Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Ciao ragazzi!
Come da titolo, mi rivolgo a voi nella speranza di ricevere un aiuto sul mio primo sax per avvicinarmi a questo mondo.
Come già anticipato vagamente nella presentazione (nell'apposita sezione), sono stato di recente in un paio di negozi a Caserta (preciso che sono di Napoli), e volevano rifilarmi un bel Roy Benson AS 202 (addirittura in Kit...) alla modica cifra di 480€ circa.
Naturalmente come mi è solito fare, torno comodamente a casa e faccio le mie belle ricerche, e puntualmente questo forum è in vetta ai risultati con degli ottimi feedbacks!
Ho insomma scoperto che si trattava di una cinesata, e dopo aver letto anche la vostra guida sulla scelta del sax, e considerando il budget massimo in oggetto, sono giunto ad una conclusione che spero possiate definire meglio insieme a me:
- Yamaha 275 o 32 USATO già in ottime condizioni/revisionato pronto per essere torturato da un principiante.
- Jupiter 565/567 NUOVO, non ho ancora capito se si tratta dello stesso modello, sul sito della Jupiter Music nemmeno ci sono più in lista prodotti...
- Altro che rientri in budget NUOVO? Perchè se devo andare sull'usato, immagino che tanto valga andare su uno Yamaha.
Sarebbe gradito non toccare il budget massimo col sax, in quanto avevo intenzione di cambiare il bocchino con uno Yamaha 4C ad un prezzo accettabile (sui 30€ mi pare).
Per lo Jupiter mi pare di capire che abbiate pareri un pò discordanti, in genere sembra uno strumento di discreta qualità per chi inizia, e soprattutto riesco a trovarlo (il 567) NUOVO che rientri nel mio budget, cosa per me molto gradita per via della garanzia e anche per una questione di sicurezza (non rischio un "pacco" come può capitare nell'acquisto dell'usato).
Ho sentito dire (dai negozianti...) che la garanzia è molto "relativa" per i sassofoni, nel senso che a parte la revisione periodica, è raro che si rompa qualcosa a meno che non ti cada per terra, quindi sono rarissimi i casi in cui la garanzia viene realmente sfruttata, ma è davvero così?
Purtroppo non ho conoscenti qui vicino che sono abbastanza esperti in "saxologia" per aiutarmi in un acquisto di uno yamaha 275/32 usato, ed essendo io un principiante come posso verificare il buono stato di uno strumento usato? Immaginiamo persino da remoto, in caso di inserzioni su mercatino musicale o qui sul forum?
Come vedete sono pieno di domande, come ogni neofita, spero abbiate la pazienza per affinare un pochino insieme a me questo discorso, vorrei fare una scelta che possibilmente mi duri un pò di anni senza che cada a pezzi (considerate che per un pò farò da autodidatta, so che non è consigliabile ma non avrò altra scelta almeno per un paio d'anni a causa di forze maggiori), per questo ho finalmente abolito ogni tipo di cinesata come acquisto, ma non trovo tanti feedbacks più elaborati (a parte una recensione su questo forum, ma mi piace sentire pareri da più persone) sullo Jupiter di cui sopra, quindi mi rimetto a voi...
Grazie ancora, spero in un vostro riscontro!
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Yas 275! per iniziare mi pare i tuo! :) (o almeno... io mi son trovato benissimo!)
rompere è difficile (se non cade) ma le regolazioni (molle, pelli che non chiudono più.. sono all'ordine del giorno!)
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
guarda sul mercatino del forum, ci sono contralti e tenori a quel prezzo, ovviamente usati, altrimenti prendi un economico da 300 euro oppure spendi almeno 800
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
io vendo un Rolling alto...pari al nuovo,intonato,registrato da un professionista....con custodia rigida e becco...200 euro + ss...suona a mio parere (io l'ho usato come muletto alcune volte) molto bene,e' robusto e ha un suono importante e caldo...nuovo credo stia oltre 350...
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Sui 250/260 ce' un Grassi di uan mia collega sul mercatino, e quello e' nuovo anche se ha qualch ano di vita poiche MAI USATO
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Anzitutto grazie per le risposte!
Ma vorrei andare un pochetto più in dettaglio se possibile.
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
rompere è difficile (se non cade) ma le regolazioni (molle, pelli che non chiudono più.. sono all'ordine del giorno!)
Questo genere di regolazioni mediamente quanto possono costare?
Prendendo ad esempio uno Yamaha YAS 275 che costerà nuovo intorno ai 800-900€ mentre usato circa 300-400€ in meno, la scommessa sull'usato è che in 2 anni (mi pare sia la durata standard per la garanzia) io non vada a spendere 300-400€ in regolazioni e manutenzioni varie, altrimenti mi conviene aspettare un pò e prenderlo nuovo...secondo questo discorso voi ancora consigliereste un usato?
Ho visto nel mercatino un Grassi AS 460 Jazzy Line sullo stesso budget, è uno strumento che consigliereste al "pari" degli yamaha suddetti?
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
io vendo un Rolling alto...pari al nuovo,intonato,registrato da un professionista....con custodia rigida e becco...200 euro + ss...suona a mio parere (io l'ho usato come muletto alcune volte) molto bene,e' robusto e ha un suono importante e caldo...nuovo credo stia oltre 350...
Ciao Taras e grazie per la proposta, posso chiederti di che modello si tratta precisamente?
Io non ne capisco molto di brand, per il momento le uniche differenziazioni che sono in grado di fare (credo) è distinguere una "cinesata" di bassa qualità rispetto a qualcosa di più garantito.
Mi pare di capire che quando gli strumenti vengono nuovamente registrati (operazione che costa abbastanza credo?), diventano ancora migliori rispetto al nuovo da fabbrica, devo considerare che sia questo il caso del tuo Rolling?
Il problema è che le meccaniche se ho capito bene restano le stesse, per un uso esclusivamente da studio non troppo assiduo (per il momento), riuscirà a durarmi qualche anno senza spenderci cifre importanti che mi faranno rimpiangere uno Yamaha usato?
Purtroppo ripeto, mi rendo conto che devo comunque andare a fiducia sull'usato, però vorrei il più possibile un sax che pago una volta, e regolazioni a parte (quanto costano?) non ci devo spendere una cifra vicino nel giro dei primi 2-4 anni almeno, direi ragionevole per l'uso che ne farò!
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Sui 250/260 ce' un Grassi di uan mia collega sul mercatino, e quello e' nuovo anche se ha qualch ano di vita poiche MAI USATO
Di che modello si tratta?
Potresti rispondere alle stesse domande che ho fatto a Taras più su, specialmente riguardo la durata della meccanica e l'intonazione su tutto il registro?
Ancora pardon ma ho veramente bisogno di raccogliere quante più informazioni possibili per convincermi di una spesa per la quale ci tengo così tanto :smile:
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
il modello e' questo:
http://www.mamasmusicstore.it/sax/233-R ... lto-A.html
e' perfetto come tamponi,meccanica,laccatura,ecc....e' un sax da studio ma Ti ripeto e uno di quei sax cinesi che suonano...se in mp mi mandi un indirizzo mail Ti mando delle foto....quello che Ti posso proporre e che lo provi o lo fai provare e se non ti soddisfa me lo rispedisci a Tue spese...cosi si usa su questo Nobile forum frequentato Ti assicuro da persone serie e oneste...un sax anche se di entry level come quello che Ti propongo (ad un prezzo piccolo piccolo..) va provato...un saluto Gianni Cellamare
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Sippolo, io sono di Torino, la cllega e' di Milano.
Sul mercatino ha messo le foto, inizialmente un prezzo alto poiche non se ne intende assolutamente ed ha in casa quel sax che non ha mai suonato.
Io ho un modello un pelo piu su, e lo pagai sui 400€ tre anni fa. In tre anni (lo suono poco a dire il vero) non ci ho ancora fattomettere le mani su da nessun tecnico
Contattala, se interessato ti spiega tutto!
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Poi ti devi anche un po fidare di quel che ti si dice. Qui non c'e nessuno ch scrive per tirare bidoni agli altri anche perche sarebbe sputtanato a vita. Il sax non lo conosco perche non l'ho mai provato (quello) ma se la collega mi dice che e' intonso, ci credo, e a vederlo e' veramente in condizioni impeccabili. (non c'e manco la costodia graffaita, segno che nn e stato usat, se vedi la mia custodia dopo due anni aveva gia la tasca davanti bucata) Poi per quella cifra veramente, se tanto mi da tanto e va quanto il mio, non l'avessi gia lo prenderei!
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Grazie infinite bobby, sia per le risposte qui sia nel mercatino, in questo momento sto valutando quindi il Rolling AS-04 di cui sopra, uno Yamaha YAS 275, e adesso faccio un pensiero più serio anche per questo Grassi di cui parli.
Va da se che la mia scommessa su questo acquisto, se fatto su questo forum, non è tanto l'andare a fiducia (ho riconosciuto di potermi fidare di voi veterani già da un pò!), quanto la speranza di non oltrepassare il budget in oggetto per almeno i primi 2 anni in cui cercherò di imparare lo strumento.
Mi pare di capire che lo Yamaha sia il più quotato per quanto concerne la durata dello strumento, anche se naturalmente nessuno ha la sfera di cristallo me ne rendo conto!
Sto seriamente valutando tutte e tre le opzioni, spero di raccogliere al più presto tutte le info perchè non vedo l'ora di soffiare le prime note sul mio primo sax!!
Grazie ancora a tutti per la disponibilità!
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
@Sippolo , capisco che l'acquisto del primo sax ci riempie di dubbi ed incertezze , ma ho visto che chiedi alla ragazza prove sul sax e che ti lamenti della mancanza di feedback !
Come hai letto e come ti ha detto bobby, la ragazza non sa nulla di sax, salvo il fatto che è nuovo ! Prendi per buono quello che dice e valuta !
Hai le tre opzioni yamaha usato garantito funzionante con spesa al limite del tuo budget !
A metà spesa ripetto al tuo budget , hai il sax di Taras , stesso livello di spesa del Grassi della ragazza, ma con la certezza di avere un sax che funziona ed è intonato, Gianni (Taras) è un professionista e sa quello che dice !
A questo punto , visto tutte le tue indecision i, forse è meglio che ritorni sui tuoi passi e ti rechi in negozio dove paghi "il nuovo" come nuovo ma completo di garanzia e cosi dovresti essere tranquillo per i prossimi due anni !
:saxxxx)))
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Grazie Dario, di fatti sono molto convinto per il Rolling di Taras, e sto pensando che probabilmente potrebbe essere la scelta migliore perchè mi avanzano soldi delle buone ance e per un bel bocchino che magari mi rimane anche se più in là decido di prendere un sax migliore, dopo aver imparato a suonarlo si intende :D
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Per quanto suoni un principiante-dilettante difficilmente potrà finire dei tamponi nuovi in 4 anni,nemmeno dei peggiori...Quando si parla di regolazioni(un tampone che chiude male,un sughero che s'è perduto) si parla comunque di cose che, anche se non sai sistemare da te non ti costeranno che pochi euro.
Per il discorso di studiare da te,ti consiglio invece di trovare una banda dalle tue parti:impari meglio,prima e in una banda c'è sempre qualche esperto "cacciavitista" che all'occorrenza può darti una mano senza spendere niente.
il nero :saxxxx)))
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
se vuoi c'è anche il mio tenore wonderful grassi, 500 euro e funziona bene, se poi ci spendi 200-300 euro lo rendi perfetto e più performante, ma già così suona molto bene
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Grazie infinite ragazzi, davvero, sono contento di aver trovato una così bella community qui, non mi sarei mai aspettato di trovare una soluzione in così poco tempo e spendendo anche molto meno di quanto avevo previsto.
Alla fine ho risolto con Taras (Gianni), è proprio un grande e disponibilità massima :half: , mancano solo gli ultimi preparativi e non vedo l'ora di mettere mano al mio primo sax :saxxxx)))
Sto già spulciando l'intero forum e piano piano mi sto facendo una piccola cultura, inizierò purtroppo da autodidatta (anche per problemi di tempo dovuti al lavoro...) ma al primo problema serio vedrò magari di farmi aiutare da vicino da qualcuno più esperto.
Per mia fortuna di video lezioni online se ne trovano così tante che con un pò di intuito, e un discreto orecchio (venire dal pianoforte con un minimo di studio avviato magari mi aiuta) spero di cavarmela.
Cavoli, mi sento come un bambino, è capitato anche a voi la prima volta? :lol:
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
ti consiglio di andare subito da un insegnante, a napoli ci sono saxofonisti fenomenali, fai almeno un pò di lezioni all'inizio poi potrai anche andare magari molto saltuariamente e poi proseguire da solo...
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
ti consiglio di andare subito da un insegnante, a napoli ci sono saxofonisti fenomenali, fai almeno un pò di lezioni all'inizio poi potrai anche andare magari molto saltuariamente e poi proseguire da solo...
Lo farei volentieri guarda, sono assolutamente per l'insegnamento delle basi da un maestro (come del resto ho fatto per pianoforte e canto anni fa), ma credo che inizialmente mi sarà impossibile in questo periodo per via degli orari orribili di lavoro e altre priorità...
Difficilmente riuscirò a trattenermi dal metterci bocca subito ecco, ad orari improponibili probabilmente (devo escogitare qualcosa fai da te per attenuare i decibel :lol: )...ma vi terrò aggiornati :smile:
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Arrivato il sax!!
Come dire, mai avuto modo di vederlo da così vicino, e ora che lo vedo, beh devo dire che è......troppo bello :amore::
Appena possibile inizio con le prime prove di respirazione diaframmatica e poi l'embouchure e qualche esercizio sul solo becco e becco+chiver!
Sto già spulciando lezioni ovunque, da jazzitalia alle video lezioni di Vivaldi e ho perso il conto di quante altre lezioni in inglese (visto che non ho problemi con la lingua) sono disponibili online.
Troppo bello, un ringraziamento davvero speciale a Gianni (Taras), è davvero stato disponibilissimo tutto il tempo, grande!
Re: Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
Ok, non ce l'ho proprio fatta, ho dedicato la mia prima ora a questo strumento, e mi sono reso conto di quanto cavolo è difficile....ma è stupendo!! :saxxxx)))
Ho fatto un piccolo sample perchè volevo chiedere un consiglio...
[soundcloud:2koxss91]https://soundcloud.com/sippolo/test1[/soundcloud:2koxss91]
Al di là dell'intonazione che so benissimo non è affatto buona (la mia, non quella del sax!), accade una cosa strana quando cerco di trovare la giusta embouchure, in pratica se chiudo perfettamente "dritto" il suono è incontrollabile, fischia troppo note gravi impossibili e spesso non riesco proprio a far vibrare l'ancia come si deve e quindi non suona affatto (ho provato a chiudere di più o di meno, ma non riesco ad ottenere un suono nemmeno vagamente decente), mentre se soffio leggermente al lato (ma proprio un pizzico), ovvero dirigo il fiato verso il becco con un piccolissimo angolo sul lato sinistro dello stesso, riesco a far uscire un suono più gestibile, anche se timbricamente ancora scadente (ovvio, che pretendo dopo un'ora...), che è poi quello che potete sentire nel sample in alto.
Inoltre, trovo più difficile suonare le note sul registro alto (col portavoce) rispetto alle note più gravi...credevo fosse il contrario!
Da cosa può dipendere ciò?
Solo dalla mia inesperienza (non mi sorprenderebbe!), oppure anche dall'ancia non simmetrica/scadente?
Ho notato che la base dell'ancia non è perfettamente simmetrica, nel senso che i lati della base non sono alla stessa altezza, può essere per questo?
Credo di aver seguito tutte le buone pratiche per il montaggio dell'ancia, della legatura e di tutto il sax, l'ancia (1,5) è sotto alla punta del becco giusto lo spessore di un capello, simmetrica rispetto ai lati del becco, e stretta sulla base con la legatura giusto quanto basta per restare ferma (non troppo stretta insomma).
Pareri?
Intanto vi ringrazio ;)