Visualizzazione Stampabile
-
Consigli per acquisto di un contralto
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e cerco qualche parere. Vi spiego la situazione:
Io ho già, e suono, un sax soprano della Jupiter, ma vorrei prendere un contralto a poco pezzo, così per cambiare e tenerlo come secondo strumento. A quanto ho capito gli strumenti di fascia bassa ( intorno alle 200-300 euro) sono davvero quasi dei giocattoli e non vorrei buttar soldi su questa roba. Ho pensato allora a qualcosa di usato e mi sono imbattuto in questo sax http://www.ebay.it/itm/SAX-CONTRALTO-EV ... _500wt_922
Cosa ne dite? Vi sembra una buona occasione? Oppure consigliate i voi sul da farsi.
Grazie in anticipo!
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
mah ... la descrione è un po' sibillina !
Praticamente un Soprano (contralto ???) Evette Italiano degli anni 60, non della Buffet ma della Selmer costruito dalla Rampone e Cazzani in buone condizioni! E' uno strumento raro... !!!
Ecco su questo sono perfettamente daccordo , visto la descrizione , direi più UNICO che raro :-))))
Io prima di spenderci sopra 200 euro lo toccherei con mano parecchie volte :D
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Ma infatti ho chiesto se è possibile la consegna a mano e mi ha detto di si.. Che problemi dici che ci poterebbero essere?
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Che non sa neanche lui che cosa sta vendendo... Dice che è un soprano e lo presenta come contralto .. Dice che è un Evette, ma non della buffet bensi della Selmer costruito dalla Rampone...!
È come se avesse inserito una accozzaglia di nomi altisonanti per farlo sempre trovare dai motori di ricerca...!Comunque se puoi provarlo prima di pagarlo va benissimo !
Alla fine quello che conta è che sia in ordine e che suoni !
In bocca al lupo !
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Prova a cercare sax Contralti della Jupiter, come il soprano che già possiedi, hanno un'ottimo rapporto prezzo-qualità e si trovano usati.
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
250 con possibilità di provarlo prima.. Che ne dite?
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da Marcellox893
250 con possibilità di provarlo prima.. Che ne dite?
Dico quello che ho detto prima, se lo provi e suona , non ha vistose magagne meccaniche e se ti piace, visto che cerchi un sax contralto da spendere poco : prendilo !
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Se ti interessa io sto per mettere in vendita un Yamaha Yas 25 in ottime condizioni (l'ho fatto regolare prima di metterlo in vendita perché non mi piace tirare pacchi) con bocchino Selmer B (bocchino d'annata che suona molto caldo) a 500 Euro. Lo strumento non ha molto bisogno di presentazioni, ne puoi leggere dappertutto : non è di livello professionale ma il suo egregio lavoro lo fa, specie se abbinato a un buon bocchino, e poi è sempre rivendibile abbastanza facilmente.
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Sì APOLLO, senza dubbio é Made in Japan...furono i successivi 275 ad essere prodotti, a partire da un certo periodo, in Indonesia...però il becco che include Tblow é sicuramente troppo chiuso, sarà (credo) al livello dell'originale Yamaha 4C (intendo dire come apertura; come qualità di suono e fattura, il becco Selmer é -ovvio- indubbiamente superiore)
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
se poi un giorno avrai intenzione di rivenderlo considera che non sarà facilissimo, credo
cerca di alzare un po' il budget così puoi ampliare gli orizzonti
comunque visto che hai esperienza col soprano provalo e tratta sul prezzo se decidi di acquistare
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Made in Japan, no?
Sì, certo è made in Japan, per quanto riguarda il becco non è di apertura enorme ma va molto bene con questo sax, con il mio non rende alla perfezione quindi ho deciso di venderlo assieme allo Yamaha
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
L'inserzione ha (in abbondanza!) le classiche "stimmate" da pacco e contropacco da eBay. La descrizione dice:
"SAX SOPRANO": e invece è un contralto.
"NO BUFFET MA COSTRUZIONE SELMER E RAMPONE &CAZZANI": e invece l'ha costruito la Giglio di Parè in provincia di Como per conto della Buffet. Selmer e Rampone un bel piffero.
"STRUMENTO RARO": raro un par de balle. Ne hanno costruiti una caterva.
"DUE BOCCHINI, UNO SELMER": un po' meno vago no, eh?
"BEL SUONO, FUNZIONA PERFETTAMENTE": non sa neanche che strumento è...
INOLTRE la foto (1 sola!) è tutt'altro che esauriente e non si vede il collo dello strumento.
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Direi proprio che l'intervento di SteYani é da grandi applausi...ha detto praticamente tutto lui, e molto chiaramente...quel sax potrebbe essere una "sola" o giù di lì...o tuttalpiù chi ha postato l'annuncio non capisce nulla di sax e si é arrangiato alla bell'e meglio per redigere il testo (classico l'esempio di chi non ha mai suonato in vita sua e decide di vendere lo strumento di un parente, ahimé, defunto)
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
bravo SteYani, ottimo post! :bravo:
sul venditore può darsi anche che sia come dice gil68, io ad esempio un sax l'ho acquistato da uno che l'aveva comprato usato da ragazzino e suonato un paio d'anni, poi polvere a oltranza.. però almeno lui sapeva che era un tenore! :ghigno:
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Non sarei cosi' sicuro. Io invece sono per la buona fede del venditore, il quale tra l'altro ha un ottimo rating.
Il termine "soprano" potrebbe essere una svista - ne ho viste molte su ebay e ad alcuni venditori con i quali sono in buoni rapporti ho anche segnalato gli errori quando mi e' capitato di vederli - oppure lo strumento potrebbe essere un soprano curvo. Dalla foto non e' poi cosi' chiaro.
Il fatto di "costruzione selmer e r&C" secondo me va letto nel senso che la meccanica e' copiata da selmer ed R&C e non da buffet.
Per 200 E potrebbe non essere un cattivo acquisto, e se poi fosse veramente un soprano curvo ci starebbe anche il "raro".
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Dall'unica foto presente nell'inserzione si vede dalle proporzioni campana-fusto che è un contralto non un soprano curvo.
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Io penso di averne uno identico (quello che ho appeso) e riporta appunto EVETTE sulla campana e made in Italy sul fusto, con numero di serie...
e non suona malaccio...
ora qualcuno risponderà:
"Infatti l'hai appeso"
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Per utilizzare un povero sax soltanto come "soprammobile" oppure "oggetto d'arredamento" é meglio comprare una di quelle straciofeche orientali da 200 euri...ed "esporlo" in casa, o appenderlo come ha fatto Sandr1...un mio collega di lavoro, da giovanissimo, suonò per un pò di tempo in banda con un Grassi tenore...poi per una serie di vicissitudini smise, e il sax finì a suo fratello che, guarda caso, lo tiene -inutilizzato- in casa sua proprio come oggetto d'arredamento...io gli ho proposto più volte di venderlo a chi lo suonerebbe ancora, o, al limite, di prestarlo a me qualche volta per un pò di tempo, per cercare di suonarlo un pochetto, e tenerlo quindi ancora in attività (sia pure attività saltuaria)...
...ma da quell'orecchio non ci sente...povero Grassi (dev'essere degli anni '80, stando a quel poco che ho capito dai suoi racconti)
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
...pensate se fosse addirittura un Prestige...che spreco sarebbe! Ma io credo che dovrebbe essere un Leader, o anche un Pro 2000 (lo comprò nuovo verso la fine degli anni '80-inizio '90, mi sembra di ricordare che mi disse che lo pagò un milione e 200 mila circa del vecchio conio)
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Ciao a tutti, scrivo da COMPLETO IGNORANTE!! Ho trovato un sax contralto amati kraslice usato. Vorrei comprarlo per suonarci un pò da autodidatta, senza pretendere grandi risultati. Il venditore me lo segnala come modello per iniziare, quindi teoricamente dovrebbe essere il modello col prezzo più basso, il problema è che vorrei confrontare il prezzo con lo stesso nuovo per capire meglio qual'è il suo valore, ma non si trova da nessuna parte. 350€ per un sax per principianti usato con 10 anni di vita mi sembrano un pò troppi!! Perchè su internet non riesco a trovarlo nuovo!?
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Ciao Fulvio e benvenuto tra noi...sei già andato a presentarti nell'apposita sezione? Devi farlo, sennò gli admin "non sentono ragioni" e ti "mazzolano", anche se ci sono tanti che non sanno che ci si deve presentare; venendo al sax di cui ci parli, dicci: dove l'hai trovato? Se si trova da un venditore di strumenti a fiato con annesso laboratorio, allora puoi stare tranquillo; perché potrebbe essere che l'abbiano già ricontrollato, in fatto di buona chiusura di tutti i tamponi; ma se si tratta di un negozio "generico" o addirittura un privato, c'é sempre il rischio che qualcosa non vada poi bene...al limite, se conosci qualche saxofonista bravo, fatti accompagnare da lui, in modo che lo possa provare e controllare per bene... :zizizi))
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Sempre per Fulvio: ricorda che ti conviene in ogni caso iniziare a suonare sotto la guida di un maestro come si deve, altrimenti il rischio é quello di prendere vizi d'impostazione difficilmente eliminabili...
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Ciao, allora, il sax l'ho trovato su internet, lo vende un ragazzo che abita in zona. Da quello che mi dice lo strumento è stato rimesso a nuovo 4-5 anni fa, prima che il primo propretario glie lo vendesse. Quindi, da quanto ho capito, lo strumento dovrebbe essere in buono stato. Quello che mi fa pensare è il PREZZO di uno strumento cosi vecchio che gia di suo ha delle meccaniche molto delicate!! Quindi vorrei capire è qual'è il suo prezzo nuovo. Poi l'imboccatura dovrei comprarla nuova, giusto!? Per quanto riguarda le lezioni ancora non ci stò pensando.
-
Re: Consigli per acquisto di un contralto
Ciao Fulvio, il sax che hai trovato usato, non è piu prodotto.. Per questo non trovi il prezzo di uno nuovo , per confrontarlo !
Il prezzo che ti hanno dato potrebbe essere buono ma potrebbe amche essere eccessivo, dipende dalle condizioni del sax e dal modello ! La Amati (Cecoslovacchia), produceva sax di vari livelli (banda/studio/professionali) ! Trattandosi poi di usati, ogni sax ha storia a se!
Sempre sul forum c'è un post intero dove si discute dei sax per iniziare, per cui non sto a dirti nulla di nuovo che non puoi trovare gia detto.li.. Marche provenienza nuovo o usato che sia !
Certo poi devi comperare un bocchino e delle ance e altri accessori utili/necessari, come il cordino i panni di pulizia ecc ecc...
Se ti rivogli ad n negozio per un nuovo o usato negozio, tutte quelle cose probabilmente ti verranno date o vendute insieme al sax, se ti rivogli ad un privato ti devi arrangiare !
Come spesso si consiglia qui nel forum, fissati un budget di spesa e cerca di rivolgerti a persone che conosci o a negozi che ti possono dare una garanzia, perche da neofita non sei n grado di valutare se l'oggetto che acquisti è in ordine oppure no !
Comunque .. Benvenuto !
:saxxxx)))