Ho ascoltato questo saxofonista e mi ha lievemente impressionato. Non credo ne abbiamo parlato in precedenza.
http://youtu.be/Dv-j152rc80
Con tapatalk non so come si mette il filmato. Perdonatemi.
Visualizzazione Stampabile
Ho ascoltato questo saxofonista e mi ha lievemente impressionato. Non credo ne abbiamo parlato in precedenza.
http://youtu.be/Dv-j152rc80
Con tapatalk non so come si mette il filmato. Perdonatemi.
grandissimo sassofonista....
da anni trasferito negli states...
grande
sì, Stefano Bedetti è un bravo professionista e se ricordo bene opera principalmente a New York
Ottima segnalazione.
Peccato che oltre alla fuga dei cervelli, ci sia anche quella dei polmoni, speriamo che torni in Italia, ed abbia maggior visibilità.
Ogni tanto torna nella sua Romagna!
Bene, allora magari avremo la possibilità di ascoltarlo da qualche parte, grazie.Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
Ciao a tutti!
Intanto, volevo ringraziarvi di cuore per le belle parole che avete avuto per me!
Sono tornato in Italia il Giugno dell'anno scorso, per stare vicino a mio babbo che non sta molto bene.
Da quel momento sono rimasto sempre qui (a parte qualche uscita in Europa).
Purtroppo, per quanto mi sia dato da fare per cercare di "reinserirmi" nel panorama del jazz italiano, non sono riuscito a farmi prendere in considerazione da nessuno. Ecco perchè non mi vedete spesso in giro.
Mi fa comunque felice vedere che qualcuno si accorge di me! Grazie ancora ragazzi!
A presto ;)
Stefano Bedetti
www.stefanobedetti.com
https://www.facebook.com/stefanobedettimusic
https://www.facebook.com/pages/Stefano- ... 2978167333
Perbacco! Sono onorato di averTi segnalato alla nostra comunità (e grazie anche a nome degli amministratori per essere entrato a farne parte).
Un abbraccio a te e al papà. ;)
uno dei più forti sassofonisti italiani .
benvenutissimo ciao fra
Grazie ancora ragazzi!
Mi hanno segnalato l'argomento, l'ho letto, e non ho potuto fare a meno di iscrivermi per ringraziarvi!
Porterò l'abbraccio a mio babbo senz'altro, il quale ringrazierà di cuore! :D
A presto.
Stefano
wow... :half:
E' un grande onore averti qui !!!!! Per il resto, mi fa incazzare di brutto, ed è assai proccupante che un grande come te sia emarginato dal sistema, vuol dire che in Italia siamo veramente allo sfacelo morale e culturale, quando affermi:
.......... Purtroppo, per quanto mi sia dato da fare per cercare di "reinserirmi" nel panorama del jazz italiano, non sono riuscito a farmi prendere in considerazione da nessuno ..............
Un grande in bocca al lupo per la tua vita ed i tuoi progetti, non MOLLARE !!!!!!
Sei gentilissimo!!!
Tranquillo che non mollo!! La cosa più difficile che ho dovuto vivere, è la frustrazione, il chiedersi come mai a New York suono con tutte le stelle del panorama mondiale del jazz, e qui non riesco neanche a sopravvivere, neanche a proporre qualcosa ai locali o ai festival jazz minori. Io sono una persona che ha semplicemente voglia di esprimersi e suonare. Non ho pretese economiche o ambizioni artistiche di nessun genere. Quello che volevo fare, ho avuto la fortuna di averlo già fatto! Per "compensare", mi faccio 10/12 ore di studio e scrittura al giorno, anche se non ci pago le spese :-)
Comunque è un sistema il nostro che ho imparato a conoscere già tempo fa, mi dispiace solo che peggiori anzichè migliorare!
Grazie per il supporto e la stima!!
Un abbraccio!
Stefano :-)
Non voglio fare un discorso politico e non voglio essere pessimista, l'argomento è complesso e meriterebbe una ampia discussione .... però una cosa voglio dirla ..... vivo a Roma, e sto assistendo (e non da oggi) ad una progressiva lenta morte di tutto quello che con lungimiranza a partire dagli '60 si era costruito, parlo dell'industria del cinema, del teatro per non parlare della musica in tutti i suoi variegati aspetti (lirica, balletto, classica, jazz) ...... la politica (di destra e di sinistra) è riuscita progressivamente ad "occupare"...... :ghigno:) TUTTO ..... dove voglio arrivare ...... suonano sempre gli stessi, gli incarichi (festival, fondazioni, conservatori jazz, ) sempre agli stessi, insomma se non fai parte di certi giri, sei tagliato fuori, non lavori.
A Roma, non ci sono quasi più posti dove suonare !!!!!! O si è pagati pochissimo in locali dove, gente maleducata, fa tutto tranne ascoltare buona musica .........
Il panorama italiano (non solo jazzistico) fa cagare.....
Purtroppo questa è l'Italia....Stefano hai la mia più grande stima!! Sei forte!! E non mollare! !
Hai ragione! Non ha neanche senso addentrarci in una discussione tanto complessa! Concordo comunque su tutto quello che hai detto! Hai perfettamente reso l'idea di come siano le cose attualmente in questo paese.
Vorrà dire che ci daremo da fare per cambiarle :-)
Grazie!!!
Poi ragazzi, se vi va, lasciamo gli argomenti tristi e parliamo anche un po di musica. Che ne dite? Amo fare conversazione con persone intelligenti che amano la musica così come la amo io! :-)
Ci sarebbero tante cose da chiederti !!!!!!!! Una su tutte, come approcci e come sviluppi secondo il tuo modo di "sentire 'improvvisazione", il destreggiarsi davanti davanti ad uno spartito pieno di accordi, un brano che magari hanno suonato tantissimi altri sassofonisti...... (lo so è una domanda del c..zzo ma dovevo fartela ...... :ghigno: ), vale forse più di mille parole, questa tua performance:
http://www.youtube.com/watch?v=7ucua51iyYw
oppure questa .......
http://www.youtube.com/watch?v=Dv-j152rc80
Mi dispiace,Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoBedettiSax
allora devo abbandonare il topic.
Scherzi a parte, sarebbe interessante sapere un po' della tua esperienza negli States, di come i musicisti vivono il momento, come si vive lì il panorama musicale, se vi sono spazi e possibilità.
Ciao ragazzi,
appena ho un secondo, vi rispondo volentieri e vi racconto un paio di cose su New York :-)
Scusatemi, questi giorni arrivo sempre lungo.
Stefano
Ci sarebbero tante cose da chiederti !!!!!!!! Una su tutte, come approcci e come sviluppi secondo il tuo modo di "sentire 'improvvisazione", il destreggiarsi davanti davanti ad uno spartito pieno di accordi, un brano che magari hanno suonato tantissimi altri sassofonisti...... (lo so è una domanda del c..zzo ma dovevo fartela ...... :ghigno: ), vale forse più di mille parole, questa tua performance:
http://www.youtube.com/watch?v=7ucua51iyYw
oppure questa .......
http://www.youtube.com/watch?v=Dv-j152rc80
Ciao Gene, non è possibile rispondere tecnicamente a questa domanda, per il fatto che l'improvvisazione è un momento nel quale ognuno di noi si esprime per quello che è, e per quello che musicalmente ha vissuto fino a quel momento. Io per esempio sono una persona molto istintiva e libera nel mio modo di vivere, ed in più autodidatta, quindi tendo sempre ad "evadere" dalle "regole" dell'armonia ecc. Mi piace rischiare, mettermi in gioco senza preoccuparmi di quello che potrebbe succedere. Ovviamente, a volte percorrendo questa strada ti ritrovi "per aria" e non sei contento di come hai suonato, ma nel tempo, mi sono reso conto che è forse la strada maestra per trovare il proprio linguaggio ed il proprio modo di esprimersi. Ovvio che bisogna poi cercare di essere il più preparati possibile sull' armonia, sul tempo, tecnicamente ecc. Imparare tanti temi a memoria, non fossilizzarsi sui patterns, essere influenzati dai MAESTRI nell'APPROCCIO alla musica e non copiarne il modo di suonare. Curare il suono, non accontentarsi della prima frase che si impara, cercare di fare emergere la propria personalità ecc.
Quando avevo 21/22 anni suonavo con Giulio Capiozzo, il quale usava ripetere spesso una frase che mi è sempre rimasta in mente. Lui diceva: "Man, quando suoni, sei in mutande". Ecco, io penso che tutto stia dentro questa affermazione :-)
Cercate sempre di essere voi stessi! Dexter Gordon non possedeva le tecnica di Coltrane, ma chi scegliereste tra i due?? io TUTTI E DUE!!!! Questo per dire che non importa se non hai il suono di un altro, o se non hai la tecnica o padronanza ritmica di un altro ecc, avrai comunque cose che NESSUN ALTRO può avere, perchè siamo unici come individui, e di conseguenza, unici come musicisti. Basta avere la "personalità ed il coraggio" di scoprire le proprie peculiarità e lavorare per farle emergere.
A dopo :-)
Stefano
Stefano, grazie per essere tra noi e complimenti per la tua splendida musica! Speriamo di poter avere tu e il tuo sax più di frequente in Italia, purtroppo nel "bel paese" le eccellenze nostrane sembrano non essere molto gradite...
Grazie a te Alessio, e grazie a tutti per la stima (immeritata) che mi dimostrate.
Io sono amico di tantissimi dei musicisti più famosi Italiani, quindi tengo un profilo "non polemico".
Rimane il fatto che condivido con te la difficoltà di inserirsi in questo paese! Non importa la bravura, ma servono altre "qualità" evidentemente :-)
A presto e grazie ancora!
Stefano :-)
Caro Stefano, ammetto, che non ti conoscevo, ho ascoltato, la tua esecuzione che fortunatamete , docmax ha postato in questo forum, sono un pò dispiaciuto perchè un musicista così bravo avrei dovuto conoscerlo prima...sinceramente, non posso che farti i complimenti..è stato un piacere ascoltarti ! :half:
Ciao juzam70,
non preoccuparti di nulla! Mica ci si puo conoscere tutti :-)
Ti ringrazio di cuore!
A presto
Stefano
...bugiardo, c'è la Casa del Jazz... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Grande Bedoo!!!!
Grande stefano! Io ho sentito la prima volta la tua musica proprio quando mettesti in vendita quel sba argentato..... E permettimi di dirti che Body and Soul suonata da te la preferisco proprio a grandi nomi del jazz mondiale, nel tuo sound ci sono reminiscenze di brecker e molte altre idee che si sente sono state sviluppate da te in maniera originale e devo dire con grandissimo gusto!!!
Non è mio solito fare paragoni......ma quando ce vo ce vo......meglio di David sanchez, nel kenny barron quartet!!! A mio parere un esempio di musicista sopravvalutato e pubblicizzato troppo.
Continua così, ti seguiamo...magari cerca di trovare qualcuno per inserirti negli eventi italiani, tipo Umbria jazz e auditorium di Roma [FACE WITH STUCK-OUT TONGUE AND WINKING EYE]
Grazie mille davvero!!!! Neanche io amo i paragoni, e da un certo punto in avanti, ognuno è quello che è! Con le sue influenze, pregi e difetti.
A volte però, e parlo per esperienza personale, mi è capitato di avere avuto a che fare da vicino con alcuni dei musicisti che anche io reputavo sopravvalutati. Ma poi ho scoperto che dietro ogni musicista, più bravo o meno bravo, c'è tanto da scoprire.
Alla fine mio babbo non ce l'ha fatta. Se n'è andato il 25 Febbraio. Non ho voglia per adesso di ripartire, nonostante tutto, amo profondamente i miei luoghi ed il mio paese in genere.
Però temo che non sarà facile vedermi in giro con le stars italiane, se non sporadicamente come succederà questa estate, oppure come già successo in passato raramente :-)
Avrei un aneddoto bellissimo da raccontarvi su di me che provo a suonare a umbria jazz o altri posti di spicco, ma non posso farlo qui come immaginerete :-)
Un abbraccio a tutti di cuore!!!
Stefano
Forse non sono off topic, ma David Sanchez non mi pare proprio sopravvalutato, soprattutto il Sanchez attuale, maturo mai scontato, non un mostro di tecnica ma molto intrigante. Completamente diverso dal panorama sassofonistico attuale. Bellissimo l'albim con Antonio Sanchez, e Chris Potter. Da ascoltare assolutamente.
Tornando intopic, già dai primi nomi ho la conferma che anche quest'anno Umbria jazz farà vomitare.
Stefano, tieni duro e non mollare, sei uno vero, uno spirito animale del sax. Ricordo una tua serata con Capiozzo junior a Cesenatico con quel pianista americano, hai fatto passi da gigante da allora ma gia si sentiva che avevi molto, molto da dire.
UJ una prolunga Sanremese...
un abbraccio anche a te e spero che al più presto possa trovare la giusta visibilità anche qui in Italia.
Credo che negli ultimi anni il livello tecnico anche con il sax si sia molto alzato e ci sono moltissimi sassofonisti in gamba ma credo che in Italia non siano molti i sassofonisti al tuo livello (si contano sulle dita di una mano) .
Dal mio punto di vista di appassionato ascoltatore sarebbe veramente triste se fossi costretto ad espatriare .
Se ti dovesse capitare di suonare in Sicilia faresti cosa gradita se lo pubblicizzassi così potrei ascoltarti anche dal vivo.
un saluto fra
Ciao Stefano, ti faccio i miei complimenti e ringrazio Docmax per averti segnalato. Non ti conoscevo prima ed è stato proprio un peccato. Inoltre, come ho spesso notato fra i musicisti che ho avuto la fortuna di incrociare, dalle parole che scrivi credo tu sia anche una bella persona oltre che un ottimo musicista, ti faccio i migliori auguri perché tu possa ottenere le soddisfazioni che desideri (e meriti). :saxxxx)))
finalmente ho conosciuto Stefano Bedetti di persona ed ho avuto l'onore di partecipare ad un incontro seminario sulla improvvisazione tenuto da lui.
Che dire Wovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv vvvvvvvvv.
l' esperienza diretta di ascolto lascia davvero senza fiato.
già avevo ascoltato qualcosa ma il disco o peggio youtube spesso non evidenziano tutte le meravigliose caratteristiche di questo straordinario sassofonista.
Una varietà di fraseggio , di improvvisazione, di creazione di melodia , che poche volte ho ascoltato in tutta la mi vita .
(anche su percorsi complicatissimi , accordi stretti, e a tempi disumani)
una capacità di modificare il suono fuori dal comune una energia inesauribile e tanto altro ancora.
magari più in la provo a riassumere alcuni aspetti del seminario anche se devo dire che in questo caso le parole possono davvero spiegare poco.
grazie Bedo
ps.se vi capita di sapere delle date in italia segnalatelo ed andatelo ad ascoltare perchè vi arricchirà.
Ciao saxofonisti! Beh a 8 anni dall'ultimo messaggio in questo argomento, e vergognandomi un po', dico che ho scoperto solo da poco anch'io Stefano: che dire, veramente strabiliante!!!
Volevo segnalare che c'è questo video corso fatto da lui:
https://musixup.com/it/improvisation...tinct-bedetti/
Io ancora non l'ho preso ma lo farò senz'altro.
Chissà se sei ancora in ascolto qui Stefano e se puoi dirci cosa stai facendo adesso. Grazieeee!