mi hanno proposto un selmer SBA, che prezzo potrebbe avere secondo voi? da un minimo a un massimo considerando le condizioni etc.
graz
Visualizzazione Stampabile
mi hanno proposto un selmer SBA, che prezzo potrebbe avere secondo voi? da un minimo a un massimo considerando le condizioni etc.
graz
Direi da un minimo di 2500/3000€ a un massimo di 12000/15000€.Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
Chiaramente senza sapere le condizioni dello strumento e senza farne una valutazione sulla base di come suona (e magari di come dovrebbe suonare)... non si può arrivare a una valutazione "sensata".
ok grazie. comunque impressionante la differenza tra minimo e massimo no?
Il minimo l'ho ipotizzato io... nel caso ti ritrovi per le mani uno strumento realmente "distrutto".
Il massimo no invece... in alcuni siti internet americani vedi anche prezzi simili. Discorso a parte invece è trovare chi ti compra uno strumento a 10.000/12.000€.
Interessante e' sapere anche a quanto te l'hanno proposto, e in che condizioni e'.
3500 e non ci penso nemmeno a andare a vederlo.. il mio King Zephyr del '54 mi va piu che bene (non riesco a trovare un becco mannaggia)
:shock:
3500?????? Io correrei a prenderlo su una gamba sola a quel prezzo. Anche se ci fosse da spendedere 1000 euro per restaurarlo completamente e slaccarlo (se la laccatura fosse stata rifatta male) sarebbe pur sempre un affarone. Personalmente non ho mai visto un SBA a meno di 6000 euro.
Quoto !Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Un tenore SBA a 3500€ si prende a prescindere !
Certo basta che non sia stato passato sotto uno schiacciasassi ! :ghigno:
Ho come l'impressione che molte delle parole che hai in testa rimangano incastrate nella tua tastiera....Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
Ma... Ragazzi, qua si parla di 3500/5000/12000 euro .....Per un pezzo di ottone! :shock: Per mio conto non si riesce a dare valore ai soldi a questo punto, perdonate il mio sfogo ma spendere certe cifre per un tubo mi sembra un pochino esagerato.... Poi chiaramente ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole naturalmente... Poi ci si ritrova al bar a maledire i governi e l'euoropa per la crisi........ Mah!
Ciao Andy , hai ragione , e visto che in fondo è solo un tubo di ottone, ti propongo uno scambio alla pari con il tuo vecchissimo ed usatissimo KingZephir e un nuovissimo "Startone STS-75 Tenor Sax"
http://www.thomann.de/it/startone_sts_7 ... _stock.htm
Custodia , pennone e bocchino compreso !
:ghigno:
Beh Dario, si potrebbe fare.... Però a questo punto viste le richieste che circolano diciamo che con lo Startone e 8000 euro faresti un affare! ;)
Scherzi a parte.... chissa come suona :D deve essere il prezzo piu basso sul mercato !Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
:D
Beh questo tipo è un cubano che ne suonava uno e ne ha un altro da vendere.. Non ne avevo mai visto uno e ho dovuto chiedergli cosa fosse perchè non ha nemmeno la S nel chiver, credo sia giusto cosí (?). Quello che è in vendita ha anche il chiver originale, mi ha sottolineato.
Una domanda: con lo Startone daresti anche i guanti bianchi?
ma mi pare che su quel sax,ancora,non ci fosse la esse. Sul Balanced non c'era,sul Super non sono sicuro ma credo di no.
il nero :saxxxx)))
Citazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
Noahhhhhhhhh... noohhhhhhhhhhhhhhhh non parlarmi di guanti bianchi...noohhhhhhhhhh
:lol: :lol:
Aaahhh...'sti cinesi ed i loro guanti bianchi in dotazione ai loro sax ciofeca...ma a cosa servirebbero? :shock: Forse per evitare di lasciarci sopra altre ditate...quando lo si "lustra" col panno una volta finito di suonare? O addirittura...servirebbero proprio per suonarlo (così, appunto, non si riempie di ditate e sudore delle mani)?!! :sad: :mha...:
Tornando In topic...credo che, con un Super Balanced tenore a così "pochi" soldi...gatta ci cova...e poi forse il chiver non é nemmeno originale... :BHO:
Calma, Ba e SBA avevano il chiver senza la "S"!!!! Lo so bene perche' il mio "famoso" BA aveva il chiver originale (senza la S) crepato che mi era stato sostituito in garanzia dal negoziante con un chiver MK VI quindi con la famosa "S".
Tornando allo strumento in questione, a 3.500 lo compro io al buio se a Rockand..... non interessa. Parlo seriamente.
Pazienza se e' solo un tubo di ottone.
ma a sto punto mi informo.. vi faccio sapere
il chiver è quello originale o almeno così ha pensato di specificare il venditore (saxofonista cubano che già ne suona uno di SBA - e pure bene)Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
3 ipotesi .
o sei di fronte all'affare della tua vita.
o sei di fronte ad una truffa (ricettazione)
o ci stai prendendo in giro.
propendo per la prima magari poi mi fai fare un giro ehehehehehhehehhe
Ma hai contatti diretti con il venditore o via web?
Dove sta? A Madrid o in Italia?
A quel prezzo sarei anch'io, come Rosario, seriamente interessato a condizione di poterlo vedere dal vero in modo tale da essere certo che non sia una "sola". Certo che se il venditore è in Spagna la trasferta sarebbe un pò difficoltosa e costosa.
Tienici informati.
Visto che se ne parla, condivido questa foto del mio Balance vs il Super Balance Action di AndreamarkVI:
http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphoto...81706455_n.jpg
http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphoto...23370899_n.jpg
:slurp: A vedere le foto di Beefcake mi sento come il Berluska "a cena" con le Olgettine :ghigno:
quasi quasi lo prendo e ve lo faccio trovare sul mercatino (all'asta) ahahaha :D :D :D
sluuuuuuuuuuurp
Probabilmente se il tipo vive a cuba, con 3500 euro (circa 4000 dollari) diventa stra-ricco, visto che lo stipendio medio di un cubano è di 12-15 dollari quando va bene. Magari si è ritrovato tra le mani (è assurdo ma puo' capitare) il sax, ha fatto qualche ricerca e ha visto le quotazioni. Togliendo un 20-30% alla quotazione lo vende subito e fa una vita da nababbo a cuba. O forse è una truffa...chi lo sa'...
Con internet anche un cammello, americano, cubano, egiziano....sa che un SBA tenore vale più di 3.500 euro....quindi....di che azz stiamo parlando???
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
il tipo in questione vive a Madrid, suona un SBA e ne ha uno da vendere, la prossima settimana cerco di contattarlo.
Se ti piace il suono dell Zephyr non vedo sto grande affare nel comprare un SBA.
Dall'SBA non esce il suono dello Zephyr.
Se preferisci il suono del SBA... allora ha senso cambiare lo Zephyr.
Grazie ma non ho di queste ambizioni al momento.. Se lo dovessi prendere sarebbe per rivenderlo con calma, possibilmente facendolo mettere a posto, e ricavandoci magari qualcosa..
Se vuoi fare un investimento... ci sono forme di investimento con rendimenti molto più alti che comprare un SBA per sperare di venderlo ricavandoci qualcosa.
Ok per esempio? Certo però un SBA.. (L'investimento poteva essere una perfetta scusa)
BOT, BTP... se hai metodo anche obbligazioni corporate...
:lol:
Eheh ok
Bene, bene...non oso più dubitare...in ogni caso sarebbe più che doveroso, come sempre, vederlo bene di persona prima di sganciare il granoCitazione:
Originariamente Scritto da Rockandrollaz
Ma se ha detto che il cubano lo conosce personalmente, 'sto sax lo vedra' ben di persona no? E il relativo scambio anche.
A quel prezzo e' un affare, ma come anche un altro utente del forum in un altro topic chiedeva a quanto potesse vendere il suo MK VI, bisogna smetterla di considerarli come un puro investimento che deve rendere qualcosa x forza.
Questi strumenti si comprano perche' si desidera suonarli, x la loro storia intrinseca, x il loro fascino, e anche x la soddisfazione di possederli.
La sicurezza dell'investimento è relativo. Di sicuro un buon SBA non si deprezza, ma per ora c'è così tanta offerta di sax (vedi mercatino del forum o mercatino musicale) che non è difficile immaginare difficoltà nel piazzarlo!
Ok ma quanti SBA ci sono in vendita?
Ok svelato l'arcano.. Ho conosciuto il cubano da cui proviene questo SBA inizialmente.
il sax in questione ha dei problemi per cui si mette a punto ma dopo qualche settimana inizia a sballare non so se mi si capisce.
Questo secondo cubano lo ha scambiato per un mark vi 5 digits che oggi ho avuto l'onore di provare (non lo vende). Sicuramente molto interessante, ma per il momento mi va molto bene il mio King Zephyr, di cui anche lui é rimasto molto colpito dal suono e dalla meccanica.
sei incappato nel famoso sba autodegenerativo. :ghigno:
tu lo sistemi e lui non si arrende tu lo porti a riparare e lui si disintegra.
:cry:
mamma mia che paura
Per fortuna in Italia abbiamo tecnici mediamente molto bravi, in qualche caso eccellenti.
Problemi simili si sistemano... se dietro c'è un lavoro "razionale".
C'è chi ha speso 20 milioni di dollari per questa splendida opera d'arte di Fontana:Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
http://www.arte.it/foto/orig/44/648-ib_p007_0_36.jpg
un uovo tutto bucherellato !
Il nostro amato strumento è pur sempre un tubo di ferro. Se si guarda il valore del materiale diciamo che non supera i 100 euro. Se si guarda l'arte il sba è un' opera d'arte, cosi' come altri strumenti anche recenti.
@Ziubèlu: la fortuna di certi artisti è legata alle straordinarie capacità dei galleristi che te la raccontano soave! e comunque le quotazioni di questi "capolavori" sono in continua ascesa!
@bonnygonfio: il sax è indiscutibilmente un bell' oggetto :smile:
ma come opere d'arte son più portato a guardare agli strumenti di Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. tra l'altro mi pare che in una delle recenti aste siano arrivati a oltre 10milioni di $ per un Guarneri....
ecco il cubano in questione alle prese con Caravan
[youtube3:2ya3p73h]http://www.youtube.com/embed/YZ0MX6MKM-8[/youtube3:2ya3p73h]