Ditemi che si può fare :-)
Buongiorno a tutti
come ho già detto nella presentazione mi chiamo luciano e alla tarda età di 58 anni mi sono messo in testa una idea forse impossibile :sad: imparare a suonare il sax da autodidatta. Ma il problema principale per cui vorrei cortesemente qualche delucidazione è relativo allo strumento. Mia moglie sapendo che mi piaceva molto il sax me lo ha regalato per il compleanno ma, poverina non conoscendo le marche si è fatta consigliare dal negoziante così che è arrivata a casa con il "solito" sax cinese Arrow :sad: Mi dispiace adesso darlo via subito e comprarne uno più decente; pensate possa riuscire a imparare a suonare qualcosa anche con questo sax? A me sinceramente pur essendo neofita mi pare (andando ad orecchioo su qualche base dei cd che sono nei libri per imparare a suonare) che alcune note non vengano proprio benissimo specie quando è necessario usare continuamente il portavoce, ma non so se sono io a sbagliare o è proprio lo strumento che è ohibò! :BHO: Mi potete dire qualcosa in merito? Ce la posso fare lo stesso a suonicchiare qualcosa o è meglio che cambio subito marca?
Grazie della cortese risposta
Un caro saluto a tutti
Luciano
Re: Ditemi che si può fare :-)
Certo che puoi riuscirci, a meno che il sax non sia proprio un bidet!
Ovvio che non riuscirai a suonare su tutto il registro da autodidatta. Serve un maestro per due motivi. Prima di tutto per il tuo stesso interesse, per non assumere impostazioni sbagliate che, una volta imparate, in futuro saranno davvero difficili da correggere. In secundis, per stabilire se il tuo Arrow è un sax decente per iniziare a suonare.
;)
Re: Ditemi che si può fare :-)
Grazie gentilissimo ;)
Luciano
Re: Ditemi che si può fare :-)
anchio ho iniziato con un sax indecente un Antigua da studenti usato e stra usato e adesso dopo 3 duri anni su quel rottame il mio nuovo sax lo suono senza la minima fatica pensando a quanto dovevo spingere per fare il do grave
Re: Ditemi che si può fare :-)
Il diavolo non è brutto come lo si dipinge ed è così che anche i sax cinesi non fanno proprio schifo. Se un sax è a posto e chiude bene,riesce ad emettere suoni senza bisogno di spolmonarsi,molte volte,quando si fa una fatica boia ,è il sax che non chiude bene(ed anche un super balanced diventa una ciofeca se non chiude correttamente) oppure è il soffiatore che soffia malamente...stesso discorso vale per l'intonazione:anche un buon sax sarà stonato se sarà mal suonato. Quindi se l'Arrow è,come immagino,nuovo,sarà sufficiente farlo provare ad uno che sa suonare(per esempio un maestro) per poter sapere se va registrato o va bene così com'è.
Se suoni da poco tempo e non hai un insegnante,molto probabilmente non riuscirai ad essere perfettamente intonato:qualsiasi sax ha bisogno,più o meno,di essere corretto ed anche qualunque sassofonista ;)
L'Arrow non è il migliore sax in circolazione,ma non ti fissare sugli strumenti,suona e divertiti e,sopratutto, trovati un maestro.
il nero :saxxxx)))
Re: Ditemi che si può fare :-)
Grazie siete gentilissimi
infatti volevo farlo provare ad uno che il sax lo sa suonare.....e se lo suona bene allora vuol dire che devo lavorare sul mio fiato :smile: . Purtroppo prendere un maestro in questo momento è impossibile. Vado a lavorare al mattino alle 7 e torno la sera al 7. Suono in garage dopo cena :-). Però mi avete motivato ancora di più. Non devo suonare nelle orchestre, né in complessi musicali, ma solo per me, per il piacere di suonare :smile: Forse prenderò qualche difetto di postura, ma se il problema non è il sax, ma è come soffio o come metto le labra...beh! giuro che lo risolvo :-). Per adesso grazie, ma sicuramente avrò ancora molto bisogno di voi! ;)
Un caro saluto
Luciano
Re: Ditemi che si può fare :-)
leggi il messaggio sullo studio con il solo collo ed i bocchino dello strumento.
prova poi ad eseguire l'esercizio e se riesci fai una video registrazione .
poi ti spiego come proseguire .
Re: Ditemi che si può fare :-)
Grazie adesso ci guardo ;)
Re: Ditemi che si può fare :-)
Re: Ditemi che si può fare :-)
Re: Ditemi che si può fare :-)
Grazie grazie grazie
inizierò a fare questo esercizio in questi giorni e poi mi farò il video, ma dove lo devo inviare? :smile:
Luciano
Re: Ditemi che si può fare :-)
Luciano, riesprimo un concetto già espresso dai colleghi:
Qualche lezioncina per le nozioni di base é indispensabile. Non solo perché ti consente di apprendere i fondamentali sullo strumento e sulla musica in generale ma anche perché alla fine ti fa risparmiare un sacco di tempo. Il processo di apprendimento autodidatta infatti é inevitabilmente più lento, soprattutto per un neofita e rischi di assimilare posture sbagliate che poi risulteranno difficili da correggere in seguito.
Leggo che suoni sulle basi. Divertente, ma non sufficiente.
Quando suoni datti una scaletta.
Ad esempio in una sessione di 50 min :
- 10 minuti esercizi emissione con il solo chiver e bocchino
-5 minuti note gravi lunghe e tenute. Re-Do#-Do-Si-Sib
-5 minuti pausa
- 20 minuti scale e arpeggi (inizia ovviamente da DOmaj e poi Sol, Fa, Re, Sib.... non più di una scala a settimana)
- 10 minuti con le base cominciando a suonare bene il tema principale e poi, se vuoi, provi a improvvisare operando piccole variazioni sul tema.
Re: Ditemi che si può fare :-)
se lo inserisci su youtube lo commentiamo poi lo puoi anche cancellare
Re: Ditemi che si può fare :-)
ok perfetto...lo farò :D
Grazie ;-)
Re: Ditemi che si può fare :-)
Aggiungerei un dettaglio che puo' essere importante: dal punto di vista di un principiante la differenza principale tra un "solito sax cinese" ed un buon prodotto di marca e' una: la tenuta nel tempo delle regolazioni.
Appena uscito dalle mani di un bravo riparatore il cinese suonera' molto bene ma la probabilita' che in capo a qualche tempo (vogliamo dire un paio di mesi, tanto pr dare un'idea) possa cominciare ad avere qualche problema e' parecchio piu' alta rispetto al sax di marca. Questo inconveniente e' poi aggravato dal fatto che per un principante sara' difficile capire se il problema e' dovuto al sax o al suonatore.
Re: Ditemi che si può fare :-)
Beh! Si certo, il problema è proprio quello: sarà il sax o il suonatore? ;-)
Grazie
Re: Ditemi che si può fare :-)
qualsiasi sax va bene per imparare. Le note ti escono male perche' non sei ancora capace. Insisti.
Re: Ditemi che si può fare :-)
ciao Luciano ,mi rendo conto che leggo un po' tardi questo post ma chissà...
Anche io ho acquistato un contralto alla veneranda età di 51 anni,un mesetto fa.Nella mia presentazione,parlo della mia situazione da "orecchista".
Infatti ,per ora,procedo da solo,grazie al meraviglioso forum,un libro e youtube!
IL PORTAVOCE,per me è un problema di carattere diverso.Mi confonde le idee,mi fa sentire Un Fanzozzi o Mister Bean.. :-) Ad esempio in qualche brano o scala che sia,ci sono note da suonare col portavoce alternate ad altre "normali",diciamo così.Bene,il problema è che schiaccio prima o dopo del tempo il Portavoce!Dalle mie parti si dice "m'impapocchio",mi confondo.Sopratutto in velocità.Domanda assurda:Esistono esercizi,per acquisire familiarità con il portavoce?
un saluto a tutti
Re: Ditemi che si può fare :-)
ciao Marco per prendere confidenza con i passaggi più difficili ci sono gli "esercizi meccanici" tipo per esempio fai il passaggio SI - DO - SI - DO alla croma mettendo il metronomo a 50/60 oppure il passaggio LA-RE eseguito nella stessa maniera
Re: Ditemi che si può fare :-)
Ciao Fmegg!!
PERDONAMI,ma di teoria musicale ne capisco quanto il baseball..."inguaiato" vero? (sto comunque tentando un incontro ravvicinato di terzo tipo con la teoria...)Attualmente,la croma per me è una macchina di pessima reputazione.Il metronomo vabbè lo posso scaricare. Quando in pratica ,sul SI- DO premere il portavoce?
Ad ogni modo la scoperta di esercizi meccanici è gà una conquista... :-)
un ringraziamento a prescindere.
Re: Ditemi che si può fare :-)
ciao :D nono non devo perdonarti nulla! Siamo qui per imparare cose nuove non per crederci superiori! fai il passaggio si (solo il tasto 1) - do (solo il tasto 2) senza portavoce ad una velocità costante ma non veloce. L'altro passaggio per esempio è la (tasti 1 e 2 senza portavoce) - re (tasti 1,2,3,4,5,6 e portavoce)
Re: Ditemi che si può fare :-)
ahh adesso si! :-)
beh, mi sembrano facili.ti farò sapere. Se non erro,nella scala di sol e fa maggiore ho riscontrato il "problema" del portavoce.
Devo cercare un sito sugli esercizi meccanici.
grazie molto FMEggy!!