-
Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
Vorrei realizzare, per un piccolo corso di cinema che sto seguendo, un montaggio video in cui raggruppare una serie di spezzoni di film di qualsiasi anno, dal muto ad oggi, in cui compare il sax.
Questo collage nasce dall'idea che nel cinema l'oggetto assume una valenza iconica ma nessuno si è mai occupato di raccogliere e catalogare i film in base alla comparsa di determinati oggetti.
Ci sono oggetti che hanno rivoluzionato il cinema in maniera pesante e che hanno segnato ad esempio un'epoca (il telefono cellulare può indicare che un film è stato realizzato dopo gli anni '90) oppure semplicemente mostrano uno stacco con certe tradizioni di pudore e decoro (riprendere un water era considerato un sacrilegio in passato).
La mia idea è quella di raccogliere spezzoni di film in cui non necessariamente il sax è protagonista, anzi può essere addirittura solo una veloce comparsa. Tutto questo per capire che tipo di valenza ha avuto questo strumento nella cinematografia.
Io qualche titolo ce l'ho già in mente però vorrei un vostro aiuto :pray: , perché ovviamente più si è più è facile ricordare (soprattutto chi è più vecchio mi può aiutare con film del passato).
Insomma, qualsiasi titolo è bene accetto, anche se è solo un misero fotogramma in una banda cittadina di un film di serie B.
Spero di essere stato chiaro,
Grazie! :half:
EDIT Si riporta il risultato finale
http://www.bandasalgaredaponte.it/data/video.html
https://vimeo.com/68558867
Qui di seguito la lista dei film in cui dovrebbe apparire un sax, non li ho visti tutti, quindi se ci sono degli errori o film da aggiungere ditemi:
_ A Great Day in Harlem (A Great Day in Harlem) di Jean Bach, 1994 USA (documentario)
_ A qualcuno piace caldo (Some Like it Hot!) di Billy Wilder, 1959 USA
_ Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown) di Woody Allen, 1999 USA
_ Alfie (alfie) di Lewis Gilbert, 1966 GBAlice (Alice) di Woody Allen, 1990 USA
_ Alleluja! (Hallelujah) di King Vidor, 1929 USA
_ Alta società (High Society) di Charles Walters, 1956 USA (musical)
_ Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder) di Otto Preminger, 1959 USA
_ Bird (Bird) di Clint Eastwood, 1988 USA
_ Birth of the Blues (Birth of Blues) di Victor Schertzinger, 1941 USA
_ Bix - Un'ipotesi leggendaria (Bix - an interpretation of a legend) di Pupi Avati, 1991 Italia
_ Black and Tan, aka Black and Tan Fantasy (Black and Tan) di Dudley Murphy, 1929 USA
_ Blues Brothers - Il mito continua (Blues Brothers 2000) di John Landis, 1998 USA
_ Bop Girl Goes Calypso (Bop Girl Goes Calypso) di Howard W. Koch, 1957 USA (musical)
_ Che bel pasticcio (Kettle of Fish) di Claudia Myers, 2006 USA
_ Chimere - La storia di Rick Martin (Young Man with a Horn) di Michael Curtiz, 1950 USA
_ Cotton Club (The Cotton Club) di Francis Ford Coppola, 1984 USA
_ Due cuori in cielo (Cabin in the Sky) di Vincente Minelli, 1943 USA
_ Follie di Jazz (Second Chorus) di Hanry C. Potter, 1940 USA
_ Forever Blues (Forever Blues) di Franco Nero, 2005 Italia
_ Grand Hotel Excelsior (Grand Hotel Excelsior) di Franco Castellano e Pipolo, 1982 Italia
_ Helzapoppin’ (Helzapoppin’) di Hanry C. Potter, 1941 USA
_ Hollywood Hotel (Hollywood Hotel) di Busby Berkeley, 1937 USA
_ I Blues della Domenica: Il blues della domenica sera (I Blues della Domenica: Il blues della domenica sera) di Valerio Zurlini, 1951 Italia (documentario _ cortometraggio)
_ I cinque Penny (The Five Pennies) di Melville Shavelson, 1959 USA
_ Il re del jazz (The Benny Goodman Story) di Valentine Davies, 1955 USA
_ Il re del jazz (The King of Jazz) di John Murray Anderson e, non accreditato, Pál Fejös, 1930 Stati Uniti
_ Il sassofono (Il sassofono) di Andrea Barzini, 1991 Italia
_ Io chiara e lo scuro (io, chiara e lo scuro) di Maurizio Ponzi, 1982 Italia
_ Jammin’ the Blues (Jammin’ the Blues) di Gjon Mili, 1944 USA (cortometraggio)
_ Jazz in un giorno d’estate (Jazz on a Summer’s Day) di Bert Stern, 1960 USA
_ Jungle Fever (Jungle Fever) di Spike Lee, 1991 USA
_ Just Friends (Just friends) di Marc-Henri Wajnberg, 1993/1994 Belgium, France e Netherlands
_ L'America dei Dorsey (The Fabulous Dorsey) di Alfred E. Green, 1947 USA
_ L'Attimo Fuggente (Dead Poets Society) di Peter weir, 1989 USA
_ L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm) di Otto Preminger, 1955 USA
_ La banda di Eddie (Eddy and the Cruisers) di Martin Davidson, 1983 USA
_ La Città del Jazz (New Orleans) di Arthur Lubin, 1947 USA
_ La conversazione (The Conversation) di Francis Ford Coppola, 1974 USA
_ La donna del gangter (The Strip) di Leslie Kardos, 1954 USA
_ La Donna di Parigi (A Woman of Paris) di Charlie Chaplin, 1923 USA
_ La signora del blues (Lady Sings the Blues) di Sidney J. Furie, 1972 USA
_ La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) di Anthony Mann, 1954 USA
_ Let's Get Lost - Perdiamoci (Let's Get Lost) di Bruce Weber, 1988 USA (documentario)
_ Lui è peggio di me (Lui è peggio di me) di Enrico Oldoini, 1984 Italia
_ Lulu on the bridge (Lulu on the Bridge) di Paul Austen, 1998 USA
_ Lush Life (Lush Life) di Michael Elias, 1993 USA
_ Ma quando arrivano le ragazze? (Ma quando arrivano le ragazze?) di Pupi Avati, 2005 Italia
_ Mamma, ho perso l’aereo (Home alone) di Chris Columbus, 1990 USA
_ Michel Petrucciani - Body & Soul (Michel Petrucciani - Body & Soul) di Michael Radford, 2011 Francia, Germania e Italia (documentario)
_ Mo' Better Blues (Mo' Better Blues) di Spike Lee, 1990 USA
_ Mosca a New York (Moscow on the Hudson) di Paul Mazursky, 1984 USA
_ New York, New York (New York, New York) di Martin Scorsese, 1977 USA
_ Nina Simone, the Legend (Nina Simone: La légende) di Frank Lords, 1992 France
_ Non c'è due senza quattro (Non c'è due senza quattro) di Enzo Barboni, 1984 Italia
_ Notte prima degli esami, oggi (Notte prima degli esami, oggi) di Fausto Brizzi, 2007 Italia
_ Ombre (Shadows) da John Cassavetes, 1959 USA
_ On the road (On the road) di Walter Salles, 2012 USA, GB e France
_ Paris Blues (Paris Blues) di Martin Ritt, 1961 USA
_ Permanent Vacation (Permanent Vacation) di Jim Jarmusch, 1980 USA
_ Piano, solo (Piano, solo) di Riccardo Milani, 2007 Italia
_ Porgy and Bess (Porgy and Bess) di Otto Preminger, 1959 USA
_ Ragazzi di provincia (The Rat Race) di Robert Mulligan, 1960 USA
_ Reveille with Beverly (Reveille with Beverly) di Charles Barton, 1943 USA
_ Riff con Bryan Steele (suona tutte le parti con il sax alto) (B movie introvabile)
_ Risvegli (Awakenings) di Penny Marshall, 1990 USA
_ Ritmo Diabolico (The Gene Krupa Story) di Don Weis, 1959 USA
_ RoGoPaG, La ricotta (RoGoPaG, La ricotta) di Pier Paolo Pasolini, 1963 Italia e Francia
_ Round Midnight - A mezzanotte circa (autor de minuit) di Bertrand Tavernier, 1986 France e USA
_ Saxofone (Saxofone) di Renato Pozzetto, 1979 Italia
_ Scuola di polizia (Police Academy) di Hugh Wilson, 1984 USA
_ Senza catene (Unchained) di Hall Bartlett, 1955 USA
_ St. Louis Blues (St. Louis Blues) di Allen Raisner, 1958 USA
_ St. Louis Blues (St. Louis Blues) di Dudley Murphy, 1929 USA (cortometraggio)
_ Stella nel cielo (Syncopation) di William Dieterle, 1942 USA
_ Stormy Weather (Stormy weather) di Andrew L. Stone, 1943 USA
_ Strade perdute (Lost Highway) di David Lynch, 1997 USA e Francia
_ Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life (Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life ) di Fred Waller, 1935 USA (cortometraggio)
_ Syncopation (Syncopation) di Bert Glennon, 1929 USA (musical)
_ Taxi Blues (Taksi-Blyuz) di Pavel Lungin, 1990 Francia e URSS
_ Tempo di Furore (Pete Kelly’s Blues) di Jack Webb, 1955 USA
_ Teste Matte (Tapehaeds) di Bill Fishman 1988 USA
_ The Blues Brothers (The Blues Brothers) di John Landis, 1980 USA
_ The Commitments (The Commitments) di Alan Parker, 1991 Irlanda, GB, USA
_ The Exterminator (The Exterminator) di James Glickenhaus, 1980 USA
_ The Jill & Tony Curtis Story (The Jill & Tony Curtis Story) di Ian Ayres, 2008 France (documentario)
_ The Terminal (The Terminal) di Steven Spielberg, 2004 USA
_ The Young and the Cool AKA Twist All Night (The Continental Twist) di Allan David e William J. Hole Jr., 1961 USA e Danmark
_ Thelonious Monk: Straight, No Chaser di Charlotte Zwerin, Clint Eastwood, Bruce Ricker, 1988 USA (documentario)
_ Tic Code (The Tic Code) di Gary Winick, 2000 USA
_ Totò a colori (Totò a colori) di Stefano Vanzina, 1952 Italia
_ Ultimo tango a Parigi (Last Tango in Paris) di Bernardo Bertolucci, 1972 Italia e Francia
_ Un Americano a Roma (Un Americano a Roma) di Stefano Vanzina, 1954 Italia
_ Uomini senza donne (Uomini senza donne) di Angelo Longoni, 1996 Italia
_ Venere e il professore (A Song is Born) di Howard Hawks, 1948 USA
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Ciao Reluma, ti mando qualcosa anche se penso sia scontato. Ho in mente sopratutto filmati dove compare la tromba.
Allora: New York New York con la Minelli e De Niro, non solo le scene con l'orchestra. Ne ho in mente una in taxi con il sax che poi vola sulla strada. Poi Round Midnight di Tavernier, con Dexter Gordon, Bird di Estwood, Glenn Miller story di Antony Mann degli anni 50. Tra i tanti ottoni compaiono anche sax. poi A qualcuno piace caldo di Billy Wilder, dove Jack Lemmon interpreta un sassofonista (c'è anche una Marylin strepitosa, che a 10 anni, quando l'ho visto, non mi ha fatto dormire ... )
Se non ricordo male anche in Jungle Fever e Mo' better blues compare il sax (anche se nel secondo i protagonista è un trombettista).
Me ne verranno in mente altri. Ci penso e poi ti aggiorno o indico dei link.
Guarda però che poi a lavoro finito voglio vederlo ! :ghigno: :ghigno: Lo metterò tra i miei preferiti .....
Gino
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Piccola rarità: la donna di Parigi di Charlie Chaplin dove Pierre Revel a un certo punto inizia a suonicchiare un sax soprano curvo.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
ti metto qualche film extra-jazz che mi viene in mente (anche se un po' trash), che gli altri magari sono piu' facili
- l'attimo fuggente
- io chiara e lo scuro
- saxhophone e "lui è peggio di me" (pozzetto =))
- non c'è due senza quattro
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Ho trovato questo :
"il sassofono" con Amanda Sandrelli
http://youtu.be/UdoilUCAANg
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
ti metto qualche film extra-jazz che mi viene in mente (anche se un po' trash), che gli altri magari sono piu' facili
- l'attimo fuggente
- io chiara e lo scuro
- saxhophone e "lui è peggio di me" (pozzetto =))
- non c'è due senza quattro
Koko era Saxofone :D
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Grazie a tutti ragazzi!
Come inizio mi sembra molto buono, nei prossimi giorni comincerò a stillare una lista e ad "acquistare" tutti questi film...
Il montaggio verrà ovviamente poi pubblicato anche qui sul forum. Ci vorrà un po' di tempo ma abbiate fiducia.
Citazione:
Originariamente Scritto da ginogat
http://www.jazzmeblues.it/jazz_nel_cinema.htm
Leggere quanto segue fa veramente male al cuore:
Del 1941 è “Second Chorus” (Follie di jazz) di Harry C. Potter con Paulette Goddard e l’orchestra diretta da Artie Shaw nelle cui file suonano Fred Astaire e Burges Meredith nella parte di due trombettisti doppiati da Bobby Hackett e Billy Butterfield. Nel vecchio doppiaggio di questo film era stata conservata interamente la colonna sonora musicale; nel nuovo doppiaggio (quello televisivo di qualche anno fa) la colonna sonora fu sostituita totalmente: uno dei due fu doppiato da una tromba hard-bop, l’altro da un sax soprano. Credo che non ci sia niente di peggio che ascoltare un trombettista con il suono di un sax soprano. Il fatto si commenta da sé e non mi dilungherò a commentare l’ignoranza, il pressappochismo e la stupidità che caratterizzano la conoscenza musicale nel nostro paese.
Anche io ero a conoscenza di "The Jazz Singer" ho provato a guardare alcuni pezzi a salti, ma non ho visto tracce di sax. come suggerisce il sito che mi ha linkato ginogat si chiama il cantante jazz ma poco centra con questo genere musicale, un vero peccato, sarebbe stato bello iniziare con il primo film sonoro della storia...
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
- toto' a colori
- a qualcuno piace caldo
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
«La conversazione» di Francis Ford Coppola. In una magnifica scena del film, il protagonista, un investigatore privato interpretato da Gene Hackman, suona il sax nel suo appartamento, accompagnato dalla musica jazz diffusa da un impianto stereo. Un gran bel film.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
MOSCOW ON THE HUDSON
(MOSCA A NEW YORK)
anno: 1984
regia: Paul Mazursky
cast: Robin Williams
La trama
Commedia amara su defezioni e nostalgia: ideologia e sentimenti.
Il giovane Vladimir vive a Mosca dove lavora come sassofonista in un circo. Vive in un appartamento stipato con altri membri della sua famiglia, fa code tutto il giorno, viene fermato dal Kgb. Complice una tournée negli Usa, Vladimir defeziona. Si accorgerà ben presto che la vita americana può essere anche peggio di quella che ha lasciato in Russia. Il film vorrebbe essere un inno alla libertà occidentale rispetto all'opprimente clima dei paesi dell'Est. In realtà, tra melodramma e piccoli quadrettini di vita, Mazursky finisce col presentarci due facce in fondo speculari, della stessa medaglia .......
Io l'ho visto un paio di volte ..... commedia un poco amara , qualche stereotipo ..... il film risulta visto oggi, un poco datato .... magari vedetelo ...... ;)
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
The Blues Brothers di John Landis.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Koko mi hai fatto venire in mente quel film, pozzetto al sax e Celentano alla batteria, che suonano quel treno per Yuma :lol: :lol: :lol:
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
offro anch'io il mio contributo trash: scena finale di Grand Hotel Excelsior dove Abatantuono suona il sax.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Un altro film in cui compare un sax è il primo «Scuola di polizia». Se non sbaglio, lo suona il cadetto Tackleberry nella scena della festa sulla spiaggia.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Una piccola apparizione nel film: Notte prima degli esami 2.
Il protagonista si addormenta a un concerto jazz e si risveglia proprio per l'inizio di un assolo di sax.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Pupi Avati: "Ma quando arrivano le ragazze?"
Storia di 2 ragazzi (un sassofonista e un trombettista).
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Uomini senza donne: Gassman e Tognazzi (entrambi jr.). Tognazzi fa il sassofonista.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
EXTERMINATOR
e non è uno scherzo
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
La storia di Glenn Miller (1953)
Paris_Blues_1961
Bird (C. Eastwood)
Robert Altman - Kansas City
The Benny Goodman Story - (Steve Allen - 1955)
Cotton.Club.1984
qualcuno è probabilmete già stato detto, scusami
direi di sottolinare un'iportante assenza: GLI ARISTOGATTI. Infatti pur esendo il sax lo strumento identificato con il sax tout court... ne "Gli Aristogatti" nessuno suona il sax!
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
La storia di Glenn Miller (1953)
Paris_Blues_1961
Bird (C. Eastwood)
Robert Altman - Kansas City
The Benny Goodman Story - (Steve Allen - 1955)
Cotton.Club.1984
qualcuno è probabilmete già stato detto, scusami
direi di sottolinare un'iportante assenza: GLI ARISTOGATTI. Infatti pur esendo il sax lo strumento identificato con il sax tout court... ne "Gli Aristogatti" nessuno suona il sax!
Hai ragione. Suonano la tromba al massimo! Notai anche io quest'assenza. Pensa che questo pezzo io lo faccio col mio gruppetto. Ci divertiamo un sacco! :D
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
guardate che su EXTERMINATOR non scherzo, sul serio
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Li guarderò tutti, non temete!
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Come "apparizione" allora lo trovi anche in Blues Brothers e in Bix, una ipotesil eggendaria, di Pupi Avati.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Non c'era stato un 3d in cui si erano raccolti tutti i film in cui compariva il jazz?
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
In ogni caso do il mio contributo, "Lulu on the bridge", di Paul Austen in cui Harvey Keitel interpreta un saxofonista contralto con una stratosferica Mira Sorvino e Alice di Woody Allen in cui Mia Farrow si innamora di Joe Mantegna un saxofonista tenore.
New Orleans di Arthur Lubin con Louis Armstrong e Billie Holiday del 47 che narra della nascita del jazz partendo dai locali di Baton Rouge.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Non c'era stato un 3d in cui si erano raccolti tutti i film in cui compariva il jazz?
In effetti ne ho trovati 2 cercando nel forum,
adesso li controllo entrambi.
viewtopic.php?f=58&t=10073&p=108410&hilit=film#p108410
viewtopic.php?f=15&t=371&p=2657&hilit=film#p2657
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Ti vorrei segnalare un cortometraggio italiano girato da Valerio Zurlini, "I Blues della Domenica". Gli attori sono i componenti della Roman New Orleans Jazz Band, quella originale formata subito dopo la fine della guerra che suonò anche con Armstrong e Peanuts Hucko. C'é Ivan Vandor al sax soprano. Fugacemente il sax appare anche in "Un Americano a Roma" di Steno. Qualcosa dovrebbe anche esserci in "Shadows" di John Cassavetes ma non sono sicuro, dovrei rivedermi il dvd.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
The Terminal
[youtube3:457is3ox]http://www.youtube.com/embed/Ts7x0TZE0PU[/youtube3:457is3ox]
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Permanent Vacation
il primo film di Jim Jarmusch.
John Lurie al Sax.
-
Re: R: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Dopo un bel po' di lavoro sono riuscito a stilare una lista di film molto lunga e a produrre un montaggio molto divertente. La lista che pubblicherò potrebbe venire messa in prima pagina e il topic messo in evidenza, ma il mio video non so dove caricarlo, in quanto youtube, per i diritti d'autore non mi lascia renderlo pubblico. Suggerimenti?
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Vimeo? Facebook?
(Anche i video di Facebook sono pubblicabili su forum e altre pagine con la funzione "embed", basta settare la privacy su "pubblico")
(Esempio: questo l'ho pubblicato io su Facebook e poi inserito nel forum: viewtopic.php?f=58&t=29012 )
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
forza che lo vogliamo vedere eh
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Qui di seguito il mio tentativo di upload casereccio sul server della mia banda.
Fatemi sapere se riuscite a vederlo.
http://www.bandasalgaredaponte.it/data/video.html
Qui il video su Vimeo, che non rimarrà per molto in quanto ho violato il loro regolamento postando materiale coperto da diritti.
https://vimeo.com/68558867
Qui di seguito la lista dei film in cui dovrebbe apparire un sax, non li ho visti tutti, quindi se ci sono degli errori o film da aggiungere ditemi:
_ A Great Day in Harlem (A Great Day in Harlem) di Jean Bach, 1994 USA (documentario)
_ A qualcuno piace caldo (Some Like it Hot!) di Billy Wilder, 1959 USA
_ Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown) di Woody Allen, 1999 USA
_ Alfie (alfie) di Lewis Gilbert, 1966 GBAlice (Alice) di Woody Allen, 1990 USA
_ Alleluja! (Hallelujah) di King Vidor, 1929 USA
_ Alta società (High Society) di Charles Walters, 1956 USA (musical)
_ Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder) di Otto Preminger, 1959 USA
_ Bird (Bird) di Clint Eastwood, 1988 USA
_ Birth of the Blues (Birth of Blues) di Victor Schertzinger, 1941 USA
_ Bix - Un'ipotesi leggendaria (Bix - an interpretation of a legend) di Pupi Avati, 1991 Italia
_ Black and Tan, aka Black and Tan Fantasy (Black and Tan) di Dudley Murphy, 1929 USA
_ Blues Brothers - Il mito continua (Blues Brothers 2000) di John Landis, 1998 USA
_ Bop Girl Goes Calypso (Bop Girl Goes Calypso) di Howard W. Koch, 1957 USA (musical)
_ Che bel pasticcio (Kettle of Fish) di Claudia Myers, 2006 USA
_ Chimere - La storia di Rick Martin (Young Man with a Horn) di Michael Curtiz, 1950 USA
_ Cotton Club (The Cotton Club) di Francis Ford Coppola, 1984 USA
_ Due cuori in cielo (Cabin in the Sky) di Vincente Minelli, 1943 USA
_ Follie di Jazz (Second Chorus) di Hanry C. Potter, 1940 USA
_ Forever Blues (Forever Blues) di Franco Nero, 2005 Italia
_ Grand Hotel Excelsior (Grand Hotel Excelsior) di Franco Castellano e Pipolo, 1982 Italia
_ Helzapoppin’ (Helzapoppin’) di Hanry C. Potter, 1941 USA
_ Hollywood Hotel (Hollywood Hotel) di Busby Berkeley, 1937 USA
_ I Blues della Domenica: Il blues della domenica sera (I Blues della Domenica: Il blues della domenica sera) di Valerio Zurlini, 1951 Italia (documentario _ cortometraggio)
_ I cinque Penny (The Five Pennies) di Melville Shavelson, 1959 USA
_ Il re del jazz (The Benny Goodman Story) di Valentine Davies, 1955 USA
_ Il re del jazz (The King of Jazz) di John Murray Anderson e, non accreditato, Pál Fejös, 1930 Stati Uniti
_ Il sassofono (Il sassofono) di Andrea Barzini, 1991 Italia
_ Io chiara e lo scuro (io, chiara e lo scuro) di Maurizio Ponzi, 1982 Italia
_ Jammin’ the Blues (Jammin’ the Blues) di Gjon Mili, 1944 USA (cortometraggio)
_ Jazz in un giorno d’estate (Jazz on a Summer’s Day) di Bert Stern, 1960 USA
_ Jungle Fever (Jungle Fever) di Spike Lee, 1991 USA
_ Just Friends (Just friends) di Marc-Henri Wajnberg, 1993/1994 Belgium, France e Netherlands
_ L'America dei Dorsey (The Fabulous Dorsey) di Alfred E. Green, 1947 USA
_ L'Attimo Fuggente (Dead Poets Society) di Peter weir, 1989 USA
_ L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm) di Otto Preminger, 1955 USA
_ La banda di Eddie (Eddy and the Cruisers) di Martin Davidson, 1983 USA
_ La Città del Jazz (New Orleans) di Arthur Lubin, 1947 USA
_ La conversazione (The Conversation) di Francis Ford Coppola, 1974 USA
_ La donna del gangter (The Strip) di Leslie Kardos, 1954 USA
_ La Donna di Parigi (A Woman of Paris) di Charlie Chaplin, 1923 USA
_ La signora del blues (Lady Sings the Blues) di Sidney J. Furie, 1972 USA
_ La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) di Anthony Mann, 1954 USA
_ Let's Get Lost - Perdiamoci (Let's Get Lost) di Bruce Weber, 1988 USA (documentario)
_ Lui è peggio di me (Lui è peggio di me) di Enrico Oldoini, 1984 Italia
_ Lulu on the bridge (Lulu on the Bridge) di Paul Austen, 1998 USA
_ Lush Life (Lush Life) di Michael Elias, 1993 USA
_ Ma quando arrivano le ragazze? (Ma quando arrivano le ragazze?) di Pupi Avati, 2005 Italia
_ Mamma, ho perso l’aereo (Home alone) di Chris Columbus, 1990 USA
_ Michel Petrucciani - Body & Soul (Michel Petrucciani - Body & Soul) di Michael Radford, 2011 Francia, Germania e Italia (documentario)
_ Mo' Better Blues (Mo' Better Blues) di Spike Lee, 1990 USA
_ Mosca a New York (Moscow on the Hudson) di Paul Mazursky, 1984 USA
_ New York, New York (New York, New York) di Martin Scorsese, 1977 USA
_ Nina Simone, the Legend (Nina Simone: La légende) di Frank Lords, 1992 France
_ Non c'è due senza quattro (Non c'è due senza quattro) di Enzo Barboni, 1984 Italia
_ Notte prima degli esami, oggi (Notte prima degli esami, oggi) di Fausto Brizzi, 2007 Italia
_ Ombre (Shadows) da John Cassavetes, 1959 USA
_ On the road (On the road) di Walter Salles, 2012 USA, GB e France
_ Paris Blues (Paris Blues) di Martin Ritt, 1961 USA
_ Permanent Vacation (Permanent Vacation) di Jim Jarmusch, 1980 USA
_ Piano, solo (Piano, solo) di Riccardo Milani, 2007 Italia
_ Porgy and Bess (Porgy and Bess) di Otto Preminger, 1959 USA
_ Ragazzi di provincia (The Rat Race) di Robert Mulligan, 1960 USA
_ Reveille with Beverly (Reveille with Beverly) di Charles Barton, 1943 USA
_ Riff con Bryan Steele (suona tutte le parti con il sax alto) (B movie introvabile)
_ Risvegli (Awakenings) di Penny Marshall, 1990 USA
_ Ritmo Diabolico (The Gene Krupa Story) di Don Weis, 1959 USA
_ RoGoPaG, La ricotta (RoGoPaG, La ricotta) di Pier Paolo Pasolini, 1963 Italia e Francia
_ Round Midnight - A mezzanotte circa (autor de minuit) di Bertrand Tavernier, 1986 France e USA
_ Saxofone (Saxofone) di Renato Pozzetto, 1979 Italia
_ Scuola di polizia (Police Academy) di Hugh Wilson, 1984 USA
_ Senza catene (Unchained) di Hall Bartlett, 1955 USA
_ St. Louis Blues (St. Louis Blues) di Allen Raisner, 1958 USA
_ St. Louis Blues (St. Louis Blues) di Dudley Murphy, 1929 USA (cortometraggio)
_ Stella nel cielo (Syncopation) di William Dieterle, 1942 USA
_ Stormy Weather (Stormy weather) di Andrew L. Stone, 1943 USA
_ Strade perdute (Lost Highway) di David Lynch, 1997 USA e Francia
_ Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life (Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life ) di Fred Waller, 1935 USA (cortometraggio)
_ Syncopation (Syncopation) di Bert Glennon, 1929 USA (musical)
_ Taxi Blues (Taksi-Blyuz) di Pavel Lungin, 1990 Francia e URSS
_ Tempo di Furore (Pete Kelly’s Blues) di Jack Webb, 1955 USA
_ Teste Matte (Tapehaeds) di Bill Fishman 1988 USA
_ The Blues Brothers (The Blues Brothers) di John Landis, 1980 USA
_ The Commitments (The Commitments) di Alan Parker, 1991 Irlanda, GB, USA
_ The Exterminator (The Exterminator) di James Glickenhaus, 1980 USA
_ The Jill & Tony Curtis Story (The Jill & Tony Curtis Story) di Ian Ayres, 2008 France (documentario)
_ The Terminal (The Terminal) di Steven Spielberg, 2004 USA
_ The Young and the Cool AKA Twist All Night (The Continental Twist) di Allan David e William J. Hole Jr., 1961 USA e Danmark
_ Thelonious Monk: Straight, No Chaser di Charlotte Zwerin, Clint Eastwood, Bruce Ricker, 1988 USA (documentario)
_ Tic Code (The Tic Code) di Gary Winick, 2000 USA
_ Totò a colori (Totò a colori) di Stefano Vanzina, 1952 Italia
_ Ultimo tango a Parigi (Last Tango in Paris) di Bernardo Bertolucci, 1972 Italia e Francia
_ Un Americano a Roma (Un Americano a Roma) di Stefano Vanzina, 1954 Italia
_ Uomini senza donne (Uomini senza donne) di Angelo Longoni, 1996 Italia
_ Venere e il professore (A Song is Born) di Howard Hawks, 1948 USA
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Se si potesse mettere un po'in evidenza non sarebbe male, magari sia la lista che il video. Così eventualmente per il futuro si riparte da lì in maniera ordinata
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Correggi la scritta Università' all'inizio...
;)
-
Re: R: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Correggi la scritta Università' all'inizio...
;)
Sono volate bestemmie, non si era accorto nessuno. Grazie!
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
A me non pare nemmeno un Off-topic. Poi...fate vobis.
-
Re: Aiuto nella ricerca: film in cui compare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da swingnic
«La conversazione» di Francis Ford Coppola. In una magnifica scena del film, il protagonista, un investigatore privato interpretato da Gene Hackman, suona il sax nel suo appartamento, accompagnato dalla musica jazz diffusa da un impianto stereo.
Magnifico. Lo spione che passa il giorno ad ascoltare, sogna di esibirsi su un palco ed essere ascoltato. E suona il sax: uno strumento metropolitano, di strada, anarchico, imprendibile. Da suonare con il respiro, quel respiro che si deve trattenere mentre si ascolta la vita degli altri.
Paolo
-
Re: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
Ne "Il paradiso può attendere" (Heaven can wait, 1978) di Warren Beatty, il protagonista suona il sax soprano, che porta sempre con sé. La colonna sonora del film è di David Grusin, con gentili prestiti da Händel.
Paolo
-
Re: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
complimenti per il video e per il lavoro...mi piacciono queste iniziative, anch'io all'università seguii un corso di cinema e feci qualcosa di simile sulla musica nei film muti...io quoto bud spencer sempre e comunque!!! =) (anche pozzetto al sax è da non perdere ahahaha) bello bello bello!
-
Re: R: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
complimenti per il video e per il lavoro...mi piacciono queste iniziative, anch'io all'università seguii un corso di cinema e feci qualcosa di simile sulla musica nei film muti...io quoto bud spencer sempre e comunque!!! =) (anche pozzetto al sax è da non perdere ahahaha) bello bello bello!
Grazie mille, alla fine è bello conciliare vita universitaria e passioni, anche se ormai sono entrato nel mondo del lavoro!
Il tempo passa!
-
Re: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
Mamma davvero...a me sembra ieri ma son passati anni!!! Bei ricordi...ri bravo ciao
-
Re: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
...ho visto anch'io il video e da appassionato di cinema mi è molto piaciuto. Bravo Luca :bravo:
-
Re: Il Sax nel Cinema, dal muto ai nostri giorni!
Bud Spencer che suona il baritono.......you tube