io non l'ho mai messa perchè la trovo scomoda e poco utile dato che il soprano lo trovo relativamente leggero..voi la usate?? vi pare utile??
Visualizzazione Stampabile
io non l'ho mai messa perchè la trovo scomoda e poco utile dato che il soprano lo trovo relativamente leggero..voi la usate?? vi pare utile??
Io la uso perché allevia un pò la fatica delle braccia, che dopo alcune ore di studio comincia a farsi sentire!
;)
Concordo!Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Non esiste che scarichi tutto il peso dello strumento sulle braccia, che giÃ* hanno il loro bel da fare a sostenere le dita... Per studio e pratica ho trovato una Protech imbottita molto confortevole, sopratutto visto il peso del tenore, ma anche molto appariscente... Altrimenti ne ho una molto stilosa stile vintage, con le funicelle, ma con materiali moderni, ma non è altrettanto comoda...
Io la infilo al collo insieme a quella del tenore e la uso quasi sempre solo per il fatto che se mi casca per terra il soprano mi suicido..... :roll:
Il semicurvo è più comodo da tenere del dritto, in quanto non si devono tenere i gomiti tanto alti, quindi meno fatica. Ma per non rischiare......
Ho usato la tracolla con il soprano solo all'inizio, poi mi sono abituato senza.
uso la stessa tracolla per soprano, contralto e tenore.
Al
Quelle (poche) volte che ho suonato il soprano ho sempre usato la tracolla per non sforzare troppo le braccia
eheh...che sfaticati...io non sento mai tutto sto peso sulle braccia...e vi assicuro che non son un'energumena..anzi al contrario... :lol: :lol: :lol: vabbè sarÃ* che lo suono meno... :roll:
Brava hai centrato il punto! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
In effetti il soprano è leggero ma dopo alcune ore di studio la stanchezza si fa sentire...
;)
Con il tenore credo sia impossibile suonare senza ma con il soprano a me risulta scomodissimo usare la tracolla.......può darsi ke essendo abituato al clarinetto mi viene naturale suonare il soprano senza tracolla.......e poi a mio modestissimo parere non è cosi' pesante. Non per vantarmi dalle mie parti x il venerdi' santo si fanno processioni interminabili (tra pomeriggio e sera circa otto ore) e in banda l'anno scorso sono riuscito a reggere la situazione benissimo.......e se ce l'ho fatta io ke non possiedo un gran fisico,può farcela VERAMENTE CHIUNQUE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bè ce la faccio io che son un'esile fanciulla.... :roll: :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Ma il tuo Amati è curvo?
no è diritto.... perchè??
Forse Lan allude al fatto che il sax curvo consente una postura più comoda rispetto al sax diritto, quindi c'è minore affaticamento.
;)
io uso la classica tracolla per l'alto e l'imbragatura per il baritono!
sal, come ti capisco (sono di pachino, prov. siracusa) ;) . e io il venerdì la processione la faccio col baritono :grin: . è pesante ma io e gm85 ci teniamo allegri (anke se si suonano marce funebri :zizizi)) )Citazione:
dalle mie parti x il venerdi' santo si fanno processioni interminabil
W LA TRACOLLAAAAAA [Si porto la tracolla XD]
Chiedevo perchè nella tua foto vedo un collo curvo....... NON SARA' UN ALTO??????? :twisted: :twisted:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bè nell'avatar ho quell'immagine perchè mi è piaciuta...credo sia un alto.... :roll:
Orrore!!!!!!!
Ora mi linciano.... :twisted:
dai lan i sax son belli tutti...non facciamo figli e figliastri.... :roll:
Il contralto è uno strumento eccezzionale !!!
Certo non avrÃ* i bassi del tenore ne gli alti del soprano ma è uno strumento meraviglioso così come per tutti gli altri sax esistenti
Lan porta rispetto !!! XD
ehy siamo O.T..... :roll:Citazione:
Originariamente Scritto da Solitary_Sax
come al solito si scade nell'OT! comunque io sì, porto la tracolla, l'ho portata anche per il soprano...
in effetti essendo in soprano la domanda era se la portate con esso.... :roll:
beh... anch'io sono un'esile fanciulla e faccio proprio fatica a suonare senza tracolla, tra l'altro la tracolla mi serve più che altro per sostentere il sax tra un pezzo e l'altro, perchè quando si suona non regge molto, data la posizione disagevole in avanti del soprano diritto, ma almeno mi riposo un po' le braccia...
io la tracolla non la sopporto proprio....la trovo scomoda e mi da meno possibilitÃ* di movimento...quando son in pausa (e il soprano in banda a mille pause....uff...) o lo tengo in mano o l'appoggio sulle gambe se son seduta....non lo trovo fastidioso nè pesante... :roll: e poi per me sarebbe peggio la tracolla...ho avuto 2 volte il collare ortopedico per incidenti.... :oops:
Nous tocca a te! Questo è un errore da matita rossa!!! ... ora ho capito perchè Jo scrive in rosa: si chiama strategia del camaleonte! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
ahahah blue ha proprio ragione ahahah
camaleonte???? :shock: :shock: :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Per mimetizzare gli errori!Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
;)
Col mark VI rigorosamente no (anche perchè non ha l'anello per il cordino).Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Col curvo si e col saxello Rampone pure.
Io la tracolla la uso perchè mi torna utile spesso far riposare il pollice, ma anche perchè, suonando il sax da poco (il clarinetto ha un'imboccatura diversa) mi aiuta a mantenere una certa imboccatura, che altrimenti spontaneamente modificherei mentre suono. E' vero che però ogni tanto la alleggerisco perchè è davvero limitante e a volte fastidiosa.
Mi associo pure io, premesso che il Mark VI è più leggero come peso rispetto ad altri modelli non essendoci l'anello dopo un po che ci suono farebbe sicuramente comodo avere il gancio giusto per far riposare le braccia. In particolar modo sono più sottopressione se utilizzo il registro acuto del soprano in quanto la presa del sax viene un po a mancare, le chiavi della mano destra sul Mark VI sono più corte e quindi io personalemente faccio più fatica a mantenere la stabilitÃ* del sax, potevo farci mettere l'anello ma si rovinerebbero le caratteristiche di questo sax, in ogni modo vi garantisco che il suono compensa qualsiasi scomodo inconveniente meccanico! :ghigno: mentre col curvo utilizzo il collarino.
Ciao Dav
col contralto è ovvio...col semicurvo..mi associo a Lan(cioè se cade il soprano il suicidio è una delle poche soluzioni possibili)...ma in assoluto con i dritti che ho provato la trovo strana..ma col semicurvo non ho dubbi..è molto più comoda! :saxxxx)))
mai usata sul soprano
sul tenore purtroppo ......
ciao fra
le mie braccia sono deboli, riuscirei a tenere il sax in mano senza tracolla non più di cinque minuti (a fatica!)
Ho acquistato una tracolla elastica, che non impedisce movimenti e comunque allenta il peso scaricato sul pollice, e devo dire che mi ci trovo benissimo. Consigliata!
Tracolla e soprano...argomento complesso...da bambino con il piccolo ricurvo lo usavo, da quando ho preso lo yamaha dritto invece l'ho abbandonata, anche se il mio soprano è decisamente pesante rispetto alla media, perchè senza riesco a mantenere una linea molto più orizzontale con lo strumento. Il consiglio che mi dette il prof e con cui mi sono trovato bene è che quando il braccio si stanca basta appoggiare il gomito destro all'anca in modo che aiuti a sostenere peso e allineamento.
:BHO: non ho capito bene la posizione d'appoggio....Citazione:
Originariamente Scritto da zastadiego
Se vi dicessi che io per il Baritono non porto la Tracolla?....... cosa mi rispondereste? :cool:
Infatti :saputello ho l' Imbragatura come uno scalatore :lol: :lol: :lol:
Ciao!
Io la uso, non riuscirei a suonare per più di un minuto...e si, son assai deboluccia!
Non ho capito una cosa: il soprano si tiene proprio orizzontale? Cioè parallelo al pavimento?
Scusate l'ignoranza, ma purtroppo non ho mai avuto un sassofonista come maestro... :\\:
Assolutamente no, di solito si tiene semplicemente avanti in posizione comoda (che di solito è a circa 45° gradi).
;)
Io non uso la tracolla e siccome non sento nessuno sforzo suono il soprano su una gamba come Ian Scott Anderson , dei Jethro Tull , col flauto.
:lol: quell'uomo è un mito...quanto ci godrei che almeno na volta cadesse da quella posizione :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da martin
per alleviare la stanchezza di tenere dritto lo strumento dovresti comprare un soprano curvo!!! :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da Lexi7
come ha detto bene MBB non è che il soprano si tenga dritto...ma semi inclinato, la via di mezzo fra clarino e tromba...i 45° secondo me sono assai personali l'importante è trovare una posizione comoda e che ti renda facile l'emissione, provate a fare una nota tenuta partendo con il sax in verticale e salite verso l'orizzontale...vi accorgerete che man mano che alzate il sax l'amissione sarÃ* più facile e meno faticosa, per poi riprendere ad indurirsi se lo alzate troppo...trovate semplicemente il punto dove gestite meglio il suono e l'emissione...almeno io ho fatto così....per saxwoman, la posizione del gomito sull'anca? semplice, predni il sax ti metti in posizione e inizi a suonare...a questo punto se non tieni il sax come un clarino, dovresti notare che il tuo gomito destro non è troppo lontano dall'anca...appoggialo li e lascia che la gravitÃ* faccia il resto! :yeah!) :yeah!) :yeah!)
ah credo di aver capito ora..... :oops: comunque io son Josax....saxwoman è il grado utente...ma perchè sbagliano tutti??? :BHO:
Quanto vorrei comprarlo curvo!!! Ma ho comprato quello dritto solo 2 anni fa...Citazione:
Originariamente Scritto da SaxAltosg
Per Zastadiego: < grazie per i consigli!!!!!!!> :saxxxx)))
Grazie a voi che li leggete!!!