-
Manutenzione bocchini in metallo
Volevo sapere se per i bocchini in metallo si devono applicare metodi di manutenzione particolari. Non ho mai avuto becchi in metallo, da un mesetto ho comprato un meyer mj e giÃ* comincio a divertirmi seriamente... però sono preoccupato. Si annerisce all'interno ogni giorno di più. Si ossida?
Boh
Aiuto! Rischio la paranoia!!!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
non la rischi: ci sei giÃ*! ;)
Se si annerisce, è probabile che sia argentato: :?:
Se è così, la cosa si risolve facilmente con Argentil spray... Se invece è di altri metalli, troverai prodotti specifici per le cromature, o per ottone/oro... la cosa importante, oltre che lavarlo dopo che si è usato, è asciugarlo bene, ed ogni tanto io lo immergo in un bicchiere d'alcool (magari di quello stagionato 30 anni in botte di rovere ;) ): seriamente, ogni tanto è meglio disinfettarlo (come tutti i becchi, per altro)...
Ah, dimenticavo, se usi le schifezze per togliere le ossidazioni del metallo, dopo lavalo per almeno 5 minuti (lo lasci sotto un filo d'acqua corrente dentro un bicchiere): sono agenti chimici! Insomma risciacqualo a fondo!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
No non è in argento. Ho il metal polish ma proprio mi fa impressione quando lo passo nel sax, figuriamoci sul bocchino che poi devo mettere in bocca.
P.S. la paranoia deve restare lontana da me! :smile:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Ma no! Non farti paranoie :lol: Usa pure il metal polish, poi lo lavi molto bene con sapone, lo risciacqui come ti dicevo, e lo disinfetti... Quando li costruiscono non credo che li trattino comunque con elementi bio-sterili, no? Alla fine lo asciughi bene e vai col sound! :saxxxx)))
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Il becco in metallo si pulisce tutti i giorni ed ogni tanto lo si lascia nell'aceto per un pò...
;)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Cosa succede se lo metti nel microwave? in teoria dovresti ammazzare i germi...ma c'e' il rischio che ti scoppia la casa..
;)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Ma no! Non farti paranoie :lol: Usa pure il metal polish, poi lo lavi molto bene con sapone, lo risciacqui come ti dicevo, e lo disinfetti... Quando li costruiscono non credo che li trattino comunque con elementi bio-sterili, no? Alla fine lo asciughi bene e vai col sound! :saxxxx)))
Occhio non vede, cuore non duole...
Si lo asciugo bene tutti i giorni, penso che basti. Di tanto in tanto proverò a dargli una lucidata. A me non interessa l'aspetto esteriore, basta che non si rovina!
Il suono migliora di giorno in giorno! Mi diverto sempre di più a suonare.
Grazie a tutti per le dritte.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Scusa gm, ma quando dici 'lo asciugo tutti i giorni' spero intendi dire dopo averlo sciacquato, perchè se fosse solo dopo averlo suonato, faresti bene a preoccuparti! ;) La bocca è un vero allevamento di batteri, ed infatti l'igiene orale dev'essere quotidiana, e più volte al giorno; giÃ* m'immagino le colonie di batteri che si ritrovano tra l'ancia ed il bocchino di metallo, a ballar la samba ed il kalypso... :lol:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Io il mio becco in ottone mi limito a sciacquarlo per bene all'interno sotto il rubinetto e asciugarlo con cura con un fazzoletto di seta tutte le volte che ci suono; una volta alla settimana lo lavo col sapone e con uno spazzolino apposito (lo vendono in alcuni negozi anche on line); ogni tanto lo lascio 10 minuti nell'alcool, per eliminare eventuali microincrostazioni che col tempo possono comunque formarsi. Se col passare dei mesi capita che il becco si ossida un po', l'ossidazione si può togliere (i prodotti adatti sono noti), ma non è grave e comunque non è proprio il caso di imparanoiarsi! Per es., il bocchino che ho usato prima di quello che uso adesso si era ossidato superficialmente in alcuni punti, ma posso assicurarvi che funzionava lo stesso perfettamente.
E ora me ne torno a casa a suonare, finalmente!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
L'altro giorno mi è capitato di revisionare un vecchio clarineto da banda regolarmente utilizzato e con la "confessione" di essere almeno due anni che il bocchino non veniva tolto dal barilotto.......................non trovo le parole per dirvi cosa c'era dentro :shock: :shock: ho ancora l'incubi!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
2 anni?!!? ma CHE SCHIFO! (scusate l'urlo)
anche solo per igiene personale...
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Scusa gm, ma quando dici 'lo asciugo tutti i giorni' spero intendi dire dopo averlo sciacquato, perchè se fosse solo dopo averlo suonato, faresti bene a preoccuparti! ;) La bocca è un vero allevamento di batteri, ed infatti l'igiene orale dev'essere quotidiana, e più volte al giorno; giÃ* m'immagino le colonie di batteri che si ritrovano tra l'ancia ed il bocchino di metallo, a ballar la samba ed il kalypso... :lol:
Germi miei !! :lol:
Grazie a tutti dei consigli.
Ma forse si annerisce perchè quando lo suono lo facio diventare incandescente?
:cool:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Appunto, lo fai diventare incandescente, e poi si ossida quando si raffredda no? :lol: :lol:
A parte scherzi, credo sia proprio ossido, anche il mio all'interno è parecchio annerito, ma a parte lavarlo bene per evitare germi vari...chi se ne importa. Anzi, ha un'aria vissuta che secondo me lo rende anche più bello.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Si annerisce sempre di più ma suona sempre meglio. Sono due le ipotesi:
1) Io divendo sempre più fantasmagorico :yeah!)
2) L'ossido migliora il suono :roll:
Ai oposteri ....
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
La prima che hai detto! ...o non è che sei tu che ti stai ossidando? :lol:
;)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Concordo...ti stai ossidando...e diventi più bravo! :yeah!)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Sicuramente ti starai anche slaccando e per questo liberi meglio gli armonici!! :lol:
;)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
WOW!
Praticamente andrÃ* a finire che il becco diventerÃ* un pezzo di metallo ossidato e io diventerò vintage! :shock:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Scusate una curiositÃ*... quelli placcati oro e argento si anneriscono ugualmente?
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
I miei no! Tra l'altro ho anche un Colletto in lega (o forse in acciaio?!?) e quello sì che si ossida scurendo, e non si riesce a pulire. L'oro è veramente difficile che si ossidi, mentre l'argento può annerire se non si usa per molto tempo, e si lascia all'umiditÃ*; però ci sono anche buoni prodotti per pulirlo.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
scusate,ma per i becchi in metallo basta immergerlo 10 minuti in alcool quello normale? quello rosato dico? oppure amuchina? perchè quello che mi è arrivato ha delle leggere ossidazioni verdi...tipo quelle che ci sono sulle lapidi...muffa credo...boh... :DDD:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Sì, alcool normale o quello invecchiato 14 anni in botte di rovere! :lol:
Meglio l'alcool che l'amuchina! altrimenti rischi che la bocca possa avere un sapore di pavimento d'ospedale! :mha...:
Comunque basta farlo una volta ogni tanto! l'importante è lavarlo bene ed asciugarlo dopo averlo usato...
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
si ma almeno adesso che mi è arrivato usato,lo disinfetto bene! ho scoperto che nn cè alcool...vabbè vada per il gusto d'ospedale...poi va via vero? FREMO di provarlo!!! quanto deve stare in bagno???
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Potresti dargli fuoco! disinfetta tutto :DDD:
:lol: :lol:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Io comunque non ti consiglierei l'amuchina: non so che reazione possa avere l'ammoniaca con il metallo. Aspetta di avere l'alcool, e lascialo 5 minuti a bagno in un bicchiere.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
kÃ* troia è dentro da 40 minuti :\\: mi pare stia bene...ci sono un po di bollicine attorno,ma muovendolo spariscono...boh io poi lo spazzolo e lo provo
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Quando è mi è arrivato il mio BergLarsen (usato) non conoscendo ancora ne questo forum ne tantomeno metodi precisi l'ho pulito con acqua (non troppo) calda e bicarbonato strofinando delicatamente con uno spazzolino sia la punta che l'interno del bocchino stesso.........non si è danneggiato ed è venuto bene!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
capisco...cmq presenta delle incrostazioni all'interno...verdastre...come le tolgo? con lo spazzolino non si tolgono! sono dure...
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Da quello che mi sembra di capire queste incrostazioni sono come quelle che mi si sono presentate a me sia sul soprano che sul clarinetto..........ho portato tutti e due gli strumenti da un riparatore (ma per altri motivi......) che mi ha anche pulito e lucidato gli stessi strumenti eliminando queste puzzolenti incrostazioni verdastre........quando ho riavuto gli strumenti pero diciamo che facevano una strana puzza,come qualcosa di chimico,tipo quella del vetriolo per intenderci..............magari loro hanno sostanze specifiche per eliminare questo genere di problemi........se proprio non riesci a venirne a capo puoi sempre chiedere ad un riparatore esperto!!!!!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
grazie,giro il post a simone!
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
io pulisco il mio yani metal con bagni di acqua e aceto, poi lo strofino e tutte le zozzerie se ne vanno via benissimo. Lo yani appunto è ottone massiccio poi argentato e non succede niente, ma quando ho provato con i mieri ex mpc: un dukoff e con un link STM millenium la superficie reagiva all'acqua e aceto e le imporitÃ* che si staccavano dal mpc tornavano a macchiare lo stesso mpc ... :\\:
ora ho un link NY dorato che mi pare molto delicato come laccatura... e ho paura a usare robe potenti/reattive allora chiedevo:
voi altri ottolinkari come/con che cosa lo pulite senza alterare la laccatura? :idea:
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Abbiamo giÃ* affrontato queste discussioni, comunque per il metallo vanno benissimo acqua e aceto , va bene anche per l'ebanite ma tende a divenire verdastra.
Se di ebanite si tratta anche l'amuchina non è male, io utilizzo un piccolo pulitore ad ultrasuoni che da ottimi risultati anche solo con l'acqua, purtroppo quando le incrostazioni sono "toste" è più complicato vanno raschiate con degli spazzolini morbidi tipo spazzolino da denti ;)
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Nel tuo caso visto che sono all'interno potresti ammorbidirle con uno straccetto inbevuto di aceto e infilato dentro, dopotutto se sbiadisce un pò dentro neanche si vede.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
si le ho lette tutte,ma per quelle incrostazioni ad u certo putno mi dicevano di contattare un riparatore...cmq ho risolto con degli spazzolini per fucile (quelli che puliscono le canne),non ho rovinato niente ed è come nuovo....Simone è possibile operare un apertura dei becchi in metallo? cmq grazie della risp
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Tutti i becchi possono essere aperti o chiusi,l'unica cosa secondo me è che si può operare al massimo su un paio di misure non di più, altrimenti si snatura troppo le caratteristiche del becco.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
mi basterebbe...quando prende un lavoro del genere?(denaro) Cè IL rischio di dover buttare tutto?
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
mi basterebbe...quando prende un lavoro del genere?(denaro) Cè IL rischio di dover buttare tutto?
Denaro dipende da chi fÃ* il lavoro e il rischio di buttare tutto dipende sempre da chi fÃ* il lavoro :D
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
azz...mi informo dal riparatore che ho qui vicino...speriamo bene...altrimenti valuterò se mi conviene mandarlo a te...
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Simone, non so se ti riferifi a me xchè io non ho chiesto cosa si usa in genere ma cosa si usa per "non sciupare" i link visto che con il metodo acqua e aceto "sciupai" un pò il mio ex STM millenium...
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Simone, non so se ti riferifi a me xchè io non ho chiesto cosa si usa in genere ma cosa si usa per "non sciupare" i link visto che con il metodo acqua e aceto "sciupai" un pò il mio ex STM millenium...
No nessun riferimento;) ti confesso che avendo fatto due chiacchere con ctrl_alt_canc in pm la mia risposta si è basata solo su quello che diceva lui, il fatto di sciupare il becco era riferito al fatto di aprirlo di misura.
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Bella domanda !!
quale bocchino in metallo, meyer argento, o otto link in metallo oro ?
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Ragazzi.....ma a chi piace il Dukoff bello scuro alla David Sanborn.....quanto tempo deve aspettare???
-
Re: Manutenzione bocchini in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da Papetti
Ragazzi.....ma a chi piace il Dukoff bello scuro alla David Sanborn.....quanto tempo deve aspettare???
Mi pare tu sia leggermente OT ... il Forum è diviso in Sezioni proprio per evitare questo.