Visualizzazione Stampabile
-
YAS 275 distrutto
Come mio primo post nel forum (escluso quello di presentazione) l'argomento è abbastanza tragico :ghigno:
Sono appena tornato da un negozio di strumenti musicali per un check-up del mio sax, dove il riparatore ne ha sostanzialmente decretato la morte.
Un passo indietro...
Qualche anno fa comprai da un amico di un amico etc. etc. il mio primo sassofono, ovvero lo YAS 275 in questione. Acquisto un po' avventato, dato che non sapendo suonare non ho potuto provarlo di persona. Ma mi sono fidato dell'amico dell'amico etc. etc. che definiva il sax in buone condizioni e l'ho preso.
Qualche settimana fa ho finalmente cominciato a suonare. Dopo qualche giorno di lotta per farne uscire un qualsiasi suono, avvalendomi dell'aiuto di un libro ho cominciato a imparare note nuove ed ad andare avanti nello studio, finché non ho cominciato ad avere grossi problemi con le note gravi, Re, Do... Ho chiesto dunque ad un amico sassofonista di provare il mio sax, per vedere se il problema ero solo io o se il sax ci metteva del suo con qualche difetto tecnico. Inoltre mi è stato detto che il becco che uso, un Bari 80 in plastica, potrebbe contribuire alle mie difficoltà in quanto è abbastanza largo. Tuttavia anche anche questo mio amico, che suona da diversi anni, ha riscontrato un po' di problemi e mi ha consigliato di farlo vedere ad un riparatore. Cosa che ho fatto oggi.
Il verdetto? Il sax perde da tutte le parti e deve essere rimesso totalmente a nuovo. Prezzo: sui 900 euro. Come piccola postilla al prezzo devo specificare che abito in Svezia, dove i prezzi forse sono più alti, e che il riparatore in questione ha la fama di essere molto bravo e preciso.
A questo punto discutendo anche con il riparatore sono giunto a 4 possibili soluzioni:
1) Riparare totalmente il sax pagando sui 900 euro. Il riparatore in questione dovrebbe essere molto bravo, dunque il risultato dovrebbe di conseguenza essere molto buono.
2) Comprare un sax nuovo, magari uno YAS 280 (977euro su Thomann). Qui mi diceva il riparatore che i nuovi sono fatti in Indonesia e potrebbero essere di minor qualità rispetto ai modelli più vecchi giapponesi come il mio, e che questo potrebbe essere un motivo per tenermi il mio di sax e ripararlo.
3) Riparare il asx ma non totalmente. Con una spesa attorno ai 600 euro lo si potrebbe rimettere in sesto, ma senza raggiungere il massimo potenziale dello strumento.
4) Comprare un sassofono di ripiego, diciamo sui 300-400 euro, con il quale io possa studiare e attendere che la congiuntura economica nel mio portafogli migliori. A questo proposito stavo dando uno sguardo a questo: http://www.thomann.de/se/thomann_tas350.htm o a questo http://www.thomann.de/se/thomann_antiqu ... xophon.htm
Ora, in teoria i soldi per la riparazione totale superfiga ce li avrei, ma il problema è che sono comunque parecchi soldi. Tuttavia non vorrei fare una scelta sbagliata, dato che una sola già l'ho presa con l'acquisto di questo sax usato.
O membri del forum, cosa mi consigliate? Perché?
-
Re: YAS 275 distrutto
900 euro sono una cifra assolutamente spropositata, a meno che tu non abbia usato il sax come mazza per giocare a golf.
Il mio consiglio é quello di imballarlo per bene, spedirlo a Simone (docsax) che per una cifra molto inferiore te lo farà tornare ad uno splendore che probabilmente non ha mai avuto
-
Re: YAS 275 distrutto
Ciao e benvenuto.
A parer mio spendere certe cifre vale la pena solo su sax di un certo valore, cosa che francamente il tuo non e', figuriamoci poi spendere 900€!!!!! (ma neanche 600).
Purtroppo con quello che costano le ritamponature al giorno d'oggi, non vale piu' la pena rimettere a nuovo sax che valgono ormai davvero poco.
Poi ti sei risposto da solo, se su Thoman trovi il 280 NUOVO a 977€
-
Re: YAS 275 distrutto
Se il problema sono solo le perdite che si risolvono ritamponando ti hanno chiesto un pò troppo anche perchè se ad ogni cambio tamponi si spendono 900€ su uno strumento da studio, come hai visto, tanto vale prenderne uno nuovo! Mica sono strumenti usa e getta! :doh!:
Se, come mi sembra di capire, non ci sono danni strutturali gravi basta trovare il riparatore giusto che ti sistema i tamponi che non vanno più e ti permette di tornare a suonare con una spesa modesta. Una muta completa di tamponi per il tuo sax può costare circa dai 50€ ai 100€ al privato (i riparatori li pagano meno), 800€ di manodopera per ritamponare un sax da studio sono decisamente troppi! Altro discorso è se ci sono parti mancanti, rotte, da ricostruire, ecc.
Quindi il mio consiglio è di chiedere a qualcun'altro sottolineando di volere un lavoro rapido e indolore che ti permetta di ritornare a suonare presto.. Magari prova a contattare Simone qui sul forum per vedere cosa ti dice.
Per quanto riguarda il bocchino prima di cambiarlo prova a scendere di gradazione come ance e magari trova qualcuno che possa darti una mano a muovere i primi passi (un insegnante, un amico più esperto). :saxxxx)))
-
Re: YAS 275 distrutto
-
Re: YAS 275 distrutto
Grazie per le vostre celeri risposte! In effetti, anche se non me ne intendo, pagare una riparazione lo stesso prezzo dello strumento nuovo mi pare strano...
Ad ogni modo, da quanto ho capito i problemi sono ai tamponi, che sono secchi ed alcuni addirittura si staccano, e le meccaniche (ora non so come si chiamano in gergo tecnico, me ne scuserete ^^ ), dove i tamponi sono attaccati, che chiudono molto male. In più il bordo della campana del sax pare essere un po' piegato in un punto e il metallo si è ossidato qui e lì. Insomma sono le parti mobili del sax che pare siano tutte da rivedere.
Io dal bassissimo della mia esperienza posso descrivere quali problemi ho incontrato, e cioè che il Re e il Do bassi (le note più gravi che ho provato a suonare) escono con parecchia difficoltà e c'è bisogno di davvero parecchia aria. È un problema che pure questo amico più esperto ha riscontrato, insomma anche lui pensava che il sax era "pesante" da suonare.
-
Re: YAS 275 distrutto
Quindi bisogna ritamponare (al massimo completamente) e regolare la meccanica (operazione che si fa sempre quando si ritampona).
Il problema dell'ossidazione e del bordo della campana è solo estetico e non influisce sul funzionamento dello strumento.
Il fatto che dei tamponi si stacchino non vuol dire automaticamente che siano secchi o inservibili ...Fai conto che per il problema che hai riscontrato tu (le note gravi che escono con difficoltà) basta che anche un solo tampone non chiuda a dovere.
-
Re: YAS 275 distrutto
Ho avuto anch'io un 275, lo strumento va bene e da delle soddisfazioni, se si è alle prime armi ci si può divertire a sufficienza, una cosa comune è che , per esempio :
quando il sax è stato riposto non era pulito bene e dovendo stare fermo molto tempo i suoi tamponi si sono seccati (i tamponi che monta la yamaha su questi sax hanno questo possibile difettuccio) , con le conseguenze che descrivi.
Secondo me non ha alcun senso spendere 300/400 € per un sax economico quando per gli stessi soldi te lo fai ritamponare completamente (questi per esempio è stato il prezzo del mio riparatore montando tamponi di ottima qualità quando il tuo stesso inconveniente è capitato a me ) e torna come nuovo, aggiungi solo la spedizione per e dall'Italia e risolvi il problema.
-
Re: YAS 275 distrutto
Escluderei l'acquisto di sax da 3 o 400 euro, avresti comunque problemi in quanto mancano di rifiniture, i materiali sono scadenti e alla fine non sono mai a posto, direi che il tuo sax è un buon sax, e che conviene ripararlo, sul costo che ti hanno proposto ci farei una risata e spedirei a Simone il tutto, la differenza di spesa che avrai giustifica più che ampiamente il costo di spedizione, e hai la certezza, molti di noi sono clienti di Simone, che il lavoro sarà fatto al top.
Tieni presente che il tuo 275 in ordine con i tamponi a posto e la meccanica ben funzionante ha un discreto mercato, sui nuovi Yamaha l'interesse scende e su sax da battaglia è inesistente se non regalandoli o quasi.
Keep on blowin' man :saxxxx)))
-
Re: YAS 275 distrutto
Ciao,
i permetto una nota di chi tsa "dentro":
Citazione:
Qui mi diceva il riparatore che i nuovi sono fatti in Indonesia e potrebbero essere di minor qualità rispetto ai modelli più vecchi giapponesi come il mio
Salvo considerazione del numero di matricola dello strumento. posso dire che si tratta di una "balla stragalattica".
YAS 275 e YAS280 sono entrambe stati realizzati o sono realizzati nella fabbrica in Indonesia.
Ciao. gbcorti
-
Re: YAS 275 distrutto
Rispondo anche qua.
Il sax è di indubbia qualità, benchè cassificato come sax a studio può dare grandi sodisfazioni, la cifra di 900€ a mio avviso è spropositata e ingiustificata, con materiali professionali tipo PISONI e principalmen te spenendo la metà si rimette in sesto un sax che potrà suonare ottimamente per anni e anni.
Magari il tecnico in questione lavora con frequenza su sax molto costosi e anche per probabili scelte di mercato i prezzi di intervento sono alti :mha!(
-
Re: YAS 275 distrutto
Nel mercatino del forum è in vendita un YAS 275 a € 650 senz'altro funzionate, visto i feedback del venditore.........
-
Re: YAS 275 distrutto
Così senza vederlo questo strumento mi fa pensare male della serietà del riparatore:se funzionano tutte le note e solo i tre bassi non vanno,si possono registrare (con piccola o,se fai da te,nessuna spesa) o,al limite,sostituire i tamponi delle tre note: io ho un Yas 25 modello precedente al tuo e nessun tampone è "secco"...se i tamponi si scollano,si possono rincollare ,mica è difficile!
Se ogni volta che un tampone sfiata ci volessero 900 euro,starei fresco! Per toglierti una soddisfazione,vai sul sito Music Medic e guarda cosa costano i tamponi per un sax da studio. E' strano che il riparatore non t'abbia detto di lasciare il sax a lui e che lo avrebbe "smaltito" con la nettezza urbana dietro modico compenso trattandosi di materiale pericoloso ;)
vai da un vero riparatore e lascia stare l'onorabilità dell'amico dell'amico,perché,secondo me, la sola te la stai per prendere ora.
il nero :zizizi))
-
Re: YAS 275 distrutto
900 € ? :shock:
a quel prezzo esiste un'altra opzione... impari a ritamponarlo da solo! :D
-
Re: YAS 275 distrutto
quoto il ragionamento.....900 euro sono spropositati (anche per la Svezia)...;)
-
Re: YAS 275 distrutto
la risposta è semplice, se hai modo di farlo pervenire in Italia mandalo a Simone "Docsax"!
lui non può dirtelo, io sì
o in alternativa trova un altro riparatore (ad esempo in Olanda)
-
Re: YAS 275 distrutto
Prima di partire con affermazioni del tipo "900€ sono troppi soldi per una ritamponatura"... bisogna andare a vedere quali interventi sono inclusi nei 900€.
Altrimenti si rischia di parlare a vanvera... :D-:
Tendendo conto che il mercato in Svezia è differente da quello italiano (non dubito che il costo della vita sia maggiore che in Italia... e di conseguenza anche il prezzo di beni e servizi)... 900€ potrebbe essere un prezzo ragionevole o irragionevole... dipende cosa includono quei 900€.
Probabilmente il lavoro che offre il riparatore non consiste solo nel cambiare i tamponi e assicurarsi che poi chiudano... razionalmente, potrebbero esseri anche altri lavori e in questo caso va verificato di preciso cosa comprende il preventivo.
Di solito, tecnici di alto livello fanno di default alcune operazioni che altri tecnici non fanno di default o non fanno proprio.
Razionale, invece è valutare se ha senso (da un punto di vista prettamente economico)... fare certi lavori su un sax dal valore economico residuo limitato, a prescindere dai vantaggi che possono portare certi particolari lavori.
-
Re: YAS 275 distrutto
A quel che ho letto mi pare che ci siano anche i camini da sistemare e penso che oltre alle ovvie regolazioni post ritamponatura si debbano sostituire le molle. Se il sax non chiude bene sulle note gravi (e solo su quelle) magari ha preso una botta che ha deformato qualcosa. 900 euro come cifra non dice nulla, è come dire che il meccanico ti ripara un'auto con 5000 euro.. dipende dalla macchina e dal meccanico.
Ciò non toglie che con poco più il sax lo compri nuovo, considerando che sei un principiante e che il sax non ha un grande valore affettivo io lo cambierei dandolo in permuta al negoziante.
-
Re: YAS 275 distrutto
Io non riparerei a quella cifra. Per meno forse si ma se solo poi viene un lavoro fatto bene.
Una pari occasione nel mercatino già c'è, vedo che molti cambiano il sax... oppure vai diretto su un nuovo sax abbordabile.
Hai molte scelte diverse dalla riparazione. ;)
-
Re: YAS 275 distrutto
Guardando sui siti di altri riparatori conosciuti e di comprovata bravura ho visto che i prezzi che quello che chiamano un "rinnovo completo" sono più o meno quelli. Il più economico che ho trovato vuole 850euro.
Quest'ultimo ha anche una lista degli interventi inclusi:
-Smontaggio
-Pulizia di tutte le parti del sax
-Cambio dei pad, feltri e sugheri
-Controllo ed eventuale limatura dei camini
-Montaggio e regolatura delle meccaniche
-Cambio delle molle rotte
-Controllo che i tamponi chiudano
-Controllo dell'attacco del chiver
-Controllo dopo 6 mesi
Non so se per questi interventi 850euro sono molti. A me sembrano molti rispetto al prezzo segnalato da alcuni membri del forum che hanno postato qui. Ma ad ogni caso, come dice tzadik, non mi sembra valga la pena di spendere 850euro in riparazioni su questo sax.
Ora, se si riuscisse a ripararlo con quei 400-450 euro menzionati sopra, mi sembrerebbe essere una buona soluzione. La questione è se per quei soldi si ottiene un buon risultato, che possa durare nel tempo. Poiché altrimenti il gioco non vale più la candela.
L'altra possibilità è o di comprare un altro sassofono usato più o meno per quella cifra (sui 500 euro o giù di lì), oppure prenderne uno nuovo per questa stessa cifra. Entrambe le possibilità mi lasciano un attimo perplesso... 1) Un usato dovrà essere rimesso a posto nel giro di qualche mese? 2) Un nuovo a 500euro sarà una ciofeca che mi verrà voglia di cambiare a breve e per la quale non troverò alcun acquirente?
-
Re: YAS 275 distrutto
io credo che qualunque buon riparatore sappia come calibrare un intervento a seconda del valore dell'oggetto. La globalizzazione è una fregatura ma ha i suoi positivi risvolti:quello strumento costa in italia e in svezia la stessa cifra e ci vuole una bella faccia per chiedere quel prezzo:è un buon sax,ma non è un sba! All'amico,oltre a quello che ho già detto,dico di dare al sax, personalmente, una sistemata ed aspettare d'essere più pratico per fare meglio,dopotutto sistemare la chiusura di tre tamponi non è complicato...Quando poi verrà in italia lo farà ritamponare,se vorrà.
il nero :saxxxx)))
-
Re: YAS 275 distrutto
a quanto ho capito il 280 è uno strumento riuscito bene, con molte migliorie rispetto al 275.
io al tuo posto cercherei parere di altri tecnici (fai delle foto e mandale a simone) e poi valuterei se ripararlo ad una cifra umana o darlo indietro per prendere un nuovo.
-
Re: YAS 275 distrutto
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex
1) Un usato dovrà essere rimesso a posto nel giro di qualche mese?
Probabile, se lo paghi 500 euro (la ritamponatura completa da sola costa sui 250 euro)
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex
2) Un nuovo a 500euro sarà una ciofeca che mi verrà voglia di cambiare a breve e per la quale non troverò alcun acquirente?
Assolutamente sì :saputello
-
Re: YAS 275 distrutto
Allora io non c'ho capito niente per davvero, 850/900 per riconizionare completamente un alto mi sembrano proprio tanti.........sarà bene che riveda il listino visto che per molto meno faccio anche più cose di quelle descritte.
-
Re: YAS 275 distrutto
Grazie a tutti per i consigli! Se non avessi chiesto a voi a quest'ora avrei speso mille euro per una ritamponatura...
Il mio sax lo farò aggiustare quando torno in Italia, magari mandandolo da Simone, da cui nel frattempo ho preso un altro 275, slaccato e messo in ordine. È proprio bello bello :ghigno: Peccato che appena è arrivato non ho fatto in tempo a suonare due note in croce che il vicino è venuto a bussare (per la prima volta... quando mi arriva il sa nuovo!!???) e a chiedermi di suonare più tardi perché aveva fatto la notte a lavoro e stava dormendo...
Ma ad ogni modo, grazie di nuovo per l'aiuto!
-
Re: YAS 275 distrutto
se devi spendere 900 euro per ripararlo, usalo come soprammobile! XD di recente ho comprato a 750 euro uno yamaha E1 made in indonesia e mi trovo benissimo! un ottimo strumento a un presso accessibile
-
Re: YAS 275 distrutto
Ciao io ci penserei prima di spendere 900 euro su un sax da studio malconcio,con 700 euro trovi buone alernative ad esempio il master della la ripamonti è un ottimo strumento a pezzi onesti,e sei a posto per un bel pò di tempo....fa un salto nel sito,poi ce ne sono anche altri ovviamente ma se impegni 900 euro valuterei un nuovo strumento e nol li metterei su un usato.