-
Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Salve vorrei sapere se ci sono difficoltà a passare da un vandoren TL4 che è chiuso a un ottolink TE 7* ebanite e quale sarebbero le ance piu adatte da usare sia come marca che come numero?é difficile da suonare nel senso se ci sono difficoltà d'emissione?comunque dovrei usarlo in banda e mi piace il suono pastoso anche un pò nasale e vorrei sapere se questo bocchino è adatto.Scusate le troppe domande e grazie anticipatamente
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Non é che avresti la possibilità di comprare (o farti prestare) un altro Ottolink Tone Edge un pò più chiuso? Se "salti" da un Vandoren Optimum ad un Tone Edge ben più aperto, all'inizio farai fatica senz'altro, quindi dovresti andare per gradi; ossia, prima di andare subito su un 7*, io direi di provare un 6-6* per qualche tempo, continuando ad adoperare le ance che ti abbiamo consigliato nelle risposte ai tuoi post precedenti; poi, dopo un pò, potresti provare il 7*, magari con ance, stavolta, più morbide
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
...Ah, dimenticavo: considera poi che, nell'ambito di un utilizzo bandistico, i bocchini tanto aperti sono solitamente "mal visti" dai direttori di banda, visto che potrebbero farti suonare ad un volume più alto rispetto al resto dei musicisti...quindi, se suoni in banda, non esagerare con l'apertura del bocchino...io ricordo un anziano tenorista di banda che aveva un sax B&S con un bocchino Ottolink Super Tone Master piuttosto chiuso...era un 6*...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Il tone edge nuovo di negozio di solito ha il difetto classico della conca a fine della discesa. In sostanza il suono si "affossa" ed esce quasi strozzato, soprattutto nelle note basse che faticano ad uscire soffiando piano. Un tone edge 7* sistemato a dovere, oltre ad avere poca resistenza e suonare con un filo di fiato, ha anche una timbrica molto bella e gradevole. Lo puoi suonare in qualsiasi contesto, anzi un bocchino mediamente aperto come il 7* ma ben ottimizzato ti consente di curare di piu' le dinamiche del brano, soprattutto in ambito banda dove ci son tanti piani e forti e nei pezzi classici quando ci sono dei controcanti dove bisogna pompare ti aiuta un sacco.
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
ma se all'inizio ci suono con ance morbide sarei piu facilitato?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
ma se all'inizio ci suono con ance morbide sarei piu facilitato?
Direi proprio di sì... :zizizi))
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Tipo vandoren traditional num 2 o rico royal 2 e mezzo?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
L'unica è provare.
Bocchino più aperto significa che può elaborare più aria.
Internamente l'Otto Link è molto più grande del Vandoren... l'effetto che senti (suonando i due bocchini: Otto Link e Vandoren Optimum) è differente.
Non necessiaramente ti serve un'ancia più morbida.
Non è solo l'apertura a governare la scelta dell'ancia (purtroppo questo è un vecchio retaggio che ci portiamo ancora dietro...).
L'unica è provare. In molti casi spesso fai meno fatica a suonare con un'ancia mezzo numero più dura che con un'ancia mezzo numero più morbida... perchè per esempio, l'ancia più morbida se gli mandi dentro troppa aria può o "rompere" il suono o "tapparsi" (rimane attacca al bocchino e vibra in maniera incontrollata).
Rico Royal? Nella durezza opportuna funzionano su tutti i bocchini possibili e immaginabili.
Vandoren Blu? Molto meno... funzionano meglio su bocchini chiusi con facing corti... poi ci sono le eccezioni... però accontentiamoci che sia così.
L'unica è provare... Procurati un bocchino e procurati ance di tipo e durezza diversa e prova.
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
...Un tone edge 7* sistemato a dovere, oltre ad avere poca resistenza e suonare con un filo di fiato, ha anche una timbrica molto bella e gradevole...(ecc)
Verissimo, ma il nostro amico Tenor 86 é di Matera...e da quelle parti non credo ci siano bravi artigiani specialisti nei refacing...i più "vicini" a lui sono sicuramente quelli di Roma: Filippo Bucci e Max D'Avola...non so se lui può andarci di persona (ovviamente, in questo caso, portandosi dietro bocchino e sax) e non so neppure se sarebbe disposto a spedirglielo...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Infatti nella mia zon non c'è nessuno..in pratica ho avuto un'occasione per questo ottolink in un negozio ed è nuovo di zecca però è una rimanenza di un po di anni e non riesce a venderlo e ha det che me lo fa tra i 50 e 70 euro..pero vorrei un bocchino da suonare con poca aria e con ance non tanto dure perchè in banda cammino e a volte vado quasi in apnea col mio tl4 e ance vandoren traditional num 3...non so se l'ottolink che dovrei provare fa al mio caso
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'unica è provare... Procurati un bocchino e procurati ance di tipo e durezza diversa e prova.
Stando a quanto ci dice Tenor 86...sembra che, dove sta lui (zona di Matera), non ci siano negozi che vendono ance sfuse...o comunque, quei negozi avrebbero poca roba tra cui scegliere; in ogni caso, ha detto che le ordinerebbe via Internet... :zizizi))
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
C'è internet... siamo nel 2013. :D-:
Si può far arrivare tutto, per posta.
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
...però vorrei un bocchino da suonare con poca aria e con ance non tanto dure perchè in banda cammino e a volte vado quasi in apnea col mio tl4 e ance vandoren traditional num 3...non so se l'ottolink che dovrei provare fa al mio caso
Allora, perché non provi delle Vandoren Traditional da 2 e mezzo (se non, addirittura, delle 2)?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Quello piu vicino è a 35 km e tratta solo le vandoren l'altro si trova a 90 km ed è piu fornito però a sto punto conviene che le ordino su internet..nel caso le ordino su internet che num dovrei prendere per andare sul sicuro e che marca?sempre sull'ottolink
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Fai un mix: Rico Royal, Rico Jazz Select, LaVoz...
Di durezze pari a quelle che usi... o al massimo mezzo numero più morbide.
La tabella è la solita:
http://digilander.libero.it/spaceist...bella_rico.jpg
Prendile qui: http://www.saxshop.nl/
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Quindi rico 3 e vandoren 2 e mezzo...pensavo a qualcosa di piu morbido tipo vandoren 2 e rico 2 e mezzo perchè come detto prima vado subito in ''apnea'' e vorrei suonare facilmente con pochissimo sforzo
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
C'è internet... siamo nel 2013. :D-:
Si può far arrivare tutto, per posta.
Però consideriamo sempre che, diverse volte, le poste non funzionano tanto bene... :muro(((( :evil: io preferisco andare ancora nei negozi, soprattutto in quelli dove sono rimaste, da lunga giacenza, ance "vecchie" e, quindi, ben stagionate...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Si... arrivi da Vandoren Blu #3 diciamo
- Rico Royal #3
- Rico Jazz Select #3S e #3M
- LaVoz Medium e Medium Hard.
Fossi in te... eviterei Vandoren (presa di posizione personale... :lol: ).
Il sito che ho indicato (http://www.saxshop.nl/ ) vende ance sfuse... arrivano in 3/4 giorni senza problemi.
Rispondono in tempo reale alle email... come costi di spedizione: da 1,50€ a 2,50€ (se non ricordo male).
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Quindi rico 3 e vandoren 2 e mezzo...pensavo a qualcosa di piu morbido tipo vandoren 2 e rico 2 e mezzo perchè come detto prima vado subito in ''apnea'' e vorrei suonare facilmente con pochissimo sforzo
Un' altra domanda...ma il maestro della banda dove tu suoni, é un saxofonista (o, almeno, clarinettista)? E' stato forse lui a consigliarti di utilizzare le Vandoren n.3? Non si rende forse conto che il setup buono per lui...può non andare affatto bene per altri?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
se ti serve un TE io lo vendo qui sul forum però è apertura 7. non so se ti va bene.
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Io non ho un maestro fisso perchè suono con 3 o 4 formazioni bandistiche e cmq con le 3 vandoren blu mi trovo bene come intonazione però faccio un pò di fatica,con le 2 e mezzo va meglio a livello di emissione però peccano di volume almeno in banda,e ho qualche difficoltà a superare il re della terza ottava.Ma se sul tl4 uso rico 3,5 o vandoren java 3,5 avrei dei giovamenti sia a livello d'emissione e potreo usarle per fare musica leggera?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
ho dato un'occhiata su sax shap ed il sito non è in italiano ma le spese di spedizione si riferiscono al pagamento in contrassegno?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Io non ho un maestro fisso perchè suono con 3 o 4 formazioni bandistiche e cmq con le 3 vandoren blu mi trovo bene come intonazione però faccio un pò di fatica,con le 2 e mezzo va meglio a livello di emissione però peccano di volume almeno in banda,e ho qualche difficoltà a superare il re della terza ottava.Ma se sul tl4 uso rico 3,5 o vandoren java 3,5 avrei dei giovamenti sia a livello d'emissione e potreo usarle per fare musica leggera?
Provo ad avanzare due altre ipotesi: può essere che il Vandoren Optimum, essendo praticamente utilizzabile solo per musica classica, é talmente chiuso che, di sua natura, può rendere complicato suonare sul registro più acuto; credo che, con un esemplare ben riuscito di Ottolink Tone Edge, quel problema sulle note acute sparirebbe (dopo che ci avrai fatto su un pò di studio ed allenamento)
Seconda ipotesi: non hai mai pensato che il tuo sax potrebbe avere dei tamponi usurati (o chiavi mal regolate) che farebbero in modo che non "chiuda" bene?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Qualche anno fa l'ho ritamponare quasi del tutto e anche registrato le chievi..
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Cmq avevo chiesto anche se con java 3,5 o rico royal 3,5 avrei dei giovamenti come emissione e se potrei farci musica leggera sempre sul tl4
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Ah, capisco...casomai, prova a far ricontrollare tamponi e chiavi; potrebbe darsi che qualcosa, nel frattempo, si sia usurato o "spostato"; potresti anche considerare l'idea di prendere il Tone Edge di StefanoSax; anche se é un pelino più chiuso di quello che ti hanno proposto, non credo che tra 7 e 7* ci sia grande differenza...
Quanto all'ipotesi di continuare con l'Optimum...lascia stare le Java 3,5! Prova piuttosto con le Java 2,5 (magari ti sarà scappato un errore di battitura sulla tastiera del PC...tutto é possibile... :lol: )
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Quanto alle Rico "arancioni" e Rico Royal, direi di non superare il limite del numero di durezza 3...comunque, se trovi delle ance dure e quindi faticose, dovresti saperle ritoccare, usando lametta da barba (o un coltellino), e carta vetrata...o forse non l'hai mai fatto? :sad: :BHO:
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
con le java ho suonato con le 3 e mi sembravano troppo morbide
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
le Jawa sono almeno mezzo punto più morbide delle blu e danno,secondo me,un suono più ronzante,meno classico e abbisognano di minore rodaggio.
il nero
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Quindi prendendo le 3,5 potrei farci musica leggera?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Se hai trovato le Java da 3 troppo morbide, allora dovrebbero aiutarti a suonare facilmente anche camminando senza il rischio, come hai detto, di andare in apnea...ma, se il tuo problema é sempre quello che con le ance leggere hai poco volume...allora, come ti ho già detto, se il tuo sax é totalmente a posto come tamponi e regolazioni, io credo proprio che dovrai cercare un altro tipo di bocchino...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Infatti sono tentato di prendere l'ottolink anche perchè è un vero affare
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Quindi prendendo le 3,5 potrei farci musica leggera?
...Se sei così convinto che le Java da 3 sono troppo morbide, prova con le 3,5...anche se, ripeto, credo che il suono ed il feeling che dà il becco Optimum non sono il massimo per un genere "leggero" o, comunque, moderno... :zizizi)) direi proprio che faresti bene a sostituirlo con il Tone Edge che ti hanno offerto...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
ci penso un pò su...cmq prima avevo chiesto come si fa a stare rilassati con le labbra anche con becchi chiusi come il mio e con ance dure..cioè non tendo a stringere e non so bene come mettere le labbra e ho il problema che si sporca subito il suono perchè mi si accumula tanta saliva
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Per questo tuo ulteriore problema, cioè che non riesci ad essere rilassato e così tendi a "sputazzare" troppo, credo che dovrai cercare un bravo maestro che ti dia anche lezioni; é abbastanza complicato farlo via PC, quindi anche io e tutti gli altri del Forum fatichiamo nell'aiutarti, così, a distanza, con uno schermo ed una tastiera...se tu trovassi un maestro veramente bravo, sarebbe per te la soluzione migliore in assoluto...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Io Ho in TE 8*,per tenore,preso 20 anni fa,lo suono con ance plasticover 3, ed è facilissimo,ha un suono profondo,escono dei bellissimi soffiati Su tutto il registro basso,medi belli pieni,secondo me l'unica pecca è il registro alto,poco graffiante per i miei gusti....a quel prezzo fossi in te lo prenderei,anche se ne Ho uno per alto che non è come questo,è un po' tappato e l'Ho scartato subito...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Ma le note basse anche escono soffiate?
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Gil ma io volevo solo sapere a grandi linee come mettere bene le labbra anche in ambito classico
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Come dicevo... trovo che il TE sia bello soprattutto sul registro basso...Per me è un bocchino "facile",gestibile anche da un sassofonista alle prime armi....Comunque ti parlo della mia esperienza..Questo è quello che ho potuto verificare sul mio,che ritengo sia uno dei fortunati usciti dalla produzione,(come ti dicevo quello preso per l'alto non è certo uscito bene)...
Per quanto riguarda soffiati,quindi la dinamica in generale dello strumento,se trovi difficoltà di emissione,forse i problemi sono: o strumento non registrato bene,o impostazione in generale,setup ancia becco non proprio efficace...
Ho letto post precedenti in cui dicevi di aver fatto sistemare il sax l'anno scorso,beh... un anno di uso intenso,da quello che mi sembra di aver capito in ambito "bandistico" quindi sotto sole,vento,pioggia o freddo,può cambiare radicalmente la messa a punto di tamponi,feltri e sugheri,quindi se non hai dimestichezza nel settare lo strumento,una guardatina da un tecnico,sarebbe l'ideale...
-
Re: Setup ottolink TE 7* per tenore e facilità d'emissione
Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
...ne ho uno per alto che non è come questo,è un po' tappato e l'ho scartato subito...
Fagli fare un bel refacing...o da DocSax (prov. di Siena) o da Bucci, o da D'Avola (questi sono a Roma, forse più facile da raggiungere per te che stai a Pescara...)