Visualizzazione Stampabile
-
info becchi vintage per tenore
salve ho comprato questi 3 bocchini per sax tenore vintage a 70€
mi dite se sono buoni o no?
Sono buoni per suonare da professionista?
-
Re: info becchi vintage per tenore
Quando arrivano provali e valuta tu stesso.
Non è una questione di "per suonare da professionista".
La questione è:
- piace o non piace
- ti serve o non ti serve.
Stop!
-
Re: info becchi vintage per tenore
ma mi dite qualche info su questi bocchini non so se ho fatto un buon acquisto. :(
volevo sapere quali tra questi 3 sono i migliori dato che il venditore ha detto che ne può vendere solo 2 di questi ora D:
-
Re: info becchi vintage per tenore
Il Soloist è un bocchino "standard".
Gli altri due sembrano uguali (il secondo sembra uno stencil del primo), sono bocchini più antichi come concezione.
Così come sono, sono difficilmente suonabili... perchè sono tanto tanto chiusi.
-
Re: info becchi vintage per tenore
quindi dici che solo il c** è buono dato che è molto più aperto deigli altri 2?
che gli dico che voglio solo quello poi xD
tu quale prenderesti tra questi dato che sei più esperto?
-
Re: info becchi vintage per tenore
Il Soloist è un po' più aperto degli altri due Lelandais.
Tra quelli non prenderei, nessuno dei tre: questione di gusti. :zizizi))
Il resto sono...
http://24.media.tumblr.com/ee9d6f511...b4i5o2_250.gif
-
Re: info becchi vintage per tenore
ok, ma l'apertura buona per un soloist c** come in questo caso non sarebbe buona?
-
Re: info becchi vintage per tenore
Può essere "buona" (come apertura), dipende cosa devi farci e da cosa vuoi ottenere.
Chiaramente, la scelta del bocchino (modello e poi apertura) dipende da... cosa devi farci e da cosa vuoi ottenere.
Non è il bocchino che rende il suonatore... "professionista". Magari fosse così semplice.
-
Re: info becchi vintage per tenore
vorrei suonare in banda e orchestra per musica classica per intenderci.
Io ho anche un meyer 6m per tenore ma è troppo chiuso xD
-
Re: info becchi vintage per tenore
Per "banda" e "musica classica", un bocchino come il Soloist basta e avanza.
-
Re: info becchi vintage per tenore
ma sei sicuro che questo è un soloist c** e andrebbe bene come dici tu?
anche se si usa in orchestra o concerti per sax solo^?
dimmi anche se questo bocchino è come il meyer 6m o è più aperto.
comunque grazie delle risposte capienti.
-
Re: info becchi vintage per tenore
Il bocchino è un Soloist style o Scroll Shank, non è un Soloist Long Shank e non è nemmeno degli anni '50.
L'apertura è incisa sul dorso del bocchino, C**.
-
Re: info becchi vintage per tenore
ed è più aperto del meyer 6m o è più chiuso ancora D: ?
e che cambia tra shank e croll?
-
Re: info becchi vintage per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
ed è più aperto del meyer 6m o è più chiuso ancora D: ?
http://www.jodyjazz.com/facings.tenorsax.html
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
e che cambia tra shank e croll?
viewtopic.php?f=12&t=24679
viewtopic.php?f=12&t=26638
viewtopic.php?f=12&t=24679
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php? ... 77&p=91242
-
Re: info becchi vintage per tenore
grazie delle risposte ma l'apertura con la tavola non la so vedere :(
tu dici che è più aperto o chiuso del meyer 6m tenore?
-
Re: info becchi vintage per tenore
http://www.jodyjazz.com/facings.tenorsax.html devi passarci sopra con il mouse e cliccarci sopra con il tasto sinistro. doh!
C** è tra C* e D.
Altrimenti qui: http://img.docstoccdn.com/thumb/orig/52233880.png
-
Re: info becchi vintage per tenore
il c** risulta più chiuso del meyer 6m comè possibile? D:
-
Re: info becchi vintage per tenore
-
Re: info becchi vintage per tenore
dimmi tu sono negato quà xD
-
Re: info becchi vintage per tenore
Si... la tabella indica l'apertura con un numeretto (in millesimi di pollice) quindi "C**" corrisponde a un'apertura più chiusa di "D" e pure di "6M".
Più piccolo è il numero corrispondente all'apertura... più chiuso è il bocchino.
È una questione dimensionale.
-
Re: info becchi vintage per tenore
-
Re: info becchi vintage per tenore
"Per suonare da professionista!" sembra una pubblicità...
-
Re: info becchi vintage per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Reed
"Per suonare da professionista!" sembra una pubblicità...
come ti pare questo bocchino a te?
-
Re: info becchi vintage per tenore
...per me un po chiusi! però per suonare "classica" con un ancia dura potrebbero andare bene... ma non sono esperto del perm classica! comunque l'unica soluzione é provarli!
-
Re: info becchi vintage per tenore
I Lelandais li ho avuti per clarinetto ,per sax soprano,per sax alto,i miei erano costruiti bene,ma tutti molto chiusi e,a parte quello per clarinetto,gli altri non li utilizzo perché mi dispiacerebbe farli aprire e così come sono si suonano solo con ance durissime.
per l Lelandais non credo che esista più la fabbrica e quindi non puoi fare raffronti di prezzo,per il Selmer vedi quanto costa nuovo e vedrai che quello che hai è,almeno a livello economico,conveniente. L'apertura è un fattore personale e,per me,C** è troppo chiuso,ma per te non potrei scegliere,dopo tutto ci sono fior di professionisti che usano aperture limitatissime come il C**
il nero :saxxxx)))
-
Re: info becchi vintage per tenore
grazie, io in effetti con il meyer 6M usciva un suono sguaiato usando ancia vandoren 3.
Qua ce ancia si dovrebbe usare per logica per far uscire un suono corposo?
-
Re: info becchi vintage per tenore
sono sempre scelte personali e quindi dovresti deciderle tu facendo delle prove...diciamo che solitamente a bocchini più chiusi si abbinano ance più dure ma questo di per se non vuol dire molto...
-
Re: info becchi vintage per tenore
Ciao Sax_93,
il soloist Long Shank è un ottimo becco (sull'alto l'ho utilizzato per anni). Unico problema è l'apertura che mi pare eccessivamente piccola anche per la classica: per il tenore consiglio almeno un D-E.
Tuttavia in questo caso non ci sono regole e se ti trovi bene con questa apertura puoi prenderlo in considerazione, anche perché i soloist sono un ottimo punto di partenza per un refacing.
I Lelandais sono becchi in ebanite di ottima qualità. Come già detto difficilmente possono essere utilizzabili così come sono a vausa dell'apertura eccessivamente piccola, ma sono un'ottima base per un refacing. Di sicuro quindi l'offerta che ti hanno fatto è inferiore al valore dei tre becchi. Tuttavia per avere tre prodotti utilizzabili occorrerà investire almeno una cinquantina di euro cadauno per risistemarli e portarli a un'apertura decente.
-
Re: info becchi vintage per tenore
Io così, a primo acchito, prenderei subito il Selmer Soloist...come del resto ho già detto nel mio messaggio precedente; oppure, se ti orienti su un becco nuovo, vai a vedere in qualche negozio ben fornito che te li lasci provare (ovviamente col tuo sax); però, se ci dici che sax hai (marca e modello), e di dove sei, ti sapremo consigliare meglio ancora...
-
Re: info becchi vintage per tenore
io ho un sax tenore jupiter 787 che però per far uscire i suoni più gravi ce ne vuole dato che è stato maltrattato tempo fa e devono essere cambiate tutte le pelli molle ecc :(
Io ho anke il becco meyer 6M ma non che proprio che ancia abbinarci la 3vandoren classicblue esce il suono sguaiato
-
Re: info becchi vintage per tenore
Allora conviene, per prima cosa, far mettere a posto il sax...dato che immagino che ti é impossibile cambiarlo...
-
Re: info becchi vintage per tenore
Se cambio tutto poi il sax suonerà bene?
vorrei farlo da solo per risparmiare soldi :(
-
Re: info becchi vintage per tenore
--> revisione allo strumento.
--> qualche lezione con un sassofonista capace, così magari vedendoti suonare può darti dei consigli.
Tieni conto che non è semplice dare dei consigli, da un monitor, è difficile... specialmente se non è chiara la causa dei problemi.
-
Re: info becchi vintage per tenore
Se vuoi rendere piu' chiara una cosa sul monitor puoi sempre provare con la regolazione della luminosita' :ghigno:
-
Re: info becchi vintage per tenore
-
Re: info becchi vintage per tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Ma é mai possibile che, tra i tuoi colleghi sassofonisti di banda, nessuno ti sappia consigliare qualcosa, o darti delle ance, diverse dalle Vandoren, da provare...ma, visto che tu ora chiedi informazioni su ance sintetiche...possibile che loro non te ne possano prestare per provarle? (quelle sintetiche, mi pare, si possono lavare e disinfettare...quindi, anche se le ha già usate qualcun'altro...il problema si dovrebbe risolvere così...) Senza offesa, ma sei già assillante, devo proprio dirtelo... doh! come ti ha già detto Tzadik, é difficile dare giudizi e rimedi ai tuoi problemi senza vederti e sentirti suonare...stando dietro allo schermo di un computer, la cosa diventa ben complessa... :BHO: E poi, possibile che nella tua banda non ci sia un vero maestro di sax o clarinetto, che possa consigliarti al meglio?
-
Re: info becchi vintage per tenore
no purtroppo nessuno mi dice niente :(
voi non sapere proprio consigliarmi tra quelle indicate che sono disperato ;'(
-
Re: R: info becchi vintage per tenore
-
Re: info becchi vintage per tenore
vabè basta tra queste 3 secondo voi? xD
-
Re: info becchi vintage per tenore
-
Re: info becchi vintage per tenore