panno per pulire sax argento
Si tratta di un modello con argentatura vintage a spessore: usare il classico panno gewa per strumenti in argento equivale praticamente ad usare un panno specifico per argenti di quelli normalmente in vendita nei supermercati? O piuttosto si rischia di fare danni?
Re: panno per pulire sax argento
I panni della gewa sono in microfibra sintetici quindi compatibili per questo tipo di utilizzo ... vai pure tranquillo ;)
Re: panno per pulire sax argento
Eh eh, mi interessa sapere il contrario...ovvero, quello del supermercato va bene lo stesso, ovviamente purché in micro fibra e non di quelli che seminano pelucchi
Re: panno per pulire sax argento
Si scusa non ho puntualizzato doh! vanno benone anche quelli e costano pure meno perchè senza marca.
Re: panno per pulire sax argento
Io sul mio alto MK VII placcato in argento uso un normale panno x argento da supermercato marchiato "Nuncas"; e' bianco e mi sembra funzioni bene, ma ho visto che ce ne sono anche di azzurri di altre marche.
Re: panno per pulire sax argento
Tra l'altro sono anche antistatici, quindi una volta passato il panno non c'è il rischio che il sax attiri a sè la polvere.
Re: panno per pulire sax argento
Io uso un panno per argenti Yamaha. Va MOLTO bene!
Re: panno per pulire sax argento
Il mio alto R&C ha la campana intena oro vintage 24k...
Nelle info Cdl panno Gewa si dice che va bene sia per argento che per oro...
Non ne sono tanto convinto...illuminatemi!
C'è qualcosa di più specifico per l'oro ( ovviamente non si tratta di lucidare, ma di togliere aloni dovuti al normale utilizzo )
Re: panno per pulire sax argento
Io ho il panno Yamaha (panno per argenti, quello che vedi in tutti i negozi: è un panno per argenti quindi "pulisce" qualsiasi strumento argentato, non solo sassofoni).
Il polish di cui è impregnato il panno... pulisce l'ossidazione da molti metalli: argento, oro... Ottone "nudo".
Se il panno Gewa è simile... Non hai problemi con le superfici placcate oro!
Re: panno per pulire sax argento
Citazione:
Originariamente Scritto da rena
C'è qualcosa di più specifico per l'oro
Se senti Claudio alla R&C dovrebbe avere un panno specifico per l'oro con la relativa cera che dovrebbe mantenere la superficie bella lucida.
Meglio non usare il panno per l'argento sull'oro, rischi di impataccarlo con l'ossido dell'argento che rimane attaccato sul panno.
Re: panno per pulire sax argento
Grazie, personalmente sospetto che il panno specifico per argenti non sia indicato, ma si tratta di una mia considerazione, nata al momento dell'acquisto del sax, a Norma, presso Lo Strumento, dove tra l'altro ho incontrato Claudio...C'era infatti in vendita un alto come il mio, usato, argento/oro, ma con la parte interna in oro deteriorata, direi quasi slavata: sospetto che il precedente proprietario abbia fatto qualche pasticcio con i prodotti per la pulizia, magari proprio pulendo la parte in oro con qualche prodotto specifico per argento
Re: panno per pulire sax argento
Ciao Rena,
Un po' come per i vecchi Conn con finitura analoga, lo strato d'oro applicato all'interno della campana è più sottile rispetto a un sax placcato oro 24k "integrale". Di conseguenza se si utilizzano sostanze abrasive si rischia di danneggiarlo. A maggior ragione il mio consiglio è di utilizzare un panno specifico ma con parsimonia. Magari se si ama il sax lindo e pinto cercare di asciugarlo accuratamente dopo ogni utilizzo.
Re: panno per pulire sax argento
L'importante è non usare prodotti abrasivi (neanche se la superficie è argentata).
Preferire sempre prodotti che puliscono "chimicamente". :zizizi))
Io con il panno per argenti, per 3 anni, ho pulito l'interno dorato di un Rampone... e non ho mai avuto problemi. Lo strumento adesso appartiene a un utente del forum, che può confermare che quando ha ricevuto lo strumento estericamente era in condizioni pari al nuovo. :zizizi))
Re: panno per pulire sax argento
Meglio usare prodotti appositi in ogni caso visto il valore dell'oggetto (oppure non pulirlo per niente come faccio io...)
Re: panno per pulire sax argento
Vorrei ricordare che la superficie dell'oro non si ossida, si sporca solo, essendo l'oro inossidabile, invece l'argento ossida diventando nero.
Il principio dei prodotti per lucidare l'argento è un acido tamponato, che svolge cioè un'azione controllata e per lucidare rimuove un leggero strato dell'argentatura, quindi presto o tardi, volendo avere uno strumento sempre scintillante, si creeranno delle lacune da cui verrà fuori l'ottone sottostante, (che ossida anch'esso e richiede prodotti diversi per essere lucidato), mentre per la pulizia dell'oro è sufficiente un detergente leggero, (o anche solo acqua tiepida), e un panno morbido non essendoci bisogno di rimuovere strati ossidati.
Io per il mio 6m uso molto, molto di rado il panno Yamaha e non userei i prodotti dei supermercati che potrebbero essere più aggressivi essendo concepiti per argento massiccio.
La scelta di David è la più saggia, però, bisogna dire che l'ossidazione nel tempo penetra il metallo e che dopo molti anni, se si vorrà lucidare, sarà necessario insistere di più e quindi rimuovere più metallo.
Diciamo che un buon prodotto, oltre a lucidare, dovrebbe rilasciare un leggero protettivo che ritardi il fenomeno di ossidazione, che, ripeto non interessa assolutamente l'oro, se è oro vero.
Un buon sistema per rallentare l'annerimento dei sax argentati è di tenerli chiusi in sacchetti di cellophane ben chiusi, in modo da ridurre il contatto dell'argento con l'aria, essendo l'ossigeno la causa fondamentale del fenomeno.
Fine della lezioncina del restauratore. ::saggio::
Re: panno per pulire sax argento
Si, ma se metto il mio MK VII argentato in un sacchetto di cellophane ben chiuso dopo che l'ho suonato, non rischio che l'umidita' residua provochi un danno maggiore?
Re: panno per pulire sax argento
Nessun danno... soltanto, si ossida più rapidamente. :zizizi))
Re: panno per pulire sax argento
Ed allora così, Tza ha smentito Zka... :ghigno: :lol:
A parte gli scherzi, mi sa che ad avere ragione é Tzadik...ricordo ancora che, in quel vecchio negozio di Torino, trovai quel tenore Selmer Mark VII assolutamente nuovo di pacca, rimasto "in letargo" per almeno 25 anni (all'epoca del mio "ritrovamento"), e che probabilmente, dopo il test di collaudo finale alla Selmer, non venne più suonato...per almeno 25 anni, come ho detto. Ebbene, me lo tirarono fuori dalla custodia ed era ancora debitamente incellofanato col sacco originale con stampati i marchi "Selmer Paris" in rosso...e le chiavi argentate erano ormai diventate grigio-nere!!! :muro((((
Re: panno per pulire sax argento
Tutti i metalli si ossidano prima o dopo... che l'oro non subisca una reazione di ossidazione (che sia con ossigeno, che sia con altre sostanze) è una cosa semplicemente non vera.
Re: panno per pulire sax argento
Se è oro vero è così, o se c'è è inapprezzabile, ma che io sappia l'oro non ossida, è la sua qualità fondamentale, si possono fare delle eccezioni in caso di contatto con agenti che grazie al cielo non sono comunemente a portata di mano:
"L'oro è un metallo prezioso estremamente stabile; esso infatti non può essere ossidato dai normali acidi, quali l'acido cloridrico o l'acido nitrico, a causa del suo elevato potenziale elettrochimico.
Per l'oro sono possibili due stati di ossidazione Au3+ ,il più comune ed Au+; in entrambi i casi i potenziali sono superiori a quelli propri dell'acido nitrico e dell'acido cloridrico:"
Il passo si riferisce naturalmente ai prodotti acidi per "provare" l'oro e non a banali agenti atmosferici o al contatto con la pelle :D-: .
il sacchetto serve se si tiene il sax fermo, chi lo suona professionalmente evidentemente, non solo non ha vantaggi, ma una rottura di scatole in più.
Il caso delle chiavi del selmer rimasto 25 anni nel sacchetto non calza perchè bisognerebbe vedere come sarebbero diventate essendo esposte all'aria, come ho detto il principale agente di ossidazione è l'ossigeno, non l'umidità, se non perchè contiene ossigeno, l'umidità in se potrebbe far ammuffire tamponi e sugheri, ma una volta esaurito l'ossigeno contenuto nell'acqua non sarebbe più un agente ossidante.
Se nel sacchetto del selmer ci fossero stati dei sali riduttori di ossigeno la situazione sarebbe stata anche migliore.
Ma tutte queste discussioni sono abbastanza inutii, la materia e il tempo sono in conflitto perenne e il tempo è sempre in vantaggio, non esiste la fonte dell'eterna giovinezza per i sax, esistono degli accorgimenti per conservarli un po' più a lungo e più gli strumenti si usano più si consumano.
Re: panno per pulire sax argento
Solite cose... ma se provate a pulire una superficie dorata con il Sidol (o anche con il panno per argenti) poi torna lucido. :mha!(
Re: panno per pulire sax argento
Qualunque cosa contenga acqua e un tensioattivo pulisce l'oro. :D-: