-
Diritto, curvo, semicurvo ?
Salve, mi chiamo Gino e sono un neofita. Mi piacerebbe suonare il sax soprano, ma sinceramente non saprei quale modello scegliere. Ho letto i due post su come iniziare e come comperare, ma i modelli ? So che ad un certo livello la qualità esiste per tutti e che la sonorità è personale, ma voi cosa consigliereste ? Diritto, curvo, semicurvo ? Per fare essenzialmente jazz e pop ?
Suono (strimpello ) l'armonica a bocca, e ho un pocket sax di plastica. Duro da morire, ma ha una bel suono. Meglio restare su quello ? :ghigno:
Grazie
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
ciao Gino, come si fa a rispondere? E' come dire, meglio le donne brune o quelle bionde o quelle rosse? Boh, questione di gusti personali ........... Non devi fare altro che ascoltare i vari tipi di soprano (cd o youtube o meglio dal vivo in qualche concerto) e poi decidere. Non esiste uno strumento adatto per un genere, esistono i gusti personali.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Dritto. Il soprano è dritto.
1) Adolphe Sax l'ha costruito dritto. E se l'ha fatto dritto doveva avere le sue buone ragioni, ragioni che ho peraltro compreso la prima volta che ho preso in mano un curvo.
2) curvi e semicurvi non li suona praticamente nessuno.
3) la questione curvo o dritto se la pongono solo i non-sopranisti, che evidentemente hanno un problema psicologico all'idea di un sax "non a forma di sax". Pensano che potrebbe essere scomodo. Domanda: l'oboe è scomodo? il clarinetto è scomodo? Un clarinettista pensa che il clarinetto è scomodo? Il sax soprano dritto ha la stessa forma e le stesse dimensioni del clarinetto (e pesa solo mezzo chilo in più): quindi, perché dovrebbe essere scomodo?
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
beh, anche io preferisco sicuramente il dritto pero' non si puo' non riconoscere che quanto a comodita' il curvo e' sicuramente piu' confortevole. Dopo ogni volta che imbraccio il mio R&C dritto (non uso il collarino perche' mi va a toccare contro il pollice della mano sinistra e mi da fastidio) ho il pollice destro molto stanco e segnato, cosa che con il curvo non mi succede mai proprio perche' mi appoggio correttamente al collarino che non mi intralcia. Circa timbro/suono/estetica etc. confermo quanto gia' detto nel mio primo post.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Dritto. Il soprano è dritto.
1) Adolphe Sax l'ha costruito dritto. E se l'ha fatto dritto doveva avere le sue buone ragioni, ragioni che ho peraltro compreso la prima volta che ho preso in mano un curvo...
il primo computer era grande come una stanza e faceva meno di una semplice calcolatrice attuale (+ e -, poco altro) e come risultato dava uno scontrino da decifrare.... chi l'ha inventato così aveva le sue bone ragioni...
... per fortuna le cose si possono migliorare, modificare, o meglio: evolvere.
Anche io il soprano lo preferisco diritto... ma non si può certo dire che i curvi o semicurvi non siano altrettanto validi.
Ciao.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
beh, anche io preferisco sicuramente il dritto pero' non si puo' non riconoscere che quanto a comodita' il curvo e' sicuramente piu' confortevole. Dopo ogni volta che imbraccio il mio R&C dritto (non uso il collarino perche' mi va a toccare contro il pollice della mano sinistra e mi da fastidio) ho il pollice destro molto stanco e segnato, cosa che con il curvo non mi succede mai proprio perche' mi appoggio correttamente al collarino che non mi intralcia. Circa timbro/suono/estetica etc. confermo quanto gia' detto nel mio primo post.
Metti il gommino sull'appoggio del pollice destro. Quanto alla tracolla non la uso neanch'io, anche perché i soprani che uso adesso non c'è l'hanno neanche, il gancio per la tracolla :shock: .
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
purtroppo non e' solo una questione di segno sul pollice e di gommino, e' proprio (per quanto mi riguarda) la posizione della "nocca" del pollice, quella per intenderci all'attaccatura del dito alla mano. Dovendo sostenere il peso del sax e dovendo mantenere le dita sufficientemente indipendenti per agire sui tasti, ho una posizione diversa rispetto al curvo che tende ad allargare leggermente la mano e a divaricare maggiormente il pollice. Non so se mi sono spiegato comunque cio' crea un male alla articolazione alla base del pollice ed e' cio' che me lo rende scomodo. Poi per carita', sono tanti anni che vado avanti cosi' e lo faro' ancora pero' indubbiamente e' piu' scomodo del curvo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Hai provato altri soprani?
p.s.: sbaglio o il Rampone ha l'appoggio regolabile?
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Io ho avuto il dritto, e mi trovo meglio con il curvo..... Fa ridere a vedersi, ma come suono mi ha affascinato.....
I rampone hanno il supporto del pollice regolabile dalla serie R1 in su
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
qui c'è un tizio che preferisce il curvo e spiega pure il perchè! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=pH99h0K7v2M
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Non sono un sopranista , a dire il vero neanche un saxofonista :ghigno: , ma mi sto impegnando !
Studio normalmente l'alto ma sono rimasto affascinato dal soprano e adesso spesso lo alterno !
Ho un soprano diritto , utilizzo per quanto possibile il collarino e ,come impostazione derivata dal sax alto, sono a tenere il soprano rivolto verso il basso e quindi supportato dal collarino ... Nessuna fatica fisica ma mi rendo conto di tendere a chiudere la laringe e quindi a soffocare il suono !
Altro storia quando lo tengo diritto avanti a me , gola completamente aperta e suono ricco ... ma mi stanco subito ! Per ora sono ad un compromesso accontentando spalle e suono ma sto valutando la possiblità di passare ad un semicurvo "saxello" per poter ovviare a questo inconveniente !
Ho provato , anche se per poco, il curvo, veramente comodo ma mi fa sorridere ... un alto in miniatura , non mi ha conquistato !
Conosco qualcuno che il xcurvo lo suona sistematicamente, e la scelta l'ha fatta per la sua comodità !
Bionda rossa o bruna ? Non ha importanza basta che suoni :saxxxx)))
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Hai provato altri soprani?
p.s.: sbaglio o il Rampone ha l'appoggio regolabile?
si si e' regolabile pero' il problema rimane lo stesso per quanto lo abbia modificato.
@il_dario: ho provato il curvo in rame della R&C ed e' una roba fantastica, altro che storie, il problema e' che costa 4200 euro
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Dritto.
R I G O R O S A M E N T E senza collarino.
Se uno si stanca a reggerlo sono con le mani ogni tanto fa pausa e si riposa. Poi ti passa. C'è gente che lavora ancora in miniera...
Scusate, oggi mi sono alzato così, poi mi passa :lol:
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
:lol:
Io suono solo il Sop e non ce la facevo più col dritto... Ho un callo enorme sul pollice destro e dolori all' articolazione. Uso solo il curvo. Non mi guardo mai allo specchio perchè mi fa ridere ma almeno suono senza soffrire.
Ho nostalgia del dritto. Può darsi che rimedi con un 82ZR presto o tardi.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Compratevi un MK VI :ghigno: , e' molto leggero, infatti non ha l'anello x il collarino.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Oltre ai Conn e al Saxello King, non credo esistano altri vintage dritti con il gancio per la tracolla.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
sono stato "ammaliato" dal soprano, sto imparando e mi piace pur essendo il tenore il "mio" sax ho preso un semicurvo: perche'? perche' mi affascina la forma, lo trovate un motivo stupido ? pazienza. io penso che se suono uno strumento che mi piace lo suono piu' volentieri. non so se suona meglio il diritto o il curvo e se sono piu' comodi, non ho esperienza in merito e mi fido di quello che leggo ma mi piace di piu' il semicurvo :-) e va bene cosi'.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da jonathansarkos
Dritto.
R I G O R O S A M E N T E senza collarino.
Se usi il Mark VI che hai in firma, anche se tu volessi non potresti agganciare un comodissimo collarino! :ghigno:
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Se vuoi sentire il vero suono del soprano devi prendere il "dritto".
Al curvo manca quella caratteristica marcata del nasale, che magari a qualcuno può piacere, ma non è un vero soprano.I.M.H.O.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mspecial
Citazione:
Originariamente Scritto da jonathansarkos
Dritto.
R I G O R O S A M E N T E senza collarino.
Se usi il Mark VI che hai in firma, anche se tu volessi non potresti agganciare un comodissimo collarino! :ghigno:
Si puo' rimediare facilmente al costo di 50 centesimi, forse anche meno: un bell'anello portachiavi dorato fatto passare dove si infila il letturino, che guardacaso e' piu' o meno proprio dove dovrebbe essere l'anello x il collarino (nel MK VI). Io ho fatto così, anche se il collarino lo aggancio solo x sicurezza ma non e' in tensione.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Di solito anche io quando devo provare un bocchino o qualcosa di veloce non uso il collarino sul mio Selmer SA80II.....però se devo provare un brano o qualcosa di impegnativo , il collarino innanzi tutto.
Ho suonato spesso con dei Mark VI, e tutte le volte che ho sentito la mancanza del collarino , il mio pensiero era: se un giorno dovessi acquistare un soprano simile gli farei saldare un anello come sul mio SA80II.
Cosa molto semplice da realizzare.
Sul tenore MarkVI molti hanno fatto saldare una barretta di rinforzo sul chiver, perchè è successo a molti che con una pressione eccessiva nell'innestare il bocchino lo hanno piegato. :zizizi))
Con questo voglio dire che errori di progettazione con poco si possono migliorare.
Scusate l'O.T.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Le saldature bruciano la laccatura, meglio interventi non invasivi ma al tempo stesso funzionali e soprattutto rimovibili.
Difetti di progettazione? Alla Selmer degli anni d'oro? Non penso proprio. Ho 52 anni, ho Selmer da quando ne ho 13, mai piegato un chiver! E sinceramente non ho mai visto nessun chiver Selmer con barrette di rinforzo, cosa che ne azzererebbe il valore (prova a vedere quanto costa un chiver MKVI originale).
Poi x carita', puo' succedere di tutto, anche chi spacca i bocchini cercando degli innesti impossibili.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Considerando quanto erano evoluti alti e tenori Mark VI rispetto alla maggior parte degli altri alti e tenori contemporanei... il soprano Mark VI era ed è proprio uno strumento anacronistico.
Di errori progettuali forse non si può parlare ma il fatto che parliamo di uno strumento senza chiver intercambiabile ma comunque con il corpo fatto in due pezzi saldati fa comunque pensare che forse alla Selmer forse speravano che qualcosa andasse meglio.
Poi comunque il Mark VI è uno strumento intrinsecamente squilibrato per quanto riguarda l'intonazione e a questo va aggiunto il fatto che ogni strumento prodotto in quell'epoca era frutto di un processo produttivo in cui il controllo di qualità poteva essere piuttosto "incosistente".
Poi che piaccia o non piaccia... è un discorso apparte.
Per quanto riguarda i chiver... tutti sappiamo che il chiver è praticamente la parte più delicata dello strumento, nonchè la parte più complicata da realizzare e la parte che in assoluto richiede maggiore precisione costruttiva.
I chiver originali del Mark VI hanno raggiunto cifre elevate solo per una quesione di mercato. Poi chi ha avuto modo di verificare la resa di una serie di strumenti (che possono essere Mark VI o SBA o BA) avrà anche verificato che quando lo strumento eccelle è sia per come è stato messo a punto sia perchè il chiver è effettivamente stato costruito in maniera "molto precisa". E come contro prova si verifica facilmente che nel caso di uno strumento messo a punto correttamente, che "non suona"... la colpa è da ricercare nel chiver e mettendo il chiver "che non funziona" su uno strumento "che funziona" si scopre facilmente che poi lo strumento "che funzionava" con montato il chiver "che non funziona"... "smette di funzionare".
Capisco che il mito del Mark VI (in generale) è molto radicato... ma mi piaceva puntualizzare che alcune cose sono dati di fatto, che non ledono l'immagine del mito ma comunque sono cose da tenere in considerazione... in quanto si tratta di cose vere, reali e verificabili sperimentalmente da tutti.
Il soprano Mark VI concettualmente rispetto agli strumenti Mark VI è molto più indietro. Questo non lo ha penalizzato più di tanto in quanto agli albori alcuni problemi costruttivi erano ben comuni anche per altri soprani contemporanei... fino all'arrivo dei soprani giappoonesi: Yanagisawa S6/S800 e Yamaha 61 (e poi 62)... strumenti che all'epoca comunque risentivano del pregiudizio che, per esempio, gli strumenti che arrivano da Taiwan subiscono nel mercato europeo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Non so perché non mi prende la citazione....facciamo così:
Mspecial: se un giorno dovessi acquistare un soprano simile gli farei saldare un anello come sul mio SA80II.
Mspecial: Sul tenore MarkVI molti hanno fatto saldare una barretta di rinforzo sul chiver, perchè è successo a molti che con una pressione eccessiva nell'innestare il bocchino lo hanno piegato. :zizizi)) Con questo voglio dire che errori di progettazione con poco si possono migliorare.
Sarkos (in poi):Auguro ai Mark Vi che quel giorno non arrivi mai!!! Perché rovinare un saxofono progettato meravigliosamente? Non suoniamo i Mark VI perché vogliamo fare i fighi, ma perché suonano meglio di molti altri moderni, progettati con attenzione e cura nel particolare. Una volta i sax li costruivano al meglio delle loro capacità (discorso trito e ritrito), oggi è tutto basato sul "questo non lo possiamo mettere o togliere perchè non ci CONVIENE".
Saldare? è successo a molti di piegare il chiver? Ma che parte del pianeta terra è successo, nei fumetti della Marvel?
Parker, Coltrane, Rollins, Cannonball, Hawkins, Webster, Young, Stitt, Gordon, Mule, Londeix e potrei continuare per parecchio tempo, non hanno mai piegato niente, se qualcuno dopo di loro ha piegato qualcosa nel saxofono è semplicemente perché non sa tenere il saxofono in mano, quindi non deve saldare niente ma imparare a tenerlo in mano. E' come mettere un cambio sequenziale ad una MG del 38', ma scherziamo?!
Quando sono passato al mio Radio Improved, dopo due giorni di studio ha iniziato a farmi male il pollice della mano sinistra (l'appoggio è la metà del normale), abituato alle comodità del precedente premendo più forte mi faceva davvero male a fine giornata. Ho capito che stringevo con il pollice troppo e dopo altri due giorni di allenamento attento è finito il problema. Ora lo trovo comodissimo e non lo cambierei con niente a questo mondo!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
@jonathansarkos
Riguardo l'anello al soprano MkVI è una mia constatazione personale , e dato che TUTTI i soprano post MkVI di marchi molto costosi , e anche più costosi del MkVI escono già con l'anello.
Perchè volendo non si dovrebbe applicare la placchetta con l'anello? Non si tratterebbe d'improvvisare , dato che per farlo bene basterebbe contattare una fabbrica italiana come R&C ,oppure Borgani per avere un lavoro fatto bene senza sbavature.
Se guardi spesso dei concerti live dove ci sono sassofonisti con dei vecchi sax (Selmer) , noterai che alcuni hanno apportato questa piccola modifica al chiver, che è solo una questione di prevenzione, e che non influisce sulla resa del sax.
Io ho un secondo chiver per il mio Selmer, della nuova serie Borgani in argento, al quale con un designe molto elegante hanno applicato la barretta di protezione già nel progetto.
L'estate scorsa ho fatto da tramite fra un mio amico e un negozio olandese che conosco personalmente, il quale vendeva un Selmer MkVI con seriale a 5 cifre , e aveva la barretta di protezione al chiver....
Alla mia domanda se eventualmente si potesse togliere, mi rispose che non c'era alcun problema, anzi se volevo me lo potevano mandare già senza.
Senza ripetere la sfilza di nomi di sassofonisti famosi che hai citato, ne prendo uno a caso "Coltrane", ebbene chi conosce la storia di Coltrane sà che la sua attività artistica si è svolta dal 1946 al 1957 anno in cui è venuto a mancare.
Forse molti non calcolano che all'epoca lui usava un Selmer nuovo di zecca , dato che il MkVI è nato nel 54, e che il problema della lamiera che si indebolisce è sorto dopo cinquanta anni .
Ora la lamiera del MkVI è molto più fragile d'allora.
Tempo fà ho seguito una vendita su ebay di un chiver per tenore MkVI al quale avevano rifatto le fiancate , perchè sicuramente crepate nel tempo, e non per abbellirlo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Mi correggo :l'attività artistica di John Coltrane va dal 1946 al 1967! :D-:
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mspecial
@jonathansarkos
Riguardo l'anello al soprano MkVI è una mia constatazione personale , e dato che TUTTI i soprano post MkVI di marchi molto costosi , e anche più costosi del MkVI escono già con l'anello.
Perchè volendo non si dovrebbe applicare la placchetta con l'anello? Non si tratterebbe d'improvvisare , dato che per farlo bene basterebbe contattare una fabbrica italiana come R&C ,oppure Borgani per avere un lavoro fatto bene senza sbavature.
Se guardi spesso dei concerti live dove ci sono sassofonisti con dei vecchi sax (Selmer) , noterai che alcuni hanno apportato questa piccola modifica al chiver, che è solo una questione di prevenzione, e che non influisce sulla resa del sax.
Io ho un secondo chiver per il mio Selmer, della nuova serie Borgani in argento, al quale con un designe molto elegante hanno applicato la barretta di protezione già nel progetto.
L'estate scorsa ho fatto da tramite fra un mio amico e un negozio olandese che conosco personalmente, il quale vendeva un Selmer MkVI con seriale a 5 cifre , e aveva la barretta di protezione al chiver....
Alla mia domanda se eventualmente si potesse togliere, mi rispose che non c'era alcun problema, anzi se volevo me lo potevano mandare già senza.
Senza ripetere la sfilza di nomi di sassofonisti famosi che hai citato, ne prendo uno a caso "Coltrane", ebbene chi conosce la storia di Coltrane sà che la sua attività artistica si è svolta dal 1946 al 1957 anno in cui è venuto a mancare.
Forse molti non calcolano che all'epoca lui usava un Selmer nuovo di zecca , dato che il MkVI è nato nel 54, e che il problema della lamiera che si indebolisce è sorto dopo cinquanta anni .
Ora la lamiera del MkVI è molto più fragile d'allora.
Tempo fà ho seguito una vendita su ebay di un chiver per tenore MkVI al quale avevano rifatto le fiancate , perchè sicuramente crepate nel tempo, e non per abbellirlo.
La cosa bella è proprio questa, puoi fare il saxofono come ti pare e piace, saldarci anche San Gennaro sul chiver, metterci una batteria con delle lucine che te lo illumina, ma io ti consiglierò sempre di non farlo per un milione di motivi. Su ebay come sul resto del pianeta ci sono strumenti tenuti bene, perfettamente oppure dei rottami, ma questo mi sembra ovvio, dato da mille fattori.
Dalla nascita del soprano dritto fino a pochi anni fa (pochi considerando la data di nascita) l'hanno fatto senza anello per mille motivi, in primis perché lo strumento era più leggero.
Per quanto riguarda il rinforzo ti garantisco che nella mia carriera di saxofonista non ho mai visto video (e ne ho visto tanti) con Selmer vecchi rinforzati, questo non significa che non ci sono, significa soltanto che guardiamo video differenti.
Conosco la carriera di Coltrane, e so anche quando è nato il Mark VI (considerato da molti un carro armato e non uno strumento fragile). Se guardi in firma noterai che ho alcuni sax pre MkVI, uno è del 23, l'altro del 35 e secondo la tua teoria dovrebbero essere sul punto di piegarsi in due solo stringendo un pochino più forte, ti garantisco che non è così, non hanno ne saldature o rinforzi e fanno spavento per come suonano!
Se passi da Lucca sarà un piacere fartici soffiare dentro, il soprano però non ha purtroppo per te l'anello.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
@jonathansarkos
Sono considerazioni personali, ed ognuno si regola come meglio crede!
C'è gente che vuol conservare lo strumento originale inclusa anche la custodia, e conosco uno che va in giro con un Mark VI (che è una ciofega) e la custodia che sembra rosicchiata dai topi , ma lui è contento così....
C'è anche il fatto che nel sax si soffia e tutta quella umidità che si deposita nel fusto e nel chiver negli anni logora lo strumento.
Per la parte più debole che è il chiver qualcuno prende delle precauzioni, ma sono decisioni personali, non obbligatorie.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mspecial
@jonathansarkos
Riguardo l'anello al soprano MkVI è una mia constatazione personale , e dato che TUTTI i soprano post MkVI di marchi molto costosi , e anche più costosi del MkVI escono già con l'anello.
Perchè volendo non si dovrebbe applicare la placchetta con l'anello? Non si tratterebbe d'improvvisare , dato che per farlo bene basterebbe contattare una fabbrica italiana come R&C ,oppure Borgani per avere un lavoro fatto bene senza sbavature.
Sinceramente mandare in giro uno strumento delicato come un sax, che se non viene maneggiato con estrema cautela puo' subire dei danni anche dentro la custodia, non me la sentirei proprio. X cosa poi? X far saldare un anello?
A prescindere che come ho gia' detto prima, di saldature non se ne parla neanche a morire, davvero non ci vuole molto x risolvere il problema anello (almeno nel MK VI) in maniera funzionale e assolutamente non invasiva.
http://img132.imageshack.us/img132/7320/dscf1776ho.jpg
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Il povero ginogat è stato sommerso dai commenti delle due bande dell'OK Corral, il soprano, come il tenore e l'alto ha diverse scuole, chi ama il suono del MK VI non si adatterà a nessun altro, chi ama il suono più oboistico, si rivolgerà ad altri strumenti e in questo forse quelli curvi andranno meglio.
In ogni caso se cerchi un soprano per iniziare, con due chiver, uno dritto e uno curvo, con un buon suono, intonato e a costo contenuto, ho un Lucien da vendere ad un prezzo molto interessante, su cui potrai fare considerazioni su quale sia migliore tra i due chiver, quando avrai deciso potrai passare ad uno strumento più elevato di gamma e di prezzo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Grazie a tutti amici per le tante rispose e per l'interessante scontro di idee.
Quanto a me, sono ancora indeciso e per ora non ho la possibilità di provare direttamenet i vari modelli per capire meglio.
Esteticamente e come suono (estratto da altri) sono attirato dal saxello (Elton Dean) . Alla fine è sempre un soprano, ne diritto, ne con collo curvo, ne a pipa, un mix. Però poi provarlo taglierebbe la testa al toro. :ghigno:
Gino
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Gli Yanagisawa soprani come sono? Sono attirato da quelli curvi. Non mi piace molto il suono nasale.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Dall'alto delle quattro lezioni di sax che ho seguito (ormai sono un veterano, so tutto e ho provato tutto...), a me viene il sospetto che il semicurvo mi piaccia di più. Può essere solo il mio particolare modello di sax, ma il suono mi sembra più morbido, meno nasale, pur rimanendo caratteristico del soprano. Di certo il collo curvo è molto più comodo del dritto (il pollice, come detto da altri, fatica di meno).
Se non sbaglio, Shorter suonava un semicurvo. Forse è per colpa sua che ho preso un sax. Se è così, sono senza speranza, e il collo dritto posso rivenderlo.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da John Scott
Gli Yanagisawa soprani come sono? Sono attirato da quelli curvi. Non mi piace molto il suono nasale.
Sono tra i migliori soprani mai prodotti... forse i migliori in assoluto.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Ho uno Yanagisawa SC991 (curvo, ultima serie) da un paio d'anni: è uno strumento spettacolare da TUTTI i punti di vista. Tra l' altro la forma, a mio avviso, cancella la nasalità del modello dritto..
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
io ho scelto semicurvo.
Ho impiegato molti anni per trovare i soldi, poi al momento giusto, sei li, li provi dal tuo negoziante di fiducia, ti porti un amico, una persona che basta che fai tre note e dal suo sguardo capisci molto di più che da uno specchio (io ho portato mia moglie!) la scelta è stata molto più rapida del previsto, suonavano tutti benissimo, ma quello che ho scelto l'ho scelto per una somma di cose che vanno oltre la forma del sax.
Penso che sia più onesto parlare di sensazioni. La forma è importante? sei solo te a deciderlo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
..Se non sbaglio, Shorter suonava un semicurvo...
Shorter SUONA (è ancora vivo per fortuna di tutti) uno Yamaha con collo curvo e che io sappia non ha mai suonato un semicurvo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Per rassicurare tutti gli scaramantici, dirò che ho usato il passato perché non vedo suonare Shorter da parecchi anni, quindi non so cosa suoni ora.
Quanto a me, devo farmi un po' di chiarezza con i termini. Il curvo è quello che sembra un piccolo alto, il semicurvo è quello che ha collo e campana curvi, e poi c'è il dritto con collo curvo?
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Non potendo modificare l'originale, rispondo a me stesso. Intanto mi saluto: ciao Paolo!
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
a me viene il sospetto che il semicurvo mi piaccia di più
Col semicurvo non ho nessuna esperienza. Volevo dire sax soprano dritto con collo curvo.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
Per rassicurare tutti gli scaramantici, dirò che ho usato il passato perché non vedo suonare Shorter da parecchi anni...
L'ultima volta che l'ho visto a Roma aveva uno Yamaha come ho detto prima. Tra l'altro, non so se sia vero, mi è stato riferito che non viaggia più con un suo strumento personale ma che la Yamaha gli faccia trovare ad ogni concerto uno strumento perfettamente regolato e lui di suo ci mette solo le proprie imboccature. Sarà vero?
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
3) la questione curvo o dritto se la pongono solo i non-sopranisti, che evidentemente hanno un problema psicologico all'idea di un sax "non a forma di sax". Pensano che potrebbe essere scomodo. Domanda: l'oboe è scomodo? il clarinetto è scomodo? Un clarinettista pensa che il clarinetto è scomodo? Il sax soprano dritto ha la stessa forma e le stesse dimensioni del clarinetto (e pesa solo mezzo chilo in più): quindi, perché dovrebbe essere scomodo?
Ti assicuro che se sei fatto strano come me (e come altri) e mentre suoni il clarinetto ti prendono forti dolori fino alla spalla, suonare un soprano dritto non è proprio un piacere. Suonavo il clarinetto, le ho provate tutte (tracolle, reggipollice modificati...) ma niente: il dolore c'era ed era forte. Mi permetto di correggerti: diciamo che non è detto che uno preferisca un soprano curvo perché ha un "problema psicologico" :mha...: e, sì, il clarinetto può essere scomodo :zizizi)) , purtroppo. Fortuna che adoro anche il sax e che lo studio di tale strumento è stato solo anticipato... Per quelli come me un soprano curvo rispetto ad uno dritto sarebbe una necessità.
Poi, si potrebbe comunque contemplare che uno preferisca un soprano curvo anche per preferenze sue, proprio come c'è chi preferisce le bionde alla more...
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
A distanza di tempo, posso dire che il problema al pollice sembra passato (perlomeno, non si è ancora ripresentato). Credo che il poggiapollice alternativo mi abbia aiutato parecchio, perché mi permette di tenere il pollice in una posizione per me naturale. E il soprano che suono ora è più pesante di quello con cui ho iniziato.
Però è vero che io suono poco. Probabilmente, il peso si farebbe sentire se si dovesse suonare più ore al giorno, tutti i giorni. Tanto, è sempre quel chilo e mezzo appoggiato per buona parte del tempo al pollice.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
se vuoi imparare bene il soprano e sei un neofita ti do un consiglio (sulla mia pelle)
Non inziare direttamenre con il soprano...
Impara bene l' impostazione dell'imboaccatura e la modulazione del suono sull'alto e poi passi al soprano....
alcune cose (effetti, corposità dei suoni filati, ecc..) non riuscirai mai a farli bene...
o ti richiederanno il quadruplo del tempo se inizi con quello!
Ripeto: mia esperienza personale.
magari altri sono riusciti direttamente al primo approccio a controllare bene il soprano ma
io solo ora mi ci sto approcciando: dopo 15 anni di alto e 8 di tenore
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Qualcuno è sopranista dentro, per cui non è questione di "iniziare" ma di suonare lo strumento che sente suo.
(Ehi, non stiamo a sindacare sulle preferenze sessuali o sulle particolari perversioni private di ciascuno!)
:-P
Paolo
sopranista dentro
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
L'ho precisato: mia esperienza.
tu ne hai data un' altra di tutto rispetto..
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Ecco! Alle mie perversioni ci tengo, io!
:-)
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxintown
se vuoi imparare bene il soprano e sei un neofita ti do un consiglio (sulla mia pelle)
Non inziare direttamenre con il soprano...
Impara bene l' impostazione dell'imboaccatura e la modulazione del suono sull'alto e poi passi al soprano....
Salve saxintown,
sapresti spiegarmi perché è meglio partire dal contralto per andare al soprano?
Secondo te è possibile per un neofita viaggiare su due strumenti in contemporanea (soprano e alto)?
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Salve playin
io ho espresso il mio parere ma se vuoi ti porto alcuni riscontri abbastanza oggettivi:
il soprano è piu' difficile da gestire dal punto di vista dell'intonazione: soprattutto per un neofita che iniziando a suonare e non avendo un' impostazione corretta perdera' moltissimo tempo ogni volta per intonarsi.
io dicevo semplicemente questo: magari inziare con il contralto ( che fra l'altro è quello usato nell'approccio "accademico" dell strumento) e poi di affiancare in un secondo momento dopo i primi step, lo studio del soprano...
Tutto qui. Non si tratta ovviamente di una regola
tant'è vero che avete riportato esempi opposti:
Quindi c'è chi anche fà il contrario con ottimi risultati a quanto pare..
Buon per loro ! io ho seguito e anzi.. sto ancora seguendo questo percorso invece.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Grazie saxintown!
Consiglio prezioso!
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Per la cronaca...
Oggi sono andato da Onerati, a Firenze, dove ho provato due soprani: un Jubal dritto ed un P.Mauriat curvo... Caspita che differenza con il mio contralto! Mi sembrava di essere tornato al clarinetto, anzi: forse forse l'imboccatura è anche più difficile. C'ho messo 5 minuti a cavare qualche nota. All'inizio mi venivano solo le note acute, anche senza aprire il portavoce... Il passaggio dal registro acuto a quello grave era poi proibitivo.
Oggi mancava l'esperto dei sassofoni; la persona che me l'ha fatto provare mi ha consigliato di tornare quando c'è l'esperto, provando magari con qualche altro becco. Parlando, mi ha anche detto che è più facile alternare un contralto con un tenore che non un contralto con un soprano.
Penso che al momento mi concentrerò sul contralto (tenendo comunque gli occhi aperti se salta fuori qualche offerta...).
Preziosi sono i consigli in questo forum! :half: