Ho intenzione di comprare un nuovo bocchino, da premettere il mio attuale setup è uno yas 23 e un bocchino vandoren v5 a28 con ancia rico royal 3, vorrei un bocchino piú aperto ma nello stesso tempo facile da suonare. Cosa mi consigliate?
Visualizzazione Stampabile
Ho intenzione di comprare un nuovo bocchino, da premettere il mio attuale setup è uno yas 23 e un bocchino vandoren v5 a28 con ancia rico royal 3, vorrei un bocchino piú aperto ma nello stesso tempo facile da suonare. Cosa mi consigliate?
Meyer 7 o meglio ancora 8!
Il mio consiglio (come sicuramente del forum) è quello di: dirci che suono stai cercando (o la sonorità che avevi in mente) e il tuo budget (perchè il costo dei becchi, nuovo, varia dai 30/40 euro per un 4C della Yamaha a 500 euro per un Jody Jazz DV NY ma anche oltre)
Per quanto riguarda la mia (poca) esperienza, ma anche per stare sul classico ti consiglio un meyer 7 a camera media (che è quello che uso io), che ha una buona apertura e che, per i miei gusti è, provvisoriamente, il definitivo. [anche io lo cercavo facile da suonare.... quando sono andato a prenderlo ho provato tutti quelli che aveva in casa (5, non era molto fornito il rivenditore), monto su questo e... un esplosione di suoni e un attacco mostruoso (bhè, venendo dal 4C mi sembrava il minimo)].
Quando ho comprato il sax che ho in firma (l'alto) c'era incluso un ottolink tone edge 6* che ho provato con delle ance più grosse e non era malvagio, anche se, a mio modesto parere, non regge contro il Meyer.
Come budget circa 200 Euro e che avesse un suono caldo.
Il meyer viene sui 130, poi dipende anche dal tipo di ancia (ed io starei sulle Rico Jazz).Citazione:
Originariamente Scritto da ska
Alla fine ti serve solo il becco o preferisci che ti venga suggerito un setup completo (ovvero becco, ancia, legatura)?
Come legatura possiedo una BG flex, il meglier che mi stai consigliando è molto più aperto del vandoren che ho?
Sì, è più aperto: il Vandoren V5 A27 è circa (=0,065"); mentre il Meyer 8 è circa (=0,086")...
Il mio è un A28
L'apertura dovrebbe essere all'incirca la stessa è probabile che sia un pelo più aperto...Citazione:
Originariamente Scritto da ska
Comunque, tra il Meyer 8 e il tuo Vandoren c'è una buona differenza di apertura che sicuramente noterai suonando a parità di ancia, di legatura ecc...
suono "caldo" con un yas 23 che è uno strumento "tagliente" si suo è molto improbabile. Comunque l'unica è andare su bocchini a camera larga senza badare tanto all'apertura. ci sono bocchini misura 5 che suonano piu' larghi e caldi di aperture 8*. se la camera è stretta e il tetto basso hai voglia ad aprire....
@bonnygonfio proprio perchè lo yas 23 è troppo tagliente per i miei gusti volevo cercare di "correggerlo" un pò.
mi sono fatto prestare un becco da un mio amico il " Lebayle 7* ", lo sto provando con una ancia La Voz medium soft secondo voi è giusta per questo becco?
Ho provato il nuovo setup, riscontro 2 problemi:
1) nel registro alto mi fischia un pò.
2) dopo alcuni minuti il suono sempre nel registro alto è un pò sporco.
Vorrei capire se cambiare ancia è quale eventualmente provare.
I Lebayle hanno dei facing un po' particolari... ti serve un'ancia che ti opponga più resistenza.
Oltre a questo se arrivi da un A28... grosso modo, credo che tutti i bocchini più aperti dell'A28 possono darti problemi di fischi (nel brevissimo termine).
Andrebbe bene una rico royal 3?
Prova! :zizizi))
Prova magari anche altre LaVoz, Medium o anche Medium-Hard (se é troppo faticosa, credo che tu saprai come ritoccarla con lametta, coltellino o carta vetrata...)
Per il momento ho provato le rico royal 3, che avevo a disposizione, e devo dire che tutto è migliorato. L'unica cosa che non mi spiego e che la avevo provate prima delle la voz con pessimi risultati, forse era il cambiamento di bocchino? :BHO: :mha!( . Per quanto riguarda le medium e le medium hard della la voz le prove sono rimandate al prossimo acquisto.
:muro(((( E come per magia si ripropone di nuovo il fischio :cry: , si ripropone quando dal do passo al mi o al re del registro alto, sono io ho è il mio sax? :evil: oppure è questa giornata uggiosa?
Fai provare il tuo strumento e il tuo setup a un sassofonista più esperto di te... e senti cosa dice.
Ho letto in un altro tuo post che sei autodidatta...ti converrebbe prendere lezioni da un buon insegnante diplomato; forse tu avrai anche dei "vizi", dei difetti nell'imboccatura e nell'impostazione generale... ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da ska
@gil68 molto probabilmente ai ragione, ho provato a prendere delle lezioni ma per questione di turni lavorativi ho dovuto abbandonare questa ipotesi.
Se il problema fosse di meccanica, cosa dovrei controllare di preciso.