Consiglio contralto yamaha oppure?
Ciao a tutti,
è da qualche settimana che visito diversi siti internet di strumenti musicali e leggo questo forum.
Ho un budget non troppo alto, circa 1200 euro, e vorrei chiedervi un consiglio su quale contralto acquistare.
Per ora vorrei valutare solo Nuovo, ma naturalmente se l'occasione è buona valuto anche Usati.
Ho iniziato a prendere in considerazione questi:
Yamaha yas280 o
Grassi 460 (mi piace il satinato) o 410 (costa di più ma potrei fare uno sforzo)
Mauriat 180
Finora tra questi adoro il grassi 460 per il satinato, naturalmente non so nulla di come suonano e che differenze ci sono. Oltretutto da principiante non saprei nemmeno valutarli.
Mi potreste dire qualche differenza?
Io vorrei uno strumento facile da suonare ed espressivo, e comunque che se dovessi venderlo potrei comunque ricavarci qualcosa.
Grazie a tutti.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Sax per iniziare, Leggi qui, c'è scritto molto !
viewtopic.php?f=7&t=4980
Citazione:
Originariamente Scritto da gianbattista88
Io vorrei uno strumento facile da suonare ed espressivo, e comunque che se dovessi venderlo potrei comunque ricavarci qualcosa.
Grazie a tutti.
Tre caratteristiche , mi permetto quindi tre considerazioni :
Tutti i sax sono facili da suonare, quando hai imparato a farlo !
Espressivi, non lo è nessuno... L'espressività sta nel soffiatore !
Non lo hai ancora comperato e gia pensi di rivenderlo :BHO:
Per il resto , benvenuto e buona musica !
:saxxxx)))
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
con 1200 euro hai un po' di opzioni. tra quelli che hai indicato tu: il yamaha è ottimo dal punto di vista costruttivo e dell'intonazione. grande meccanica, grande ergonomia, praticamente perfetto per cominciare. si tratta ovviamente del modello base yamaha, quindi il mio giudizio è relativo al fatto che si tratta di uno strumento da studio e come tale dal suono un po'...impersonale. con 1200 euro però potresti orientarti anche sul 480, modello intermedio, con una lamina un po' più spessa, un chiver di qualità superiore e superiore anche nella qualità del timbro, con un suono più corposo in quanto maggiormente ricco di armonici. il 460 jazzy line è un gran bello strumento, l'ho usato come muletto ma ora sarei intenzionato a venderlo (se ti dovesse interessare fammi un fischio... :saxxxx))) ). attualmente è fuori dalla produzione ma se ne trovano ancora diversi in circolazione. fai attenzione però all'anno di produzione, deve essere antecedente al biennio 2008-09. fino a quegli anni infatti era prodotto in taiwan con un più che discreto livello qualitativo, successivamente la produzione è stata trasferita in cina....e lasciamo perdere doh! . per i modelli come il mio che trovi in circolazione posso dirti che la meccanica è stile selmer, molto buona ma rispetto a yamaha (opinione del tutto personale) un pelino sotto. la lamina però è bella spessa, uno strumento tosto costruito bene; buona l'intonazione ma rispetto a yamaha devi fare un po' più d'attenzione. il suono invece è bello caldo, molto scuro ma non particolarmente potente. sicuramente molto più bello e personale. per il 410 valgono più o meno le stesse cose: potenza di suono e intonazione un pelino-pelino sopra il jazzy line; prezzo (abbastanza più caro!), scurezza del timbro ed estetica (si sà che anche l'occhio vuole la sua parte) decisamente peggio del jazzy line. il mauriat non l'ho mai suonato ma ne ho sentito parlare piuttosto bene....in bocca al lupo :yeah!)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Ringrazio entrambi dei consigli.
In realtà sarei propenso per lo Yas275 considerando le varie opinioni sul forum.
Non avendo alcuna esperienza non posso valutare dal suono ecc anche perchè anche avendoli a dispozione per provarli non saprei su che base scegliere.
A prima vista mi ha colpito il Grassi 460 satinato, non è una cosa fondamentale certo.. ma se sono allo stesso piano preferirei quello.
Poi naturalmente ascolterò principalmente il vostro consiglio che il mio occhio..
grazie a tutti..
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Non lo hai ancora comperato e gia pensi di rivenderlo :BHO:
Dario, è comune pensare all'acquisto ragionando in termini di rivendibilità futura; come il thread in cui chiedevo cosa mi consigliavate tra Yanagisawa A901 e Yamaha 62. Nessuno su questo forum (e lo dico con una buona dose di sicurezza), quando ha iniziato a suonare, ha trovato il "pezzo mancante della sua anima".
Giusto per fare un esempio, in questi 14 mesi di Yani ho cambiato gusto, ed ora voglio passare ad uno strumento dalle diverse sonorità e sto rivendendo il mio (ma, per evitare di farmi pubblicità su questa risposta, aspetto un pò prima di postare l'annuncio in mercatino)
Ad ogni modo, Gianbattista88, capisco il tuo volerlo nuovo, ma sull'usato aumenteresti il ventaglio di strumenti su cui poter scegliere ( in particolar modo sul mercatino interno al forum... che si è sicuri da chi provenga e che cos'ha passato lo strumento ).
Qualunque sia la tua scelta, in bocca il becco e via di diaframma ;)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da gianbattista88
Ho un budget non troppo alto, circa 1200 euro, e vorrei chiedervi un consiglio su quale contralto acquistare.
Con quel budget lì comincia a trovare qualche professionale usato e pure nuovo se vuoi. :zizizi))
Il resto è una questione di gusti.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
A proposito, cosa che non ha chiesto nessuno... 1200 compreso il bocchino e le ance?
che visto che sei alle prime armi prenderei il 4C della Yamaha come bocchino (che è uno standard e costa 30 euro circa), e come ance le classiche rico lavoz... ecco, magari per le ance ne prendi 3 soft e 3 medie, giusto per capire un pò con quale misura ti trovi bene.
Personalmente ti sconsiglio le Vandoren (sul contralto)... Per quella che è la mia esperienza, in media in una confezione 1 su 10 suona bene (e nemmeno in tutte), 6 su 10 vanno rifilate per farle andare con un pò di dignità, 3 su 10 vanno buttate.
Comunque, se sei davvero intenzionato a prenderne uno nuovo, il consiglio è di andare o con il tuo maestro o con qualcuno che già suoni il sax.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da drunk rabbit
A proposito, cosa che non ha chiesto nessuno... 1200 compreso il bocchino e le ance?
che visto che sei alle prime armi prenderei il 4C della Yamaha come bocchino (che è uno standard e costa 30 euro circa), e come ance le classiche rico lavoz... ecco, magari per le ance ne prendi 3 soft e 3 medie, giusto per capire un pò con quale misura ti trovi bene.
Personalmente ti sconsiglio le Vandoren (sul contralto)... Per quella che è la mia esperienza, in media in una confezione 1 su 10 suona bene (e nemmeno in tutte), 6 su 10 vanno rifilate per farle andare con un pò di dignità, 3 su 10 vanno buttate.
Comunque, se sei davvero intenzionato a prenderne uno nuovo, il consiglio è di andare o con il tuo maestro o con qualcuno che già suoni il sax.
Allora 1200 diciamo piuttosto elastico, nel senso che se trovo qualcosa a meno posso pensare anche ad un bocchino di maggior valore. Me ne dite qualcuno?
Di usati semiprofessionali a cosa potrei puntare con quel budget?
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
ciao
io non ho niente da vendere,ma ti consiglio di farti un giro sul "nostro" mercatino,vedrai che sax vengono fuori con quei soldi...ma se vuoi restare in casa Yamaha,con l'usato ne risparmi più di metà per l'entry level. Io sceglierei un professionale:suonano meglio e basta,non c'è storia.
Comunque chi ha qualcosa da vendere ,probabilmente ,ti manderà un messaggio,non avere fretta.
il nero :saxxxx)))
P.S. Considera che usati di quattro cinque anni sono praticamente nuovi.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da drunk rabbit
A proposito, cosa che non ha chiesto nessuno... 1200 compreso il bocchino e le ance?
Sequoia "laccato" nuovo + bocchino usato (Selmer S80 o Vandoren)
Yamaha 62 usato o Yanagisawa A901/A902 + bocchino usato (Selmer S80 o Vandoren).
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
Considera che usati di quattro cinque anni sono praticamente nuovi.
"Usati di quattro cinque anni" sono "usati di quattro cinque anni", poi bisogna vedere in che condizioni funzionali sono (e magari quanto sono stati suonati).
Anche per me: o prendi uno strumento da studio o prendi uno strumento professionale.
Non comprare quelle cagate che chiamano "semi professionali"... è un investimento a perdere.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Grazie tzadik,
proverò a cercare tra quelli che hai consigliato..
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da antonello
il 460 jazzy line è un gran bello strumento, l'ho usato come muletto ma ora sarei intenzionato a venderlo (se ti dovesse interessare fammi un fischio... :saxxxx))) ). attualmente è fuori dalla produzione ma se ne trovano ancora diversi in circolazione. fai attenzione però all'anno di produzione, deve essere antecedente al biennio 2008-09. fino a quegli anni infatti era prodotto in taiwan con un più che discreto livello qualitativo, successivamente la produzione è stata trasferita in cina....e lasciamo perdere doh! .
Se ti riferisci ai nuovi Grassi da "studio" forse hai ragione, li faranno sicuramente proprio in Cina...ma i modelli più "alti di gamma" dovrebbero venire ancora da Taiwan (400-410-460...Jazzy Line o come sono siglati); forse hanno soltanto cambiato la ditta che li produce, ma dev'essere sempre uno dei numerosi stabilimenti taiwanesi specializzati in strumenti a fiato...aspettiamo l'eventuale intervento dell'amico Bonnygonfio che li conosce molto bene, dato che li possiede ed é comunque sempre ben informato sui Grassi (sia i nuovi di provenienza orientale, sia sui "vecchi" made in Quarna Sotto, periodo 1960-1995 circa)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Sto proprio per andare a ritirare il mio alto 360 dal "dottore" che lo ha completamente ritamponato e cambiato tutte le molle, sugheri ecc...quindi a breve vi daro' informazioni. Per ora il mio maestro, che ha fatto lo stesso lavoro sul tenore, lo sta utilizzando come strumento principale al posto del super balanced, il che la dice lunga sulla bonta' di questi strumenti dopo essere stati sottoposti ad una bella messa a punto di un tecnico. Probabilmente con 1200 euro, se ti piace il grassi, te ne prendi uno usato ( come per esempio quello che vende antonello) gli fai fare una bella cura (il prezzo varia dai 250 ai 400 euro a seconda dei materiali utilizzati e dal tecnico che esegue l'intervento) e vedrai che avrai uno strumento "con le palle quadrate". Poi ti rimangono abbastanza soldini per un buonissimo bocchino (considera circa 600 euro comprare lo strumento e 250-300 euro per l'intervento). Per la garanzia va da sè che l'intervento fatto dal tecnico è la migliore garanzia che puoi chiedere in quanto lo strumento viene fatto con i materiali che vuoi tu e settato come vuoi tu, cucito addosso come un bel vestito. Timbricamente una validissima alternativa sul nuovo è il yamaha 480 silver. La qualita' della serie 480 si è molto evoluta rispetto ai 475 secondo me, il 475 era uno strumento che sentiva la differenza con la serie 62, ora la 480 forse è anche superiore ai 62. Probabilmente se dovessi comprare un sax oggi andrei su quello.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
grazie bonny per la pubblicità "indiretta" che hai fatto al mio strumento :yeah!) devo inoltre precisare che il l'amico gianbattista non spenderebbe nemmeno i 250/300 euro per metterlo a posto perchè è uscito da pochissimo dalla "bottega" di raffaele inghilterra, quindi non ha bisogno di alcuno intervento! se poi volesse orientarsi sul nuovo resto della mia idea che deve cercare uno strumento "ante" al biennio 2008-09 oppure fiondarsi sullo yas 480. io il mio grassi lo vendo solo perchè ho preso il nuovo yas 62 silver con campana monoblocco battuta a mano e avendo anche lo yana in firma ho necessità di vendere per monetizzare in parte! saluti e buon sax a tutti :saxxxx)))
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Eh lo so, escono come buoni strumenti dalla fabbrica. Dopo il trattamento diventano ottimi strumenti pro...provare per credere.... :)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
ciao a tutti, sono stato alcuni giorni via e non sono riuscito a guardare il forum :-) ora sto valutando alcune offerte online.
Ho provato oggi in negozio un Yanagisawa a910 a 1300 euro circa, a me è sembrato in ottime condizioni, mi è piaciuto e sto valutando l'acquisto insieme ad altre 2 o 3 proposte.
Voi che ne pensate di questo Contralto per iniziare?
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da gianbattista88
ciao a tutti, sono stato alcuni giorni via e non sono riuscito a guardare il forum :-) ora sto valutando alcune offerte online.
Ho provato oggi in negozio un Yanagisawa a910 a 1300 euro circa, a me è sembrato in ottime condizioni, mi è piaciuto e sto valutando l'acquisto insieme ad altre 2 o 3 proposte.
Voi che ne pensate di questo Contralto per iniziare?
Immagino che tu ti stia riferendo al 901... bhè, io sarei un pò di parte (vedere firma).
Rispetto al suo rivale (che non ha nulla da invidiare), il YAS 62 della Yamaha (sul tubo si trova un interessante video di confronto tra i due modelli, prodotto da sax.co.uk).
Direi che per iniziare è un ottimo punto di partenza =)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
e come prezzo ci siamo secondo te?
oltre a questo, consigli un bocchino particolare o va bene quello in dotazione?
grazie :-)
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
a quel prezzo trovi degli yas 62 usati......con quelli ci fai tutta la vita!!
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Citazione:
Originariamente Scritto da gianbattista88
e come prezzo ci siamo secondo te?
oltre a questo, consigli un bocchino particolare o va bene quello in dotazione?
grazie :-)
Come prezzo si, ci siamo... anche il mio l'ho pagato all'incirca quel prezzo.
Oddio, io il bocchino di serie l'ho provato, ma a mio modesto parere, sul confronto, un Yamaha 4C è più performante (per quanto possa esserlo... poi col tempo ne prenderai uno più serio).
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Quando dici che ti sembra in ottime condizioni verifica con mano tu di persona e se riesci anche con qualcuno che i sax li sa smontare e rimontare. Questo perchè se magari i tamponi sono al giro di boa il sax funziona sempre egregiamente ma dopo 1 annetto di utilizzo abbastanza intenso potresti dover mettere mano al portafogli.
Re: Consiglio contralto yamaha oppure?
Con il budget che hai ti ci compri uno Yas-62 usato, come ti hanno detto, oppure ti compri uno Yas-32 come il mio, costa poco (sui 600 euro usato) ed è un grandissimo strumento!