-
Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Ciao a tutti, ho 23 anni, sono una studentessa universitaria, vivo e studio a Firenze.
Mi sono avvicinata alla musica jazz e... mi sono perdutamente innamorata del Sax!
Pare che non sia poi così vecchia per iniziare a studiare, quindi vorrei cimentarmi :roll: !
Grazie a Ornette, sono venuta a conoscenza di questo stupendo, chiarificatore sito e del suo relativo forum, perciò eccomi qui! Ho letto le guide, in particolare quella riguardante consigli vari per la scelta del sax giusto...
Ho letto un pò qualche topic qui e ne deduco che le mie idee iniziali,sulla mia scelta, vanno ridimensionate e esigono ulteriori informazioni e consigli.
Sono andata da Ceccherini, qui a Firenze, e mi è stato consigliato un Selmer Prelude contro uno Jupiter. Poi ho letto che invece sono un tantino scarsi e di breve durata entrambi.
Ora sarei più propensa allo Yamaha 275...che ora per me è un sogno, perchè costicchia!!! :cry:
Però ormai sono decisa...
E poi, per mia curiositÃ*, magari potrei cambiare idea ma non credo, come sono i Grassi e i Borgani? E in caso che modello?
E i Roy Benson? Sono nelle vostre mani!!!
Grazieeeeeee :azzangel
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
per il tuo "sogno" leggi qui http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3750
il prezzo spesso viene giustificato da un sax qualitativamente più valido. gli jupiter sono spesso usati dai principianti per iniziare,costano relativamente poco,ma non sono un gran chè...strano che lo compari ad un selmer (anche se non conosco il modello preciso a cui ti riferisci)
grassi e borgagni non sono male e sono delle nostre parti...
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
... mi è stato consigliato un Selmer Prelude contro uno Jupiter.
... come sono i Grassi e i Borgani? E in caso che modello?
E i Roy Benson? Sono nelle vostre mani!!!
Grazieeeeeee :azzangel
Benvenuta! :saxxxx)))
Se puoi fai uno sforzo e prendi il 275...il Prelude di Selmer ha soltanto il nome.
I Roy Benson sono i soliti strumenti "da muro" utilizzabili più che altro per arredamento.
La Borgani la escluderei in quanto ora produce strumenti professionali e i prezzi sono ovviamente elevati, ma puoi trovare a buon prezzo qualche usato dei vecchi modelli "da banda" (tipo Serie Croma).
;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
benvenuta,
concordo con modern vai con il 275, magari per risparmiare ne puoi trovare qualcuno usato,
puoi cercare anche un Yamaha YAS-25 usato.
ciao
Al
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
benvenuta,
concordo con modern vai con il 275, magari per risparmiare ne puoi trovare qualcuno usato,
puoi cercare anche un Yamaha YAS-25 usato.
ciao
Al
Quoto! :yeah!)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Grazie a tutti innanzi tutto!
Non vorrei prendere l'usato: so che in molti casi è consigliato e che, per paradosso, suonerebbe meglio, a seconda dei casi. Però non vorrei rischiare di prendermi una fregatura così, subito, perchè sono totalmente inesperta.
Per lo Yamaha 275 ho trovato un prezzo abbastanza "confortante" qui: http://www.daminellipietro.it/Sax_c_...29-L-L3.music# ma vorrei sapere da voi se mi posso fidare di comprarlo tramite internet, a prescindere, e anche nello specifico di questo sito.
E ,se prendessi, lui "il quotatissimo" il bocchino sarebbe da cambiare? (anche se ho letto che va bene...io chiedo per premura)
p.s. Grazie per il link Ctrl_alt_canc, ;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Beh Nera...la "fregatura" si può prendere anche sul nuovo!Ci sono sax che vanno bene e altri che non vanno bene...sia tra gli strumenti di fascia bassa che di fascia alta.
Comprare a scatola chiusa non è mai una saggia decisione, perché lo strumento andrebbe provato prima di acquistarlo.
Prova a fare un giro nei rivenditori ufficiali della tua zona, non dovrebbe essere difficile trovare un 275 ad un prezzo simile a quello di Daminelli e avresti in più la possibilitÃ* di rivolgerti direttamente a loro per l'assistenza:
http://www.yamaha-europe.com/yamaha_eur ... ty=firenze
Se puoi, fatti accompagnare da qualcuno che possa provare lo strumento per te, in modo da avere un secondo parere (possibilmente qualificato :lol: ).
Per quanto riguarda il becco, viene fornito solitamente uno Yamaha 4 o 5C che all'inizio può andar bene. Poi potresti prendere un becco tranquillo tipo il classico Selmer S80 apertura C* che è ottimo per studiare (lo trovi intorno ai 100€).
Spero di esserti stato di aiuto...
Buon Sax!!
;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Ciao, nera gatta e benvenuta; ti stavamo aspettando!!!
ti invio alcune info in mp
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Il Selmer Prelude e' fatto dalla Selmer Usa e non ha niente a che vedere con i Selmer Paris, state attenti a gente che cerca di venderli facendo credere che e' un prezzaccio per un Selmer, li paghereste il loro prezzo e quello che valgono, magari di + ma difficilmente di meno.
Hai considerato l'idea di prendere uno Yamaha usato? e se si hai qualcuno che puo' venire con te a provarlo?
Comprare il sax nuovo e' bello ma volendo ci sono modi per risparmiare e avere un buon sax.
Buona fortuna con la tua ricerca e benvenuta.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Il 275 è un gran bel sax per cominciare, se lo trovi ad un buon prezzo non avere remore, fallo provare e compralo (io, non potendo far altro, l'ho prima comprato e poi fatto provare, ma mi è andata bene)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
gli jupiter sono spesso usati dai principianti per iniziare,costano relativamente poco,ma non sono un gran chè...
Qualcuno ha scritto una recensione sullo Jupiter Jas565, potrebbe esserti utile :saputello
(la linko : viewtopic.php?f=9&t=3711 )
La trovi nella sezione Tecnica.
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
borgagni
:lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Ciao a tutti, ho 23 anni, sono una studentessa universitaria, vivo e studio a Firenze.
Ad Aprile sarò a Firenze con l'obiettivo di mangiarmi una bisteccona :lol: :lol:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
1. chiamala col suo nome Fiorentina :saputello
2. lo abbiamo capito tutti che ci vai solo pkè gatta nera è una donna :lol:
3. prendi lo yas 275 non te ne pentirai....per il momento :twisted:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
benvenuta,
concordo con modern vai con il 275, magari per risparmiare ne puoi trovare qualcuno usato,
puoi cercare anche un Yamaha YAS-25 usato.
ciao
Al
Quoto! :yeah!)
Riquoto è uno strumento ottimo il 275 e si parla molto bene del 25
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Si, direi che per iniziare il 275 è ottimo (considerando il rapporto qualitÃ*-prezzo). Ne ho provati 3. Suonano bene. Più o meno sono paragonabili al mio grassi. Magari sono migliori come meccanica, diciamo più "morbidi" però come suono preferisco il mio. Un altra cosa buona del 275 è il bocchino che suona bene, certo il selmer s80 è molto meglio ma per iniziare va benissimo il 4c o 5c che si trova di serie.
La jupiter è da provare secondo me, magari risparmi e prendi un buon sax da studio.
Comunque considera che iniziare con un sax buono è sicuramente un vantaggio ma è anche vero che il miglior sax del mondo fa schifo se non lo sai suonare.
Ciau.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Io ho il 275 da un paio di mesi e mi trovo benissimo, Il bocchino originale l'ho sostituito non perchè non andesse bene, anzi, è solo che volevo cominciare a tirare fuori dal sax qualcosa di più.
L'ho preso a Siena, quindi non molto distante da casa tua e considerando che mi hanno preso indietro il mio vecchio Loudwes per 250 €., credo che senza usato tu lo possa prendere anche a meno rispetto a quello che hai trovato da Dampi con il vantaggio che prima di comprarlo puoi vederlo, toccarlo e persino provarlo.
Per quanto riguarda lo Jupiter, ce l'ha un ragazzo che è in banda con me e credimi che ciò che risparmi è tutto perso in qualitÃ*, soprattutto:
- meccanica;
- peso;
- timbro e intonazione.
Inoltre credo che non sia così semplice da "piazzare", se non a due soldi, un domani che decidi di sostituirlo.
Ciao, spero di esserti stato utile.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Per quanto riguarda lo Jupiter, ce l'ha un ragazzo che è in banda con me e credimi che ciò che risparmi è tutto perso in qualitÃ*, soprattutto:
- meccanica;
- peso;
- timbro e intonazione.
Ciao, sono quasi concorde con te. Quasi, perchè per quanto io svilisca il mio Juppy quando lo confronto con Yammy (è uno scontro assolutamente impari, uno Jas565 contro uno Yas62 :lol: ), non posso oggettivamente parlare male della sua meccanica (è tra le migliori per la sua fascia di prezzo..ovvero per sax da 500 euro) e neppure dire che pesa troppo (il Borgani pesava decisamente di più). Sul timbro concordo, sull'intonazione sono perplesso : con il suo bocchino di serie è da bocciare come dici tu, con il mio selmer però non ho mai avuto problemi...anzi, gli acuti sono di facile emissione, precisi ed intonati. E' vero che sulle note gravi ci sono delle difficoltÃ*, ma nulla di insormontabile. Sul valore dello strumento in caso di rivendita...è vero che vale meno dello Yamaha, ma di sicuro più di un Comet.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Sto per consultarmi con due sassofonisti: uno suona per passione personale che soddisfa suonando per sè e l'altro è un jazzista... potrò avere due pareri di formazione e scopo diverso che mi aiuteranno ad affrontare meglio la scelta fisica dello strumento...speriamo mi facciano sentire qualcosa!!! :yeah!) :saxxxx)))
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
prendi lo yas 275 non te ne pentirai....per il momento :twisted:
Spero sia così...Nel senso che spero di poter arrivare ad un buon livello e una umile ma attenta esperienza tanto da consentirmi questo passo in avanti!
Ma per ora devo pensare a comprare questo...sarebbe giÃ* un ottimo risultato.
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
L'ho preso a Siena, quindi non molto distante da casa tua e considerando che mi hanno preso indietro il mio vecchio Loudwes per 250 €., credo che senza usato tu lo possa prendere anche a meno rispetto a quello che hai trovato da Dampi con il vantaggio che prima di comprarlo puoi vederlo, toccarlo e persino provarlo
Mi potresti dire in che negozio sei andato?...potrei pensarci seriamente... Grazie per i consigli
Ho una domanda: la respirazione circolare di cui ho letto sullo speciale del sito è l'unico metodo da usare ???
Sembra una cosa molto difficile.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
anch'io ho iniziato a 23 anni, ora ne ho un po' di più ...
presi uno yamaha dopo aver visto giammarco farci cose mostruose,
e mi ha accompagnato per vent'anni...
ora, con famiglia e non molti soldi da spendere,
ho "ri-comprato" un bel 275!
lo consiglierei per iniziare, ma anche per continuare!
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Il negozio in cui l'ho preso è:
Checcacci Giangastone pianoforti e strumenti musicali
Via Battisti 10, Siena
tel. 057744521
Io mi sono trovato bene.
Ciao.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Ho una domanda: la respirazione circolare di cui ho letto sullo speciale del sito è l'unico metodo da usare ???
Sembra una cosa molto difficile.
Assolutamente no! :lol:
La respirazione circolare è solo una delle tecniche avanzate che permettono di "allargare gli orizzonti" del nostro strumento!
Sarebbe come se ora ti chiedessi di suonarmi tutti i brani che conosci 2 ottave sopra, applicare glissati,slap,growl e multiphonics ad ogni nota o fare le scale per quarti di tono.
Per ora va più che bene la respirazione normale!! :grin:
;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
...Sollievo... :azzangel
Paura??? :lol:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
...abbastanza!!! :zizizi))
Ma adesso sono confortata!
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Meglio così!Non bisogna mai abbattersi di fronte alle prime difficoltÃ*! :grin:
Se hai dato un'occhiata al link che ho postato, avrai notato che il rivenditore che ti hanno citato è tra quelli ufficiali Yamaha. Sicuramente, essendo punti di riferimento per la Casa, avranno anche diversi modelli da farti provare e in più potresti strappare un prezzo favorevole visto che probabilmente ne vendono molti.
Buon acquisto e...tienici informati!
;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Checcacci ha una sede anche a Firenze:
FIRENZE Viale Gramsci 12-14 R Tel. 055/24.80.170
Per la respirazione circolare... non ti preoccupare, solo pochi mostri la usano
ciao
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
ma la usa chiunque la impari :lol: avevo intenzione di studiarla ma mi applicherei troppo poco e se non vedo i risultati subito mi incazzo :roll: stesso discorso per i salti di terza etc sui sovracuti.... :shock: su youtube cè gente che fa gli esercizi 2 e 3 ottave sopra :alè!!) beh chiudo l'OT
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
avevo intenzione di studiarla ma mi applicherei troppo poco e se non vedo i risultati subito mi incazzo :roll:
Mi permetto di andare OT solo per dire che non è proprio tipico degli strumenti a fiato avere dei risultati subito, anzi in generale non succede in quasi nessun ambito di avere dei risultati subito..i risultati dipendono da costanza ed impegno.
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
su youtube cè gente che fa gli esercizi 2 e 3 ottave sopra :alè!!)
Gente che quando le cose non gli venivano invece di piantarla lì hanno insistito
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
su youtube cè gente che fa gli esercizi 2 e 3 ottave sopra :alè!!)
Gente che quando le cose non gli venivano invece di piantarla lì hanno insistito
appunto,è quello il problema :muro((((
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Non ne ho provati 3 di 275 ma 2. L'altro era un 25 e suona meglio.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
NovitÃ*? Non farci stare sulle spine... :saxxxx)))
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
si :lol: è passata alla tromba
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Eccomi...no, non sono passata ad altro strumento, anzi sono sempre più convinta che la strada che sto intraprendendo è quella che fa per me. Ieri ho parlato col sassofonista per suona "per se stesso" (diciamo così!) e ho avuto molte interessanti delucidazioni: abbiamo parlato di studio, respirazione e strumento. E' d'accordo anche lui sull'acquisto di uno strumento che debba essere di per sè valido, così da non intralciare lo studio e l'entusiasmo del neofita. Ho finalmente visto come si monta un'ancia (non avevo mai visto in prima persona la cosa) [vandoren 2 mi sa, e poi rico], ho capito quanto è importante l'ancia e che potrei buttarne un'intera scatola,ho notato come cambia il suono e come riconoscere, almeno istintivamente quello che va e quello che non va e poi..... evento emozionante e da lacrime agli occhi per me: me lo ho fatto provare :shock: non mi sarei mai sognata di chiederglielo, mi sentivo troppo profana, ma è stato molto "generoso" e così l'ho provato ... ma non un tubetto d'ottone qualsiasi....
un Selmer Super Action "Series II" tenore... ditemi voi,non so, ma per me è stato abbastanza emozionante, un battesimo coi fiocchi!
Ho provato a far uscire un suono e ce l'ho fatta per due volte, il che mi incoraggiato, vista la mole dello strumento rispetto a quello che io voglio per me, il contralto,e per via di costituzione, anche perchè mi verrÃ* più facile per il fiato e l'emissione. Ho capito un po' la posizione di labbra denti e lingua nell'emissione. Che meraviglia! Ho provato la posizione delle dita, ed effettivamente è più complicato a dirsi che non a farsi!
Adesso dovrei parlare col jazzista, un pezzo grosso, un musicista piuttosto conosciuto... speriamo sia reperibile, :saxxxx))) sarebbe veramente gratificante avere un consiglio così prezioso.
Ma giÃ* ringrazio l'amico di mio padre per l'illuminante conversazione...sono al settimo cielo!!! :grin: :grin: :grin:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
sono al settimo cielo!!! :grin: :grin: :grin:
Benissimo, sono contento per te :saxxxx)))
L'importante è che la musica ti renda felice, qualsiasi sia il livello cui aspiri ed il livello cui arrivi.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
E che mi dici del sax che ho "provato"?
Io ora devo farmi un pò di conti per il mio acquisto... :roll:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
è bello vedere questo entusiasmo!! :lol: sisi poi appena lo metti in bocca suona da solo,non devi neppure pensare a come mettere le labbra o se stai soffiando bene,praticamente è automatico :D auguri,...come si chiama il jazzista..?
il sax che hai provato è un signor sax
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
E che mi dici del sax che ho "provato"?
Io ora devo farmi un pò di conti per il mio acquisto... :roll:
Il sax che hai provato è un signor sax, ma è un tenore, tu vuoi un contralto...sempre che tu sia sempre convinta di volere un contralto. Economicamente, l'alto costa meno del tenore...quindi se hai un budget limitato, tra un alto discreto ed un tenore poco decente scegli il primo. Praticamente cambia poco tra l'uno e l'altro, le posizioni sono le stesse...cambia ovviamente la tonalitÃ* (Sib il tenore, Mib il contralto).
Inutile discutere su chi sia più facile da intonare, tanto per chi inizia è tutto difficile :lol: :lol:
Il mio parere è che se vuoi un contralto dovresti provare un pò di contralti...inutile che io provi una Lancia se voglio comprare una Fiat, no ;) ? Io proverei un pò di contralti valutando il budget e l'obiettivo finale : uno strumento professionale è fighissimo, ma se non lo suoni quanto merita sono soldi buttati.
Punta su un modello da studio che non si svaluti troppo, poi quando sarai bravissimissa prendi un professionale dandolo dentro. Cerca 4 o 5 sax contralti da studio senza curarti troppo dei pareri degli altri e senza preconcetti (Jupiter, Trevor-James, Yamaha, ...) e provali tutti con lo stesso bocchino (io suggerisco un Selmer S80 C*) e ancia non troppo dura.
Lo so che sei dilettante, quindi portati dietro un amico/professionista che lo provi per te dopo di te. Tu prova che sensazioni ti da, il peso e la meccanica....l'amico lo suonerÃ* per te, ti darÃ* un parere sul suono...e poi deciderai quale suona meglio e quale ti fa sentire più a tuo agio.
E' un'acquisto importante, devi esserne convinta...poi quando passo a Firenze suoniamo insieme sul lungo Tevere :saxxxx)))
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Il sax che hai usato è tra le migliori produzioni di sax moderni
Bel battesimo :cool:
Continua così e ci fregherai tutti :yeah!)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
...poi quando passo a Firenze suoniamo insieme sul lungo Tevere :saxxxx)))
Ed io quando verrò a Como suonerò sul lago di Garda! :lol:
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
...poi quando passo a Firenze suoniamo insieme sul lungo Tevere :saxxxx)))
Ed io quando verrò a Como suonerò sul lago di Garda! :lol:
Toh, ho scritto Tevere invece di Arno...lapsus freudiano...però non edito, sono fiero dei miei errori :saputello
Comunque, qualcosa mi vieta di andare a Firenze, prendere la gatta nera e poi andare con lei a suonare sul lungo Tevere :lol: :lol: :lol: ?
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Comunque il tratto iniziale del Tevere è in Toscana, da Firenze non è troppo lontano... ;)
Ciao nera, credo che a meno che non ti faccia accompagnare da qualcuno esperto tu non sia in grado di provare i sax per valutare la differenza; puoi solo avere un’impressione sulla qualitÃ* della costruzione, ma la tua scelta si dovrÃ* basare sulle conoscenze che riesci a mettere insieme prima. La scelta di un usato è ancora più difficile, perché ti devi ancora di più fidare di chi te lo vende, e qui è importante che venga fornita una buona assistenza tecnica sia prima che dopo; comunque anche con uno strumento nuovo non hai la garanzia di un perfetto funzionamento, :zizizi)) anzi spesso, specialmente per gli strumenti economici, sarebbe necessaria una messa a punto fin da nuovi.
Io ti consiglierei di partire con un buon usato per varie ragioni: con la solita spesa puoi prendere uno strumento di qualitÃ* superiore, che è anche più facile da suonare in tutta la sua estensione e che quando riesci ha farci qualcosa ti dÃ* più soddisfazione; se dopo decidi di cambiarlo, si svaluta molto meno rispetto a quello che lo hai pagato.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da masto
Cominque il tratto iniziale del Tevere è in Toscana, da Firenze non è troppo lontano... ;)
Ciao nera, credo che a meno che non ti faccia accompagnare da qualcuno esperto tu non sia in grado di provare i sax per valutare la differenza; puoi solo avere un’impressione sulla qualitÃ* della costruzione, ma la tua scelta si dovrÃ* basare sulle conoscenze che riesci a mettere insieme prima. La scelta di un usato è ancora più difficile, perché ti devi ancora di più fidare di chi te lo vende, e qui è importante che venga fornita una buona assistenza tecnica sia prima che dopo; comunque anche con uno strumento nuovo non hai la garanzia di un perfetto funzionamento, :zizizi)) anzi spesso, specialmente per gli strumenti economici, sarebbe necessaria una messa a punto fin da nuovi.
Io ti consiglierei di partire con un buon usato per varie ragioni: con la solita spesa puoi prendere uno strumento di qualitÃ* superiore, che è anche più facile da suonare in tutta la sua estensione e che quando riesci ha farci qualcosa ti dÃ* più soddisfazione; se dopo decidi di cambiarlo, si svaluta molto meno rispetto a quello che lo hai pagato.
Pienamente daccordo al 100%~!!~
:zizizi))
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da masto
Io ti consiglierei di partire con un buon usato per varie ragioni: con la solita spesa puoi prendere uno strumento di qualitÃ* superiore, che è anche più facile da suonare in tutta la sua estensione e che quando riesci ha farci qualcosa ti dÃ* più soddisfazione; se dopo decidi di cambiarlo, si svaluta molto meno rispetto a quello che lo hai pagato.
Ecco, questo è un dato da non sottovalutare. Intendiamoci, tu vuoi fortissimamente suonare l'ottone ricurvo...ma il sax è come una donna : sai esattamente cosa vuoi da lei, ma non sai se lei è disposta a darti quello che vuoi.
Non accenderci un mutuo prima di essere certa di quello che vuoi ;)
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Buondì!
Nous...io non intendevo, chiedendoti un opinione sul sax che ho provato, se potevo direttamente comprare quello... LUNGI da ME!!! :lol: Sarei pazza e un tantino troppo sicura di avere potenzialitÃ* che ora non so nemmeno se ho in minima parte. Io chiedevo solo se era un ottimo sax, tenore, come lo era sembrato a me dal poco che ne capisco.
Non voglio assolutamente partire dal tenore nè tantomeno partire con QUEL tenore. :roll:
Il contralto mi piace molto, e penso che vada bene per la mia corporatura e per il mio fiato da dilettante. Per me il tenore era piuttost grandicello!
Quando scrivevo che ora capisco cosa si può notare, a primo acchito, che non va non intendevo certo dire che ora posso fare da sola. Mi sono solo resa conto qual è il primo cenno di stonatura che posso notare anche io,nel senso: si sente quando il sax fa il suono che deve fare, ma questa osservazione è comunque impropria e non affidabile nel giudizio su un sax da acquistare. Sicuramente non sono in grado, e non lo sarò per parecchio tempo, di capire come scegliere lo strumento da sola. Il mio entusiamo è nato dall'incontro con chi suona quello strumento e con lo strumento stesso, il primo che io abbia tenuto tra le mani e che abia avuto la possibilitÃ*, in questo caso l'onore, di poter "provare".
Quando rientro a Firenze controllo l'usato di Onerati, magari ci trovo uno yamaha da esaminare con qualcuno più competente ;)
Per quanto riguarda il jazzista, ne parlerò se l'incontro ci sarÃ* fisicamente, sennò non c'è gusto!!! Speriamo :zizizi))
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Il sax che hai usato è tra le migliori produzioni di sax moderni
Bel battesimo :cool:
Continua così e ci fregherai tutti :yeah!)
:smile:
Complimenti per le foto!!!
E' una mia grande passione.
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Buondì!
Nous...io non intendevo, chiedendoti un opinione sul sax che ho provato, se potevo direttamente comprare quello... LUNGI da ME!!! :lol: Sarei pazza e un tantino troppo sicura di avere potenzialitÃ* che ora non so nemmeno se ho in minima parte. Io chiedevo solo se era un ottimo sax, tenore, come lo era sembrato a me dal poco che ne capisco.
Ciao gatta!! In alternativa potresti comprarlo e darlo a me in custodia, poi te lo rendo quando ti senti pronta :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Il contralto mi piace molto, e penso che vada bene per la mia corporatura e per il mio fiato da dilettante.
Guarda che il fiato che usi è più o meno lo stesso, per suonare il baritono di solito non si usano polmoni esterni d'acciaio :lol:
Magari puoi trovarti meglio come peso, o dimensioni...ma come fiato non ci sono grosse differenze.
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Quando scrivevo che ora capisco cosa si può notare, a primo acchito, che non va non intendevo certo dire che ora posso fare da sola.
Tutto condivisibile, solo un consiglio : non affidarti 100% ad un'altra persona. L'ultima parola è tua, prendi in mano il tuo ipotetico strumento, sentitelo addosso : non dico che debba calzarti come un guanto, ma se non ti dovesse piacere per qualsiasi motivo poi difficilmente gli dedicheresti il tempo che merita.
Il mio consiglio è questo : l'esperto è l'esperto, ma con lo strumento ci dovrai convivere tu.
Dov'è questo venditore, che ci faccio un salto anche io ad Aprile? Qualcuno me lo spiega prendendo come riferimento qualche posto famoso a Firenze (i.e. il Duomo)?
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
okkkk! :grin:
Per il fiato tanto meglio!!!
Se potessi permettermi quel sax non avrei aperto una discussione sullo yamaha 275 :cry:
Comunque...
Onerati si trova in via del Prato, vicino a Porta al Prato, dietro la stazione centrale più o meno.
Hai presente porta al Prato, fisicamente? (La torre)
Ecco, la via direttamente perpendicolare alla torre, venendo da Ponte alla Vittoria, la trovi alla tua destra.
Comunque eccoti la mappa: http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da nera*gatta
Thanks a lot !!!
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
ciaoooo...concordo pianamente con gli altri..un yamaha 275 va benissimo per iniziare a studiare..e magari se ti imformi o ti fai un giro per internet lo trovi un usato in buono stato!per il bocchino, ti consiglio un yamaha custom, anzicchè un selmer c*, quest'ultimo è utilizzato più per la musica classica, e visto che vuoi fare jazz, il custom ha un apertura leggermente più ampia..e spendi un pò di meno ;-)
ciao ciao :saxxxx)))
-
Re: Yamaha 275... ma gli altri? Consiglio primo Sax
ti consiglio yamaha nuovo oppure usato, lascia stare i prelude by selmer che non hanno nulla a che fare con i selmer paris... ma proprio nulla! I rivenditori lo consigliano solo perchè hanno un bel ricarico... ops, l'ho detto! ;)