici decenti e questi li puoi ottenere solo con una buona scheda audio, quindi dovresti valutare bene sul da farsi rapportando, la spesa da affrontare con la voglia che hai per il raggiungimento dei tuoi progetti ;)
-
Re: info microfono registrazione
vabe` io volevo prendermi anche un bocchino per quel genere di musica dato che S125 GO che uso penso sia per musica classica.
-
Re: info microfono registrazione
ah dato che ho un buon pc da gaming magari posso usare quello scheda audio senza spendere altri soldi che ne pensi?
la mia scheda madre ha : 7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC898 Audio Codec.
E potrei usare questo dispositivo se serve anche se non so a che serve http://www.thomann.de/it/art_tube_mp.htm
tutto preso da questo video che sembra ben fatto http://www.youtube.com/watch?v=cZfPG9jq_44
-
Re: info microfono registrazione
Ora sto cercando di prenderlo il microfono quello Takstar SM-10B che mi hai lincato. Ma il filtro di spugna serve lo stesso anche se suono? e dimmi se il prezzo e` buono o conviene prenderlo nuovo D:
-
Re: info microfono registrazione
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
ah dato che ho un buon pc da gaming magari posso usare quello scheda audio senza spendere altri soldi che ne pensi?
la mia scheda madre ha : 7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC898 Audio Codec.
E potrei usare questo dispositivo se serve anche se non so a che serve
http://www.thomann.de/it/art_tube_mp.htm
tutto preso da questo video che sembra ben fatto
http://www.youtube.com/watch?v=cZfPG9jq_44
Generalmente le schede audio dei pc sono giocattolini (seppur li facciano strapagare).
Se proprio vuoi andare sul sicuro potresti pensare alla Konnekt 6, sembra un giocattolino ma ti assicuro che offre prestazioni notevoli a livello pro!
Diversi utenti del forum la usano e io avevo preso la Konnekt 24D perchè mi servivano degli ingressi in più quando suonavo nel vecchio gruppo e mi son sempre trovato molto bene.
Nuova su Thomann la trovi a 138€ http://www.thomann.de/it/tc_electronic_ ... nekt_6.htm
mentre usata sui 95€ http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_t ... 53545.html
E' vero che può sembrare un'investimento importante all'inizio, ma stai pur certo che non lo rimpiangerai.
Per il microfono vedi tu, personalmente l'SM10 lo avevo provato nella saletta di registrazione del mio negoziante, il rapporto qualità prezzo sembrava allettante quindi mi son fatto convincere nel prenderlo e onestamente non mi pento.
La spugna del mic è un'antivento e la usano sopratutto i cantanti quando registrano in studio, anzi, per la verità usano "l'antipop" dove riduce leggermente il rumore, quindi anche col sax può risultare utile.
-
Re: info microfono registrazione
grazie ora vedo se e` ancora disponibile il microfono usato che mi hai lincato speriamo :(
-
Re: info microfono registrazione
ok non mi risponde quello del microfono :(
Quale potrei prendere ora?
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
Non per fare il rompicoglioni (anche se...)
- il microfono è uno strumento (al netto di limiti di budget) andrebbe scelto in base ai gusti personali e/o in base alle sfumature che si vogliono ottenere
- la resa del microfono dipende dalla catena audio che c'è dopo (ovviamente dal personaggio che suona), dall'acustica dell'ambiente dove viene usato il microfono e dal posizionamento del microfono rispetto all'ambiente e chiaramente rispetto alla sorgente sonora (in questo caso un sassofono).
- il microfono non è in grado di modificare la performance musicale: se suoni male, il microfono riprenderà un'informazione sonora "brutta"... non c'è modo di modificare l'espressione di quello che quindi. Idem con l'editing (escludendo un massiccio uso di programmi tipo Melodyne... ma poi si sente che è stato usato Melodyne)
- se devi comprare un microfono ti farlo arrivare dall'Italia o dall'Europa, farlo arrivare dalla Cina, considerando tempi di spedizione bibblici e tasse/dazi doganali... non è conveniente.
60€ sono pochi soldi per un microfono decente... anche se l'intenzione non è quella di ottenere risultati di chissà quale qualità.
La differenza in ogni caso la fa chi suona (ed eventualmente chi registra).
-
Re: info microfono registrazione
si, sono d`accordo con te pero` dato che il microfono consigliatomi da Isaak76 non l`ho trovato usato ho elencato dei microfoni avente la stessa marca ma modello diverso.
Per ora compro solo il microfono; in seguito comprero` anche la scheda audio.
Consigliatemi il microfono per ora grazie lo stesso.
-
Re: info microfono registrazione
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Per ora compro solo il microfono; in seguito comprero` anche la scheda audio.
Consigliatemi il microfono per ora grazie lo stesso.
Il problema è che avresti una biga senza cavallo!
Se devi prendere un microfono SENZA pensare all'acquisto di una buona scheda audio, tanto vale prenderne uno da 20€ perchè la qualità finale sarà sempre pessima (idem con un mic da 300€).
Inoltre anche se prenderesti quello consigliato avresti il problema del collegamento alla tua scheda audio interna per via dell'assenza degli ingressi XLR (alimentati).
Comprendo che le tue registrazioni saranno a livello amatoriale e apparecchiature costose/professionali sarebbero fuori luogo, però la qualità ha un certo costo e se vuoi registrare decentemente un minimo investimento lo dovresti ugualmente fare ... tutto dipende dai progetti che hai in mente e dalla voglia di fare...
-
Re: info microfono registrazione
infatti non ho capito come vorresti attaccare il microfono senza un mixer o una scheda audio con ingressi cannon...
-
Re: info microfono registrazione
vabe` ora posso permettermi solo il microfono ma tra qualche mese compro anche la scheda audio.
Purtroppo non posso spendere tutto in una volta comprendetemi :(
Ditemi il microfono con la scheda audio che comprero` in seguito e grazie delle risposte.
-
Re: info microfono registrazione
-
Re: info microfono registrazione
se mi consigliate KONNEKT 6 la prendero` ditemi voi.
-
Re: info microfono registrazione
Per la scheda audio ci metto la mano sul fuoco! quella non è buona .. è ottima :D
Il microfono è un altro discorso, l'SM58 che ti hanno consigliato all'inizio probabilmente è quello più diffuso per via della sua "fama".
Se vuoi andare sul sicuro, è un microfono robusto e versatile, meno dettagliato e un po' povero sui bassi (dico questo per le prove di comparazione che avevo fatto col mio), ma questo non significa che sia peggiore, anzi, tutto dipende da quello che cerchi e dalla "sonorità" dei tuoi progetti e se lo dovessi usare in condizioni live avresti meno problemi nel tirare dentro disturbi esterni (cosa che avviene col mio se non settato a dovere, ma è anche vero che è nato per gli studio), in ogni caso è una garanzia.
Per creare delle registrazioni decenti non serve svenarsi, certo non saranno a livelli professionali ma l'importante è partire da una base solida, sopratutto perchè poi alcune correzioni le si possono eseguire con appositi programmi.
Se guardi su youtube trovi un po' di demo degli SM58:
[youtube3:rweq5gwh]http://www.youtube.com/embed/VUFvaSB2dvo[/youtube3:rweq5gwh]
e degli SM57:
[youtube3:rweq5gwh]http://www.youtube.com/embed/hzU1Sgnz3YE[/youtube3:rweq5gwh]
Ciao e buon anno.
-
Re: info microfono registrazione
L'SM58 non è un microfono trasparente e non è nemmeno dettagliato.
Per quello che costa è veramente uno schifo.
Se poi in Italia ci siamo abituati a usare sto microfoni tonalmente chiuso ed eccezionalmente nasale... è un discorso a parte.
Tenete conto che solo in Italia, l'SM58 è considerato un ""eccellente microfono"", ad ogni costo. E che la gente si sia abituata a certi suoni... e difficilmente vuole fare salti in avanti...
Fuori dall'Italia... le cose cambiano radicalmente.
La gente è mediamente più aperta e le scelte vengono motivate da un iter più razionale.
Ad ogni modo rimane il discorso fatto prima...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non per fare il rompicoglioni (anche se...)
- il microfono è uno strumento (al netto di limiti di budget) andrebbe scelto in base ai gusti personali e/o in base alle sfumature che si vogliono ottenere
- la resa del microfono dipende dalla catena audio che c'è dopo (ovviamente dal personaggio che suona), dall'acustica dell'ambiente dove viene usato il microfono e dal posizionamento del microfono rispetto all'ambiente e chiaramente rispetto alla sorgente sonora (in questo caso un sassofono).
- il microfono non è in grado di modificare la performance musicale: se suoni male, il microfono riprenderà un'informazione sonora "brutta"... non c'è modo di modificare l'espressione di quello che quindi. Idem con l'editing (escludendo un massiccio uso di programmi tipo Melodyne... ma poi si sente che è stato usato Melodyne).
Quindi nel caso si sia in cerca di un microfono che:
- sia poco sensibile
- poco dettagliato in generale, estremamente pooco preciso sulla fascia di frequenze basse
- tonalmente chiuso
- tendenzialmente nasale
- piuttosto direzionale
- molto granuloso come pasta sonora
- poco trasparente (il suono che esce dal microfono... è molto diverso da quello che entra nel microfono a prescindere dal posizionamento).
In questi termini... l'SM58 (o SM57/Beta58/Beta57) è la scelta giusta.
Ma viceversa... :zizizi))
(Considerazioni al netto della gestione di quello che sta davanti al microfono e di quello che sta dopo il microfono).
-
Re: info microfono registrazione
Si ovvio se uno non sa suonare non puo` registrare niente dire :lol:
Per farti capire il genere dato che faccio ho uppato 2 canzoni con sax tenore e sax alto prese da sax plus.
Anche se non suono come loro che saranno molto piu` bravi di me sicuramente ma almeno a quel sound vorrei arrivarci. Dimmi la tua se con questi mic arrivo a questo obbiettivo o mi serve uno particolare per i bassi.
http://www.mediafire.com/listen/sad1cq4 ... +Music.mp3
http://www.mediafire.com/listen/4r71usw ... %20You.mp3
P.S.
qua` penso che la scheda audio ci vuole sicuramente :saxxxx)))
-
Re: info microfono registrazione
Aspetto una risposta.
Vedete anche quelli lincati a condensatore che sono della takstar.
-
Re: info microfono registrazione
Visto che nessuno si sbilancia ...
Dal mio punto di vista mi orienterei sul condensatore se registri solo in studio (casa) e per quel che mi riguarda mi trovo bene col modello che uso, l'altro non avendolo mai provato non posso giudicare, quindi non me la sento di consigliartelo così al buio!
Più o meno sullo stesso livello dell' SM10-B c'è il Behringer B2, anch'esso trasparente e neutro, ma qui lo pagheresti qualcosa in più per via del nome, ad ogni modo su quella cifra quei microfoni si assomigliano quasi tutti.
-
Re: info microfono registrazione
Gentilissimo come sempre. Takstar é una marca nota e sceglierò uno di quelli lincati dato che sono simili. Spero di ottenere il suono che ho descritto con ciò.
-
Re: info microfono registrazione
Il suono alla fine sei te che lo fai e il microfono aiuta a dare una certa impronta, ma questo vale sopratutto per i professionisti perché legati a una determinata timbrica.
Nel nostro caso, sopratutto nelle reg. in studio, meglio avere un mic il più neutro possibile per poter agire successivamente e a più piacimento, cosa che risulterebbe più complesso con un mic "colorato" ;)
-
Re: info microfono registrazione
I mic che ho lincato sono neutri? Quelli della takstar
-
Re: info microfono registrazione
L' SM-10B sì e a quel prezzo è un microfono decente seppur poco conosciuto.